<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

leggevo ieri da fonte a me sconosciuta e di cui non ricordo il nome di un interessamento dello stato italiano ad entrare come azionista in Stellantis.
Non so se sia vero, ma penso sia auspicabile come unico modo per difendere la produzione nazionale.
Stellantis infatti mi aspetto sposterà le produzioni dove ha maggiore marginalità con l'unico riguardo della Francia in quando lo stato transalpino è terzo azionista e sicuramente si farà valere.
Io credo che lo stato italiano dovrebbe riuscire a mantenere la produzione in loco semplicemente attuando le condizioni favorevoli, strutturali, infrastrutturali, contrattuali, economiche di politiche del lavoro etcetc. Il resto verrebbe da sè. Anzi ne verrebbero anche altri.
 
Io credo che lo stato italiano dovrebbe riuscire a mantenere la produzione in loco semplicemente attuando le condizioni favorevoli, strutturali, infrastrutturali, contrattuali, economiche di politiche del lavoro etcetc. Il resto verrebbe da sè. Anzi ne verrebbero anche altri.
La prendi troppo alla larga. Siamo totalmente lontani da quello che dici tu, un posto nel CDA sarebbe un modo molto più veloce ed efficace per dire NO.
 
La prendi troppo alla larga. Siamo totalmente lontani da quello che dici tu, un posto nel CDA sarebbe un modo molto più veloce ed efficace per dire NO.
Un sistema per funzionare deve essere fatto per funzionare. Se serve solo ad occupare potere e non per fare funzionare è già morto. E la situazione lo evidenzia chiaramente.
 
Un sistema per funzionare deve essere fatto per funzionare. Se serve solo ad occupare potere e non per fare funzionare è già morto. E la situazione lo evidenzia chiaramente.
vero quello che dici che poi è la storia del rapporto tra Fiat ed Italia, ovvero tra un'azienda che prendeva soli pubblici per fare scelte senza una logia industriale.
Alla fine la Fiat ha perso la sua competitività e lo stato c'ha rimesso un sacco di soldi e non è riuscito a tutelare l'occupazione.
Però come dice Blueyes86 in questo momento la presenza nel CDA è l'unica che potrebbe tutelare le nostre produzioni perchè il sistema paese è tutt'altro che competitivo ed a breve potrebbero chiudere tutto.

Ps: faccio presente che le produzioni italiane di Lancia e Fiat non è detto che abbiano un futuro visto che, 500 a parte, propongono solo modelli poco profittevoli o dallo scarso successo internazionale.
Chiuse queste e relativo indotto di componentistica rimane veramente poca roba
 
Ultima modifica:
vero quello che dici che poi è la storia del rapporto tra Fiat ed Italia, ovvero tra un'azienda che prendeva soli pubblici per fare scelte senza una logia industriale.
Alla fine la Fiat ha perso la sua competitività e lo stato c'ha rimesso un sacco di soldi e non è riuscito a tutelare l'occupazione.
Però come dice Blueyes86 in questo momento la presenza nel CDA è l'unica che potrebbe tutelare le nostre produzioni perchè il sistema paese è tutt'altro che competitivo ed a breve potrebbero chiudere tutto.

Ps: faccio presente che le produzioni italiane di Lancia e Fiat non è detto che abbiano un futuro visto che, 500 a parte, propongono solo modelli poco profittevoli o dallo scarso successo internazionale.
Chiuse queste e relativo indotto di componentistica rimane veramente poca roba
Purtroppo si tra cassino, Pomigliano e melfi forse uno è di troppo.
 
faccio presente che le produzioni italiane di Lancia e Fiat non è detto che abbiano un futuro visto che, 500 a parte, propongono solo modelli poco profittevoli o dallo scarso successo internazionale.

Credo invece che le produzioni italiane di Fiat non siano a rischio, se parliamo di Melfi: sono modello strategici, credo che impianteranno una linea con pianale di origine francese e continueranno a proporre le versioni nuove grossomodo delle vetture ora prodotte.
Cassino è quella che soffre di più, Leggevo che si voleva proporre come polo del lusso del gruppo (lusso inteso ad un livello più commerciale delle più grandi Maserati in gamma le quali dovrebbero esser prodotte nel torinese) e cercare di acquisire magari un qualche modello Peugeot di gamma alta se i francesi ne volessero cogliere l'occasione. Di sicuro la Grecale non basterà.
Pomigliano produrrà tonale, la Panda o ciò che ne seguirà credo che verrà spostata altrove.

Nel torinese ci sono più fabbriche come Mirafiori (che spero possa magari acquisire qualche modello utilitaria elettrico su base nuova 500) e Grugliasco, che bisogna vedere quanto saranno saturate.

C'è anche il nodo serbo che finita la 500L cosa produrrà? Alcune voci dicono che smetterà già nel 2021, quindi vedremo un'altra modello nuovo prodotto lì che potrebbe quindi non venir destinato all'Italia?
 
