<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GTV6 2.5 provata da Cironi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GTV6 2.5 provata da Cironi

Incredibile la passione di Cironi per questa macchina ! Anzi no , credibilissima razionalmente per le doti fuori dal comune e dal tempo della Gt V6 2,5.

Una frase su tutte, riferita ovviamente agli appassionati di auto : " E ci credo che chi ha vissuto quest'epoca oggi è arrabbiato ! " :D

Non solo per Alfa , ma per l'omogeinizzazione di tutta la produzione automobilistica -salvo rare eccezioni- , dove non ci sono più "rivoluzioni"(Ndr) !

Attached files /attachments/2064271=49609-Alfa-Romeo-Alfetta-GTV6-672x420.png
 
fpaol68 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
ma, tra l'altro, ricordo male io o la frizione è comunque sul motore, attaccata al volano?

Ricordi male in effetti, la frizione è al posteriore insieme al cambio.

Esatto :thumbup: ed è questo fatto, più che la lunghezza della leva, che procura la inevitabile lentezza del cambio. Infatti insieme col motore gira sempre anche tutta la trasmissione. Il cambio deve sincronizzare masse imponenti che oltretutto contrastano le rapide variazioni di regime. Infatti quelle auto son tutte lente a perdere giri dopo le accelerate.
La GTV6 aveva peraltro una frizione bidisco di diametro inferiore alla monodisco delle vetture aspirate fino a 2.000cc.
 
mah, semmai è il contrario! Se la frizione fosse al volano, dovresti accelerare/rallentare il lungo albero motore tutte le volte che ingrani una marcia, invece così l'albero motore se ne gira col motore sgravando i sincronizzatori da questo ingrato lavoro.
 
quadamage76 ha scritto:
mah, semmai è il contrario! Se la frizione fosse al volano...

Ma la frizione è al volano, solo che sta tutto dentro alla scatola del cambio, al posteriore.
Una trazione posteriore "normale" ferma in moto con frizione premuta ha in movimento il motore, il volano e lo spingidisco. Tutti in sequenza e contenuti in un metro di lunghezza. La GTV ha il motore, l'albero di trasmissione completo, il volano e lo spingidisco posti a 3 metri dal motore. Grosso modo è come avere un volano pesante il doppio e per di più, tra motore e volano ci sono tre giunti in gomma coi loro inevitabili giochi.
 
corretto, intendevo frizione "al motore". Quando innesti la marcia, però, non trascini solo il disco frizione e l'albero primario che viene accelerato/rallentato ad una velocità che dipende dalla velocità delle ruote corretta per il rapporto di tramsissione effettivo e questo è vero per una TA, TP, TP transaxle. Diverso sarebbe se la frizione fosse al motore col cambio dietro, allora dovresti trascinarti anche tutto l'albero di trasmissione quando ingrani una marcia.
 
key-one ha scritto:
Incredibile la passione di Cironi per questa macchina ! Anzi no , credibilissima razionalmente per le doti fuori dal comune e dal tempo della Gt V6 2,5.

Una frase su tutte, riferita ovviamente agli appassionati di auto : " E ci credo che chi ha vissuto quest'epoca oggi è arrabbiato ! " :D

Non solo per Alfa , ma per l'omogeinizzazione di tutta la produzione automobilistica -salvo rare eccezioni- , dove non ci sono più "rivoluzioni"(Ndr) !

A tal proposito ricordo un test comparativo (che devo ancora avere da qualche parte) di un mensile di auto, ovviamente avvenuto negli anni '80, dove la GTV6, quasi incredibilmente, surclassò per prestazioni globali la Porsche 944.

Infatti quel doppio test fece sensazione tra gli appassionati.
 
Io avevo la 2000 con qualche lavoretto.... :D :D :D

Attached files /attachments/2065115=49648-img002.jpg /attachments/2065115=49647-img003.jpg /attachments/2065115=49646-img004.jpg
 
Back
Alto