FurettoS
0
Secondo quanto riportato da auto-motor-und-sport il confronto interno tra i marchi big, del gruppo, ha portato a questa conclusione:
"Audi ha deciso importanti cambiamenti per i programmi di produzione di due suoi futuri modelli: la piccola A2, già posticipata lo scorso gennaio dal 2013 al 2015, è slittata ora al 2016. Peggiore la sorte toccata alla R4, la sportiva compatta a motore centrale che tanti appassionati attendevano: il modello è stato cancellato dai programmi futuri di Ingolstadt.
La R4 sarebbe dovuta nascere sulla base della Volkswagen BlueSport, prototipo di spider due posti presentato al Salone di Detroit nel 2009. Dalla proposta di Wolfsburg invece, non nascerà alcuna sorellina dell?R8. Cos?è successo? Semplice: nel confronto interno al Gruppo, Porsche ha avuto la meglio, e le sue ragioni hanno prevalso: un modello come la R4 avrebbe dato fastidio sia alla baby-Boxster che nascerà su base BlueSport, sia -in parte- alla stessa Boxster di prossima generazione.
Per quanto riguarda il ritardo della prossima A2, a quanto pare, Audi era intenzionata a realizzare da sola la piattaforma per la variante elettrica di questo modello. Tuttavia, in ossequio alle logiche della sinergia interna al Gruppo, Ingolstadt dovrà aspettare lo sviluppo della piattaforma che sarà usata per le piccole elettriche di tutti i marchi che fanno capo a VAG. Conseguenza del ritardo, secondo la testata tedesca, sarà che la A2, contrariamente alle previsioni, verrà proposta solamente con la motorizzazione elettrica."
Con questo comunicato Audi sembra nuovamente cedere il passo ai dettami del gruppo, da un lato la paura di penalizzare Porsche con la R4 che stranamente adesso punta verso il "basso" dall'altra l'obbligo di "aspettare" tutti gli altri e non decidere, ancora, per conto proprio le scelte strategiche; cosa che invece sarebbe un vero toccasana per il marchio dando finalmente quel segnale di indipendenza che in molti si attendono.
Non è facile domandarsi il perchè di tali "curiose" scelte anche alla luce del fatto che il marchio Audi ha visto, negli anni, incrementare vendite e quote di mercato, una crescita senza pari nella storia del marchio che ha portato, di certo, valore aggiunto al gruppo rappresentando nella sostanza il "Premium" dell'offerta VAG tra le generaliste.
Nel 2006 arriva la R8, una scommessa di Audi (dententrice del marchio Lamborghini) e da molti vista come auto tutto marketing ma poca sostanza. Ma a breve bisognerà ricredersi perchè la R8 è sportiva vera e a prescindere dai gusti ha tutte le carte in regola per affrontare le grandi.
Audi cerca constantemente di distinguersi dal gruppo pur essendone fortemente vincolata, vedi diverse motorizzazioni e meccaniche, ma alla fine il mercato gli da ragione.
Il fatto di non fare una R4 è piuttosto incomprensibile se non giustificata, appunto, per un divieto da parte del gruppo che a quanto pare non vuole che Audi si spinga oltre confinandola nei suoi ambiti.
Sostanzialmente lo si può anche accettare però a questo punto in VAG iniziano a scocciare con le strategie di sto ciufolo, visto che non concedono che Audi si spinga oltre decidessero allora di liberare Audi dall'obbligo di scelte meccacniche e motoristiche poichè a quanto pare Volkswagen non è in grado di fornire ad Audi, sotto questo profilo, il giusto supporto per affrontare spalla a spalla la concorrenza.
O Volkswagen prende consapevolezza che Audi ha maturato il suo ruolo Premium ed ha bisogno di una diversa "banca organi" rispetto alle altre generaliste oppure la smetta di mettere i bastoni tra le ruote al marchio e lasci libertà di scelta sulle soluzioni che meglio si addicono ad Audi.
:evil:
"Audi ha deciso importanti cambiamenti per i programmi di produzione di due suoi futuri modelli: la piccola A2, già posticipata lo scorso gennaio dal 2013 al 2015, è slittata ora al 2016. Peggiore la sorte toccata alla R4, la sportiva compatta a motore centrale che tanti appassionati attendevano: il modello è stato cancellato dai programmi futuri di Ingolstadt.
La R4 sarebbe dovuta nascere sulla base della Volkswagen BlueSport, prototipo di spider due posti presentato al Salone di Detroit nel 2009. Dalla proposta di Wolfsburg invece, non nascerà alcuna sorellina dell?R8. Cos?è successo? Semplice: nel confronto interno al Gruppo, Porsche ha avuto la meglio, e le sue ragioni hanno prevalso: un modello come la R4 avrebbe dato fastidio sia alla baby-Boxster che nascerà su base BlueSport, sia -in parte- alla stessa Boxster di prossima generazione.
Per quanto riguarda il ritardo della prossima A2, a quanto pare, Audi era intenzionata a realizzare da sola la piattaforma per la variante elettrica di questo modello. Tuttavia, in ossequio alle logiche della sinergia interna al Gruppo, Ingolstadt dovrà aspettare lo sviluppo della piattaforma che sarà usata per le piccole elettriche di tutti i marchi che fanno capo a VAG. Conseguenza del ritardo, secondo la testata tedesca, sarà che la A2, contrariamente alle previsioni, verrà proposta solamente con la motorizzazione elettrica."
Con questo comunicato Audi sembra nuovamente cedere il passo ai dettami del gruppo, da un lato la paura di penalizzare Porsche con la R4 che stranamente adesso punta verso il "basso" dall'altra l'obbligo di "aspettare" tutti gli altri e non decidere, ancora, per conto proprio le scelte strategiche; cosa che invece sarebbe un vero toccasana per il marchio dando finalmente quel segnale di indipendenza che in molti si attendono.
Non è facile domandarsi il perchè di tali "curiose" scelte anche alla luce del fatto che il marchio Audi ha visto, negli anni, incrementare vendite e quote di mercato, una crescita senza pari nella storia del marchio che ha portato, di certo, valore aggiunto al gruppo rappresentando nella sostanza il "Premium" dell'offerta VAG tra le generaliste.
Nel 2006 arriva la R8, una scommessa di Audi (dententrice del marchio Lamborghini) e da molti vista come auto tutto marketing ma poca sostanza. Ma a breve bisognerà ricredersi perchè la R8 è sportiva vera e a prescindere dai gusti ha tutte le carte in regola per affrontare le grandi.
Audi cerca constantemente di distinguersi dal gruppo pur essendone fortemente vincolata, vedi diverse motorizzazioni e meccaniche, ma alla fine il mercato gli da ragione.
Il fatto di non fare una R4 è piuttosto incomprensibile se non giustificata, appunto, per un divieto da parte del gruppo che a quanto pare non vuole che Audi si spinga oltre confinandola nei suoi ambiti.
Sostanzialmente lo si può anche accettare però a questo punto in VAG iniziano a scocciare con le strategie di sto ciufolo, visto che non concedono che Audi si spinga oltre decidessero allora di liberare Audi dall'obbligo di scelte meccacniche e motoristiche poichè a quanto pare Volkswagen non è in grado di fornire ad Audi, sotto questo profilo, il giusto supporto per affrontare spalla a spalla la concorrenza.
O Volkswagen prende consapevolezza che Audi ha maturato il suo ruolo Premium ed ha bisogno di una diversa "banca organi" rispetto alle altre generaliste oppure la smetta di mettere i bastoni tra le ruote al marchio e lasci libertà di scelta sulle soluzioni che meglio si addicono ad Audi.
:evil: