<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guai con la conessionaria. Disperato! | Il Forum di Quattroruote

guai con la conessionaria. Disperato!

Salve a tutti.
Ho 18 anni e sono disperato.

Ho acquistato una Nissan Juke, al concessionario di Caserta. fin qui niente di insolito. la cosa insolita è quando si tratta della consegna.

Inizialmente mi dicono che l'auto è pronta 5 giorni dopo che l'ho comprata (e pagata ovviamente).

il quinto giorno chiamo, mi dicono che "non è pronta."
Il sesto giorno chiamo e mi dicono che "la casa ancora non risponde"
passa un weekend, quando io e mio padre decidiamo di andare direttamente a chiarire la questione, per le evidenti scuse date e finalmente ammettono la verità: non hanno soldi.

Io non ho la minima idea di cosa fare, loro mi hanno promesso che domani me la consegnano, ma io ne dubito.

Avrò la mia macchina? Riavrò indietro i miei soldi? C'è modo di uscirne?
 
Io l'avrei pagata alla consegna. Dalle mie parti si dice "La musica già pagata, suona male".
Affidati ad un avvocato, e contatta anche le FDO per tutelarti.
 
paolocabri ha scritto:
Io l'avrei pagata alla consegna.

Solitamente, la prassi è questa.
Alla stipula del contratto si versa un acconto.

Quando il veicolo è pronto per la consegna, il cliente va a verificare che corrisponda al bene acquistato, dopo si versa il saldo.

Quando è versato il saldo, la concessionaria avvia le pratiche per la targatura presso la motorizzazione.

Le targhe di solito sono pronte entro le ore 12.00 del giorno seguente.

Quando le targhe sono in concessionaria vengono montate, il proprietario del veicolo deve esporre il tagliando assicurativo sul veicolo.

Solo da quel momento, il veicolo può uscire dalla concessionaria col nuovo proprietario.

Saluti
 
Aspetta ancora domani e poi, se non c'è nulla ancora, avvocato.
Ma tempi di consegna così brevi sono sospetti: o l'auto è in concessionaria (lì o in altra sede) o occorrono settimane per la fabbricazione e il trasporto.
Che data di consegna riporta il contratto?
 
Pagarla subito o al momento dell'arrivo in concessionaria cambia poco, se la concessionaria stessa ha truffaldinamente già scelto di destinare quei soldi ad altro. Infatti anche se l'auto risulti materialmente in sede, la casa costruttrice ne trattiene i documenti necessari alla prima immatricolazione in cassetta di sicurezza in banca, e li sblocca solo quando la concessionaria stesso l'abbia pagata. Se non paga, l'auto è in ogni caso non consegnabile, perchè di fatto non immatricolabile. Quindi c'è poco da fare, visto che nessuna concessionaria intesta la proprietà di un veicolo a qualcuno se prima non abbia ricevuto il saldo.
Insomma, quel momento in cui, pur avendo pagato il veicolo, non lo si possiede ancora è inevitabile, per quanto breve possa essere, e li può succedere di tutto.
La cosa che consiglio anche io è di rivolgersi immediatamente alle forze dell'ordine per sporgere denuncia e ad un avvocato per esigere o la restituzione del denaro, o la consegna del veicolo. In caso di fallimento infatti, conta anche l'ordine temporale di chi ha chiesto conto dei crediti (anche se purtroppo, non tantissimo).
 
paolocabri ha scritto:
Io l'avrei pagata alla consegna. Dalle mie parti si dice "La musica già pagata, suona male".
Affidati ad un avvocato, e contatta anche le FDO per tutelarti.
Nessuno ti da una macchina prima di averla pagata. L'immatricolazione avviene dopo il saldo
 
