<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Fiat: Marchionne sposta la sede? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Fiat: Marchionne sposta la sede?

BelliCapelli3 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Sarà che oggi mi sento buono, ma siccome l'argomento è indubbiamente interessante penso sia il caso di non chiudere di botto e vedere se, una volta tanto, si riesce a discutere, magari animatamente, ma in maniera costruttiva.

Per citare "Animal House" siete sotto doppio controllo segreto...

Scusa, perchè dovresti essere tentato a chiudere di botto, prima ancora che giunga qualche intervento? Non mi dirai che è Ot parlare del gruppo proprietario del marchio Alfa nel forum Alfa? ;-)
Ultimamente non vi siete dimenticati che Alfa fa parte del gruppo Fiat.
Parliamo di Maserati? :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fiat: Report Reuters su
Lingotto, ipotizza sede in Usa
Marchionne starebbe pensando alla
quotazione in Borsa della Ferrari
25 marzo, 13:46
TORINO - La Fiat avrebbe intenzione di spostare
il quartiere generale del gruppo negli Usa dopo
la fusione con Chrysler. A rilanciare l'ipotesi e'
un lungo Report Reuters, nel quale si
ricostruiscono anche i temi al centro del
dibattito negli ultimi mesi di cui si e' parlato a
lungo e sui quali la Fiat aveva gia' risposto: tra
questi anche l'ipotesi che Sergio Marchionne
starebbe pensando alla quotazione in Borsa della
Ferrari. L'ipotesi di un trasferimento della sede
era circolata nelle scorse settimane, ma sia
Marchionne, sia il presidente della Fiat, John
Elkann, avevano smentito le voci e rinviato ogni
decisione in merito al 2014.
Nel report della Reuters, che e' lungo una decina
di pagine con numerose fotografie dei vertici
Fiat, si parla di 'rock star appeal' di Marchionne
al Salone di Ginevra e si paragona il manager del
Lingotto all'Elvis Presley del settore auto. E'
un'ampia analisi di tutti i principali fatti dei primi
mesi del 2011. Secondo la Reuters, Marchionne
pensa di mantenere a Torino il centro da cui
gestire le operazioni europee e di creare uno
hub in Asia, mentre sulla sede legale del
quartiere generale la scelta - secondo fonti citate
dalla Reuters - cadrebbe sul Paese dove il
regime di tassazione e' piu' conveniente e quindi
sugli Stati Uniti.
Nel report si parla anche della possibilita' di
quotazione della Ferrari: Marchionne
valuterebbe la casa di Maranello circa 5 miliardi
di euro. Per quanto riguarda i rapporti con
Chrysler, la Reuters ricorda che Marchionne ha
definito 'Christmas wishes' i sui obiettivi di
aumentare la quota Fiat in Chrysler al 51 per
cento entro quest'anno e di portare la societa'
Usa in Borsa. Prima la casa di Detroit dovra'
ripagare i suoi prestiti ai governi degli Stati Uniti
e del Canada.
Un pacchetto di rifinanziamento e' attualmente
all'esame del consiglio di amministrazione di
Chrysler, mentre la societa' e' ancora in
trattativa con il Dipartimento dell'Energia degli
Usa per ottenere tassi piu' favorevoli. Finche'
non avra la maggioranza di Chrysler Marchionne
non investira' nella societa' Usa soldi Fiat.
Reuters ricorda che l'obiettivo delle due societa'
e' di vendere 6,6 milioni di veicoli nel 2014
dopo l'integrazione. L'ad del Lingotto viene
definito un uomo solo nel gruppo dove puo'
contare esclusivamente sull'appoggio di Elkann
e, per quanto riguarda la sua successione, si
ricorda che nella conference call di gennaio il
manager Fiat ha detto: ''Ho intenzione di restare
qui finche' non avremo fatto tutto''.

fonte: Ansa.

p.s. ne parlerà anche Report Domenica

http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/motori/2011/03/25/visualizza_new.html_1531329078.html

Certo che trasportare tutta la Sede da Torino a Detroit non sarà una facile impresa e ci vorrà molto tempo. Ma con i Camion della IVECO si puo fare!

Cosa non si fa per pagare meno tasse ma da qui al 2014 ...... !!!
 
MultiJet150 ha scritto:
A prescindere dal fatto che molti hanno delocalizzato brutalmente e molto prima di FIAT, mentre, anche se spostasse la sede legale altrove, gli investimenti comunque rimangono e non sono aria fritta. Industrialmente parlando, comunque, come dargli torto.

