<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gt 1.8 T.S. Km0!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gt 1.8 T.S. Km0!!!

skid32 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Diciamo che è proprio il concetto di "outlet" quello che detta legge. Acquisti qualcosa che non è l'ultimo grido, ma è comunque nuova e la paghi la metà di quanto costava (nuova) a suo tempo. Non male.

mah nessuno ti regala
se te la vendono a meta' è quello il suo valore
prova a rivenderla e mi dici

Ciò è ovvio. E' chiaro che chi la compra deve tenerla diversi anni, del resto è nuova.
 
pilota54 ha scritto:
skid32 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Riporto alcuni dati:

Motore 4 cilindri in linea Cilindrata 1747 cm³
Alimentazione benzina
Potenza 103kW / 140 CV
Coppia 163 Nm
euro 4
Emissioni CO2 202 g/km
Trazione anteriore
Cambio manuale 5 rapporti
Serbatoio 63 litri
Velocità massima 200 km/h
Accelerazione 0-100 km/h 10.6 s
Consumo urbano 12.1 l/100km
Consumo extraurbano 6.4 l/100km
Consumo urbano 8.5 l/100km

di sportiva ha solo i consumi

Mah, io ho avuto la 156 1.8 TS benzina da 140 cv. Praticamente lo stesso motore e credo lo stesso peso. Non è che fosse "ferma", faceva il km da fermo in 29.5 e circa 200 all'ora, con consumi che raggiungevano anche i 14 km/litro in autostrada. Credo che ci si possa fare un pensierino volendo spendere meno di 15.000 euro e avere comunque un'Alfa non male (v. anche gli accessori di serie).

probabilmente era euro 2

10,6 nello 0 /100 per un alfa è ignominioso
 
skid32 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Mi è arrivata per la prima volta una email pubblicitaria del mirafiorioutlet.it (non so come abbiano la mia email!) ed esistono in rete ancora delle Gt a km zero! Incredibile. Ho curiosato perché mi è sempre piaciuta come coupè comoda.

Dicembre 2011 14mila e 500 euro. Cosa ne dite del prezzo? Mi servisse sostituire la ClasseA ci farei più di un pensierino!

boh c'è da dire che è un mattone invendibile....
hanno ancora brera a km zero per dire...
certo ormai sono classificabili come usati

Invendibile non direi, perchè con l'iniezione indiretta e le punterie idrauliche è un'ottimo motore per un impianto a GPL o Metano (linciatemi pure, ma preferisco questi due carburanti ai naftoni).

Per quanto riguarda la vettura direi che era allo stato dell'arte per una vettura a trazione anteriore fino a 7/8 anni fà, nonchè con una linea di tutto rispetto e veramente gradevole, per farla in breve io sono uno degli "odiati puristi", ma una vettura del genere se avessi i soldi la prenderei ad occhi chiusi.
(Anche perchè, come un altro forumer che mi ha preceduto, ho posseduto una 156 con lo stesso motore, e non posso che lodarla come vettura, e considerando Mito e G10, anche come Alfa).
 
alexmed ha scritto:
Mi è arrivata per la prima volta una email pubblicitaria del mirafiorioutlet.it (non so come abbiano la mia email!) ed esistono in rete ancora delle Gt a km zero! Incredibile. Ho curiosato perché mi è sempre piaciuta come coupè comoda.

Dicembre 2011 14mila e 500 euro. Cosa ne dite del prezzo? Mi servisse sostituire la ClasseA ci farei più di un pensierino!
Sul Mirafiori Outlet ci sono anche 147 1.9 jtdm km zero e Brera 3.2 benzina a prezzi stracciati.

Comunque è un bel mezzo, anche se personalmente lo prenderei a gasolio perchè non amo molto i benzina aspirati.
 
Io valutai l'acquisto della GT 5 anni e mezzo fa poi feci l'errore di prendere la 159.. la Gt l'avrei presa col motore 2.000cc benzina. Avevo la 156 1.8 T.S. Euro2 con 144cv e filava bene come prestazioni, per nulla un chiodo in ripresa e un'accelerazione lodevole che tirava fino ai 7.000rpm senza problemi. La Gt dichiara prestazioni più scarse ma se il nostro amico è un'amante delle passeggiate potrebbe essere una macchina acquistabile. Inanzi tutto 4 posti veri, la brera (che pesa come un carroarmato e sottosterza troppo) è in pratica 2 posti con meno baule e peggio sfruttabile. La linea della Gt è ancora bellissima e lo sarà ancora per molto.. la qualità su strada è migliore di altre vetture fresche uscite negli ultimi 2 anni. Riuscire a trovarne una con la presa mp3 sarebbe ottimo. Vedo su quel sito che ci sono anche a gasolio a prezzo basso... forse quelle un domani saranno più rivendibili?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Io valutai l'acquisto della GT 5 anni e mezzo fa poi feci l'errore di prendere la 159.. la Gt l'avrei presa col motore 2.000cc benzina. Avevo la 156 1.8 T.S. Euro2 con 144cv e filava bene come prestazioni, per nulla un chiodo in ripresa e un'accelerazione lodevole che tirava fino ai 7.000rpm senza problemi. La Gt dichiara prestazioni più scarse ma se il nostro amico è un'amante delle passeggiate potrebbe essere una macchina acquistabile. Inanzi tutto 4 posti veri, la brera (che pesa come un carroarmato e sottosterza troppo) è in pratica 2 posti con meno baule e peggio sfruttabile. La linea della Gt è ancora bellissima e lo sarà ancora per molto.. la qualità su strada è migliore di altre vetture fresche uscite negli ultimi 2 anni. Riuscire a trovarne una con la presa mp3 sarebbe ottimo. Vedo su quel sito che ci sono anche a gasolio a prezzo basso... forse quelle un domani saranno più rivendibili?
La GT ce l'ha un mio amico, la sua però è una 1.9 jtdm (ex )150 cv del 2004.

confermo che dietro due adulti ci stanno tranquillamente, il bagagliaio per essere una coupè è abbastanza spazioso e se la si prende coi sedili in pelle fà la sua porca figura ;)
 
killernoise ha scritto:
skid32 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Mi è arrivata per la prima volta una email pubblicitaria del mirafiorioutlet.it (non so come abbiano la mia email!) ed esistono in rete ancora delle Gt a km zero! Incredibile. Ho curiosato perché mi è sempre piaciuta come coupè comoda.

Dicembre 2011 14mila e 500 euro. Cosa ne dite del prezzo? Mi servisse sostituire la ClasseA ci farei più di un pensierino!

boh c'è da dire che è un mattone invendibile....
hanno ancora brera a km zero per dire...
certo ormai sono classificabili come usati

Invendibile non direi, perchè con l'iniezione indiretta e le punterie idrauliche è un'ottimo motore per un impianto a GPL o Metano (linciatemi pure, ma preferisco questi due carburanti ai naftoni).

Per quanto riguarda la vettura direi che era allo stato dell'arte per una vettura a trazione anteriore fino a 7/8 anni fà, nonchè con una linea di tutto rispetto e veramente gradevole, per farla in breve io sono uno degli "odiati puristi", ma una vettura del genere se avessi i soldi la prenderei ad occhi chiusi.
(Anche perchè, come un altro forumer che mi ha preceduto, ho posseduto una 156 con lo stesso motore, e non posso che lodarla come vettura, e considerando Mito e G10, anche come Alfa).

Ti quoto, soprattutto il grassetto :D

Meno d'accordo sul naftone. Un Alfa dovrebbe sempre avere un bel motore a benzina. Però se l'alternativa è il fire :twisted:
 
Una considerazione.

Mi rendo conto che tassazione selvaggia e consumi rendono la cosa improba, ma se dovessi optare per una GT (il che significa SECONDA AUTO), andrei senza ombra di dubbio su una 3.2 V6 - leggasi BUSSO!).

Anche in ottica futura, potrebbe essere una versione di rivalutazione, oltre i ventanni (un pò come potrebbe succedere con le 916 a 6 cilindri).

In un colpo solo, avreste un'auto dal grande handling, con un motore strepitoso e straordinariamente ALFA ROMEO (il chè, oggi, è una rarità), ed un oggettino che, un domani, potrebbe rivalutarsi nel mercato per amatori.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Una considerazione.

Mi rendo conto che tassazione selvaggia e consumi rendono la cosa improba, ma se dovessi optare per una GT (il che significa SECONDA AUTO), andrei senza ombra di dubbio su una 3.2 V6 - leggasi BUSSO!).

Anche in ottica futura, potrebbe essere una versione di rivalutazione, oltre i ventanni (un pò come potrebbe succedere con le 916 a 6 cilindri).

In un colpo solo, avreste un'auto dal grande handling, con un motore strepitoso e straordinariamente ALFA ROMEO (il chè, oggi, è una rarità), ed un oggettino che, un domani, potrebbe rivalutarsi nel mercato per amatori.
Il tuo ragionamento fila ed in parte lo condivido, il problema è che è basato sul futuro mentre un'auto del genere va mantenuta anche nel presente...ed un 3.2 tralasciando il costo in sè del carburante, solo di assicurazione e bollo (crisi o non crisi) costa, e non poco.
 
kanarino ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Una considerazione.

Mi rendo conto che tassazione selvaggia e consumi rendono la cosa improba, ma se dovessi optare per una GT (il che significa SECONDA AUTO), andrei senza ombra di dubbio su una 3.2 V6 - leggasi BUSSO!).

Anche in ottica futura, potrebbe essere una versione di rivalutazione, oltre i ventanni (un pò come potrebbe succedere con le 916 a 6 cilindri).

In un colpo solo, avreste un'auto dal grande handling, con un motore strepitoso e straordinariamente ALFA ROMEO (il chè, oggi, è una rarità), ed un oggettino che, un domani, potrebbe rivalutarsi nel mercato per amatori.
Il tuo ragionamento fila ed in parte lo condivido, il problema è che è basato sul futuro mentre un'auto del genere va mantenuta anche nel presente...ed un 3.2 tralasciando il costo in sè del carburante, solo di assicurazione e bollo (crisi o non crisi) costa, e non poco.

purtroppo è così.

Non ti nego che mi è balenata, infatti, un ipotesi come quella sopra.
Ma vi ho dovuto rinunciare proprio per il lato economico "presente" non sostenibile :cry:
 
Sulla 3.2 V6 24 V ci sono stato come passeggero (sul sedile posteriore, comodissimo), ed è una bomba (240 cv), però ha costi di gestione decisamente elevati.
La 1.8 benzina da 140 cv per me è ottima per fare, comodamente, grandi viaggi.

La Brera è più piccola dentro, mentre per quanto riguarda il sottosterzo delle versioni benzina (motore più leggero del diesel) non mi pare che sia superiore a quello della GT (le ho guidate entrambe) anche perchè il quadrilatero anteriore della Brera è più "evoluto" e ciò dovrebbe compensare il probabile maggior peso dell'avantreno.
 
vecchioAlfista ha scritto:
killernoise ha scritto:
skid32 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Mi è arrivata per la prima volta una email pubblicitaria del mirafiorioutlet.it (non so come abbiano la mia email!) ed esistono in rete ancora delle Gt a km zero! Incredibile. Ho curiosato perché mi è sempre piaciuta come coupè comoda.

Dicembre 2011 14mila e 500 euro. Cosa ne dite del prezzo? Mi servisse sostituire la ClasseA ci farei più di un pensierino!

boh c'è da dire che è un mattone invendibile....
hanno ancora brera a km zero per dire...
certo ormai sono classificabili come usati

Invendibile non direi, perchè con l'iniezione indiretta e le punterie idrauliche è un'ottimo motore per un impianto a GPL o Metano (linciatemi pure, ma preferisco questi due carburanti ai naftoni).

Per quanto riguarda la vettura direi che era allo stato dell'arte per una vettura a trazione anteriore fino a 7/8 anni fà, nonchè con una linea di tutto rispetto e veramente gradevole, per farla in breve io sono uno degli "odiati puristi", ma una vettura del genere se avessi i soldi la prenderei ad occhi chiusi.
(Anche perchè, come un altro forumer che mi ha preceduto, ho posseduto una 156 con lo stesso motore, e non posso che lodarla come vettura, e considerando Mito e G10, anche come Alfa).

Ti quoto, soprattutto il grassetto :D

Meno d'accordo sul naftone. Un Alfa dovrebbe sempre avere un bel motore a benzina. Però se l'alternativa è il fire :twisted:

Mah..
Anch´io ho avuto la 156 1.8TS Sportwagon. Che dire, a me il motore non piaceva. Si in prima e seconda tirava anche, bell´allungo ma ad andature piú forti, a mio avviso, non era adatto a quest´ auto. In compenso beveva, e non poco. Soprattutto in autostrada, dove tra l´altro era impossibile stare dietro le 3er. Per non parlare del rumorazzo che faceva quando lo accendevi ... :D
Era del 2002, pre restyling, A 50.000km mi hanno cambiato la cinghia di distribuzione :rolleyes: Boh.. la ho venduta nel 2008, con 60.000km.
Era l´ultima Alfa che ho avuto.

Attached files /attachments/1343099=14122-156SW.jpg
 
Back
Alto