Matteo__ ha scritto:
Pagarla subito o al momento dell'arrivo in concessionaria cambia poco, se la concessionaria stessa ha truffaldinamente già scelto di destinare quei soldi ad altro. Infatti anche se l'auto risulti materialmente in sede, la casa costruttrice ne trattiene i documenti necessari alla prima immatricolazione in cassetta di sicurezza in banca, e li sblocca solo quando la concessionaria stesso l'abbia pagata. Se non paga, l'auto è in ogni caso non consegnabile, perchè di fatto non immatricolabile. Quindi c'è poco da fare, visto che nessuna concessionaria intesta la proprietà di un veicolo a qualcuno se prima non abbia ricevuto il saldo.
Insomma, quel momento in cui, pur avendo pagato il veicolo, non lo si possiede ancora è inevitabile, per quanto breve possa essere, e li può succedere di tutto.
La cosa che consiglio anche io è di rivolgersi immediatamente alle forze dell'ordine per sporgere denuncia e ad un avvocato per esigere o la restituzione del denaro, o la consegna del veicolo. In caso di fallimento infatti, conta anche l'ordine temporale di chi ha chiesto conto dei crediti (anche se purtroppo, non tantissimo).

Accade spesso così...una catena di disperazione!
Molti concessionari navigano brutte acque e con questi soldi racimolati tra un contratto e l'altro,spesso coprono pendenze in corso.
Significa che coi soldi ricevuti , magari avranno immatricolato l'auto a qualcuno che prima di te era già in attesa ed aveva, pure lui, pagato.

Ergo, magari aspettano che qualcun'altro porti altri soldi, ma se si è sparsa la voce che questo sta fallendo sarà difficile, non vedrà clienti nè soldi freshi, e cercherà (se è onesto...non dico serio, ma almeno onesto) di immatricolarti l'auto.

Ovviamente se ha intenzioni di mantenere la dignità, perchè se alla fine il concessionario sta pensando di racimolare soldi e di sparire ...amen.

Oltre alle FFOO, devi coinvolgere la NISSAN, perchè alla fine, ci sono delle responsabilità pure a fargli mantenergli il marchio, e la concessionaria se è ancora attiva nella rete, mbè in qualche modo NIssan potrà risponderne.
Almeno credo , non sono un giudice, ma ho letto qualcosa su queste garanzie che gli importatori devono dare verso i clienti.

Se la Nissan Italia non ha pubblicamente dichiarato che questo concessionario è stato alienato dalla rete, potrebbe avere responsabilità ed intervenire per la consegna dell'auto, fartela avere ed accollarsi il debito.
Contatta Nissa, scrivi nella room Nissan (credo che la leggano) e digli che hai dato evidenza anche qui su QUATTRORUOTE di questo problema.
Provaci, vediamo che succede.
 
Suby01 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Io l'avrei pagata alla consegna. Dalle mie parti si dice "La musica già pagata, suona male".
Affidati ad un avvocato, e contatta anche le FDO per tutelarti.
Nessuno ti da una macchina prima di averla pagata. L'immatricolazione avviene dopo il saldo

Ci sono stati troppi casi di gente che impegnava l'auto con 500 euro, Succedeva che i concesionari immatricolavano (quindi documenti a posto, cdp e libretto già intesatati ed in regola) e poi la gente, anteponendo tante scuse (spesso erano solo ripensamenti, litigi in famiglia o migliori offerte) non andava più a rititrare l'auto ed il concessionario si trovava l'auto immatricolata, non ne era più il proprietario, e doveva ure rivenderla come usata, chiedendo il favore al primo (inadempiente) cliente di firmargli la voltura! :shock:

Qui da me c'è gente che cammina con auto nuove pagate 1000 euro -praticamente solo l'acconto- e saldate con assegni o cambiali mai pagate, quindi...non pensiamo sempre che ll diavolo sia il concessionario.

E' giusto saldare il prezzo dell'auto, prima dell'immatricolazione.

Però abbiamo letto di questo inconveniente; fondamentalmente manca una forte vigilanza e politica in materia, del tipo si versa tutto alla banca che detiene il cdp dell'auto, la quale banca svincola somma e documento solo all'atto della consegna dell'auto.
Ma pure qui ci sarebbe da dire...!
 
