<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guasto anomalo: Rottura Fermo Cambio Skoda Octavia Wagon 2.0 TDI CR | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Guasto anomalo: Rottura Fermo Cambio Skoda Octavia Wagon 2.0 TDI CR

rosberg ha scritto:
doby651 ha scritto:
Hanno cambiato praticamente tutto anche il volano , come sconto secondo me potevano fare di meglio del 5% sui ricambi , come prezzo della frizione di rotazione + penale siamo quasi al pari del nuovo.

Cosa intendi doby con ...rotazione+penale?

In effetti lo sconto 5%... :?

Nella fattura allegata si legge che la frizione sostituita e' di rotazione ed essendo la sua non più utilizzabile come reso gli è stata applicata una penale di 97,50 euro
 
doby651 ha scritto:
rosberg ha scritto:
doby651 ha scritto:
Hanno cambiato praticamente tutto anche il volano , come sconto secondo me potevano fare di meglio del 5% sui ricambi , come prezzo della frizione di rotazione + penale siamo quasi al pari del nuovo.

Cosa intendi doby con ...rotazione+penale?

In effetti lo sconto 5%... :?

Nella fattura allegata si legge che la frizione sostituita e' di rotazione ed essendo la sua non più utilizzabile come reso gli è stata applicata una penale di 97,50 euro

Appunto...assurdo. come se volessero fargliene una colpa per il fatto che si sia distrutta.
Incredibile.

]
 
rosberg ha scritto:
doby651 ha scritto:
rosberg ha scritto:
doby651 ha scritto:
Hanno cambiato praticamente tutto anche il volano , come sconto secondo me potevano fare di meglio del 5% sui ricambi , come prezzo della frizione di rotazione + penale siamo quasi al pari del nuovo.

Cosa intendi doby con ...rotazione+penale?

In effetti lo sconto 5%... :?

Nella fattura allegata si legge che la frizione sostituita e' di rotazione ed essendo la sua non più utilizzabile come reso gli è stata applicata una penale di 97,50 euro

Appunto...assurdo. come se volessero fargliene una colpa per il fatto che si sia distrutta.
Incredibile.

]

No Max...
Il discorso è che nel prezzo "scontato" del ricambio di rotazione è compreso della permuta, del rientro del pezzo guasto da sostituire e a sua volta da rigenerare.
Mi sembra chiaro che se non dai in permuta il tuo pezzo usato/guasto, il prezzo del ricambio nuovo/rigenerato lo devi pagare per intero (immagino comunque meno di uno nuovo di zecca).
 
Esatto. Comunque concordo con rosberg sulla diffidenza verso i ricambi di rotazione, in diversi casi (l'ultimo anni fa col debimetro della leon ma prima anche un alternatore e un carburatore entrambi fiat) mi sono ritrovato con un pezzo di durata inferiore o peggio nelle stesse condizioni di quello da sostituire, proprio come col debimetro dove ho speso 100e per il ricambio, risostituito in garanzia con altro sempre rigenerato (dato che funzionava peggio del mio) e alla fine ci ho messo anche 200e abbondanti per uno nuovo, che, guarda caso, funziona bene.
Senza tirarla a nessuno ovviamente...
 
Willy...appunto. Per me è assurdo proprio quanto hai scritto. Il concetto proprio è assurdo. Hai scritto come è la questione ed è proprio quella l'assurdità.
No ci trovo nulla di logico: né il cosiddetto ricambio di rotazione, né la cosa della "restituzione", né la cosa del prezzo.
 
rosberg ha scritto:
Willy...appunto. Per me è assurdo proprio quanto hai scritto. Il concetto proprio è assurdo. Hai scritto come è la questione ed è proprio quella l'assurdità.
No ci trovo nulla di logico: né il cosiddetto ricambio di rotazione, né la cosa della "restituzione", né la cosa del prezzo.

A me invece pare proprio che concettualmente sia una cosa intelligente.
La casa mi "paga" qualcosa per il mio pezzo rotto, lo rigenera, l'utente si può comprare un ricambio pressochè nuovo ad un prezzo inferiore.
Certo, bisogna che il ricambio funzioni al pari del nuovo e vi sia un congruo tornaconto economico per entrambe le parti...
Io ne ho usufruito un paio di volte e non ho avuto problemi. Una volta era proprio con un debimetro, fra l'altro.
 
Secondo me è proprio un concetto idiota e senza senso. E poi non è che mi danno un ricambio "nuovo" ma comunque usato, difettoso, risistemato e poi lo danno a me...eh no...
La logica l'avrebbe se me lo montassero nuovo: costa 100, ma se mi restituisci il tuo pezzo te lo offro a 80, ma nuovo però mica usato.
Scusa dove sta la logica del " dammi il tuo pezzo difettoso e usato e io te ne dó uno usato e me lo paghi pure?
E poi mica è per mia decisione o volontà che il pezzo usatoe difettato non sia andato indietro alla casa madre. Non credo che chi è coinvolto nel caso voglia portarsi a casa un cambio difettoso, una frizione completamente andata...
Ho un disagio già dovuto al problema...e in più mi montano pure un usato di.cui non so provenienz, pagandolo comunque. ..mah....
 
rosberg ha scritto:
Secondo me è proprio un concetto idiota e senza senso. E poi non è che mi danno un ricambio "nuovo" ma comunque usato, difettoso, risistemato e poi lo danno a me...eh no...
La logica l'avrebbe se me lo montassero nuovo: costa 100, ma se mi restituisci il tuo pezzo te lo offro a 80, ma nuovo però mica usato.
Scusa dove sta la logica del " dammi il tuo pezzo difettoso e usato e io te ne dó uno usato e me lo paghi pure?
E poi mica è per mia decisione o volontà che il pezzo usatoe difettato non sia andato indietro alla casa madre. Non credo che chi è coinvolto nel caso voglia portarsi a casa un cambio difettoso, una frizione completamente andata...
Ho un disagio già dovuto al problema...e in più mi montano pure un usato di.cui non so provenienz, pagandolo comunque. ..mah....

