<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

" La famiglia è molto abile a mantenere il controllo delle proprie holding??? "..
Siamo sicuri????
Il governo è dovuto intervenire per bloccare la vendita di Iveco ai cinesi della FAW, hanno venduto Magneti Marelli, ai giapponesi.. Mi sfugge come vogliono mantenere il controllo se continuano a vendere..?!!!?
Mi dispiace esprimere questo opinione, ma penso che Paolo Fresco non sia stato "l'uomo giusto" per rilanciare o dirigere Fiat, è stato scelto per trovare un acquirente..
"Guardi Fresco, se vendissimo ai tedeschi, mio nonno si rivolterebbe nella tomba.."
"Arriviamo all'accordo con la General Motors, che prevedeva l'obbligo di acquisto dell'80% di Fiat Auto da parte degli americani."
Controllare le proprie società, vendendo...??

Hai ragione, a leggere l'intervista a Fresco, indubbiamente grandissimo manager, ho provato come una sensazione di sconforto, il progetto di vendita di Fiat è partito ben prima di quando pensavo, ero troppo piccolo ai tempi per sapere.
Si voleva solo vendere e basta, punto.
Insomma un'intervista che mi ha fatto capire molte cose, sicuramente non piacevoli, dell'industria automobilistica italiana.
Ora, anche se è tardi, di questi grandi manager che di auto ne sanno pochissimo, basta per cortesia.
 
Si però diciamo che ci sono manager più specializzati in un campo e altri più specializzati in altri... Certo li sceglie la dirigenza...



Li sceglie in funzione di quello che intende fare in primis
Ergo, invertendo....Si capisce ( IMO ) cosa vogliono fare proprio dal manager che prendono
Finanza
Dismissioni
Produrre ( ovviamente tagliando di brutto i costi: tutti i costi )
 
Li sceglie in funzione di quello che intende fare in primis
Ergo, invertendo....Si capisce ( IMO ) cosa vogliono fare proprio dal manager che prendono
Finanza
Dismissioni
Produrre ( ovviamente tagliando di brutto i costi: tutti i costi )

Si hai ragione. Ora che la dirigenza è metà non FCA si spera che la linea di pensiero sia differente, peccato però che in ogni caso l'italianità è sempre più diluita.
 
Si hai ragione. Ora che la dirigenza è metà non FCA si spera che la linea di pensiero sia differente, peccato però che in ogni caso l'italianità è sempre più diluita.

oppo pens che qui prevarra'
Lo si spera tutti.
Purtropp penso che prevarra )'
( in primis )
il modello
" taglio dei costi "
 
Diciamo che le probabilità sono in quella direzione... Speriamo che almeno una volta, si venga smentiti.


Non so cosa abbia messo insieme il PC....
( Ero col vecchio )
Un mix di:
" oppo pens...."della prima riga
e il
" purtroppo penso...."
della terza.....
Intendevo dire che lo speriamo tutti, il meglio....
Poi, dicevo che INVECE, potrebbe prevalere il taglio dei costi

Pardon
 
Stellantis - Accordo con Foxconn.

https://www.quattroruote.it/news/in...uncio_partnership_strategica_con_foxconn.html
2021-Stellantis-04.jpg
 
Ma, soprattutto, nelle automobili, dal momento che l’elettronica rappresenta ormai il 40% del valore di un veicolo moderno. Per stare all’Italia, Stellantis ha interrotto la produzione nello stabilimento di Melfi per diversi giorni a maggio. Scelte simili sono state fatte dai più grandi gruppi dell’automotive del mondo: Ford si attende un calo del 50% della produzione nel secondo trimestre dell’anno; Mitsubishi fabbricherà 16mila auto in meno, circa un quinto della produzione complessiva; Jaguar ha bloccato le linee in alcuni impianti in Uk. Anche Audi, Volkswagen, Renault, Subaru e altre case hanno dovuto fare i conti con la penuria di semiconduttori e tagliare le stime per il 2021. L’impennata di contagi per Covid registrata negli ultimi giorni a Taiwan dove ha sede la TSMC, la più grande fonderia di semiconduttori dalla quale tutto il mondo si rifornisce, sta facendo tremare l’intero tessuto industriale che ruota intorno ai chip.
 
Back
Alto