Suby01 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Io l'avrei pagata alla consegna. Dalle mie parti si dice "La musica già pagata, suona male".
Affidati ad un avvocato, e contatta anche le FDO per tutelarti.
Nessuno ti da una macchina prima di averla pagata. L'immatricolazione avviene dopo il saldo

Dipende dai casi.
Erano altri tempi il 2002, ma quando ho preso la xsara picasso, in pronta consegna, ho dato una caparra di 1000 ? ed il venditore mi ha detto di dargli un paio di giorni per l'immatricolazione. Sono andato il giorno della consegna ho dato l'assegno, consegnato la micra da permutare, in saldo e mi hanno consenato la macchina. Con la macchina nuova sono andato dal notaio per la procura a vendere, che ancora era lecita.
E' stata una procedura insolita che ha stupito anche me all'epoca.
Non conoscevo personalmente ne il venditore ne nessuno della concessionaria, e non erano degli sprovveduti dato che sono ancora aperti nonostante la crisi.
Quando ho preso la juke a dicembre del 2011, invece hanno prima aspettato l'accredito effettivo del bonifico, e hanno ritirato la c max in permuta al momento della consegna.
Una cosa è sicura oggi, come già un paio di anni fà, non mi sognerei mai di saldare un'auto che non ho toccato. Il rischio c'è comunque ma almeno è ridotto.
Se poi una volta erano i enditori che prendevano informazioni sugli cquirenti, ora deve essere il contrario, e nei casi sospetti magari anche una telefonata al call center per vedere se la concessionaria è ancora autorizzata. Se sono commercianti poi devono essere di fiducia :rolleyes:
Vedo cos edalle mie parti non riferibili senza rischiare una denuncia penale, per'altro da chi dovrebbe essere in galera da tempo.
;)
 
ilopan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Io l'avrei pagata alla consegna. Dalle mie parti si dice "La musica già pagata, suona male".
Affidati ad un avvocato, e contatta anche le FDO per tutelarti.
Nessuno ti da una macchina prima di averla pagata. L'immatricolazione avviene dopo il saldo

Ci sono stati troppi casi di gente che impegnava l'auto con 500 euro, Succedeva che i concesionari immatricolavano (quindi documenti a posto, cdp e libretto già intesatati ed in regola) e poi la gente, anteponendo tante scuse (
spesso erano solo ripensamenti, litigi in famiglia o migliori offerte) non andava più a rititrare l'auto ed il concessionario si trovava l'auto immatricolata, non ne era più il proprietario, e doveva ure rivenderla come usata, chiedendo il favore al primo (inadempiente) cliente di firmargli la voltura! :shock:

Qui da me c'è gente che cammina con auto nuove pagate 1000 euro -praticamente solo l'acconto- e saldate con assegni o cambiali mai pagate, quindi...non pensiamo sempre che ll diavolo sia il concessionario.

E' giusto saldare il prezzo dell'auto, prima dell'immatricolazione.

Però abbiamo letto di questo inconveniente; fondamentalmente manca una forte vigilanza e politica in materia, del tipo si versa tutto alla banca che detiene il cdp dell'auto, la quale banca svincola somma e documento solo all'atto della consegna dell'auto.
Ma pure qui ci sarebbe da dire...!
Mai detto che la colpa è solo dei concessionari
 
A leggere queste esperienze, sempre più frequenti, mi sono convinto che l'acquisto sicuro, con le dovute cautele, è il tanto bistrattato usato.
 
Suby01 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Io l'avrei pagata alla consegna. Dalle mie parti si dice "La musica già pagata, suona male".
Affidati ad un avvocato, e contatta anche le FDO per tutelarti.
Nessuno ti da una macchina prima di averla pagata. L'immatricolazione avviene dopo il saldo

Ci sono stati troppi casi di gente che impegnava l'auto con 500 euro, Succedeva che i concesionari immatricolavano (quindi documenti a posto, cdp e libretto già intesatati ed in regola) e poi la gente, anteponendo tante scuse (
spesso erano solo ripensamenti, litigi in famiglia o migliori offerte) non andava più a rititrare l'auto ed il concessionario si trovava l'auto immatricolata, non ne era più il proprietario, e doveva ure rivenderla come usata, chiedendo il favore al primo (inadempiente) cliente di firmargli la voltura! :shock:

Qui da me c'è gente che cammina con auto nuove pagate 1000 euro -praticamente solo l'acconto- e saldate con assegni o cambiali mai pagate, quindi...non pensiamo sempre che ll diavolo sia il concessionario.