Premesso che, generalmente, è possibile scegliere (almeno a me han sempre dato tale possibilità quando è capitato), continuo a ripetere che non trovo sia una cosa idiota, tutt'altro!
Sintetizzando (e utilizzando numeri assolutamente inventati):

-costo del ricambio nuovo 100
-costo del ricambio di rotazione 70
-il tuo pezzo da cambiare è buono per essere rigenerato? Sì, bene, a questo punto il ricambio di rotazione avrà un costo di 50 (70-la permuta del tuo da rigenerare). No, a questo punto paghi il ricambio di rotazione per intero.

Poi, se la rigenerazione viene fatta bene o male.....beh, questo è un altro discorso....
Per quanto mi riguarda, dei due casi capitati, non posso che ritenermi soddisfatto.
Mi pare evidente che i pezzi difettosi/danneggiati dati in permuta devono essere pezzi effettivamente rigenerabili. Alcuni pezzi, naturalmente, non si prestano a tale operazione.
 
rosberg ha scritto:
Secondo me è proprio un concetto idiota e senza senso. E poi non è che mi danno un ricambio "nuovo" ma comunque usato, difettoso, risistemato e poi lo danno a me...eh no...
La logica l'avrebbe se me lo montassero nuovo: costa 100, ma se mi restituisci il tuo pezzo te lo offro a 80, ma nuovo però mica usato.
Scusa dove sta la logica del " dammi il tuo pezzo difettoso e usato e io te ne dó uno usato e me lo paghi pure?
E poi mica è per mia decisione o volontà che il pezzo usatoe difettato non sia andato indietro alla casa madre. Non credo che chi è coinvolto nel caso voglia portarsi a casa un cambio difettoso, una frizione completamente andata...
Ho un disagio già dovuto al problema...e in più mi montano pure un usato di.cui non so provenienz, pagandolo comunque. ..mah....

A me capitò gia nel 91 con la scatola dello sterzo incidentata del BMW.
Dopo un mese mi arrivò una ulteriore fattura di 70000 LIRE perché il reso era inutilizzabile.
Quella in sostituzione comunque ha fatto i sui 100'000 km senza guai.

La logica è quella di recuperare "la carcassa" esterna, quindi tipicamente una fusione che non ha problemi di usura, a meno di cricche.
Quindi svuotano dal materiale usurabile e reinseriscono quello nuovo. In questo modo si risparmia il costo della fusione che ti viene scontata.

E' come il vuoto a rendere delle bottiglie.
A me sembra un buon modo per risparmiare risorse ed energia.
 
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Secondo me è proprio un concetto idiota e senza senso. E poi non è che mi danno un ricambio "nuovo" ma comunque usato, difettoso, risistemato e poi lo danno a me...eh no...
La logica l'avrebbe se me lo montassero nuovo: costa 100, ma se mi restituisci il tuo pezzo te lo offro a 80, ma nuovo però mica usato.
Scusa dove sta la logica del " dammi il tuo pezzo difettoso e usato e io te ne dó uno usato e me lo paghi pure?
E poi mica è per mia decisione o volontà che il pezzo usatoe difettato non sia andato indietro alla casa madre. Non credo che chi è coinvolto nel caso voglia portarsi a casa un cambio difettoso, una frizione completamente andata...
Ho un disagio già dovuto al problema...e in più mi montano pure un usato di.cui non so provenienz, pagandolo comunque. ..mah....

Premesso che, generalmente, è possibile scegliere (almeno a me han sempre dato tale possibilità quando è capitato), continuo a ripetere che non trovo sia una cosa idiota, tutt'altro!
Sintetizzando (e utilizzando numeri assolutamente inventati):

-costo del ricambio nuovo 100
-costo del ricambio di rotazione 70
-il tuo pezzo da cambiare è buono per essere rigenerato? Sì, bene, a questo punto il ricambio di rotazione avrà un costo di 50 (70-la permuta del tuo da rigenerare). No, a questo punto paghi il ricambio di rotazione per intero.

Poi, se la rigenerazione viene fatta bene o male.....beh, questo è un altro discorso....
Per quanto mi riguarda, dei due casi capitati, non posso che ritenermi soddisfatto.
Mi pare evidente che i pezzi difettosi/danneggiati dati in permuta devono essere pezzi effettivamente rigenerabili. Alcuni pezzi, naturalmente, non si prestano a tale operazione.

Pienamente concorde...
Sia per il pensiero che per l'esperienza personale...
Anch'io anni fa ho avuto occasione di montare pezzi rigenerati e mai avuto problemi, a fronte di un risparmio consistente...

Addirittura, dove lavoravo prima, avevamo fatto sostituire l'intero motore di un DAILY con uno "di rotazione" .... Mai avuto il benché minimo problema.... ;)
 
Back
Alto