<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gt 1.8 T.S. Km0!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gt 1.8 T.S. Km0!!!

pilota54 ha scritto:
Sulla 3.2 V6 24 V ci sono stato come passeggero (sul sedile posteriore, comodissimo), ed è una bomba (240 cv), però ha costi di gestione decisamente elevati.
La 1.8 benzina da 140 cv per me è ottima per fare, comodamente, grandi viaggi.

La Brera è più piccola dentro, mentre per quanto riguarda il sottosterzo delle versioni benzina (motore più leggero del diesel) non mi pare che sia superiore a quello della GT (le ho guidate entrambe) anche perchè il quadrilatero anteriore della Brera è più "evoluto" e ciò dovrebbe compensare il probabile maggior peso dell'avantreno.

Attualmente mi alterno la guida della 159 e della 147 della signora. Credo di non sbagliarmi più di tanto nel mettere in rapporto queste due vetture dalle rispettive gemelle-coupè Brere-GT (quest'ultima cmq provata).

Ebbene, pur nella maggior raffinatezza del QA, la seconda è di gran lunga più agile reattiva della prima (che cmq ha un gran feeling di guida). Certo, il mio è un paragone fra diesel (2litri) e benzina (TS).
Ed è, soprattutto, un'impressione personale ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Avevo la 156 1.8 T.S. Euro2 con 144cv e filava bene come prestazioni, per nulla un chiodo in ripresa e un'accelerazione lodevole che tirava fino ai 7.000rpm senza problemi. La Gt dichiara prestazioni più scarse ma se il nostro amico è un'amante delle passeggiate potrebbe essere una macchina acquistabile. Inanzi tutto 4 posti veri, la brera (che pesa come un carroarmato e sottosterza troppo) è in pratica 2 posti con meno baule e peggio sfruttabile. La linea della Gt è ancora bellissima e lo sarà ancora per molto.. la qualità su strada è migliore di altre vetture fresche uscite negli ultimi 2 anni. Riuscire a trovarne una con la presa mp3 sarebbe ottimo. Vedo su quel sito che ci sono anche a gasolio a prezzo basso... forse quelle un domani saranno più rivendibili?

Se ti riferisci a me... beh di certo io amo andare a passeggio e le prestazioni sono l'ultima cosa che guardo in un'auto. :D Fai conto che non supero i 110 nemmeno in autostrada. ;)

Solo raramente in passato tiravo su stradine collinari piene di curve... ora son cresciuto e non lo faccio più. Credo che per come vado in giro io i 45cv che aveva la mia prima auto sarebbero più che sufficienti... non amo fare a gara di accelerazioni su strada e provo solo un po' di pena per chi si mette in sfida.

La Gt in effetti è un mio pallino come auto tuttofare. In famiglia siamo in due e solo ogni tanto trasporto altri passeggeri. Una 2 posti ce l'ho già e attualmente l'auto tuttofare è la ClasseA. Però la ClasseA è troppo nuova, 13 anni e 156mila km, per pensare di cambiarla... quindi il tutto è comunque rimandato di 5/7 anni... ma non è detto perché potrei portare la ClasseA anche a superare i 20 anni. Le mie erano solo considerazioni sulla carta, non ho bisogno di nessuna auto... ho due ragazzine: 14 e 13 anni. ::D
 
loopo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
killernoise ha scritto:
skid32 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Mi è arrivata per la prima volta una email pubblicitaria del mirafiorioutlet.it (non so come abbiano la mia email!) ed esistono in rete ancora delle Gt a km zero! Incredibile. Ho curiosato perché mi è sempre piaciuta come coupè comoda.

Dicembre 2011 14mila e 500 euro. Cosa ne dite del prezzo? Mi servisse sostituire la ClasseA ci farei più di un pensierino!

boh c'è da dire che è un mattone invendibile....
hanno ancora brera a km zero per dire...
certo ormai sono classificabili come usati

Invendibile non direi, perchè con l'iniezione indiretta e le punterie idrauliche è un'ottimo motore per un impianto a GPL o Metano (linciatemi pure, ma preferisco questi due carburanti ai naftoni).

Per quanto riguarda la vettura direi che era allo stato dell'arte per una vettura a trazione anteriore fino a 7/8 anni fà, nonchè con una linea di tutto rispetto e veramente gradevole, per farla in breve io sono uno degli "odiati puristi", ma una vettura del genere se avessi i soldi la prenderei ad occhi chiusi.
(Anche perchè, come un altro forumer che mi ha preceduto, ho posseduto una 156 con lo stesso motore, e non posso che lodarla come vettura, e considerando Mito e G10, anche come Alfa).

Ti quoto, soprattutto il grassetto :D

Meno d'accordo sul naftone. Un Alfa dovrebbe sempre avere un bel motore a benzina. Però se l'alternativa è il fire :twisted:

Mah..
Anch´io ho avuto la 156 1.8TS Sportwagon. Che dire, a me il motore non piaceva. Si in prima e seconda tirava anche, bell´allungo ma ad andature piú forti, a mio avviso, non era adatto a quest´ auto. In compenso beveva, e non poco. Soprattutto in autostrada, dove tra l´altro era impossibile stare dietro le 3er. Per non parlare del rumorazzo che faceva quando lo accendevi ... :D
Era del 2002, pre restyling, A 50.000km mi hanno cambiato la cinghia di distribuzione :rolleyes: Boh.. la ho venduta nel 2008, con 60.000km.
Era l´ultima Alfa che ho avuto.

A quali serie 3 era impossibile stare dietro in autostrada? Immagino non a quelle con il motore di pari cilindrata... Dopodichè, era pur sempre un 1.8: se volevi di più c'era anche il 2.0 (o il 2.5...).

Il rumorazzo che faceva all'accensione (tipo diesel, per intenderci) a quanto ne so dipendeva dal variatore di fase (spesso soggetto a cedimenti, tra l'altro).

Se ti han cambiato la cinghia della distribuzione a 50.000 km probabilmente è perchè avevi raggiunto la scadenza temporale prevista (5 anni, se non ricordo male).
 
sebaco ha scritto:
A quali serie 3 era impossibile stare dietro in autostrada? Immagino non a quelle con il motore di pari cilindrata... Dopodichè, era pur sempre un 1.8: se volevi di più c'era anche il 2.0 (o il 2.5...).

Il rumorazzo che faceva all'accensione (tipo diesel, per intenderci) a quanto ne so dipendeva dal variatore di fase (spesso soggetto a cedimenti, tra l'altro).

Se ti han cambiato la cinghia della distribuzione a 50.000 km probabilmente è perchè avevi raggiunto la scadenza temporale prevista (5 anni, se non ricordo male).

320d et similia ..
Si, lo so, dovevo prendere quella col Busso, e non ascoltare il venditore... :evil:
Il rumore si dipendeva dal variatore, ma lo faceva sempre, questo era ancora a posto e funzionava.
Per quanto riguarda la cinghia non so, ho letto qui su questo forum che doveva esserci qualche problemino su questi motori circa la cinghia o il tendicinghia..
Poi non so, la macchina aveva 4 anni e 50.000km.. :?:
Comunque bisogna dire, tra cento "problemini" fastidiosi non mi ha mai lasciato per strada, e non é certo l´affidabilitá, i vari scricchiolii o rumori delle sospensioni che non mi fanno piú comprare Alfa, sono in primis il divertimento di guida e le prestazioni..
;)

Scusate l´OT
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Sulla 3.2 V6 24 V ci sono stato come passeggero (sul sedile posteriore, comodissimo), ed è una bomba (240 cv), però ha costi di gestione decisamente elevati.
La 1.8 benzina da 140 cv per me è ottima per fare, comodamente, grandi viaggi.

La Brera è più piccola dentro, mentre per quanto riguarda il sottosterzo delle versioni benzina (motore più leggero del diesel) non mi pare che sia superiore a quello della GT (le ho guidate entrambe) anche perchè il quadrilatero anteriore della Brera è più "evoluto" e ciò dovrebbe compensare il probabile maggior peso dell'avantreno.

Attualmente mi alterno la guida della 159 e della 147 della signora. Credo di non sbagliarmi più di tanto nel mettere in rapporto queste due vetture dalle rispettive gemelle-coupè Brere-GT (quest'ultima cmq provata).

Ebbene, pur nella maggior raffinatezza del QA, la seconda è di gran lunga più agile reattiva della prima (che cmq ha un gran feeling di guida). Certo, il mio è un paragone fra diesel (2litri) e benzina (TS).
Ed è, soprattutto, un'impressione personale ;)

Ma come, vecchioAlfista, "vade retro mirafiori", con tanto di esorcista-avatar, e poi hai 2 Alfa dell'"Era Fiat"? :shock:
Dai, comprati la GT 1.8 KM0 e completi il trittico....................
(Scherzo eh?) :D
 
Bellissima auto. Ha tutt'ora una linea incredibile e diventerà un classico.
Se solo si fossero presi la briga di aggiornare i motori.. Ve la immaginate con un bel TBI? :rolleyes:

So benissimo che il motore perfetto c'era già (3.2 V6 :D ), ma in Italia le cilindrate oltre i 2000cm3 sono insostenibili :?
 
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Sulla 3.2 V6 24 V ci sono stato come passeggero (sul sedile posteriore, comodissimo), ed è una bomba (240 cv), però ha costi di gestione decisamente elevati.
La 1.8 benzina da 140 cv per me è ottima per fare, comodamente, grandi viaggi.

La Brera è più piccola dentro, mentre per quanto riguarda il sottosterzo delle versioni benzina (motore più leggero del diesel) non mi pare che sia superiore a quello della GT (le ho guidate entrambe) anche perchè il quadrilatero anteriore della Brera è più "evoluto" e ciò dovrebbe compensare il probabile maggior peso dell'avantreno.

Attualmente mi alterno la guida della 159 e della 147 della signora. Credo di non sbagliarmi più di tanto nel mettere in rapporto queste due vetture dalle rispettive gemelle-coupè Brere-GT (quest'ultima cmq provata).

Ebbene, pur nella maggior raffinatezza del QA, la seconda è di gran lunga più agile reattiva della prima (che cmq ha un gran feeling di guida). Certo, il mio è un paragone fra diesel (2litri) e benzina (TS).
Ed è, soprattutto, un'impressione personale ;)

Ma come, vecchioAlfista, "vade retro mirafiori", con tanto di esorcista-avatar, e poi hai 2 Alfa dell'"Era Fiat"? :shock:
Dai, comprati la GT 1.8 KM0 e completi il trittico....................
(Scherzo eh?) :D

hai ragione vecchio Pilota :D

Ogni tanto mi guardo allo specchio e penso: 2 Alfiat?! ma come hai potuto?! :lol: :D :twisted:

Che vuoi farci...Alfa è una malattia ;)

PS - Sono appena tornato da un giretto con la 75....sono cose che ti riappacificano con il mondo
 
Ahahahah, ti capisco, sono "malato" anch'io. :thumbup:
Di Alfa ne ho già avute 6 e sto pensando alla 7a, che potrebbe essere una Brera 1.750 Tbi.
OT: ma di dove sei? Magari qualche volta ci possiamo incontrare.
 
pilota54 ha scritto:
Ahahahah, ti capisco, sono "malato" anch'io. :thumbup:
Di Alfa ne ho già avute 6 e sto pensando alla 7a, che potrebbe essere una Brera 1.750 Tbi.
OT: ma di dove sei? Magari qualche volta ci possiamo incontrare.

sarebbe un vero piacere.

Io vivo nel mantovano (patria di Nuvolari), anche se sono un "immigrato" :D dalla natia Romagna
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Sulla 3.2 V6 24 V ci sono stato come passeggero (sul sedile posteriore, comodissimo), ed è una bomba (240 cv), però ha costi di gestione decisamente elevati.
La 1.8 benzina da 140 cv per me è ottima per fare, comodamente, grandi viaggi.

La Brera è più piccola dentro, mentre per quanto riguarda il sottosterzo delle versioni benzina (motore più leggero del diesel) non mi pare che sia superiore a quello della GT (le ho guidate entrambe) anche perchè il quadrilatero anteriore della Brera è più "evoluto" e ciò dovrebbe compensare il probabile maggior peso dell'avantreno.

Attualmente mi alterno la guida della 159 e della 147 della signora. Credo di non sbagliarmi più di tanto nel mettere in rapporto queste due vetture dalle rispettive gemelle-coupè Brere-GT (quest'ultima cmq provata).

Ebbene, pur nella maggior raffinatezza del QA, la seconda è di gran lunga più agile reattiva della prima (che cmq ha un gran feeling di guida). Certo, il mio è un paragone fra diesel (2litri) e benzina (TS).
Ed è, soprattutto, un'impressione personale ;)

Ma come, vecchioAlfista, "vade retro mirafiori", con tanto di esorcista-avatar, e poi hai 2 Alfa dell'"Era Fiat"? :shock:
Dai, comprati la GT 1.8 KM0 e completi il trittico....................
(Scherzo eh?) :D

hai ragione vecchio Pilota :D

Ogni tanto mi guardo allo specchio e penso: 2 Alfiat?! ma come hai potuto?! :lol: :D :twisted:

Che vuoi farci...Alfa è una malattia ;)

PS - Sono appena tornato da un giretto con la 75....sono cose che ti riappacificano con il mondo

Come ti capisco caro "vecchio" Io la mia 75 me la sono spupazzata in giro ieri tutto il giorno, da quando l'ho risistemata è una specie di droga, almeno una volta a settimana (ma anche più spesso) me la prendo per andarci al lavoro, specialmente quando devo andare un pò in giro. E quando poi riprendo la Brera ho una specie di riufiuto per non dire di peggio.... ;)
 
sebaco ha scritto:
alexmed ha scritto:
ho due ragazzine: 14 e 13 anni. ::D

Da mettersi le mani nei capelli, a quell'età cominciano a fare le bizze! :)

Eheheh stranamente l'algida teutonica 13enne ultimamente ha fatto maggiori capricci della tranquilla 14enne milanese. :D

Eccole:

Attached files /attachments/1344669=14181-ClasseAlexmed_03.jpg /attachments/1344669=14182-SpiderAlexmed.jpg
 
alexmed ha scritto:
sebaco ha scritto:
alexmed ha scritto:
ho due ragazzine: 14 e 13 anni. ::D

Da mettersi le mani nei capelli, a quell'età cominciano a fare le bizze! :)

Eheheh stranamente l'algida teutonica 13enne ultimamente ha fatto maggiori capricci della tranquilla 14enne milanese. :D

Eccole:

Davvero carina la foto della quattordicenne, solare come il paesaggio alle sue spalle. La tredicenne invece e proprio algida, anche lei in tinta con lo sfondo (ben diverso dal primo...). :)

P.S. Comunque è meglio non insistere troppo su questo registro, che se qualcuno intercetta ed equivoca finiamo nei guai! :)
 
sebaco ha scritto:
alexmed ha scritto:
sebaco ha scritto:
alexmed ha scritto:
ho due ragazzine: 14 e 13 anni. ::D

Da mettersi le mani nei capelli, a quell'età cominciano a fare le bizze! :)

Eheheh stranamente l'algida teutonica 13enne ultimamente ha fatto maggiori capricci della tranquilla 14enne milanese. :D

Eccole:

Davvero carina la foto della quattordicenne, solare come il paesaggio alle sue spalle. La tredicenne invece e proprio algida, anche lei in tinta con lo sfondo (ben diverso dal primo...). :)

P.S. Comunque è meglio non insistere troppo su questo registro, che se qualcuno intercetta ed equivoca finiamo nei guai! :)

LOL :D :D
 
ma il 1.8 è il twin spark o l'opel...?

per quel prezzo mi sembra comunque un affare...

tra l'altro l'allestimento della foto è bellissimo...
 
Back
Alto