<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guarnizione della testa motore Fire come esserne certi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Guarnizione della testa motore Fire come esserne certi?

Mi pare di aver visto in un filmato,tempo fa, un meccanico che aveva installato un adattatore ricavato da una vecchia candela all'aria compressa dell'officina. Inserito l'utensile al posto di una candela, verificava se nella vaschetta l'acqua gorgogliava alla pressurizzazione. Per lui era lo 'strumento di diagnosi definitivo ', non so se avesse ragione be' se sia pratica corrente
 
Sia oggi che ieri quando ho controllato il livello non mancava acqua.
Ho anche strizzato il manicotto per vedere se c'era aria e il livello scendeva ma sembra a posto.
Boh.

Comunque mi pare di capire che non c'è modo di verificare da soli se si tratta della guarnizione della testa oppure no.
Il mio timore,fondato,è che se la lascio dal meccanico fosse anche qualcos'altro mi direbbe comunque che è la guarnizione.
 
Mah, leggendo i commenti si evince chiaramente che sietediventati tutti meccanici su internet, ma in realtà di cosa succede in un motore non avete la più pallida idea.
Olio nell'acqua dipende se la guarnizione è rotta dove l'olio in pressione riesce a trafilare nell'acqua
Acqua nell'olio se é rotta dove ci sono i ritorni olio, quindi non in pressione e i passaggi acqua
Acqua nei cilindri vuol dire che siete proprio alla frutta, motore che all'avviamento facilmente si avvia a tre o meno vista la candela bagnata e nel caso di grossi trafilamento, biella piegata piuttosto che motorino di avviamento o campana del cambio rotti, e tutta un'altra serie di sintomi
Sintomi di gas di scarico nell'acqua se il trafilamento avviene a temperature elevate e quindi solo l'alta pressione in camera di scoppio causa trafilamento
Semplice perdita di olio se la guarnizione è rotta tra mandata olio e l'esterno (tipico Peugeot)
Ecc ecc
Quindi prima di sparare sentenze sui forum perché ammiocuggino vi ha fatto un corso di meccanico in 10 minuti, portate la macchina da un meccanico e non dite cazzate tipo devo ammortizzare la spesa, la macchina serve per muoversi, se non funziona é un problema per voi e un rischio per gli altri.
Spendete 1600€ per una merda di telefono ma per la manutenzione dell'auto siete tutti con l'elastico nel portafogli
PS un meccanico che si rispetti, prova la macchina e fa una diagnosi personalizzata e non frutto della casistica anche se non basta ad evitare gli ammiocuggino.......
 
Mah, leggendo i commenti si evince chiaramente che sietediventati tutti meccanici su internet, ma in realtà di cosa succede in un motore non avete la più pallida idea.
Olio nell'acqua dipende se la guarnizione è rotta dove l'olio in pressione riesce a trafilare nell'acqua
Acqua nell'olio se é rotta dove ci sono i ritorni olio, quindi non in pressione e i passaggi acqua
Acqua nei cilindri vuol dire che siete proprio alla frutta, motore che all'avviamento facilmente si avvia a tre o meno vista la candela bagnata e nel caso di grossi trafilamento, biella piegata piuttosto che motorino di avviamento o campana del cambio rotti, e tutta un'altra serie di sintomi
Sintomi di gas di scarico nell'acqua se il trafilamento avviene a temperature elevate e quindi solo l'alta pressione in camera di scoppio causa trafilamento
Semplice perdita di olio se la guarnizione è rotta tra mandata olio e l'esterno (tipico Peugeot)
Ecc ecc
Quindi prima di sparare sentenze sui forum perché ammiocuggino vi ha fatto un corso di meccanico in 10 minuti, portate la macchina da un meccanico e non dite cazzate tipo devo ammortizzare la spesa, la macchina serve per muoversi, se non funziona é un problema per voi e un rischio per gli altri.
Spendete 1600€ per una merda di telefono ma per la manutenzione dell'auto siete tutti con l'elastico nel portafogli
PS un meccanico che si rispetti, prova la macchina e fa una diagnosi personalizzata e non frutto della casistica anche se non basta ad evitare gli ammiocuggino.......
Benvenuto sul forum.
Toglimi una curiosità, in pratica ti sei iscritto solo per resuscitare un topic praticamente morto due anni fa allo scopo di insultare la gente? Mi auguro di no.
 
Per quello che deve rabboccare acqua..... Nei motori si mette liquido di raffreddamento, per vari motivi ed in particolare nei motori FIRE, che sono fantastici ma bisogna averne cura.
Se ci metti acqua, quando bruci la guarnizione di testa, é l'ultimo componente che si è deteriorato, vapore surriscaldato e correnti galvaniche si mangiano prima l'alluminio della testa e della pompa acqua, i tappi in acciaio, e il basamento in ghisa, ne sto sistemando uno in questi giorni di un signore convinto come voi di sapere e che credeva di risparmiare mettendo solo acqua....
Tra l'altro l'acqua bolle a 100° all'interno dei motori recenti le temperature sono più alte quindi l'acqua non funziona serve il liquido di raffreddamento, e non uno qualsiasi ma quello indicato dal costruttore, ed é sufficiente guardare gli scaffali di un qualsiasi ipermercato per capirne il motivo, per esempio un liquido rosso, lo trovate in bottiglie con indicata la temperatura di ebollizione, se per risparmiare prendete quello che costa meno ma ha la T° più bassa, ed il vostro motore necessita di T° maggiori, poi compenserete il risparmio con una bastonata in officina
 
Se è per questo io non vedo il motivo di riaprire topic vecchi per fare polemiche e sfogarsi.
Comunque visto che il topic a suo tempo l'avevo aperto io chiedo cortesemente alla moderazione di chiuderlo.
 
Benvenuto sul forum.
Toglimi una curiosità, in pratica ti sei iscritto solo per resuscitare un topic praticamente morto due anni fa allo scopo di insultare la gente? Mi auguro di no.
Un topic, magari visto che stiamo scrivendo in italiano, una discussione, se riporta castronate va corretta. Siccome non sono pagato per farlo, non ho un datore di lavoro che mi impone dei tempi, quando per x motivo ti imbatti in inesattezze galattiche, se ne hai tempo lasci un commento di correzione, non si sa mai che qualcuno passando su queste pagine per trovare un consiglio, visto che i motori FIRE e per fortuna tutti gli endotermici continuano a circolare, possa trovare un indicazione corretta. Se poi correggere inesattezze lo trovi un insulto mentre scrivere cazzate su una testata come quattroruote lo trovi serio, allora hai ragione tu.
Grazie comunque per il Benvenuto

PS mi stanno particolarmente antipatici quelli che commentano dando consigli sulle basi tecniche di ammiocuggino
 
Se è per questo io non vedo il motivo di riaprire topic vecchi per fare polemiche e sfogarsi.
Comunque visto che il topic a suo tempo l'avevo aperto io chiedo cortesemente alla moderazione di chiuderlo.
Allora capisco, dieci minuti di gloria due anni fa e adesso che qualcuno seriamente fa una correzione, bisogna chiudere la discussione .......
 
Back
Alto