<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

cmq in Italia si producono in tutto poco più di 500k auto (200k solo la Panda) mentre, per esempio, in Spagna 2,2 mln e nella puccola Slovacchia 1.2 mln.
Ah giá, peró producono milioni di mascherine.....:emoji_grimacing:
perchè il sistema paese non aiuta l'industria a produrre altre 500 mila auto, ne FCA ne di concorrenza. Probabilmente Polonia, Turchia, Regno Unito, Bulgaria e Repubblica Ceca producono più auto dell'Italia pur non avendo dei marchi nazionali, perchè sanno che quel prodotto porta lavoro e quindi stipendi e quindi benessere.
 
da prendere con le pinze ma questo fa capire quanti giochetti finanziari esistono per imboscare soldi su soldi e campare per questa vita e qualche decina futura, forse centinaia.....forse migliaia....
 
da prendere con le pinze ma questo fa capire quanti giochetti finanziari esistono per imboscare soldi su soldi e campare per questa vita e qualche decina futura, forse centinaia.....forse migliaia....
Un grande il Gigi.... ho sentite diverse storie in relazione alla Fiat ed agli Agnelli da parte di Moncalvo. Il quale ha scritto due libroni in merito. E nessuna denuncia quindi vuol dire che "carta canta".
E ora ne paghiamo le conseguenze. Anzi, da pochi giorni le abbiamo pagate.
Con buona pace da chi difende Fiat, Agnelli ed Elkann.
 
perchè il sistema paese non aiuta l'industria a produrre altre 500 mila auto, ne FCA ne di concorrenza. Probabilmente Polonia, Turchia, Regno Unito, Bulgaria e Repubblica Ceca producono più auto dell'Italia pur non avendo dei marchi nazionali, perchè sanno che quel prodotto porta lavoro e quindi stipendi e quindi benessere.
Mi taccio....
 
da prendere con le pinze ma questo fa capire quanti giochetti finanziari esistono per imboscare soldi su soldi e campare per questa vita e qualche decina futura, forse centinaia.....forse migliaia....

Ho visto tempo fa un paio di suoi filmati, da tempo non ne vedo più perchè è molto fazioso. Nel link sotto qualche commento su di lui.
Comunque (in generale) non salgo sul carro di chi pubblica filmati solo per parlare male di qualcuno.

https://twitter.com/MarzianoAnsioso/status/1331574905951936513
 
Ultima modifica:
cmq in Italia si producono in tutto poco più di 500k auto (200k solo la Panda) mentre, per esempio, in Spagna 2,2 mln e nella puccola Slovacchia 1.2 mln.
Ah giá, peró producono milioni di mascherine.....:emoji_grimacing:

Il vero calo si è registrato nel 2020, soprattutto causa lockdown e Covid-q9.

Questo il trend 2018-2019-2020 (fonte ANFIA). Si veniva peraltro da un periodo di crescita costante, dai 350.000 veicoli del 2013 al milione del 2018.

- Autoveicoli prodotti in Italia nel 2018: 1.062.087
- Autoveicoli prodotti in Italia nel 2019: 914.826
- Autoveicoli prodotti in Italia 1° sem. 2020: 264.870. Dato a dicembre non ancora pubblicato, ma dovremmo essere tra i 550 e i 600.000 autoveicoli.

Da rilevare che la domanda 2020 di autoveicoli in Europa è scesa di circa il 30% nel 2020. Il calo delle vendite in Italia è stato del 27.9% (dato pubblicvato ieri), quindi una buona parte della contrazione della produzione è dovuta a questo.
 
Il vero calo si è registrato nel 2020, soprattutto causa lockdown e Covid-q9.

Questo il trend 2018-2019-2020 (fonte ANFIA). Si veniva peraltro da un periodo di crescita costante, dai 350.000 veicoli del 2013 al milione del 2018.

- Autoveicoli prodotti in Italia nel 2018: 1.062.087
- Autoveicoli prodotti in Italia nel 2019: 914.826
- Autoveicoli prodotti in Italia 1° sem. 2020: 264.870. Dato a dicembre non ancora pubblicato, ma dovremmo essere tra i 550 e i 600.000 autoveicoli.

Da rilevare che la domanda 2020 di autoveicoli in Europa è scesa di circa il 30% nel 2020. Il calo delle vendite in Italia è stato del 27.9% (dato pubblicvato ieri), quindi una buona parte della contrazione della produzione è dovuta a questo.
Si possono confrontare i dati nel 2004, già in forte calo, con 2017/18? dove c'era stata una piccola ripresa.
 
Ultima modifica:
cmq in Italia si producono in tutto poco più di 500k auto (200k solo la Panda) mentre, per esempio, in Spagna 2,2 mln e nella puccola Slovacchia 1.2 mln.
Ah giá, peró producono milioni di mascherine.....:emoji_grimacing:


Noi che siamo " stagionati ":
dovremmo ricordare quando ci lavoravano 170.000 persone.
Poi la prima crisi, con la marcia dei 40.000,
i robot....
Il core " bisinisse " che si sposta....
 
Tutto sulla fusione e sulle prospettive del nuovo gruppo. Per l'intero articolo (di Rosario Murgida) occorrono però 0,50 euro.

https://www.quattroruote.it/news/in...ni_e_termini_della_fusione_tra_fca_e_psa.html
1609407772247.jpg
 
Il vero calo si è registrato nel 2020, soprattutto causa lockdown e Covid-q9.

Questo il trend 2018-2019-2020 (fonte ANFIA). Si veniva peraltro da un periodo di crescita costante, dai 350.000 veicoli del 2013 al milione del 2018.