In ogni caso, mi spieghi come mai scrivi in maiuscolo che è l'equivalente di gridare ????

Ho capito che la cosa ti provoca eccitazione, ma magari, mantenere un po' più di autocontrollo, non guasterebbe ..... ho forse torto ???

Multi, il tuo commento è molto divertente, davvero. Ma.... non ti è venuto in mente che potessi aver semplicemente copiato ed incollato il testo dell'articolo così com'è scritto e formattato sulla fonte originale, che ho anche linkato? Non sarà che l'emozione sta negli occhi di chi legge? ;)
 
MultiJet150 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Il so ragionamento non fa una piega dal punto di vista industriale;

questa è l'unica cosa che conta e nessun dirigente assennato rimarrebbe a pagare di più qualcosa che può pagare meno, sarebbe contro logica.. ergo è solo questione di tempo

Ragionamento perfetto. In ogni caso, non è che spostando la sede, la FIAT possa lavorare in Italia senza pagare le tasse. La partita I.V.A. comunque continuerà a mantenerla e i bilanci fiscali, dovrà comunque continuare a presentarli.

In ogni caso, indipendentemente da dove si trova la sede, le multinazionali, hanno altri metodi, nessuna esclusa, per spostare un po' di reddito imponibile dove più gli conviene.

lascia perdere, non ci capisci di questioni fiscali......se molte aziende che operano in italia (parlo di aziende Usa) hanno la sede legale in Delawere secondo te è per il clima? e bada bene che sede fiscale significa che manco una segretaria c'è......
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ultimamente non vi siete dimenticati che Alfa fa parte del gruppo Fiat.
Parliamo di Maserati? :D

non l' ho mica capita. Certo che è del gruppo, sennò non sarebbe mica ridotta con due macchine. ;-)
Già, ma perchè non aspetti di vedere se aumentano?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
A prescindere dal fatto che molti hanno delocalizzato brutalmente e molto prima di FIAT, mentre, anche se spostasse la sede legale altrove, gli investimenti comunque rimangono e non sono aria fritta. Industrialmente parlando, comunque, come dargli torto.

In ogni caso, mi spieghi come mai scrivi in maiuscolo che è l'equivalente di gridare ????

Ho capito che la cosa ti provoca eccitazione, ma magari, mantenere un po' più di autocontrollo, non guasterebbe ..... ho forse torto ???

Multi, il tuo commento è molto divertente, davvero. Ma.... non ti è venuto in mente che potessi aver semplicemente copiato ed incollato il testo dell'articolo così com'è scritto e formattato sulla fonte originale, che ho anche linkato? Non sarà che l'emozione sta negli occhi di chi legge? ;)

Ma siccome sai benissimo che il maiuscolo è l'equivalente di urlare, in 2 secondi lo mettevi in minuscolo prima di incollarlo. Ti ricordo che la gatta frettolosa ha partorito i micetti ciechi ! :twisted: :twisted: :twisted:
 
Gunsite ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Il so ragionamento non fa una piega dal punto di vista industriale;

questa è l'unica cosa che conta e nessun dirigente assennato rimarrebbe a pagare di più qualcosa che può pagare meno, sarebbe contro logica.. ergo è solo questione di tempo

Ragionamento perfetto. In ogni caso, non è che spostando la sede, la FIAT possa lavorare in Italia senza pagare le tasse. La partita I.V.A. comunque continuerà a mantenerla e i bilanci fiscali, dovrà comunque continuare a presentarli.

In ogni caso, indipendentemente da dove si trova la sede, le multinazionali, hanno altri metodi, nessuna esclusa, per spostare un po' di reddito imponibile dove più gli conviene.

lascia perdere, non ci capisci di questioni fiscali......se molte aziende che operano in italia (parlo di aziende Usa) hanno la sede legale in Delawere secondo te è per il clima? e bada bene che sede fiscale significa che manco una segretaria c'è......

Guarda che non c'è bisogno di spostare il quartiere generale per decidere dove pagare le tasse. Basta pilotare i transfer prices, mandare qualche fattura per servizi inesistenti ecc... e magicamente l'imponibile in Italia si abbassa.

Siccome siete prevenuti, nel trasferimento dello HQ di FIAT, ci vedete subito la malafede.

