<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Fiat e nuova 4C | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Fiat e nuova 4C

GenLee ha scritto:
Idem Croma: con quel pianale e restrizioni (crossover), chi l'ha voluta?Il restyling l'ha migliorata, ma grossomodo è restata quella.
Insomma non credo che si sia impuntato. ;)

La Croma in realtà era già pronta da tempo, mi ricordo che su Quattroruote gli già negli anni 90 ne prefiguravano molto la linea definitiva. Il progetto si chiamava Fiat Large, l'avvocato Agnelli voleva un'auto che ai posti dietro fosse comoda per salire e scendere. L'auto arrivò poi molto dopo la sua morte e questa caratteristica di avere la seduta dietro alta fu mantenuta infatti se vi è capitato è molto agevole salire e scendere alla Croma.
 
ottovalvole ha scritto:
a questo punto chi è che s'è intestardito a fare la Brera avendo in listino una sempre bella Alfa GT? è stata la dirigenza AlfaRomeo a volere quel doppione (perchè in fin dei conti GT e Brera rientravano nella stessa categoria,una era la 156 coupè e l'altra la 159 coupè) o s'è impuntato Giugiaro?
Scusa ma siamo al ridicolo... Ora ok dare addosso a Giugiaro perchè s'è permesso di criticare l'operato di Marchionne.... ma qui siamo all'assurdo, avanzare l'idea che la Brera sia venuta a TA invece che a TP da un intestardimento di Giugiaro....
Chi è che decide se mettere in produzione un modello o una versione? Lo stilista oppure il costruttore?
Senza contare, peraltro, che di certo non vi sarà stata una sola proposta di design, ma diverse (a volte lo stesso designer propone più idee) messe in competizione con il centro stile interno; per quanto ne sappia, ciò che va in produzione dipende in ultima analisi dal costruttore, non dal designer che, in diversi casi (e lo ha raccontato lo stesso Giugiaro) propone le sue idee e poi le deve modificare su richiesta del committente. Che è colui che paga quindi decide cosa fare.
ottovalvole ha scritto:
Così come la 156 che al restyling è passata tutta Giugiaro (già creatore del laterale mentre fronte e retro erano firmati DeSilva) chi l'ha voluta? E la Croma che appena Giugiaro è andato via ha cambiato volto? Intendo dire quanto ha influenzato il Giorgetto della scelta di questa o di quella vettura? Hanno deciso tutto sempre e solo i dirigenti o lui ha sbattuto qualche pugno? perchè a me certe scelte sembrano proprio una forzatura! E guardacaso queste forzature le trovo soprattutto dove c'è il suo zampino.
La Croma è stata una Signum che Giugiaro s'è trovato a dover ricarrozzare, sempre in concorrenza con lo stile interno, quindi con meccanica, pianale e soprattutto giroporte esistenti. Da quei vincoli ha dovuto cavar fuori qualcosa di decente, per alcuni c'è pure riuscito.
Giugiaro creatore del laterale 156? Che io sappia ha curato solo il restyling
 
La Croma è stata una Signum che Giugiaro s'è trovato a dover ricarrozzare, sempre in concorrenza con lo stile interno, quindi con meccanica, pianale e soprattutto giroporte esistenti. Da quei vincoli ha dovuto cavar fuori qualcosa di decente, per alcuni c'è pure riuscito.
Giugiaro creatore del laterale 156? Che io sappia ha curato solo il restyling[/quote]

Peggio...la Croma aveva il passo corto della Vectra berlina, non quello lungo della Signum o Wagon....

Sinceramente non ho mai capito il perchè del restyling, della 156,che è durato, sì e no 2 anni. Bastava solo migliorare la funzionalità della plancia....
 
