<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guardate questo video e non fate la caz...ta come come di comprare auto gpl | Il Forum di Quattroruote

guardate questo video e non fate la caz...ta come come di comprare auto gpl

guardate tutti questo video andato in onda il 27 marzo mattina. parlano delle auto alimentate a gpl e dei loro problemi, in particolare della renault....
brava renault----
p.s. non fate come me che me la sono comprata a gpl (clio 3 1.2) ....solo problemi sin dai primi giorni. e non ditemi che avete un auto che ha fatto 420000km senza nemmeno cambiargli l'olio perche' erano altri motori e meno elettronica.
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d234005d-bada-4129-9586-ade0142fe8a2.html#p=
 
Su Quattroruote di aprile c'è una prova comparativa e si vede come l'auto a GPL consumi molto di più della gemella a benzina. Considerando che costa anche di più, per pareggiare i conti, come scrive la stessa rivista, occorrono diverse migliaia di km.
 
pilota54 ha scritto:
Su Quattroruote di aprile c'è una prova comparativa e si vede come l'auto a GPL consumi molto di più della gemella a benzina. Considerando che costa anche di più, per pareggiare i conti, come scrive la stessa rivista, occorrono diverse migliaia di km.
la scoperta dell'acqua calda :rolleyes:
il vantaggio del gpl è nel costo (metà del gasolio)...sanno tutti che la stessa auto consumerà un 20% in più, ma dato il prezzo al distributore e gli incentivi all'acquisto, si inizia a risparmiare PRIMA che con un diesel
 
Come sempre ci sono contenti e scontenti per determinate scelte, o per meglio dire fortunati e sfortunati

A vantaggio della scelta del GPL concorrono campagne che in genere riducono il divario di base (circa 2k?) anche a zero.

Diverso per i costi chilometrici, in cui il modello a GPL risparmia (considerando la differenza al litro alla pompa, il consumo maggiorato del 20% rispetto alla benzina e gli avviamenti a benzina) un 40% circa. Il che si traduce (nel caso di una utilitaria, di risparmi dell' ordine di 7c?/km che consente di recuperare l'eventuale esborso dopo 30Mm, o di iniziare subito a risparmiare se la campagna di incentivi ha di fatto azzerato la differenza.

Differente è il discorso ecologico, nel senso che il GPL, come il CNG e l'ibrido, consente l'accesso grauito alle ZTL anche durante le doeminche di blocco e comunque nei centri in cui gli altri "stanno fuori".

Ognunoi deve fare bene i conti prima dell'acquisto di un'auto e prima di scegliere il tipo di alimentazione. Talvolta poi la convenienza non è netta e solo da una parte e allora possono influire le preferenze personali. Di certo prima di acquistare un'auto a GPL per mia moglie e mia figlia ho vagliato le alternative e credo di aver scelto bene, così come quando ho scelto la v40 diesel per me. Resto dell' idea che non esistano le ricette universali e per tutte le stagioni.
 
ma nessuno tiene conto come gpl e metano sono le uniche 2 alternative per inquinare meno in tutto il ciclo di vita della macchina che parte dalla produzione e finisce alla demolizione?
 
ottovalvole ha scritto:
ma nessuno tiene conto come gpl e metano sono le uniche 2 alternative per inquinare meno in tutto il ciclo di vita della macchina che parte dalla produzione e finisce alla demolizione?

Non e' vero.
 
The.Tramp ha scritto:
Jambana ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ma nessuno tiene conto come gpl e metano sono le uniche 2 alternative per inquinare meno in tutto il ciclo di vita della macchina che parte dalla produzione e finisce alla demolizione?

Non e' vero.

Concordo.
scusate, quanto inquinano in più le fabbriche per produrre le batterie per le macchine elettriche e ibride? O ste batterie cascano dal cielo? Quanto inquina lo smaltimento di queste batterie? o non le si smaltiscono? Cosa comporta produrre il gpl in più della benzina o del gasolio? non esce dallo stesso processo produttivo? Il metano addirittura è un gas naturale
 
ho avuto 2 audi 1.8 a Gas, facevano 7 al litro...tutto sommato non ho avuto tanti problemi, ma quando li ho avuti nessuno riusciva a risolverli, il Gasista mi mandava dal Meccanico e il Meccanico mi rimandava dal Gasista...senza contare il tempo perso a far la fila al distributore, e i km in piu' che dovevo fare per raggiungere quello piu' vicino.

mai piu'.
 
il gasaro esperto in questo campo è fondamentale... ci sono molti meccanici "generici" che si sono improvvisati installatori (qualche corso + un po' di pratica) mentre ci sono specialisti che lo fanno da decenni...

nn a caso i gasari storici, almeno nella mia città quando chiesi vari preventivi, erano occupati x settimane se nn addirittura x mesi...
 
Hyundai i20 1.2 a gpl - in due anni e mezzo ho percorso 80.000km senza nessun problema. Faccio 14km/l a gpl. Con un pieno di 30 euro percorro dai 500 ai 550km a seconda del piede...

Tagliandi regolari ogni 15.000km (forse troppo pochi per i miei kilometraggi).

La macchina va bene e ad ogni tagliando controllon col meccanico se c'è qualche sintomo di usura valvole. Naturalmente non l'ho scelta e comprata a pene di segugio: mi sono informato per bene sul tipo di motore e soprattutto che avesse le punterie idrauliche e non meccaniche (da rifare le sedi valvole ogni 30.000 kilometri)

Molti invece hanno acquistato senza informarsi di queste cose, ma soprattutto non curano il motore come dovrebbero. Ogni tanto è importante girarci a benzina, anche ad alti regimi, per lubrificare col piombo i condotti del motore. Lo so che così il risparmio cala, ma se lo sai prima di comprare non è un grosso problema.

E' la terza vettura a GPL che ho (dopo di un'Audi 80 ed un Ford Fiesta), ho percorso centinaia di migliaia di km e non ho mai avuto problemi legati ad impianto o valvole.

Fortuna?! Forse sì, ma l'unica cosa certa è che ad una media di 30-40.000 km all'anno risparmio parecchio, giro anche con il blocco del traffico in città, e ho avuto un prezzo di acquisto inferiore rispetto alla versione diesel.

Questa è la mia esperienza, poi a ciascuno la sua opinione.
 
ottovalvole ha scritto:
scusate, quanto inquinano in più le fabbriche per produrre le batterie per le macchine elettriche e ibride? O ste batterie cascano dal cielo? Quanto inquina lo smaltimento di queste batterie? o non le si smaltiscono? Cosa comporta produrre il gpl in più della benzina o del gasolio? non esce dallo stesso processo produttivo? Il metano addirittura è un gas naturale

Beata ignoranza..... :rolleyes:

Le batterie son costruite con materiale riciclate dalle batterie eauste, che comunque durano più di quanto voi pensate di tenere l'auto. Inoltre la Prius in particolare è assemplata usando esclusivamente enercia fotovoltaica.

Energeticamente parlando le ibride consumano il 30% in meno delle auto tradizionali, hanno minori costi manutentivi, i freni e le gomme durno di più (molto di più, se guardi solo i freni) e la vita chilometrica tra messa su strada e demolizione è il doppio.

Metti tutto insieme ed ecco che hai L'alternativa che inquina di meno dalla produzione alla demolizione.
 
512scodalunga ha scritto:
Hyundai i20 1.2 a gpl - in due anni e mezzo ho percorso 80.000km senza nessun problema.
.....
Fortuna?! Forse sì,
No, non è fortuna. Ci sono motori che con il gas vanno bene, altri molto meno. I D4F aspirati cadono nella seconda categoria.
 
Back
Alto