Non è che se FIAT si fonde con Chrysler, magari per certe operazioni di borsa sia in USA e sia fuori dagli states, oppure per ottenere finanziamenti da istituti bancari Americani, ecc.. magari conviene dargli un taglio più internazionale ? No, subito a pensare male ....

Inoltre, nel tuo esempio, hai citato l'esatto contrario, cioè aziende Americane, per ora FIAT è ancora Italiana.

Quando l'operazione di fusione sarà conclusa, vedremo quale delle due parti peserà di più.
 
MultiJet150 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Il so ragionamento non fa una piega dal punto di vista industriale;

questa è l'unica cosa che conta e nessun dirigente assennato rimarrebbe a pagare di più qualcosa che può pagare meno, sarebbe contro logica.. ergo è solo questione di tempo

Ragionamento perfetto. In ogni caso, non è che spostando la sede, la FIAT possa lavorare in Italia senza pagare le tasse. La partita I.V.A. comunque continuerà a mantenerla e i bilanci fiscali, dovrà comunque continuare a presentarli.

In ogni caso, indipendentemente da dove si trova la sede, le multinazionali, hanno altri metodi, nessuna esclusa, per spostare un po' di reddito imponibile dove più gli conviene.

lascia perdere, non ci capisci di questioni fiscali......se molte aziende che operano in italia (parlo di aziende Usa) hanno la sede legale in Delawere secondo te è per il clima? e bada bene che sede fiscale significa che manco una segretaria c'è......

Guarda che non c'è bisogno di spostare il quartiere generale per decidere dove pagare le tasse. Basta pilotare i transfer prices, mandare qualche fattura per servizi inesistenti ecc... e magicamente l'imponibile in Italia si abbassa.

Siccome siete prevenuti, nel trasferimento dello HQ di FIAT, ci vedete subito la malafede.

Non è che se FIAT si fonde con Chrysler, magari per certe operazioni di borsa sia in USA e sia fuori dagli states, oppure per ottenere finanziamenti da istituti bancari Americani, ecc.. magari conviene dargli un taglio più internazionale ? No, subito a pensare male ....

Inoltre, nel tuo esempio, hai citato l'esatto contrario, cioè aziende Americane, per ora FIAT è ancora Italiana.

Quando l'operazione di fusione sarà conclusa, vedremo quale delle due parti peserà di più.

Scusa Multi, qui non si tratta di qualche fattura o transfer prices, qui si tratta di dove è la sede legale e lì si applica l'aliquota fiscale.
Se FIAT e Chrysler si fondono, diventano un unico soggetto giuridico con sede in USA e stabilimenti in Italia; al massimo, da noi, pagano le tasse locali (ici e quant'altro), ma la polpa (tasse sul reddito) negli USA.
Per quanto riguarda i finanziamenti, con tutto il rispetto, preferisco essere finanziato da banche italiane che USA...ricordati che senza il sistema bancario italiano (prestito convertendo) FIAT sarebbe bella che fallita 7 anni fa :?
Le banche USA hanno finanziato l'operazione FIAT-Chrysler perchè garantite dal governo americano...
 
nazzo68 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Il so ragionamento non fa una piega dal punto di vista industriale;

questa è l'unica cosa che conta e nessun dirigente assennato rimarrebbe a pagare di più qualcosa che può pagare meno, sarebbe contro logica.. ergo è solo questione di tempo

Ragionamento perfetto. In ogni caso, non è che spostando la sede, la FIAT possa lavorare in Italia senza pagare le tasse. La partita I.V.A. comunque continuerà a mantenerla e i bilanci fiscali, dovrà comunque continuare a presentarli.

In ogni caso, indipendentemente da dove si trova la sede, le multinazionali, hanno altri metodi, nessuna esclusa, per spostare un po' di reddito imponibile dove più gli conviene.

lascia perdere, non ci capisci di questioni fiscali......se molte aziende che operano in italia (parlo di aziende Usa) hanno la sede legale in Delawere secondo te è per il clima? e bada bene che sede fiscale significa che manco una segretaria c'è......

Guarda che non c'è bisogno di spostare il quartiere generale per decidere dove pagare le tasse. Basta pilotare i transfer prices, mandare qualche fattura per servizi inesistenti ecc... e magicamente l'imponibile in Italia si abbassa.

Siccome siete prevenuti, nel trasferimento dello HQ di FIAT, ci vedete subito la malafede.

Non è che se FIAT si fonde con Chrysler, magari per certe operazioni di borsa sia in USA e sia fuori dagli states, oppure per ottenere finanziamenti da istituti bancari Americani, ecc.. magari conviene dargli un taglio più internazionale ? No, subito a pensare male ....

Inoltre, nel tuo esempio, hai citato l'esatto contrario, cioè aziende Americane, per ora FIAT è ancora Italiana.

Quando l'operazione di fusione sarà conclusa, vedremo quale delle due parti peserà di più.

Scusa Multi, qui non si tratta di qualche fattura o transfer prices, qui si tratta di dove è la sede legale e lì si applica l'aliquota fiscale.
Se FIAT e Chrysler si fondono, diventano un unico soggetto giuridico con sede in USA e stabilimenti in Italia; al massimo, da noi, pagano le tasse locali (ici e quant'altro), ma la polpa (tasse sul reddito) negli USA.
Per quanto riguarda i finanziamenti, con tutto il rispetto, preferisco essere finanziato da banche italiane che USA...ricordati che senza il sistema bancario italiano (prestito convertendo) FIAT sarebbe bella che fallita 7 anni fa :?
Le banche USA hanno finanziato l'operazione FIAT-Chrysler perchè garantite dal governo americano...

Beh, se è per quello nel 2009, molti sono falliti e molti hanno rischiato il fallimento anche se erano più grossi di FIAT Mentre, il gruppo è ancora li.

In ogni caso, infatti, sede o non sede, comunque le tasse le paghi anche localmente. Il vero problema è che nel nostro paese, il fisco ti spazzola quasi tutto.
 
MultiJet150 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Il so ragionamento non fa una piega dal punto di vista industriale;

questa è l'unica cosa che conta e nessun dirigente assennato rimarrebbe a pagare di più qualcosa che può pagare meno, sarebbe contro logica.. ergo è solo questione di tempo

Ragionamento perfetto. In ogni caso, non è che spostando la sede, la FIAT possa lavorare in Italia senza pagare le tasse. La partita I.V.A. comunque continuerà a mantenerla e i bilanci fiscali, dovrà comunque continuare a presentarli.

In ogni caso, indipendentemente da dove si trova la sede, le multinazionali, hanno altri metodi, nessuna esclusa, per spostare un po' di reddito imponibile dove più gli conviene.

lascia perdere, non ci capisci di questioni fiscali......se molte aziende che operano in italia (parlo di aziende Usa) hanno la sede legale in Delawere secondo te è per il clima? e bada bene che sede fiscale significa che manco una segretaria c'è......

Guarda che non c'è bisogno di spostare il quartiere generale per decidere dove pagare le tasse. Basta pilotare i transfer prices, mandare qualche fattura per servizi inesistenti ecc... e magicamente l'imponibile in Italia si abbassa.

Siccome siete prevenuti, nel trasferimento dello HQ di FIAT, ci vedete subito la malafede.

Non è che se FIAT si fonde con Chrysler, magari per certe operazioni di borsa sia in USA e sia fuori dagli states, oppure per ottenere finanziamenti da istituti bancari Americani, ecc.. magari conviene dargli un taglio più internazionale ? No, subito a pensare male ....

Inoltre, nel tuo esempio, hai citato l'esatto contrario, cioè aziende Americane, per ora FIAT è ancora Italiana.

Quando l'operazione di fusione sarà conclusa, vedremo quale delle due parti peserà di più.

Scusa Multi, qui non si tratta di qualche fattura o transfer prices, qui si tratta di dove è la sede legale e lì si applica l'aliquota fiscale.
Se FIAT e Chrysler si fondono, diventano un unico soggetto giuridico con sede in USA e stabilimenti in Italia; al massimo, da noi, pagano le tasse locali (ici e quant'altro), ma la polpa (tasse sul reddito) negli USA.
Per quanto riguarda i finanziamenti, con tutto il rispetto, preferisco essere finanziato da banche italiane che USA...ricordati che senza il sistema bancario italiano (prestito convertendo) FIAT sarebbe bella che fallita 7 anni fa :?
Le banche USA hanno finanziato l'operazione FIAT-Chrysler perchè garantite dal governo americano...

Beh, se è per quello nel 2009, molti sono falliti e molti hanno rischiato il fallimento anche se erano più grossi di FIAT Mentre, il gruppo è ancora li.

