<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GTV per me sconosciuto. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GTV per me sconosciuto.

oro944 ha scritto:
Sbaglio o la versione V8 aveva anche a disposizione una versione 3.0?

Ciao e benvenuto. :D

La versione con 3.000 cc. adottava il solito motore V-6 - Busso.
Fu realizzata in 200 esemplari dall' Autodelta tra il 1984 ed il 1985.

Ciao. :thumbup:
 
giampi47 ha scritto:
oro944 ha scritto:
Sbaglio o la versione V8 aveva anche a disposizione una versione 3.0?

Ciao e benvenuto. :D

La versione con 3.000 cc. adottava il solito motore V-6 - Busso.
Fu realizzata in 200 esemplari dall' Autodelta tra il 1984 ed il 1985.

Ciao. :thumbup:
eheh :thumbup:
 
Grande Valvonauta!!
Scusa se te lo dico...
a me quello che più fa rabbrividire è quello che c'è dietro la GTV!!!
no dico... avete visto bene??
maroooo... marooooo!!!

saluti zanza
 
Ciao carissimo Angelo0 :D

Ho letto tuo messaggio circa le tue evoluzioni con la Alfa 1900 Sprint e mi sono molto divertito e ti rispondero' presto. Probabilmente, se ci riusciro' , nella risposta troverai una sorpresa. Dammi per favore un po' di tempo. Grazie.

Ricevi un carissimo saluto. Ciao. :D :thumbup:
 
giampi47 ha scritto:
Ciao carissimo Angelo0 :D

Ho letto tuo messaggio circa le tue evoluzioni con la Alfa 1900 Sprint e mi sono molto divertito e ti rispondero' presto. Probabilmente, se ci riusciro' , nella risposta troverai una sorpresa. Dammi per favore un po' di tempo. Grazie.

Ricevi un carissimo saluto. Ciao. :D :thumbup:
.. noi pensionati abbiamo tempo fai con calma. Grazie a te

dall'altro topic ho scritto la mia avventura con la berlina 1750 credo ti divertirai di piu.
ciao
 
giampi47 ha scritto:
Ciao e benvenuto. :D

La versione con 3.000 cc. adottava il solito motore V-6 - Busso.
Fu realizzata in 200 esemplari dall' Autodelta tra il 1984 ed il 1985.

Ciao. :thumbup:

Ah ok. Grazie molto chiaro :thumbup:
 
se la memoria non mi tradisce ricordo che la Gtv6 3.0 era commercializzata e prodotta in Alfa Romeo x il mercato Australia e poche altri parti del mondo.
questa versione non è stata mai venduta in Italia ( e se non erro in Europa ).
saluti.
 
pazzoalfa ha scritto:
se la memoria non mi tradisce ricordo che la Gtv6 3.0 era commercializzata e prodotta in Alfa Romeo x il mercato Australia e poche altri parti del mondo.
questa versione non è stata mai venduta in Italia ( e se non erro in Europa ).
saluti.

Esattamente, caro " pazzo alfa " :D Pare che non sia mai stata venduta in Europa e nemmeno in Italia in quanto questa vettura fu destinata al mercato Sudafricano per partecipare alle competizioni che si svolgevano in loco.

Se poi qualcuna e' riuscita a rientrare in Italia.........non lo so.

Ti confermo comunque che le vetture furono realizzate in Autodelta a Settimo Milanese.

Motore assolutamente " tranquillo " da 186 Cv. per permettere eventuali elaborazioni a richiesta.
Un caro saluto. :thumbup:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ciao a tutti i veterani del marchio, qualcuno sa dirmi di più su questa GTV 2.6 V8?
Motore della Montreal? Realtà, fotomontaggio o modifica di qualche appassionato dell'epoca?

Up!
Fantastica.... Già 200cv su un 2,6....Immagino il "sound".....
Fu in paratica l'ultima Alfa pura "stradale" ad avere un "vuotto"?
 
giampi47 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
se la memoria non mi tradisce ricordo che la Gtv6 3.0 era commercializzata e prodotta in Alfa Romeo x il mercato Australia e poche altri parti del mondo.
questa versione non è stata mai venduta in Italia ( e se non erro in Europa ).
saluti.

Esattamente, caro " pazzo alfa " :D Pare che non sia mai stata venduta in Europa e nemmeno in Italia in quanto questa vettura fu destinata al mercato Sudafricano per partecipare alle competizioni che si svolgevano in loco.

Se poi qualcuna e' riuscita a rientrare in Italia.........non lo so.

Ti confermo comunque che le vetture furono realizzate in Autodelta a Settimo Milanese.

Motore assolutamente " tranquillo " da 186 Cv. per permettere eventuali elaborazioni a richiesta.
Un caro saluto. :thumbup:

Salutoni giampi!
 
Dimenticavo = La vettura col V-6 da 3.000 , aveva i carburatori e NON l'iniezione.

Circa l'adozione del V-8 Montreal su ( eventuali ) altre vetture, magari qualche giorno troverai qualche "riga" di commento che gia' scrissi sul vecchio forum e che tu sicuramente avevi letto.

Sara' solo una piccola curiosita' - che si riferisce alla meta' degli anni ' 70 - e che riproporro' postando sull'argomento inerente il Museo di Arese.

Magari, caro GenLee, quando sara' il momento, sii gentile e ricordamelo. Grazie. :D

Ancora un saluto. :D
 
Innanzitutto GRAZIE a chi ha aperto il Topic e mi ha dato la possibilità di "imparane una di più" che , lo ammetto, ignoravo completamente!

Una piccola considerazione mi viene, leggendo in rete i dati prestazionali di questo "clone" GTV/Montreal....

Viene dato lo 0-100 in 9,30 secondi..... ma secondo Voi è possibile che un'auto del genere con 200cv, un peso relativamente contenuto e....ultimo ma non ultimo, senza KAT e strozzature varie (ovviamente)....possa avere un'accelerazione cosi.....modesta?
 
Dannatio ha scritto:
Innanzitutto GRAZIE a chi ha aperto il Topic e mi ha dato la possibilità di "imparane una di più" che , lo ammetto, ignoravo completamente!

Una piccola considerazione mi viene, leggendo in rete i dati prestazionali di questo "clone" GTV/Montreal....

Viene dato lo 0-100 in 9,30 secondi..... ma secondo Voi è possibile che un'auto del genere con 200cv, un peso relativamente contenuto e....ultimo ma non ultimo, senza KAT e strozzature varie (ovviamente)....possa avere un'accelerazione cosi.....modesta?

No, anche perchè la Montreal stava sotto i 7 secondi nello 0-100, e la GTV non era tanto più pesa della Montreal.
 
Back
Alto