<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guasto anomalo: Rottura Fermo Cambio Skoda Octavia Wagon 2.0 TDI CR | Il Forum di Quattroruote

Guasto anomalo: Rottura Fermo Cambio Skoda Octavia Wagon 2.0 TDI CR

Buongiorno a tutti, venerdì scorso 19/12/2014 mi è capitato un guasto piuttosto anomalo, della mia vettura skoda octavia 2.0 TDI CR acquistata nuova (valore d?acquisto ca. 30 mila ?) ed immatricolata inizio agosto 2011 con ca. 72000 km percorsi in tre anni e quattro mesi e con estensione di garanzia 2+2 60.000 km scaduta, che mi è costato ca. 2.500,00 ? di riparazione.
Sintetizzo con la ricostruzione presunta della dinamica descritta dall?officina autorizzata skoda che ha provveduto alla riparazione in pochi gg:
?Rottura fermo (assente) che assicura fune al selettore atto all?innesto rapporti.
Rimanendo inserita marcia alta (5^) ed utilizzando il veicolo in questa modalità si è generato surriscaldamento e danneggiamento delle parti frizione?.
Aggiungo solo che non ho potuto fermarmi immediatamente perché ero in procinto di un cavalcavia e quindi ho dovuto percorrere ca. un km in queste condizioni, leva del cambio inutilizzabile come se fossi in folle ma con marcia alta inserita e frizione funzionante che mi ha permesso di percorrere quanto necessario per potermi fermare, prima di potermi fermare per non essere d?intralcio al traffico e rimanere incolume.
Fortunatamente non ero in autostrada altrimenti non so se avrei potuto raccontarlo.
Vorrei sapere se questo guasto anomalo è capitato a qualcun altro.
Grazie e Buone Feste a tutti.
 
In pratica si è rotto l'innesto del cavo bowden che comanda l'inserimento delle marce, la macchina ti è rimasta in V senza possibilità di cambiare rapporto, hai sfrizionato ben bene per proseguire e hai cotto anche la frizione. Ho capito bene?

No, non ho mai sentito nessuno con un guasto simile: credo sia un caso abbastanza isolato, non comune.
Mi spiace....
Anche fossi stato in garanzia, ti sarebbe stato riconosciuto (immagino) il guasto al cavo del cambio, ma la frizione proprio no avendo tu proseguito sfrizionando col cambio bloccato.
In ogni caso credo che il disco frizione, in quanto materiale di consumo, non te l'avrebbero passato in nessun modo.

Certo che 2500 sono tanti!
Ti spiace elencare nel dettaglio le voci fatturate? Così, per capire dato che un solo cavo della leva del cambio e una frizione non possono certo costare così tanto. Ci deve essere dell'altro di sicuro.
 
Ciao e benvenuto anche se purtroppo con un problema piuttosto serio.
Ho capito anche io come ha inteso willy anche se non mi è chiara la funzione di quel cavo e sinceramente per cavo e frizione 2.500 euro mi paiono molti, a meno che non ci sia dell'altro.

Ma ti hanno detto a cosa sarebbe dovuto?
Potresti chiedere se te la passano "in correntezza", ma solo se hai sempre svolto regolare manutezione presso officine ufficiali.
 
rosberg ha scritto:
Ciao e benvenuto anche se purtroppo con un problema piuttosto serio.
Ho capito anche io come ha inteso willy anche se non mi è chiara la funzione di quel cavo e sinceramente per cavo e frizione 2.500 euro mi paiono molti, a meno che non ci sia dell'altro.

Ma ti hanno detto a cosa sarebbe dovuto?
Potresti chiedere se te la passano "in correntezza", ma solo se hai sempre svolto regolare manutezione presso officine ufficiali.

Max, la leva del cambio, dall'abitacolo, comanda il rinvio sulla scatola del cambio tramite due cavi in acciaio.
 
Ciao a tutti.
In allegato due snapshot con tutte le voci presenti in fattura con in sintesi la dinamica ricostruita dal service che ha descritto come causa principale una possibile rotture del fermo che però non è stato trovato al momento della riparazione.
Grazie e buone feste.

Attached files /attachments/1890821=41353-Dinamica e inizio lista.jpg
 
Al di là che è la somma che fa il totale (cit) e come totale ci vedo 870? e non 2500... Ma forse manca qualcosa dato che non vedo la frizione tra i ricambi e manco il cavo... comunque mi pare di capire che sia tutto corretto da quel che c'è.

Il guasto è sicuramente particolare ma direi cose che capitano... anni fa ruppi un pezzo del selettore delle marce (con altra auto, una ritmo) e il cambio rimase piantato in 3, nonostante il tragitto lungo (da sirmione a verona in strada normale e poi da verona a nogarole rocca dove la feci riparare da un amico) mi andò molto meglio ma dato che era veramente un amico (pagai solo i pezzi di ricambio) la frizione me la sostituì solo perché già smontata e con più di 100.000km alle spalle ma non era danneggiata.
Successivamente si ruppe la forcella di selezione delle marce anche nella punto gt ma fu un consumo anomalo dovuto a difetto di fabbrica (in garanzia dopo neanche 20.000km e meno di 1 anno) e non un cedimento improvviso, quindi non ebbi grossi problemi di guida improvvisi ma una progressiva difficoltà di inserimento marce... Questo per dire che anche i cambi manuali si rompono e se lo fanno in 5 e non ti puoi fermare subito o comunque devi marciare ripartendo da fermo più volte, le conseguenze sono inevitabili.

Comunque che sfiga...
 
Ciao a tutti.
Riallego la seconda parte della lista interventi di riparazione.
Grazie per tutti i suggerimenti e commenti utili.

Attached files /attachments/1890924=41356-Seconda parte lista interventi di riparazione.jpg
 
Caspita che s.f.i.g.x.

Un paio di cose che non capisco nella seconda parte della fattura:

- 35,63 euro + Iva per grasso (oltre 70.000 delle vecchie lire ???) - hanno usato un kg di grasso (mia ipotesi visto l'elevato importo in fattura) e che parte necessita di tale componente in quantità così elevata ?

- penale per impossib. al reso frizione 97,50 euro + Iva ? ho visto che hanno utilizzato un disco frizione di rotazione (la X finale sul ricambio significa questo), ma la tua era distrutta e pertanto ti hanno applicato per questo motivo tale penale ? Se non fosse stato ricambio di rotazione ma nuovo, quanto sarebbe costata la frizione ?
 
Stesse domande di Luca15...
Premesso anche che questa storia dei ricambi di rotazione DEVE finire. Prova a chiedere lumi.e vedere cosa ti rispondono in officina.

guidauto hai provato a informarti meglio sulla cosa?
Cosa hanno risposto?
 
Hanno cambiato praticamente tutto anche il volano , come sconto secondo me potevano fare di meglio del 5% sui ricambi , come prezzo della frizione di rotazione + penale siamo quasi al pari del nuovo.
 
in tema di correntezza, io sulla mia Octavai questa estate, come ho raccontato qui, ho avuto la sostituzione della centralina del Dsg ( o come si chiami ora non ricordo), passata in garanzia per quanto con la tua stessa garanzia (2+2, 60 mila km) e kilometraggio ampiamente scaduto (80mila km)....270 pagate circa anziche mille e rotti..
 
doby651 ha scritto:
Hanno cambiato praticamente tutto anche il volano , come sconto secondo me potevano fare di meglio del 5% sui ricambi , come prezzo della frizione di rotazione + penale siamo quasi al pari del nuovo.

Cosa intendi doby con ...rotazione+penale?

In effetti lo sconto 5%... :?
 
Back
Alto