<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guasto impianto climatizzazione Punto MY2012 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Guasto impianto climatizzazione Punto MY2012

tu sei uno di quelli? Se si, capisco...
Se intendi chiedermi se sono una persona che lavora nel campo automobili ti dico di no, faccio il manutentore elettrico nell'industria ed è per questo che sono abbastanza sensibile quando si parla di corrente, anche sulle auto: ho visto troppe schifezze fatte da gente che si improvvisa elettrauto con i rischi che si possono incorrere... certo io non conosco le capacità di ogni persona che scrive circa la possibilità di fare un intervento di riparazione sicuro e ben fatto, ed è per questo che dico di rivolgersi ad un professionista. La mia Bravo me la sono riparata da solo, aveva i fili e il connettore da sostituire mentre la resistenza sono riuscito a recuperarla; ho comperato quello che mi necessitava e mi sono arrangiato, però l'ho fatto con tranquillità visto che ogni giorno con i fili ci lavoro.
 
certo bisogna sapere quello che si fa... altrimenti diventa pericoloso anche solo cambiarsi una gomma, se poi non si chiudono i bulloni o ci si fa male cambiandola!!
 
Se intendi chiedermi se sono una persona che lavora nel campo automobili ti dico di no, faccio il manutentore elettrico nell'industria ed è per questo che sono abbastanza sensibile quando si parla di corrente, anche sulle auto: ho visto troppe schifezze fatte da gente che si improvvisa elettrauto con i rischi che si possono incorrere... certo io non conosco le capacità di ogni persona che scrive circa la possibilità di fare un intervento di riparazione sicuro e ben fatto, ed è per questo che dico di rivolgersi ad un professionista. La mia Bravo me la sono riparata da solo, aveva i fili e il connettore da sostituire mentre la resistenza sono riuscito a recuperarla; ho comperato quello che mi necessitava e mi sono arrangiato, però l'ho fatto con tranquillità visto che ogni giorno con i fili ci lavoro.
hai ragione, nella Y fortunatamente è stato tutto facile, solo staccare il connettore e svitare 2 viti, il difficile è la posizione, bisogna contorcersi, ad una certa età comincia a diventare difficile :D
 
Se intendi chiedermi se sono una persona che lavora nel campo automobili ti dico di no, faccio il manutentore elettrico nell'industria ed è per questo che sono abbastanza sensibile quando si parla di corrente, anche sulle auto: ho visto troppe schifezze fatte da gente che si improvvisa elettrauto con i rischi che si possono incorrere... certo io non conosco le capacità di ogni persona che scrive circa la possibilità di fare un intervento di riparazione sicuro e ben fatto, ed è per questo che dico di rivolgersi ad un professionista. La mia Bravo me la sono riparata da solo, aveva i fili e il connettore da sostituire mentre la resistenza sono riuscito a recuperarla; ho comperato quello che mi necessitava e mi sono arrangiato, però l'ho fatto con tranquillità visto che ogni giorno con i fili ci lavoro.

In linea di massima condivido, nel senso che se non si sà da dove cominciare è meglio far fare a dei professionisti ma è anche vero che se non si sbaglia, non si imparerà mai.
Io preferisco, limitatamente alla componentistica non vitale dell'autovettura, mettere mani - provare e riprovare e perchè no commettere degli errori - in modo da essere più ferrato la volta che ricapiti
 
Purtroppo, e lo dico perché l’ho potuto verificare personalmente, più passano gli anni e diventa meno facile mettere addosso le mani alle auto. Quando ho iniziato a divertirmi a fare piccoli lavoretti sulle mie macchine avevo una Panda 750 Fire... non so quante volte era a pezzi perché ne ha viste di tutti i colori... dalle varie autoradio ancora senza Cd agli altoparlanti installati sui fianchetti laterali, senza dimenticare l’illuminazione dei comandi riscaldamento e dei pochi tasti del cruscotto... idem è stato con la Uno...con là Palio WE alla quale ho smontato il cruscotto per cambiare la ventola del riscaldamento.... il bello di queste macchine era che grazie alla loro semplicità ti divertivi un sacco con pochi rischi di fare danni. Ora non è più così, sono arrivate tante cose utili che, se da un lato hanno migliorato la vita in auto, dall’altra meritano di essere maneggiate con attenzione... ricordo che ansia ho avuto quando ho messo un interfaccia per poter usare i comandi al volante della Bravo con una radio 2din commerciale perché volevo avere una presa USB e il Bluetooth... cerchi di fare tutto con attenzione studiando con calma gli schemi ma a tutt’oggi non saprei dire cosa sarebbe successo se sbagliavo qualcosa, se per errore mettevo un positivo sulla rete canbus...Hai ragione nel dire che se non si sbaglia non si impara, è una regola che vale anche per moltissime altre cose, ma purtroppo oggi questi errori possono costare anche tanto se si danneggia qualcosa.
 
Back
Alto