ottovalvole ha scritto:
dunque Giugiaro ha disegnato prima il prototipo Brera che era basata su una meccanica credo Maserati,o forse quella che poi hanno usato per la 8C Competizione. Quando ha disegnato la 159 sapeva benissimo quale base meccanica era il punto di partenza e malgrado le normative per i pedoni erano meno restrittive ne è uscito uno sbalzo molto accentuato. Lui non ha fatto altro che creare una nuova 156 prendendo come riferimento la macchina uscente e aggiungendo alcuni canoni di design del prototipo Brera. Quello che non ho mai capito è il motivo di far entrare quel vestito del prototipo sulla 159!!! Ma si può? Una macchina disegnata su una meccanica TP non può restare armonica ed equilibrata pure se trasformata a TA, a questo punto chi è che s'è intestardito a fare la Brera avendo in listino una sempre bella Alfa GT? è stata la dirigenza AlfaRomeo a volere quel doppione (perchè in fin dei conti GT e Brera rientravano nella stessa categoria,una era la 156 coupè e l'altra la 159 coupè) o s'è impuntato Giugiaro? Così come la 156 che al restyling è passata tutta Giugiaro (già creatore del laterale mentre fronte e retro erano firmati DeSilva) chi l'ha voluta? E la Croma che appena Giugiaro è andato via ha cambiato volto? Intendo dire quanto ha influenzato il Giorgetto della scelta di questa o di quella vettura? Hanno deciso tutto sempre e solo i dirigenti o lui ha sbattuto qualche pugno? perchè a me certe scelte sembrano proprio una forzatura! E guardacaso queste forzature le trovo soprattutto dove c'è il suo zampino.
Se tu vai in casa d'altri a sbattere i pugni sul tavolo, se i proprietari sono educati ti accompagnano immediatamente alla porta. Se non lo sono ti prendono pure a calci nel sedere fino all'uscio!
Credo che questo valga anche in Fiat...
Ma Giugiaro è passato al nemico ed è diventato una sorta di Cesare Battisti o Nazario Sauro al contrario.
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
dunque Giugiaro ha disegnato prima il prototipo Brera che era basata su una meccanica credo Maserati,o forse quella che poi hanno usato per la 8C Competizione. Quando ha disegnato la 159 sapeva benissimo quale base meccanica era il punto di partenza e malgrado le normative per i pedoni erano meno restrittive ne è uscito uno sbalzo molto accentuato. Lui non ha fatto altro che creare una nuova 156 prendendo come riferimento la macchina uscente e aggiungendo alcuni canoni di design del prototipo Brera. Quello che non ho mai capito è il motivo di far entrare quel vestito del prototipo sulla 159!!! Ma si può? Una macchina disegnata su una meccanica TP non può restare armonica ed equilibrata pure se trasformata a TA, a questo punto chi è che s'è intestardito a fare la Brera avendo in listino una sempre bella Alfa GT? è stata la dirigenza AlfaRomeo a volere quel doppione (perchè in fin dei conti GT e Brera rientravano nella stessa categoria,una era la 156 coupè e l'altra la 159 coupè) o s'è impuntato Giugiaro? Così come la 156 che al restyling è passata tutta Giugiaro (già creatore del laterale mentre fronte e retro erano firmati DeSilva) chi l'ha voluta? E la Croma che appena Giugiaro è andato via ha cambiato volto? Intendo dire quanto ha influenzato il Giorgetto della scelta di questa o di quella vettura? Hanno deciso tutto sempre e solo i dirigenti o lui ha sbattuto qualche pugno? perchè a me certe scelte sembrano proprio una forzatura! E guardacaso queste forzature le trovo soprattutto dove c'è il suo zampino.

Scusa otto, ma non ho "affereto" benissimo il senso ;)
Allora per quello che ho capito, stai un pò, un pò scaricando le colpe sul buon Giorgetto. Non stiamo a idolatrare le persone ma nemmeno a fargli critiche che non gli spettano. Sappiamo benissimo che la committenza ha dato le direttive che sono state anche restrittive. Su una base TP era facile avere un design più armonico: cosa si poteva fare di meglio su una TA?
Chi gli ha imposto una continuità con 156? Ma,poi, scusa, conveniva stravolgere uno dei design più riusciti? Il problema,sappiamo tutti è stato nel posizionamento del modello e nella base meccanica.
Poi la 156 I, a quanto mi risulta è tutta opera di De Silva. La II nel frontale e retro e opera di Giugiaro: ma chi l'ha voluta? Chi gli ha commissionato il lavoro.Idem 147.
Idem Croma: con quel pianale e restrizioni (crossover), chi l'ha voluta?Il restyling l'ha migliorata, ma grossomodo è restata quella.
Insomma non credo che si sia impuntato. ;)
appunto,le ha commissionate la Fiat così oppure è stato Giorgetto a imporsi? queste risposte dovrebbero darle la dirigenza e non il forum,è ovvio che nessuno sa cosa succede e cos'è successo dentro gli uffici Fiat. Ho solo detto che fra tutte le vetture passate del gruppo alcune mi sono sembrate una forzatura,poi fra le tante ce ne sono state di azzeccate e fortunate (Panda,Punto ecc ecc). Non critico la 159,quella è stata disegnata "giusta" coerentemente col filone 156, la critica la faccio sulla Brera che secondo me facevano meglio a non farla uscire o semmai farla uscire con la meccanica Maserati al posto della 8C Competizione. Anche con la Thesis ci sono stati questi problemi (malgrado sia stata disegnata da Mike Robinson), hanno messo a forza il design del prototipo Dialogos su una K ed è uscito quello che è uscito,magari avessero avuto un pò di elasticità avrebbero cambiato il frontale per renderlo più "potabile". Riguardo alla 156 ho letto da qualche parte che il principio è stata disegnata da Giugiaro e che le bozze si rifacevano al restyling di mezza vita,e infatti quelle ristilizzate portavano il marchietto "Design Giugiaro". Al momento della presentazione delle bozze al managment è piaciuta la macchina ma hanno chiesto a DeSilva di modificarla per seguire i canoni stilistici dell'Alfa Nuvola, canoni poi ripresi pure per la 147 e la 166 che in realtà era già pronta da un pezzo.
 
