<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Torna ufficialmente la collaborazione Alfa Romeo-Maserati (ma lo si è visto già con la Grecale...).

Stellantis ha pubblicato una lista di componenti che equipaggeranno sia la casa del biscione che quella del tridente, annunciando di fatto il ritorno della sinergia tra i due prestigiosi marchi.

https://f1ingenerale.com/alfa-romeo-fari-e-tecnologia-in-condivisione-con-maserati/

Sai che collaborazione.....2/3 componenti, poi non si è mai interrotta il volante di mc20 è quello di giulia/stelvio:).-)
 
Sai che collaborazione.....2/3 componenti, poi non si è mai interrotta il volante di mc20 è quello di giulia/stelvio:).-)

Diciamo che era ripresa in maniera "silente", perchè un paio di anni fa era stato detto "mai più sinergie Alfa-Maserati e Ferrari-Maserati", se ti ricordi.
Anche il motore V6 della MC20 deriva da quello della Giulia Quadrifoglio, anche se con una testata diversa e la precamera.
 
Diciamo che era ripresa in maniera "silente", perchè un paio di anni fa era stato detto "mai più sinergie Alfa-Maserati e Ferrari-Maserati", se ti ricordi.
Anche il motore V6 della MC20 deriva da quello della Giulia Quadrifoglio, anche se con una testata diversa e la precamera.
Beh e da quel link cosa ci sarebbe di più di "collaborazione" rispetto a 2/3 componenti comuni?
Cmq centro engineering bev di mirafiori parlano di alfa, fiat, lancia
 
Produzione mirafiori e per ora progettazione modena vedremo in futuro...

Vedremo, non mi stupirei troppo se a mirafiori si svolgerà buona parte dell'engineering volto all'industrializzazione del veicolo.
Anzi ti dirò di più, se come qualche voce dice useranno la Large anche per Maserati, forse la maggior parte dello sviluppo sarà a mirafiori, la messa su strada a Modena.
 
Penso che nella sostanza sarà così. Però credo anche che lasciare a Grugliasco solo qualche attività (per poi probabilmente chiuderlo, e mi pare che ci sia qualcuno disposto ad acquistarlo) non sia una scelta sbagliata, perchè Mirafiori oggi è di gran lunga sottoutilizzato, quindi spostare la produzione di Ghibli/Quattroporte ed eventuali future eredi a Mirafiori mi sembra ala fine delle fiera una saggia decisione in ottica di razionalizzazione dei costi e sfruttamento dell'impianto torinese.

Il crollo di Mirafiori è cominciato nel 2003 con la Panda destinata in Polonia. Confermato nel 2012 con la 500L in Serbia.

A Mirafiori era stata destinata la Levante dicendo che in termini di manodopera, con le stesse ore uomo per produrre un suv Maserati, si sarebbero prodotte 8 Panda. Il punto è che la la Levante è stato un flop totale. Avrebbe dovuto togliere quote a Macan &co, ma abbiamo visto com'è andata.

L'Agnelli Plant di Grugliasco era partito bene, certo che se in 8 anni non lanci nemmeno un modello nuovo. Addio.

Torino sarà sempre più marginale.
 
Ma infatti Mirafiori sarà il prossimo stabilimento che chiuderà i battenti.
Dai almeno lasciamo fare un ciclo di vita di 6/8 anni alle prox maserati.
Ma ovviamente nessun stabilimento italiano è sicuro con questi che per risparmiare riportano a condizioni igieniche a 20/30 fa e fanno fare molta progettazione in marocco per pagare la metà.
Ma del resto non potevano andare avanti in eterno con la politica della precedente gestione usa/canada del non prodotto, delle cig perenni, del non decidere se non per giochetti finanziari.
 
Dai almeno lasciamo fare un ciclo di vita di 6/8 anni alle prox maserati.
Ma ovviamente nessun stabilimento italiano è sicuro con questi che per risparmiare riportano a condizioni igieniche a 20/30 fa e fanno fare molta progettazione in marocco per pagare la metà.
Ma del resto non potevano andare avanti in eterno con la politica della precedente gestione usa/canada del non prodotto, delle cig perenni, del non decidere se non per giochetti finanziari.

Progettazione in Marocco? Con Stellantis o ex FCA?
 
Progettazione in Marocco? Con Stellantis o ex FCA?
Per star dentro nei costi orari bassi imposti da alcune aziende psa ma anche italiane, molti si rivolgono da tempo ad esempio a marocco o india in alcuni campi della progettazione ovviamente supervisionati da chi commissioni il progetto come Francia o Italia.
Questo metodo che usavano in psa cioè stellantis potrebbe anche essere usato per la ex fca, un po' come hanno fatto per le pulizie degli stabilimenti "alla francese".
Diciamo che questi vogliono produrre e soprattutto guadagnare con le auto, quindi ogni metodo è ok.
 
Per star dentro nei costi orari bassi imposti da alcune aziende psa ma anche italiane, molti si rivolgono da tempo ad esempio a marocco o india in alcuni campi della progettazione ovviamente supervisionati da chi commissioni il progetto come Francia o Italia.
Questo metodo che usavano in psa cioè stellantis potrebbe anche essere usato per la ex fca, un po' come hanno fatto per le pulizie degli stabilimenti "alla francese".
Diciamo che questi vogliono produrre e soprattutto guadagnare con le auto, quindi ogni metodo è ok.

Certo, dovrebbe essere il loro business e non solo la finanza.
Sicuramente non fa grandissimo piacere a leggere un'altra volta di delocalizzazione.
 
Back
Alto