E' giusto saldare il prezzo dell'auto, prima dell'immatricolazione.

Però abbiamo letto di questo inconveniente; fondamentalmente manca una forte vigilanza e politica in materia, del tipo si versa tutto alla banca che detiene il cdp dell'auto, la quale banca svincola somma e documento solo all'atto della consegna dell'auto.
Ma pure qui ci sarebbe da dire...!
Mai detto che la colpa è solo dei concessionari
E io l'ho capito.
Eppure, quando ho acquistato auto nel nord Italia, parlo di Cremona, Udine, e Macerata, tutti mi hanno assegnato l'auto e fatto il passaggio con poche centinaia di euro di acconto.
Poi, il giorno del ritiro, ho saldato il conto.
La notte che viaggiavo per Udine, con mia moglie, mi venne un ripensamento sull'acquisto della nuova auto, e avevo dato solo 200 euro di caparra, e ci stavo rinunciando pur di non ritirare l'auto in concessionaria.

Poi onestà e coerenza mi hanno suggerito di continuare il viaggio e di ottemperare agli impegni presi.
Per dire, che avrei perso "solo" 200 euro e un po' di "faccia" tutto qui.

Ritornando ai concessionari di cui ho citato sopra, c'è gente che opera ancora così, acconto ed immatricolazione, pur senza conoscerti, mi è successo e l'ho raccontato...almeno fino a quando non avranno -pure loro- problemi, leggi fregature.

La nuova truffa che sta girando è che arrivano persone a pagare con assegni circolari falsi. Il concessionario li accetta convinto che siano pre-coperti, garantiti, e invece sono solo carta scritta, magari rubata in qualche banca.
Lo dico perchè hanno arrestato un po' di gente qui dalle parti mie.
Alla fine si arriverà a dare una macchina solo dopo aver capitalizzato la corrispettiva cifra concordata, però i rischi poi si ribaltano tutti verso l'acquirente, che diventa per qualche giorno esposto, uno sbilanciamento con pathos, ed è dura.

Tra i giorni del saldo ed i giorni di ricevimento dell'auto...insomma non si sta di certo tranquilli.
 
Qui a Napoli mai sentito di concessionarie che ti immatricolino l'auto senza aver prima ricevuto il pagamento. Ripeto, MAI, da quando ne ho memoria (e son tanti tanti anni). È vero che qui il buon senso suggerisce di non farlo, però pensavo che una cosa del genere fosse diffusa dappertutto, perchè non è che si parli dell'acquisto di un frigorifero.....
 
l'unica cosa che può veramente tutelare è di farsi annotare il numero di telaio nella ricevuta del saldo. A quel punto la casa costruttrice riesce a rintracciare l'auto che non può essere venduta ad altri, quindi prima o poi viene consegnata a chi l'ha pagata!
 
maxressora ha scritto:
l'unica cosa che può veramente tutelare è di farsi annotare il numero di telaio nella ricevuta del saldo. A quel punto la casa costruttrice riesce a rintracciare l'auto che non può essere venduta ad altri, quindi prima o poi viene consegnata a chi l'ha pagata!

ecco, bisogna vedere QUANTO poi...
cma, massima solidarietà alla vittima...ultimamente ne sento sempre di più...colpa delle pessime leggi che abbiamo in italia, nei paesi civili con una vera legislazione a tutela del consumatore, queste cose semplicemente non accadono, o cmq il costruttore è corresponsabile e non può lavarsene le mani...cosa che qui in italia è invece la regola (e io ne so qualcosa, purtroppo...)
 
Back
Alto