ottovalvole ha scritto:
appunto,le ha commissionate la Fiat così oppure è stato Giorgetto a imporsi?
Giorgetto non poteva imporsi, esattamente come un architetto non può imporre ad un cliente il design della casa ove quest'ultimo andrà ad abitare. Al massimo poteva dire "se vi piace così bene sennò la fate disegnare a qualcun altro."
Ergo la responsabilità delle scelte, com'è peraltro ovvio, è del costruttore.
ottovalvole ha scritto:
queste risposte dovrebbero darle la dirigenza e non il forum,è ovvio che nessuno sa cosa succede e cos'è successo dentro gli uffici Fiat.
Certe risposte sono ovvie, non ci sarebbe manco bisogno di ricordarlo.
ottovalvole ha scritto:
Ho solo detto che fra tutte le vetture passate del gruppo alcune mi sono sembrate una forzatura,poi fra le tante ce ne sono state di azzeccate e fortunate (Panda,Punto ecc ecc). Non critico la 159,quella è stata disegnata "giusta" coerentemente col filone 156, la critica la faccio sulla Brera che secondo me facevano meglio a non farla uscire o semmai farla uscire con la meccanica Maserati al posto della 8C Competizione. Anche con la Thesis ci sono stati questi problemi (malgrado sia stata disegnata da Mike Robinson), hanno messo a forza il design del prototipo Dialogos su una K ed è uscito quello che è uscito,magari avessero avuto un pò di elasticità avrebbero cambiato il frontale per renderlo più "potabile".
La Thesis è stata disegnata dal centro stile Lancia, di cui Mike Robinson era il responsabile.
ottovalvole ha scritto:
Riguardo alla 156 ho letto da qualche parte che il principio è stata disegnata da Giugiaro e che le bozze si rifacevano al restyling di mezza vita,e infatti quelle ristilizzate portavano il marchietto "Design Giugiaro". Al momento della presentazione delle bozze al managment è piaciuta la macchina ma hanno chiesto a DeSilva di modificarla per seguire i canoni stilistici dell'Alfa Nuvola, canoni poi ripresi pure per la 147 e la 166 che in realtà era già pronta da un pezzo.
Se fai caso, le prime 156 restyling portavano il marchietto "Giugiaro Design" sulla fiancata; tale etichetta venne poi levata proprio su protesta dello stesso DeSilva, visto che la 156 era "sua". Se poi guardo una Nuvola, a parte le linee tondeggianti delle fiancate non ci trovo granchè di riportato sulla 156, frontale diverso, posteriore diverso, taglio dei fari diverso, proporzioni diverse...
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..si certo ha disegnato una bellissima 159, ma sepeva che ne era una TA
e motore trasversale quindi per quella lunghezza con troppo sbalzo..ecco questo cliente che poi sarebbe Fiat l avrei rifiutato, perché questa non é per niente una filosofia alfa e lui Giugiaro per alfa ha un'altra filosofia.. credo che cosi hai capito meglio.