Io credo che lo stato italiano dovrebbe riuscire a mantenere la produzione in loco semplicemente attuando le condizioni favorevoli, strutturali, infrastrutturali, contrattuali, economiche di politiche del lavoro etcetc. Il resto verrebbe da sè. Anzi ne verrebbero anche altri.
Con Audi lo ha fatto, con ottanta milioni di incentivi pubblici la produzione (anzi assemblaggio) della Lamborghini Urus è rimasta a Sant'Agata Bolognese....
Forse è stata l' eccezione che conferma la regola. Che poi con tutti i soldi pubblici (diretti ed indiretti) che prima a Fiat, poi al Gruppo Fiat Auto e infine a FCA sono stati dati, una quota azionaria discreta in Stellantis con relativo posto in consiglio di amministrazione allo Stato italiano dovrebbero dargliela in omaggio...
 
lo stabilimento serbo è quello che rischia di più secondo me. Che io sappia è il più arretrato e ci assemblano solo la 500L perchè lo stato serbo ci ha messo un sacco di soldi, avevo letto però che non è più intenzionato a farlo.
 
lo stabilimento serbo è quello che rischia di più secondo me. Che io sappia è il più arretrato e ci assemblano solo la 500L perchè lo stato serbo ci ha messo un sacco di soldi, avevo letto però che non è più intenzionato a farlo.
Speriamo sia così, un problema in meno.
Oltre che della nuova B 208 prodotta in Polonia, probabile 500 5pt anche se Francois un mese fa aveva detto tutt'altro, in questi giorni si parla di una sorta di nuova panda ma solo elettrica, penso una sorta di 120, chissà se sarà sulla solita base 208 o useranno la base attuale ma EV usata per 500 EV? Chissà se sta elettrica "per tutti" di fca verrà prodotta in italia mirafiori o pomogliano o all'estero. Poi alcuni dicono che ci sarà una B più grande "da famiglia" penso ipotesi mia, magari è vincolata al fatto se in serbia avranno altri finanziamenti oppure no.
 
Io credo che lo stato italiano dovrebbe riuscire a mantenere la produzione in loco semplicemente attuando le condizioni favorevoli, strutturali, infrastrutturali, contrattuali, economiche di politiche del lavoro etcetc. Il resto verrebbe da sè. Anzi ne verrebbero anche altri.

Seee..... sarebbe da rifondare la nazione da capo..... costerebbe meno.
 
Un sistema per funzionare deve essere fatto per funzionare. Se serve solo ad occupare potere e non per fare funzionare è già morto. E la situazione lo evidenzia chiaramente.


Infatti.
La situazione e' chiara da qualsiasi parte la si osservi....
Come sempre, da noi, sono le soluzioni il difficile.
Troppi gli " orticelli " da difendere: costi quel che costi....
 
Credo invece che le produzioni italiane di Fiat non siano a rischio, se parliamo di Melfi: sono modello strategici, credo che impianteranno una linea con pianale di origine francese e continueranno a proporre le versioni nuove grossomodo delle vetture ora prodotte.
Melfi ora si salva con due modelli di Jeep ma nulla vieta in futuro di valutare la produzione dei sostituti su altri plant in Europa.

Cassino è quella che soffre di più, Leggevo che si voleva proporre come polo del lusso del gruppo (lusso inteso ad un livello più commerciale delle più grandi Maserati in gamma le quali dovrebbero esser prodotte nel torinese) e cercare di acquisire magari un qualche modello Peugeot di gamma alta se i francesi ne volessero cogliere l'occasione. Di sicuro la Grecale non basterà.
imho le Maserati avrebbero bisogno di una sede unica e definitiva anche per creare un identità di marchio che ora non si riesce ad associare a nulla.
i numeri poi sono tanto bassi che non credo possano sostenere due stabilimenti.

Pomigliano produrrà tonale, la Panda o ciò che ne seguirà credo che verrà spostata altrove.
anche qua su Pomigliano, solo la Tonale mi pare decisamente insufficiente quindi già da ora un paio di stabilimenti sono di troppo se il nuovo gruppo non decide di destinarci nuovi progetti.
 
Melfi ora si salva con due modelli di Jeep ma nulla vieta in futuro di valutare la produzione dei sostituti su altri plant in Europa.

Si anche 500x fa numeri discreti, ma se ragioniamo così ogni vettura forse ad esclusione di quelle su pianale Giorgio o la 500 elettrica può esser fatto fuori ma anche viceversa.
Magari invece il ragionamento va fatto su base più ampia siccome ad esempio su pianale Cmp ci sarà una rosa parecchio ampia di vetture, magari può essere che la produzione sia mischiata in maniera differente all'attuale e magari può essere che in Italia viene prodotta una DS o una Opel e in Francia una Fiat, questo magari sul medio periodo però.

Su Maserati sono d'accordo ma credo che lo stabilimento di Modena non sarebbe in grado previa ampliamento di produrre in serie auto come la Grecale, ma vorrebbe dire chiudere altri posti con dei costi.

Su Pomigliano, Tonale non basta, io avrei spostato la Tonale a Melfi se davvero su base Compass, nello stabilimento campano avrei fatto fare i 3 BUV che andranno in Polonia. Ma probabilmente avranno avuto altri motivi.
 
Speriamo sia così, un problema in meno.
Oltre che della nuova B 208 prodotta in Polonia, probabile 500 5pt anche se Francois un mese fa aveva detto tutt'altro, in questi giorni si parla di una sorta di nuova panda ma solo elettrica, penso una sorta di 120, chissà se sarà sulla solita base 208 o useranno la base attuale ma EV usata per 500 EV? Chissà se sta elettrica "per tutti" di fca verrà prodotta in italia mirafiori o pomogliano o all'estero. Poi alcuni dicono che ci sarà una B più grande "da famiglia" penso ipotesi mia, magari è vincolata al fatto se in serbia avranno altri finanziamenti oppure no.


Anche secondo me... Parlano infatti di 3 auto di segmento B nuove, mi sembrano troppe, tenendo conto che anche la 500x è un suv di segmento B... Probabilmente è perché c'è in forse un modello da fare in Serbia.
 
Back
Alto