<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 217 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Stellantis-758x414.jpg


Stellantis ha sfidato il difficile contesto di mercato in Germania lo scorso anno e ha registrato un aumento delle vendite e della quota di mercato. Secondo dati interni preliminari, i marchi del gruppo automobilistico attivi in Germania hanno venduto quasi 416.000 auto e veicoli commerciali leggeri (+6,5%) nel 2024, raggiungendo una quota di mercato del 13,4% – oltre 0,8 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente..
 
Stellantis ha sfidato il difficile contesto di mercato in Germania lo scorso anno e ha registrato un aumento delle vendite e della quota di mercato. Secondo dati interni preliminari, i marchi del gruppo automobilistico attivi in Germania hanno venduto quasi 416.000 auto e veicoli commerciali leggeri (+6,5%) nel 2024, raggiungendo una quota di mercato del 13,4% – oltre 0,8 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente..
C'è il trucco: i veicoli commerciali, dove va da sempre fortissimo grazie al Ducato. La vera gallina dalle uova d'oro di Stellantis, altro che i marchi premium!
 
Intamto Elkann entra nel cda di Meta. Giusto per ricalcare quanto l'auto del ventunesimo è importante non in quanto automobile ma perché piattaforma di raccolta dati a livello globale e capillare, ad uso e consumo delle intelligence. Come i social.

In effetti fa tenerrzza che la gente si appassioni ancora di sospensioni, cambi e varianti di carrozzeria. Siamo tutti dei poveri fessi
l'affare dovrebbe essere riservato alla guida autonoma, non tanto di per se in pregio o difetto del progetto, quando questa possa salvare, con minori costi di realizzo-spese, dal fallimento uber & co.
 
Stellantis-758x414.jpg


Stellantis ha sfidato il difficile contesto di mercato in Germania lo scorso anno e ha registrato un aumento delle vendite e della quota di mercato. Secondo dati interni preliminari, i marchi del gruppo automobilistico attivi in Germania hanno venduto quasi 416.000 auto e veicoli commerciali leggeri (+6,5%) nel 2024, raggiungendo una quota di mercato del 13,4% – oltre 0,8 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente..


Con 8 marchi....
....Non mi sembra un gran che
 
Sinchè non arriva il conto, però, e quel conto è salato....


Gia',
ma quel conto,

----------------------------------------E' CONTO TERZI----------------------------------------

nel senso che lo pagano gli altri.

Della serie:

----------------------Chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato------------------------
 
In Germania stlPsa ha fatto boom nel 2024 con peugeot e citroen....boom per i ducati rimarchiati o hanno fatto incetta di kmo e aziendali di 208/2008 e c3 fine serie?
 
Su Quattroruote di Gennaio c'è un lungo (6 pagine) articolo su Stellantis, intitolato "Stellantis, ripartenza tricolore".
Secondo la rivista dopo il licenziamento di Tavares (o le dimissioni, fate voi), John Elkann si sta dando da fare per imprimere una svolta al gruppo, e insieme a Jean Philippe Imparato (chissà se sarà lui il futuro CEO), stanno ponendo in essere azioni tese appunto ad imprimere una sterzata significativa alla gestione.

Il comitato che sta reggendo al momento le sorti del gruppo ha voluto "smarcarsi subito da un passato caratterizzato da fin troppe frizioni tra Tavares e numerosi portatori di interesse (sindacati, politici, fornitori), in Italia come in Francia e in USA. A farlo per primo è stato il presidente John Elkann, che ha voluto rassicurare le massime istituzioni italiane sugli impegni del gruppo nei confronti dell'Italia." Nel riquadro di pag. 44 Elkann viene definito "il regista del disgelo". Dopo le dimissioni di Tavares, "ha subito chiamato il Presidente Mattarella e Giorgia Meloni, per informarli di quanto accaduto. Un'iniziativa del tutto inconsueta e inusuale.......ed è andato anche oltre, ha accettato di presentarsi in Parlamento nelle prossime settimane....in ogni caso l'opera di disgelo non si limita all'Italia.....ecco dunque l'incontro con Macron, e anche a Russelsheim per incontrare i vertici di Opel. E andrà anche in USA."

Quattoruote scrive pure che "I dealers hanno attaccato l'ex amministratore delegato per aver prodotto un rapido degrado dei marchi e aver imposto una rotta disastrosa. A tal proposito viene citato anche il richiamo nel gruppo (dopo 2 anni) di Richard Palmer, ex direttore finanziario, che sarà consulente speciale di John Elkann e del comitato per la transizione. Ma Palmer ovviamente "conosce a fondo il mercato americano...". Da rimarcare anche il ritorno nell'ACEA, da dove ai tempi di Tavares Stellantis era uscita.

Imparato invece ci ha "messo la faccia" per quanto riguarda gli investimenti in Italia: "Odio le promesse non mantenute e non voglio essere smentito dai fatti. Quindi ci metto la faccia", ha detto, come citato da QR.
Tanto per cominciare, a Melfi non si faranno più "solo elettriche" come diceva Tavares, ma anche ibride. E resterà la produzione della Compass: "Notizia molto importante per alleviare i timori dei sindacati", afferma Quattroruote. Poi "Non mancano novità nemmeno per Cassino, dove saranno prodotte le eredi di Giulia e Stelvio, che saranno anche ibride". E ci sarà pure una "Top di gamma". Per Mirafiori in primis è in programma la nuova 500 ibrida (fine anno), ma anche "altri 2 miliardi di investimenti, fino al 2032"! Tutti investimenti "finanziati con risorse proprie", ha precisato mister Imparato.

E QR sottolinea come le nuove "mosse" siano in netta controtendenza con le posizioni di Tavares...
Poi chiude l'articolo sottolineando che "Il nuovo CEO dovrà dare maggior peso ad ogni singola componente del variegato mondo Stellantis, magari scegliendo più manager locali per le posizioni apicali". Da non dimenticare anche il marchio Maserati, che ha bisogno, ovviamente, di un robusto rilancio.

Saranno rose? Se lo saranno, fioriranno...
 
Back
Alto