<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 174 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Secondo me come dicono molti mparato si prepara a sostituire il portoghese....

Addirittura? Sotto PSA lui era CEO di Peugeot quindi non poco ma passato ad Alfa era stato pubblicizzato dalla nuova società (anche con racconti personali tipo suo padre con l'Alfasud se ricordo giusto) e anche lui sembrava aver preso di petto la nuova sfida. Per questo lo trovo strano così presto.
 
https://www.clubalfa.it/511709-alfa...JTb5UN8lpQA54g9H5g_aem_MklVYQJrHF2SbeeoADUqVg

Nuovo CEO per Alfa Romeo. Imparato viene sostituito a seguito del rimpasto. Francamente non me l'aspettavo.
Scrivono che il nuovo CEO Alfa Romeo ricoprirà anche il medesimo ruolo in Maserati.
Imparato diventera' Chief Operating Officer Enlarged Europe, se ho capito bene non e' una bocciatura, anche se la gestione di Alfa e Maserati e' sicuramente una sfida molto avvincente.
 
Ad ogni modo trovo significativo il fatto che il nuovo AD sia la stessa persona sia per Alfa che Maserati, forse è indice di un nuovo avvicinamento a livello tecnico...

Oppure hanno fatto cost saving mettendo un AD al posto di 2.
Battute a parte potrebbe anche essere un segnale di un possibile scorporo/cessione di Maserati? Ciclicamente si parla della possibilità di un ritorno in orbita Ferrari.
 
Solo Tavares sentito l'intervento di Conte e Schlain che dire, si è fatto un giro, la situazione è quella di ieri e sarà quella di domani forse anche peggiore di quella di oggi. Nessuna risposta nessun nodo trattato sugli stabilimenti e produzione.
 
Qualcuno ha notizie dell'audizione di Tavares al parlamento?

"la fiat è diventata francese ma il metodo è sempre quello italiano: privatizzare gli utili, socializzare le perdite – l’ad di stellantis, carlos tavares, in audizione al senato, batte cassa: “la produzione elettrica costa il 40% in più, voi leader politici dovete dirmi come devo fare per gestire questo aumento dei costi" - "sento da parte vostra un certo livore. lo stesso atteggiamento che hanno i lavoratori. e' una situazione molto difficile, ma i regolamenti decisi non li abbiamo voluti noi. ci sono stati imposti…”

https://www.rainews.it/articoli/202...osi-5a66bcf6-5dfd-4b7d-ad4d-f3e2ac912e73.html

Il 2025 non si tocca. L'audizione di Tavares è iniziata con un lungo discorso introduttivo dello stesso ad, che ha puntato l'attenzione sulla transizione e gli effetti dell'introduzione delle nuove normative per la riduzione delle emissioni. "Stellantis è pronta", ha affermato il manager, non senza chiedere ai parlamentari "stabilità dei regolamenti. Considerando la scadenza del 2025", ha detto Tavares rivolgendosi ai politici, "vi chiediamo di garantire stabilità su quello che avete già deciso. La strategia scelta dall'Ue non è la migliore dal punto di vista dell'impatto sul pianeta e sulla società, ma ora possiamo solo dare il nostro contributo per raggiungere quegli obiettivi. Da un punto di vista etico dobbiamo fare del nostro meglio e invece di litigare sui regolamenti, forse sarebbe meglio metterci al lavoro tutti insieme".

https://www.quattroruote.it/news/in...ida_a_mirafiori_e_non_vendiamo_maserati_.html
 
Ultima modifica:
Qualcuno ha notizie dell'audizione di Tavares al parlamento?

Stasera sul TG di La7 hanno fatto vedere una parte delle domande e delle risposte, ma non posso commentarle perché penso che si sconfinerebbe nella politica.

Posso solo dire che le critiche sono state a volte pesanti, a volte meno, ma comunque “bipartisan” o pluripartisan se così si può dire. Diversi hanno detto che non “cacceranno un euro” se non ci saranno contropartite accettabili.

Le risposte molto vaghe, e a volte si è notato anche un malcelato imbarazzo da parte del CEO di Stellantis. Come rivendicazioni e atteggiamenti alcuni politici sono stati paragonati agli operai italiani del gruppo.

Sulla Giga factory di Termoli ha detto che si farà quando ci saranno adeguate condizioni di mercato. Ha anche detto: “Non venderemo Maserati”.
 
Ultima modifica:
"la fiat è diventata francese ma il metodo è sempre quello italiano: privatizzare gli utili, socializzare le perdite – l’ad di stellantis, carlos tavares, in audizione al senato, batte cassa: “la produzione elettrica costa il 40% in più, voi leader politici dovete dirmi come devo fare per gestire questo aumento dei costi" - "sento da parte vostra un certo livore. lo stesso atteggiamento che hanno i lavoratori. e' una situazione molto difficile, ma i regolamenti decisi non li abbiamo voluti noi. ci sono stati imposti…”

https://www.rainews.it/articoli/202...osi-5a66bcf6-5dfd-4b7d-ad4d-f3e2ac912e73.html

Il 2025 non si tocca. L'audizione di Tavares è iniziata con un lungo discorso introduttivo dello stesso ad, che ha puntato l'attenzione sulla transizione e gli effetti dell'introduzione delle nuove normative per la riduzione delle emissioni. "Stellantis è pronta", ha affermato il manager, non senza chiedere ai parlamentari "stabilità dei regolamenti. Considerando la scadenza del 2025", ha detto Tavares rivolgendosi ai politici, "vi chiediamo di garantire stabilità su quello che avete già deciso. La strategia scelta dall'Ue non è la migliore dal punto di vista dell'impatto sul pianeta e sulla società, ma ora possiamo solo dare il nostro contributo per raggiungere quegli obiettivi. Da un punto di vista etico dobbiamo fare del nostro meglio e invece di litigare sui regolamenti, forse sarebbe meglio metterci al lavoro tutti insieme".

https://www.quattroruote.it/news/in...ida_a_mirafiori_e_non_vendiamo_maserati_.html
Ma fuori dalle balle lui e la sua stellantis. Sarebbe anche ora, direi. Meglio concentrarsi su cose più utili, più utili.
 
Back
Alto