Grazie per la delucidazione. Non credo che avrebbe dovuto rifiutare un lavoro, Alfa (Fiat) era comunque un committente degno di rispetto. Se poi quella era la meccanica che passava (e passa ancor oggi) il convento...
.. questa potrebbe essere una buona scusante..che io personalmente non posso accettare dopo che ha aperto la bocca tanto alla fine questa commessa non l ha aiutato a rimanere la dove magari avrebbe voluto rimanere. Piu volte e meglio battere i pugni sul tavolo anche quando voglia sembrare tutto negativo che accettare le cose che tu e la tua personalitá, non vogliono riconoscersi. I compromessi a lungo andare fanno male, perché questi non sono sostenuti da tutti e per tutto e alle prime difficolta cadono...e in iItalia é ora che si impara ad avere una sola idea e dare al compromesso solo veramente quando le cose si devono per foza e non ci siano al mamento altre possibilitá ma questo compromesso lo si deve accettare da tutti
e non essere un compromesso nel compromesso.............
 
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
dunque Giugiaro ha disegnato prima il prototipo Brera che era basata su una meccanica credo Maserati,o forse quella che poi hanno usato per la 8C Competizione. Quando ha disegnato la 159 sapeva benissimo quale base meccanica era il punto di partenza e malgrado le normative per i pedoni erano meno restrittive ne è uscito uno sbalzo molto accentuato. Lui non ha fatto altro che creare una nuova 156 prendendo come riferimento la macchina uscente e aggiungendo alcuni canoni di design del prototipo Brera. Quello che non ho mai capito è il motivo di far entrare quel vestito del prototipo sulla 159!!! Ma si può? Una macchina disegnata su una meccanica TP non può restare armonica ed equilibrata pure se trasformata a TA, a questo punto chi è che s'è intestardito a fare la Brera avendo in listino una sempre bella Alfa GT? è stata la dirigenza AlfaRomeo a volere quel doppione (perchè in fin dei conti GT e Brera rientravano nella stessa categoria,una era la 156 coupè e l'altra la 159 coupè) o s'è impuntato Giugiaro? Così come la 156 che al restyling è passata tutta Giugiaro (già creatore del laterale mentre fronte e retro erano firmati DeSilva) chi l'ha voluta? E la Croma che appena Giugiaro è andato via ha cambiato volto? Intendo dire quanto ha influenzato il Giorgetto della scelta di questa o di quella vettura? Hanno deciso tutto sempre e solo i dirigenti o lui ha sbattuto qualche pugno? perchè a me certe scelte sembrano proprio una forzatura! E guardacaso queste forzature le trovo soprattutto dove c'è il suo zampino.

Scusa otto, ma non ho "affereto" benissimo il senso ;)
Allora per quello che ho capito, stai un pò, un pò scaricando le colpe sul buon Giorgetto. Non stiamo a idolatrare le persone ma nemmeno a fargli critiche che non gli spettano. Sappiamo benissimo che la committenza ha dato le direttive che sono state anche restrittive. Su una base TP era facile avere un design più armonico: cosa si poteva fare di meglio su una TA?
Chi gli ha imposto una continuità con 156? Ma,poi, scusa, conveniva stravolgere uno dei design più riusciti? Il problema,sappiamo tutti è stato nel posizionamento del modello e nella base meccanica.
Poi la 156 I, a quanto mi risulta è tutta opera di De Silva. La II nel frontale e retro e opera di Giugiaro: ma chi l'ha voluta? Chi gli ha commissionato il lavoro.Idem 147.
Idem Croma: con quel pianale e restrizioni (crossover), chi l'ha voluta?Il restyling l'ha migliorata, ma grossomodo è restata quella.
Insomma non credo che si sia impuntato. ;)
appunto,le ha commissionate la Fiat così oppure è stato Giorgetto a imporsi? queste risposte dovrebbero darle la dirigenza e non il forum,è ovvio che nessuno sa cosa succede e cos'è successo dentro gli uffici Fiat. Ho solo detto che fra tutte le vetture passate del gruppo alcune mi sono sembrate una forzatura,poi fra le tante ce ne sono state di azzeccate e fortunate (Panda,Punto ecc ecc). Non critico la 159,quella è stata disegnata "giusta" coerentemente col filone 156, la critica la faccio sulla Brera che secondo me facevano meglio a non farla uscire o semmai farla uscire con la meccanica Maserati al posto della 8C Competizione. Anche con la Thesis ci sono stati questi problemi (malgrado sia stata disegnata da Mike Robinson), hanno messo a forza il design del prototipo Dialogos su una K ed è uscito quello che è uscito,magari avessero avuto un pò di elasticità avrebbero cambiato il frontale per renderlo più "potabile". Riguardo alla 156 ho letto da qualche parte che il principio è stata disegnata da Giugiaro e che le bozze si rifacevano al restyling di mezza vita,e infatti quelle ristilizzate portavano il marchietto "Design Giugiaro". Al momento della presentazione delle bozze al managment è piaciuta la macchina ma hanno chiesto a DeSilva di modificarla per seguire i canoni stilistici dell'Alfa Nuvola, canoni poi ripresi pure per la 147 e la 166 che in realtà era già pronta da un pezzo.

