ottovalvole ha scritto:
dunque Giugiaro ha disegnato prima il prototipo Brera che era basata su una meccanica credo Maserati,o forse quella che poi hanno usato per la 8C Competizione. Quando ha disegnato la 159 sapeva benissimo quale base meccanica era il punto di partenza e malgrado le normative per i pedoni erano meno restrittive ne è uscito uno sbalzo molto accentuato. Lui non ha fatto altro che creare una nuova 156 prendendo come riferimento la macchina uscente e aggiungendo alcuni canoni di design del prototipo Brera. Quello che non ho mai capito è il motivo di far entrare quel vestito del prototipo sulla 159!!! Ma si può? Una macchina disegnata su una meccanica TP non può restare armonica ed equilibrata pure se trasformata a TA, a questo punto chi è che s'è intestardito a fare la Brera avendo in listino una sempre bella Alfa GT? è stata la dirigenza AlfaRomeo a volere quel doppione (perchè in fin dei conti GT e Brera rientravano nella stessa categoria,una era la 156 coupè e l'altra la 159 coupè) o s'è impuntato Giugiaro? Così come la 156 che al restyling è passata tutta Giugiaro (già creatore del laterale mentre fronte e retro erano firmati DeSilva) chi l'ha voluta? E la Croma che appena Giugiaro è andato via ha cambiato volto? Intendo dire quanto ha influenzato il Giorgetto della scelta di questa o di quella vettura? Hanno deciso tutto sempre e solo i dirigenti o lui ha sbattuto qualche pugno? perchè a me certe scelte sembrano proprio una forzatura! E guardacaso queste forzature le trovo soprattutto dove c'è il suo zampino.
Scusa otto, ma non ho "affereto" benissimo il senso

Allora per quello che ho capito, stai un pò, un pò scaricando le colpe sul buon Giorgetto. Non stiamo a idolatrare le persone ma nemmeno a fargli critiche che non gli spettano. Sappiamo benissimo che la committenza ha dato le direttive che sono state anche restrittive. Su una base TP era facile avere un design più armonico: cosa si poteva fare di meglio su una TA?
Chi gli ha imposto una continuità con 156? Ma,poi, scusa, conveniva stravolgere uno dei design più riusciti? Il problema,sappiamo tutti è stato nel posizionamento del modello e nella base meccanica.
Poi la 156 I, a quanto mi risulta è tutta opera di De Silva. La II nel frontale e retro e opera di Giugiaro: ma chi l'ha voluta? Chi gli ha commissionato il lavoro.Idem 147.
Idem Croma: con quel pianale e restrizioni (crossover), chi l'ha voluta?Il restyling l'ha migliorata, ma grossomodo è restata quella.
Insomma non credo che si sia impuntato.