- Autoveicoli prodotti in Italia nel 2018: 1.062.087
- Autoveicoli prodotti in Italia nel 2019: 914.826
- Autoveicoli prodotti in Italia 1° sem. 2020: 264.870. Dato a dicembre non ancora pubblicato, ma dovremmo essere tra i 550 e i 600.000 autoveicoli.

Da rilevare che la domanda 2020 di autoveicoli in Europa è scesa di circa il 30% nel 2020. Il calo delle vendite in Italia è stato del 27.9% (dato pubblicvato ieri), quindi una buona parte della contrazione della produzione è dovuta a questo.

E' andata meglio del previsto: dovrebbero essere 717.000 gli autoveicoli prodotto in Italia nel 2020, con un calo del 12,4%. Fonte Repubblica, 5/1/2021.

https://www.repubblica.it/economia/2021/01/05/news/la_produzione_di_auto_in_italia_e_scesa_del_12_4_nel_2020-281229491/#:~:text=I dati dicono che nel,in linea con quella complessiva.
134713146-bca2a52b-4d36-4d6a-b563-eb9cae50773a.jpg
 
Sempre per la cronaca e l'oggettività, non ha spostato "la" produzione, ma "parte" della produzione.

In Italia si producono Fiat Panda, Fiat 500 elettrica, Fiat 500X, Jeep Renegade, Jeep Compass, Alfa Giulia, Alfa Stelvio, Maserati Ghibli, Maserati Quattroporte, Maserati Levante, Maserati MC20, autoveicoli Fiat Professional, questo come FCA, poi vari motori (Cento, Termoli, Pratola Serra), vari robot (Comau), acciaio (Teksid) come Exor.
Senza considerare Ferrari (che comunque appartiene a Exor).
E vi lavorano circa 35.000 dipendenti.

i 6 miliardi sono stati dati a FCA Italy SpA per investimenti da fare in Italia (da un istituto bancario con garanzia SACE), e sono destinati a investimenti già effettuati (Fiat 500 E, Maserati MC20), e a investimenti in corso o futuri (Maserati Grecale, Alfa Romeo Tonale, Maserati GranTurismo e GranCabrio 2022, e altro)
L'oggettività non dovrebbe fare dimenticare i piani industriali finti, le auto mai sostituite, le fabbriche deserte, i modelli obsoleti e abbandonati le Alfa Romeo che saranno costruite in Polonia su base PSA e l'inadeguatezza assoluta della gamma. Un management che ha preso i soldi per salvare i fornitori ma che una volta presi i soldi ha avvisato i fornitori che non c'era più niente da fornire. Dal 2005 si sono spolpati il cadavere della fiat e hanno venduto le ossa decretando la fine dell'auto italiana guadagnando cifre mostruose con operazioni finanziarie.
Il futuro con lo spostamento della Panda di nuovo in polonia, sempre se la faranno ancora sarà molto nero per gli impianti e lavoratori. La Maserati produce modelli obsoleti che non si vendono, l'alfa è praticamente morta, come la Fiat mentre la Lancia è proprio morta. Ma vediamola con ottimismo fanno ancora i furgoni...
 
L'oggettività non dovrebbe fare dimenticare i piani industriali finti, le auto mai sostituite, le fabbriche deserte, i modelli obsoleti e abbandonati le Alfa Romeo che saranno costruite in Polonia su base PSA e l'inadeguatezza assoluta della gamma. Un management che ha preso i soldi per salvare i fornitori ma che una volta presi i soldi ha avvisato i fornitori che non c'era più niente da fornire. Dal 2005 si sono spolpati il cadavere della fiat e hanno venduto le ossa decretando la fine dell'auto italiana guadagnando cifre mostruose con operazioni finanziarie.
Il futuro con lo spostamento della Panda di nuovo in polonia, sempre se la faranno ancora sarà molto nero per gli impianti e lavoratori. La Maserati produce modelli obsoleti che non si vendono, l'alfa è praticamente morta, come la Fiat mentre la Lancia è proprio morta. Ma vediamola con ottimismo fanno ancora i furgoni...

Sicuramente sono state fatte tante cose sbagliate, a volte anche incomprensibili, l'ho detto anche io, e questo anche negli ultimi mesi. Per esempio non condivido il fatto che le Alfa dei prossimi anni, Giulia a parte (fino a quando la faranno) saranno solo Suv e Crossover. Io stesso, che ho avuto 8 Alfa, anche avendo i soldi non saprei cosa comprare.

Nella fattispecie ho solo corretto un'affermazione errata, perchè, comunque, ci sono ancora diversi modelli prodotti in Italia (oltre 700.000 nel 2020, come evidenziato sopra), e tante maestranze in Italia.
Quanto a Maserati, aveva modelli obsoleti e anche anacronistici come GranTurismo e GranCabrio, che saranno sostituite, presumibilmente nel 2022.
La Ghibli personalmente la considero una vettura ancora attuale e quanto meno più bella di tante altre segmento E. Purtroppo è anche più costosa, ma è una Maserati e ci può stare.

Nel 2021 arriverà la Grecale, il Suv che dovrebbe rilanciare il marchio, come fu rilanciato dal 2013 al 2017, quando si arrivò a produrre e vendere 52.000 vetture, in attesa delle due citate nuove sportive, che dovrebbero essere anche ibride ed elettriche.
La MC20 invece è solo un "manifesto" della tecnologia italiana, ne venderanno certamente poche dato il prezzo.

Forse la cosa migliore di FCA apparsa negli ultimi mesi è la "Nuova 500". Mi sembra un bell'esempio di vetturetta elettrica (anche se non sono certo un fan delle elettriche, ma paragonata ad altre è ok, imho).
 
Back
Alto