In ogni caso, infatti, sede o non sede, comunque le tasse le paghi anche localmente. Il vero problema è che nel nostro paese, il fisco ti spazzola quasi tutto.
il ...gruppo...è ancora li perchè nessun governo, sottolineo, nessun governo lo può lasciar fallire (in itaglia) perchè poi ti trovi coi sindacati e i disoccupati fuori l'uscio....
trasferire la sede in Usa (che non è la cina o la cambogia) serve perchè si sfruttano gli accordi bilaterali....fai il calcolo di quanto risparmiano poi vedi....oltretutto la sede in Usa già c'è.....in più in una città dove ti lastricano le strade d'oro pur di non farti andare via.....mai stato a Detroit?.......scampia al confronto è un oasi...
 
Gunsite ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Il so ragionamento non fa una piega dal punto di vista industriale;

questa è l'unica cosa che conta e nessun dirigente assennato rimarrebbe a pagare di più qualcosa che può pagare meno, sarebbe contro logica.. ergo è solo questione di tempo

Ragionamento perfetto. In ogni caso, non è che spostando la sede, la FIAT possa lavorare in Italia senza pagare le tasse. La partita I.V.A. comunque continuerà a mantenerla e i bilanci fiscali, dovrà comunque continuare a presentarli.

In ogni caso, indipendentemente da dove si trova la sede, le multinazionali, hanno altri metodi, nessuna esclusa, per spostare un po' di reddito imponibile dove più gli conviene.

lascia perdere, non ci capisci di questioni fiscali......se molte aziende che operano in italia (parlo di aziende Usa) hanno la sede legale in Delawere secondo te è per il clima? e bada bene che sede fiscale significa che manco una segretaria c'è......

Guarda che non c'è bisogno di spostare il quartiere generale per decidere dove pagare le tasse. Basta pilotare i transfer prices, mandare qualche fattura per servizi inesistenti ecc... e magicamente l'imponibile in Italia si abbassa.

Siccome siete prevenuti, nel trasferimento dello HQ di FIAT, ci vedete subito la malafede.

Non è che se FIAT si fonde con Chrysler, magari per certe operazioni di borsa sia in USA e sia fuori dagli states, oppure per ottenere finanziamenti da istituti bancari Americani, ecc.. magari conviene dargli un taglio più internazionale ? No, subito a pensare male ....

Inoltre, nel tuo esempio, hai citato l'esatto contrario, cioè aziende Americane, per ora FIAT è ancora Italiana.

Quando l'operazione di fusione sarà conclusa, vedremo quale delle due parti peserà di più.

Scusa Multi, qui non si tratta di qualche fattura o transfer prices, qui si tratta di dove è la sede legale e lì si applica l'aliquota fiscale.
Se FIAT e Chrysler si fondono, diventano un unico soggetto giuridico con sede in USA e stabilimenti in Italia; al massimo, da noi, pagano le tasse locali (ici e quant'altro), ma la polpa (tasse sul reddito) negli USA.
Per quanto riguarda i finanziamenti, con tutto il rispetto, preferisco essere finanziato da banche italiane che USA...ricordati che senza il sistema bancario italiano (prestito convertendo) FIAT sarebbe bella che fallita 7 anni fa :?
Le banche USA hanno finanziato l'operazione FIAT-Chrysler perchè garantite dal governo americano...

Beh, se è per quello nel 2009, molti sono falliti e molti hanno rischiato il fallimento anche se erano più grossi di FIAT Mentre, il gruppo è ancora li.

In ogni caso, infatti, sede o non sede, comunque le tasse le paghi anche localmente. Il vero problema è che nel nostro paese, il fisco ti spazzola quasi tutto.
il ...gruppo...è ancora li perchè nessun governo, sottolineo, nessun governo lo può lasciar fallire (in itaglia) perchè poi ti trovi coi sindacati e i disoccupati fuori l'uscio....
trasferire la sede in Usa (che non è la cina o la cambogia) serve perchè si sfruttano gli accordi bilaterali....fai il calcolo di quanto risparmiano poi vedi....oltretutto la sede in Usa già c'è.....in più in una città dove ti lastricano le strade d'oro pur di non farti andare via.....mai stato a Detroit?.......scampia al confronto è un oasi...

