alexmed ha scritto:Gustatevelo.
https://youtu.be/vCHzuCeojgo
pilota54 ha scritto:alexmed ha scritto:Gustatevelo.
https://youtu.be/vCHzuCeojgo
Riporto lo stesso commento che ho messo su youtube.
"Bravo, bel test. La GTV6 è stata sempre una delle mie Alfa preferite. L'ho provata nel 1987 o '88, non ricordo bene l'anno (era di uno svizzero che ne faceva un culto, ma me la fece provare comunque con lui accanto perché sapeva che avevo fatto anche il pilota dilettante). Quando l'ho guidata, anche io sono rimasto sorpreso dalle caratteristiche stradali e ovviamente dal sound. Le sensazioni sono sempre nella mia mente, nitidissime. Si guida come se fosse molto più piccola e leggera di come è in realtà. Ha una maneggevolezza incredibile e il motore spinge molto forte; eccellenti i freni. Alcuni filmati che si vedono in questo video li ho da tempo scaricati sul computer e si riferiscono al suo maggiore "interprete" nei rallies: il mitico còrso Yves Loubet! Un vero campione, che vinse 5 volte il GR.A nei rally di campionato del mondo, pur con una vettura praticamente privata, della francese GEMA Racing. I 4 titoli europei in pista 1982-83-84-85 sono invece il fiore all'occhiello della versione "ufficiale". Si, anche a me piacerebbe averne una in garage, e dire che fino a qualche anno fa le quotazioni erano molto basse, ora invece stanno salendo."
Aggiungo che proprio su questo forum sia io che altri abbiamo più di una volta inserito diversi filmati sulla versione "gara". Basta andare indietro di qualche pagina.
superlorenzo ha scritto:Lui non mi piace tanto, non è in grado di fare altro che discorsi da bar o poco più. Ma le immagini, il sound, la macchina sono da brividi!
Per dirne una: "il cambio inspiegabilmente è più manovrabile sulla Giulia o sulla precedente GT".
Che non lo sa che è legato al cambio transaxle, introdotto con Alfetta/GTV?!
plillo ha scritto:pilota54 ha scritto:alexmed ha scritto:Gustatevelo.
https://youtu.be/vCHzuCeojgo
Riporto lo stesso commento che ho messo su youtube.
"Bravo, bel test. La GTV6 è stata sempre una delle mie Alfa preferite. L'ho provata nel 1987 o '88, non ricordo bene l'anno (era di uno svizzero che ne faceva un culto, ma me la fece provare comunque con lui accanto perché sapeva che avevo fatto anche il pilota dilettante). Quando l'ho guidata, anche io sono rimasto sorpreso dalle caratteristiche stradali e ovviamente dal sound. Le sensazioni sono sempre nella mia mente, nitidissime. Si guida come se fosse molto più piccola e leggera di come è in realtà. Ha una maneggevolezza incredibile e il motore spinge molto forte; eccellenti i freni. Alcuni filmati che si vedono in questo video li ho da tempo scaricati sul computer e si riferiscono al suo maggiore "interprete" nei rallies: il mitico còrso Yves Loubet! Un vero campione, che vinse 5 volte il GR.A nei rally di campionato del mondo, pur con una vettura praticamente privata, della francese GEMA Racing. I 4 titoli europei in pista 1982-83-84-85 sono invece il fiore all'occhiello della versione "ufficiale". Si, anche a me piacerebbe averne una in garage, e dire che fino a qualche anno fa le quotazioni erano molto basse, ora invece stanno salendo."
Aggiungo che proprio su questo forum sia io che altri abbiamo più di una volta inserito diversi filmati sulla versione "gara". Basta andare indietro di qualche pagina.
Gli hai dato un sacco di info che sicuramente ignorava... bravo!
transaxle73 ha scritto:Seguo Cironi da diverso tempo e devo dire che ha uno stile tutto suo, molto coinvolgente al punto che immagini di essere seduto al suo fianco mentre tesse le lodi dell'auto.
Che sia efficace si nota dai commenti dei visitatori anglosassoni che chiedono a spron battuto di inserire i sottotitoli in inglese. Che imparassero un pò d'italiano invece!
Capitolo transaxle: è vero che limita la manovrabilità del cambio ma per favore non esageriamo! Solo a freddo e nei passaggi prima seconda e seconda prima si nota una ruvidità negli inserimenti dei rapporti. Per il resto, almeno parlo della mia Alfetta, il cambio va benissimo ed è migliorato ancor di più quando le ho sostituito l'olio.
Come metro di paragone ho il cambio dell'altra auto di famiglia, la Mazda Mx5 1.6, dove a bassa velocità gli inserimenti sono un pò ruvidi, poi al crescere dei giri e della velocità diventa molto più rapido e preciso l'innesto delle marce.
Comunque il Gtv6 è un macchinone, non c'è bisogno di aggiungere altro.
quadamage76 ha scritto:ma, tra l'altro, ricordo male io o la frizione è comunque sul motore, attaccata al volano?
CitWeb - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa