<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Volkswagen BACCHETTATE ALLA SUZUKI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Volkswagen BACCHETTATE ALLA SUZUKI

bumper morgan ha scritto:
gallongi ha scritto:
mi lascia perplesso che la suzuki "abbracci" fiat e non collabori con vw ,mah...l'sx4 non mi sembra sto successo di vendite,magari producendo una compatta 4wd insieme qualche beneficio avrebbe potuto portarlo...ora hanno disponibilita' di un'ottimo haldex di ultimissima generazione..
il problema della Fiat è la mancanza di modelli, non di qualità; secondo JDPower e non solo, non è che a qualità sia eccelsa, anzi.....
tra vetri che non scendono, turbine che si rompono con frequenza e rotture delle testate dei motori......

è vero, la super fabrichetta italica non compresa dal pubblico accecato dal marketing teutonico. Che vergogna. Non riescono proprio a venderle le migliori auto del mondo, a nessuno. Chissà se adesso rimarchiando le auto made in USA qualche cosa si riesca a fare.
Intanto i margini scendono.....
 
Vw-Porsche ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
gallongi ha scritto:
mi lascia perplesso che la suzuki "abbracci" si rompono con frequenza e rotture delle testate dei motori......

è vero, la super fabrichetta italica non compresa dal pubblico accecato dal marketing teutonico. Che vergogna. Non riescono proprio a venderle le migliori auto del mondo, a nessuno. Chissà se adesso rimarchiando le auto made in USA qualche cosa si riesca a fare.
Intanto i margini scendono.....

perchè straparli e non parli come tutti? perchè capisci solo ciò che vuoi? va bene la partigianeria ma tu esageri.
E rileggi quello che scritto e vedrai che non troverai sulla di ciò che hai farneticato
.
 
Vw-Porsche ha scritto:
Anche se non mi risulta che Vw abbia ceduto azioni della fabbrichetta nipponica (in questo caso Suzuki andava a picco insieme a tutti i conti finanziari), spero che lo facciano al più presto. Non capisco Piech cosa possa possa sopportare da 4 giocattolai del genere. E' semplicemente vergognoso. Una perdita di tempo e soldi mal investiti.

ora è una fabbrichetta nipponica di giocattolai che fa perdere tempo.

fino a qualche tempo fa (con il nick di golfvestitaafesta... :lol: ) dicevi ai 4 venti che vag era il primo gruppo mondiale grazie ai numeri di suzuki (tralasciando poi le farneticanti dichiarazioni che attraverso suzuki moto vag avrebbe primeggiato anche tra le due ruote...).

mah...
 
raga,guardiamola da una prospettiva piu' neutra,diciamo..il 1.6 tdi 105cv poteva stare benissimo sull'sx4,sta sulla passat (!) ,su quella andava piu' che bene..perche' chiedere il seppur ottimo multijet a una casa che ora come ora ha altre strategie di mercato? poi con lo yeti in casa Vw,secondo me ottimo,la suzuki poteva prendere spunto x produrre qualcosa di innovativo e rilanciarsi un po'..levando il samurai e il grand vitara,la swift non e' che venda molto e l'immagine di marca e' legata a pochi modelli...di certo in italia generalmente non aspettiamo con ansia auto quali la kizashi...almeno credo io...
 
pietrogambadilegno ha scritto:
hai delle ide non chiare sullo scambio di pacchetti azionari, che interessano la proprietà e non la società in sè, che ha personalità giuridica e dunque è un ente del tutto autonomo.
Il vantaggio di queste fusioni è che anche il marchio piccolo può usufruire di economie di scala.
E' chiaro che se una società come la Suzuki trova chi gli offre un motore per lo meno equivalente senza pretendere di mettere le mani nella gestione aziendale e magari a condizioni migliori, è libera di scegliere.
Per altro Suzuki utilizza da anni motori fiat con la massima soddisfazione (mentre ebbe stranamente molti problemi di affidabilità con i Peugeot)

L'operazione di cui stiamo parlando non è stata fatta per acquisire azioni, ma entrare de facto nella gestione di un marchio; singolare che questi ultimi ignorino la economie di scala per andare a prendersi altri fornitori terzi.
Sarebbe un po' come vedere delle Chrysler col motore Renault...
 
Vw-Porsche ha scritto:
Anche se non mi risulta che Vw abbia ceduto azioni della fabbrichetta nipponica (in questo caso Suzuki andava a picco insieme a tutti i conti finanziari), spero che lo facciano al più presto. Non capisco Piech cosa possa possa sopportare da 4 giocattolai del genere. E' semplicemente vergognoso. Una perdita di tempo e soldi mal investiti.
Ahahahahahhahah

Ma per piacere che per avere delle Porsche di un certo valore bisogna prendere le RUF!!! :rolleyes: :rolleyes:

I giocattoli sono quelli made in VW
 
gallongi ha scritto:
esatto,anche x me il discorso e' questo...secondo me la suzuki ha xso una buona opprotunita' di rilancio..
Non penso. Suzuki ha i suoi clienti e le sue auto.
Purtroppo in Italia non vende molto, ma basta cambiare paese e trovare auto e allestimenti che in Italia nemmeno immagini.

P.s. basta pensare alla Swift Sport 5 porte che in Italia non era nemmeno venduta ;)
 
Vw-Porsche ha scritto:
Anche se non mi risulta che Vw abbia ceduto azioni della fabbrichetta nipponica (in questo caso Suzuki andava a picco insieme a tutti i conti finanziari), spero che lo facciano al più presto. Non capisco Piech cosa possa possa sopportare da 4 giocattolai del genere. E' semplicemente vergognoso. Una perdita di tempo e soldi mal investiti.
Pensa a cambiare nome che Porsche non si è ancora fusa con VW. :lol:
 
gallongi ha scritto:
raga,guardiamola da una prospettiva piu' neutra,diciamo..il 1.6 tdi 105cv poteva stare benissimo sull'sx4,sta sulla passat (!) ,su quella andava piu' che bene..perche' chiedere il seppur ottimo multijet a una casa che ora come ora ha altre strategie di mercato? poi con lo yeti in casa Vw,secondo me ottimo,la suzuki poteva prendere spunto x produrre qualcosa di innovativo e rilanciarsi un po'..levando il samurai e il grand vitara,la swift non e' che venda molto e l'immagine di marca e' legata a pochi modelli...di certo in italia generalmente non aspettiamo con ansia auto quali la kizashi...almeno credo io...
Ma non hai capito che in due anni non hanno realizzato nessun progetto in comune?
 
renexx ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
hai delle ide non chiare sullo scambio di pacchetti azionari, che interessano la proprietà e non la società in sè, che ha personalità giuridica e dunque è un ente del tutto autonomo.
Il vantaggio di queste fusioni è che anche il marchio piccolo può usufruire di economie di scala.
E' chiaro che se una società come la Suzuki trova chi gli offre un motore per lo meno equivalente senza pretendere di mettere le mani nella gestione aziendale e magari a condizioni migliori, è libera di scegliere.
Per altro Suzuki utilizza da anni motori fiat con la massima soddisfazione (mentre ebbe stranamente molti problemi di affidabilità con i Peugeot)

L'operazione di cui stiamo parlando non è stata fatta per acquisire azioni, ma entrare de facto nella gestione di un marchio; singolare che questi ultimi ignorino la economie di scala per andare a prendersi altri fornitori terzi.
Sarebbe un po' come vedere delle Chrysler col motore Renault...
Ma VW non ha il controllo di Suzuki, Fiat invece controlla Chrysler.
 
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
hai delle ide non chiare sullo scambio di pacchetti azionari, che interessano la proprietà e non la società in sè, che ha personalità giuridica e dunque è un ente del tutto autonomo.
Il vantaggio di queste fusioni è che anche il marchio piccolo può usufruire di economie di scala.
E' chiaro che se una società come la Suzuki trova chi gli offre un motore per lo meno equivalente senza pretendere di mettere le mani nella gestione aziendale e magari a condizioni migliori, è libera di scegliere.
Per altro Suzuki utilizza da anni motori fiat con la massima soddisfazione (mentre ebbe stranamente molti problemi di affidabilità con i Peugeot)

L'operazione di cui stiamo parlando non è stata fatta per acquisire azioni, ma entrare de facto nella gestione di un marchio; singolare che questi ultimi ignorino la economie di scala per andare a prendersi altri fornitori terzi.
Sarebbe un po' come vedere delle Chrysler col motore Renault...
Ma VW non ha il controllo di Suzuki, Fiat invece controlla Chrysler.

A parte il fatto che sembra che sia Chrysler a controllare Fiat (la nuova sede del Gruppo non sarà a Detroit?), non credo, come ho detto prima, che VW abbia versato quasi tre miliardi di dollari per il 29,9% di Suzuki per scopi benefici.
Bene così, vorrà dire che vedremo capolavori come la SX4 durare a lungo...
 
renexx ha scritto:
A parte il fatto che sembra che sia Chrysler a controllare Fiat (la nuova sede del Gruppo non sarà a Detroit?), non credo, come ho detto prima, che VW abbia versato quasi tre miliardi di dollari per il 29,9% di Suzuki per scopi benefici.
Bene così, vorrà dire che vedremo capolavori come la SX4 durare a lungo...

Mi sembra che sia il 19,9 % non il 29,9 %.
 
Back
Alto