Quando sono stato a Chicago, volevo andare un po' più lungo e visitare anche Detroit...Mio cognato (italoamericano) mi guarda con due occhi così e mi dice se sono matto :shock:
Detroit è una città morta, mi disse (era il 2008), che ci vai a fare?!
Comunque, che la porti dove cavolo vuole 'sta sede, l'importante è che FIAT/ALFA/LANCIA faccia delle belle automobili!
 
nazzo68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Il so ragionamento non fa una piega dal punto di vista industriale;

questa è l'unica cosa che conta e nessun dirigente assennato rimarrebbe a pagare di più qualcosa che può pagare meno, sarebbe contro logica.. ergo è solo questione di tempo

Ragionamento perfetto. In ogni caso, non è che spostando la sede, la FIAT possa lavorare in Italia senza pagare le tasse. La partita I.V.A. comunque continuerà a mantenerla e i bilanci fiscali, dovrà comunque continuare a presentarli.

In ogni caso, indipendentemente da dove si trova la sede, le multinazionali, hanno altri metodi, nessuna esclusa, per spostare un po' di reddito imponibile dove più gli conviene.

lascia perdere, non ci capisci di questioni fiscali......se molte aziende che operano in italia (parlo di aziende Usa) hanno la sede legale in Delawere secondo te è per il clima? e bada bene che sede fiscale significa che manco una segretaria c'è......

Guarda che non c'è bisogno di spostare il quartiere generale per decidere dove pagare le tasse. Basta pilotare i transfer prices, mandare qualche fattura per servizi inesistenti ecc... e magicamente l'imponibile in Italia si abbassa.

Siccome siete prevenuti, nel trasferimento dello HQ di FIAT, ci vedete subito la malafede.

Non è che se FIAT si fonde con Chrysler, magari per certe operazioni di borsa sia in USA e sia fuori dagli states, oppure per ottenere finanziamenti da istituti bancari Americani, ecc.. magari conviene dargli un taglio più internazionale ? No, subito a pensare male ....

Inoltre, nel tuo esempio, hai citato l'esatto contrario, cioè aziende Americane, per ora FIAT è ancora Italiana.

Quando l'operazione di fusione sarà conclusa, vedremo quale delle due parti peserà di più.

Scusa Multi, qui non si tratta di qualche fattura o transfer prices, qui si tratta di dove è la sede legale e lì si applica l'aliquota fiscale.
Se FIAT e Chrysler si fondono, diventano un unico soggetto giuridico con sede in USA e stabilimenti in Italia; al massimo, da noi, pagano le tasse locali (ici e quant'altro), ma la polpa (tasse sul reddito) negli USA.
Per quanto riguarda i finanziamenti, con tutto il rispetto, preferisco essere finanziato da banche italiane che USA...ricordati che senza il sistema bancario italiano (prestito convertendo) FIAT sarebbe bella che fallita 7 anni fa :?
Le banche USA hanno finanziato l'operazione FIAT-Chrysler perchè garantite dal governo americano...

Beh, se è per quello nel 2009, molti sono falliti e molti hanno rischiato il fallimento anche se erano più grossi di FIAT Mentre, il gruppo è ancora li.

In ogni caso, infatti, sede o non sede, comunque le tasse le paghi anche localmente. Il vero problema è che nel nostro paese, il fisco ti spazzola quasi tutto.
il ...gruppo...è ancora li perchè nessun governo, sottolineo, nessun governo lo può lasciar fallire (in itaglia) perchè poi ti trovi coi sindacati e i disoccupati fuori l'uscio....
trasferire la sede in Usa (che non è la cina o la cambogia) serve perchè si sfruttano gli accordi bilaterali....fai il calcolo di quanto risparmiano poi vedi....oltretutto la sede in Usa già c'è.....in più in una città dove ti lastricano le strade d'oro pur di non farti andare via.....mai stato a Detroit?.......scampia al confronto è un oasi...

Quando sono stato a Chicago, volevo andare un po' più lungo e visitare anche Detroit...Mio cognato (italoamericano) mi guarda con due occhi così e mi dice se sono matto :shock:
Detroit è una città morta, mi disse (era il 2008), che ci vai a fare?!
Comunque, che la porti dove cavolo vuole 'sta sede, l'importante è che FIAT/ALFA/LANCIA faccia delle belle automobili!

l'ultima volta che l'ho atraversata ho pregato pure io (che sono allergico alle candele) che l'auto non si fermasse :shock:
 
Back
Alto