Gent.mo otto,
è inutile stare a rigirare la frittata,la colpa è della dirigenza Fiat. ;) I problemi di 159 o Brera,derivavano dall'errata scelta del posizionamento commerciale e di tipo "tecnico" (dal pianale premium ai motori GM).
Brera Tp?Un doppione di 8c e comunque su quella base impossibile da fare in numeri alti. La Nuvola, appunto, fortemente voluta da De Silva e bocciata da chi? Poteva essere un'ottima occasione di rilancio. Giugiaro non ci azzecca con 156 I. :p
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
dunque Giugiaro ha disegnato prima il prototipo Brera che era basata su una meccanica credo Maserati,o forse quella che poi hanno usato per la 8C Competizione. Quando ha disegnato la 159 sapeva benissimo quale base meccanica era il punto di partenza e malgrado le normative per i pedoni erano meno restrittive ne è uscito uno sbalzo molto accentuato. Lui non ha fatto altro che creare una nuova 156 prendendo come riferimento la macchina uscente e aggiungendo alcuni canoni di design del prototipo Brera. Quello che non ho mai capito è il motivo di far entrare quel vestito del prototipo sulla 159!!! Ma si può? Una macchina disegnata su una meccanica TP non può restare armonica ed equilibrata pure se trasformata a TA, a questo punto chi è che s'è intestardito a fare la Brera avendo in listino una sempre bella Alfa GT? è stata la dirigenza AlfaRomeo a volere quel doppione (perchè in fin dei conti GT e Brera rientravano nella stessa categoria,una era la 156 coupè e l'altra la 159 coupè) o s'è impuntato Giugiaro? Così come la 156 che al restyling è passata tutta Giugiaro (già creatore del laterale mentre fronte e retro erano firmati DeSilva) chi l'ha voluta? E la Croma che appena Giugiaro è andato via ha cambiato volto? Intendo dire quanto ha influenzato il Giorgetto della scelta di questa o di quella vettura? Hanno deciso tutto sempre e solo i dirigenti o lui ha sbattuto qualche pugno? perchè a me certe scelte sembrano proprio una forzatura! E guardacaso queste forzature le trovo soprattutto dove c'è il suo zampino.

Scusa otto, ma non ho "affereto" benissimo il senso ;)
Allora per quello che ho capito, stai un pò, un pò scaricando le colpe sul buon Giorgetto. Non stiamo a idolatrare le persone ma nemmeno a fargli critiche che non gli spettano. Sappiamo benissimo che la committenza ha dato le direttive che sono state anche restrittive. Su una base TP era facile avere un design più armonico: cosa si poteva fare di meglio su una TA?
Chi gli ha imposto una continuità con 156? Ma,poi, scusa, conveniva stravolgere uno dei design più riusciti? Il problema,sappiamo tutti è stato nel posizionamento del modello e nella base meccanica.
Poi la 156 I, a quanto mi risulta è tutta opera di De Silva. La II nel frontale e retro e opera di Giugiaro: ma chi l'ha voluta? Chi gli ha commissionato il lavoro.Idem 147.
Idem Croma: con quel pianale e restrizioni (crossover), chi l'ha voluta?Il restyling l'ha migliorata, ma grossomodo è restata quella.
Insomma non credo che si sia impuntato. ;)
appunto,le ha commissionate la Fiat così oppure è stato Giorgetto a imporsi? queste risposte dovrebbero darle la dirigenza e non il forum,è ovvio che nessuno sa cosa succede e cos'è successo dentro gli uffici Fiat. Ho solo detto che fra tutte le vetture passate del gruppo alcune mi sono sembrate una forzatura,poi fra le tante ce ne sono state di azzeccate e fortunate (Panda,Punto ecc ecc). Non critico la 159,quella è stata disegnata "giusta" coerentemente col filone 156, la critica la faccio sulla Brera che secondo me facevano meglio a non farla uscire o semmai farla uscire con la meccanica Maserati al posto della 8C Competizione. Anche con la Thesis ci sono stati questi problemi (malgrado sia stata disegnata da Mike Robinson), hanno messo a forza il design del prototipo Dialogos su una K ed è uscito quello che è uscito,magari avessero avuto un pò di elasticità avrebbero cambiato il frontale per renderlo più "potabile". Riguardo alla 156 ho letto da qualche parte che il principio è stata disegnata da Giugiaro e che le bozze si rifacevano al restyling di mezza vita,e infatti quelle ristilizzate portavano il marchietto "Design Giugiaro". Al momento della presentazione delle bozze al managment è piaciuta la macchina ma hanno chiesto a DeSilva di modificarla per seguire i canoni stilistici dell'Alfa Nuvola, canoni poi ripresi pure per la 147 e la 166 che in realtà era già pronta da un pezzo.

Gent.mo otto,
è inutile stare a rigirare la frittata,la colpa è della dirigenza Fiat. ;) I problemi di 159 o Brera,derivavano dall'errata scelta del posizionamento commerciale e di tipo "tecnico" (dal pianale premium ai motori GM).
Brera Tp?Un doppione di 8c e comunque su quella base impossibile da fare in numeri alti. La Nuvola, appunto, fortemente voluta da De Silva e bocciata da chi? Poteva essere un'ottima occasione di rilancio. Giugiaro non ci azzecca con 156 I. :p

...se poi mi vuoi dire che, bastava fare un 156 III nuova su base Stilo, in continuità con la vecchia,senza dissanguarsi per il premium e senza dare l'incarico a Giugiaro, bastando fare come Vw,fa per Golf....allora ti posso anche quotare....
 
Corazon Habanero ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
dunque Giugiaro ha disegnato prima il prototipo Brera che era basata su una meccanica credo Maserati,o forse quella che poi hanno usato per la 8C Competizione. Quando ha disegnato la 159 sapeva benissimo quale base meccanica era il punto di partenza e malgrado le normative per i pedoni erano meno restrittive ne è uscito uno sbalzo molto accentuato. Lui non ha fatto altro che creare una nuova 156 prendendo come riferimento la macchina uscente e aggiungendo alcuni canoni di design del prototipo Brera. Quello che non ho mai capito è il motivo di far entrare quel vestito del prototipo sulla 159!!! Ma si può? Una macchina disegnata su una meccanica TP non può restare armonica ed equilibrata pure se trasformata a TA, a questo punto chi è che s'è intestardito a fare la Brera avendo in listino una sempre bella Alfa GT? è stata la dirigenza AlfaRomeo a volere quel doppione (perchè in fin dei conti GT e Brera rientravano nella stessa categoria,una era la 156 coupè e l'altra la 159 coupè) o s'è impuntato Giugiaro? Così come la 156 che al restyling è passata tutta Giugiaro (già creatore del laterale mentre fronte e retro erano firmati DeSilva) chi l'ha voluta? E la Croma che appena Giugiaro è andato via ha cambiato volto? Intendo dire quanto ha influenzato il Giorgetto della scelta di questa o di quella vettura? Hanno deciso tutto sempre e solo i dirigenti o lui ha sbattuto qualche pugno? perchè a me certe scelte sembrano proprio una forzatura! E guardacaso queste forzature le trovo soprattutto dove c'è il suo zampino.
Se tu vai in casa d'altri a sbattere i pugni sul tavolo, se i proprietari sono educati ti accompagnano immediatamente alla porta. Se non lo sono ti prendono pure a calci nel sedere fino all'uscio!
Credo che questo valga anche in Fiat...
Ma Giugiaro è passato al nemico ed è diventato una sorta di Cesare Battisti o Nazario Sauro al contrario.
...scusa corazon, quando si dice di battere il pugno sul tavolo no significa che devi fare il male educato, battere il pugno sul tavolo significa che du dici la tua e se non l accettano rifiuti cio che a te non piace fare. Se io voglio e credo al tuo operato vedrai che di sicuro ti richiamo e allora sei tu il vincitore ma se invece vai a compromessi , tutte le volte che ti chiedo un lavoro ci saranno sempre dei compromessi ed tu non saró mai te stesso quindi devi prendere una decisione.
 
Back
Alto