<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Fiat e Alfa Romeo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Fiat e Alfa Romeo

zanzano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
zanzano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Speriamo che le sinergie con le case inglesie americane permettano di ridurre i costi di produzione e aumentare ulteriormente i budget per gli investimenti.
Ovviamente speriamo che a beneficiare di tutto cio ci sia anche Alfa Romeo con una gamma completa che vada dal segmento B al segmento F.

Senti 156jtd è la terza sera ch scrivi fregnacce!!!
e il moderatore non ti ha ancora bannato!!
cmq la fregnaccia che hai scritto sopra è grossa grande come quella di una casa!!
Almeno ti scongiuro.... informati prima di scrivere fregnacce!!!
Guarda ceh non esite nessuna casa inglese!!
Son tutte o in mano ai cinesi oppure in mano agli Indinai!!
Quelle veramente Inglesi (Aston MArtin) stanno collaborando con altre case "minori" in fatto di blasone per rimanere a galla!!!
Guarda che questa volta hai esagerato!!
Passi per l'ingoranza sulla S.PA., sul gruppo VW!!
ma sulle case Inglesi è grave!!
saluti zanza

Rilassati e scrivi con piu calma che è meglio!
Jaguar e Land Rover come le consideri? Indiane?
Lambo ? Tedesca?
Mg Rover Cinese?
Volvo e Saab forse cinesi?
Seat Suzuky e Skoda tedesche?
Nissan Samsung Dacia Francesi?
Zastava Chrysler Dodge Jeep Ram italiane in futuro?
etc.....
Sicuramente apparterranno a gruppi con sedi diverse dai loro paesi nativi ma la loro sede rimarrà la dove sono nate!

Alè.... è al quarto giorno si accorse che non erano abbastanza grande ( le fregnaccie)!!

USSIGNUR!!!

ma l'ultima frase..... "Sicuramente apparterranno a gruppi con sedi diverse dai loro paesi nativi ma la loro sede rimarrà la dove sono nate! "!!

Ahhh è per questo che l'ALFA Romeo è costruita aTorino!!!
Ahhh vedi si spiega tutto!!!
Facciamo un po di rettifiche...
LA LAmbo non è 100% "tetesca" ma qualche cosa di + del 50%!!
Tanto è vero che il motore non è 100% Emiliano ma ha una notevole somiglianza con quello "tetesco"..!!
La Jaguar NON è + Inglese !!
E lo sanno tuti!!
La Volvo NON è + ne americana e neanche Svedese!!
La Saab si sta devidendo in questi giorni!!
Purtoppo come al solito cato 156jtd hai sottolineato le debolezzi tutte "Italiane"!!
saluti zanza

quindi possiamo definire italiani tutti i marchi Chrysler?
credo che la componentistica abbia poco a che vedere con la nazionalità di un marchio altrimenti sarebbero tutti universali.

P.s.
vai a vedere dove hanno le loro sedi sociali Landrover MgRover e Jaguar al di la della loro proprietà di appartenenza!!
Lamdo se non erro ha ancora la sede a Sant'agata
 
156jtd. ha scritto:
Ad oggi il gruppo fiat è composto dalle seguenti marche:
- Zastava
- Fiat
- Chrysler
- Lancia
- Alfa Romeo
- Abarth
- Dodge
- Iveco
- Jeep
- Ram
- Maserati
- Ferrari .

A questi si possono aggiungere le alleanze di Tata - Jaguar - Land Rover.

A questo punto non si puo dire che a Fiat manchino Know How e sinergie per creare auto che soddisfino tutta la clientela a 360 gradi.
Speriamo che le sinergie con le case inglesi e americane permettano di ridurre i costi di produzione e aumentare ulteriormente i budget per gli investimenti.
Ovviamente speriamo che a beneficiare di tutto cio ci sia anche Alfa Romeo con una gamma completa che vada dal segmento B al segmento F.
posso chiederti a cosa serva questo post?
non c'è nessun commento, nè una una domanda da porre ai forumisti, non c'è nulla che faccia sembrare sensato questo intervento, solo 2 speranze un po' vane che si collegano malamente a una fila di marchi giustapposti.
la smettiamo di aprire post inutili, che non sono fonte di dibattito e che non hanno nè capo nè coda?
moderatore, non mi sembra di essere eccessivo se chiedo un post con un punto di partenza, un fine e una richiesta di commenti.
 
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ad oggi il gruppo fiat è composto dalle seguenti marche:
- Zastava
- Fiat
- Chrysler
- Lancia
- Alfa Romeo
- Abarth
- Dodge
- Iveco
- Jeep
- Ram
- Maserati
- Ferrari .

A questi si possono aggiungere le alleanze di Tata - Jaguar - Land Rover.

A questo punto non si puo dire che a Fiat manchino Know How e sinergie per creare auto che soddisfino tutta la clientela a 360 gradi.
Speriamo che le sinergie con le case inglesi e americane permettano di ridurre i costi di produzione e aumentare ulteriormente i budget per gli investimenti.
Ovviamente speriamo che a beneficiare di tutto cio ci sia anche Alfa Romeo con una gamma completa che vada dal segmento B al segmento F.
posso chiederti a cosa serva questo post?
non c'è nessun commento, nè una una domanda da porre ai forumisti, non c'è nulla che faccia sembrare sensato questo intervento, solo 2 speranze un po' vane che si collegano malamente a una fila di marchi giustapposti.
la smettiamo di aprire post inutili, che non sono fonte di dibattito e che non hanno nè capo nè coda?
moderatore, non mi sembra di essere eccessivo se chiedo un post con un punto di partenza, un fine e una richiesta di commenti.

1) non sei obbligato a parteciparvi
2) Tu chiedi al moderatore thread con punti di partenza su cui discutere?
Scusa ma prima critichi il mio e poi chiedi ad altri di aprirne per te?
Tu non sei capace? alemeno non criticare gli altri!
 
Gunsite ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Io fantastico un pò,comincerei con la Fiat Uno da produrre in tutto il mondo e venduta in Europa e Sud America col marchio Fiat,in medio oriente col marchio Zastava,in oriente col marchio Tata e se può esserci mercato per una macchina piccola ed economica in USA col marchio Chrysler.Poi comincerei a pensare alle sinergie fra i vari marchi e all'inizio per fare cassa completare le gamme sia americane che europee con le macchine che mancano,quindi alla Chrysler farei produrre le macchine basso di gamma,o la Delta o la Bravo ma ci vedrei bene anche la Musa o la Idea (dipende dal mercato americano) mentre una Dodge Caliber,Jurney,Nitro e Avenger vendute col marchio Fiat qui in Europa non sarebbero poi così malvage. Così come una Chrysler Sebring,Voyager col frontale cambiato e spacciate per Lancia potrebbero essere un passo avanti per completare la gamma italiana. Dopo questo comincerei a pensare alle macchine nuove prendendo come ingredienti tutti i pianali e i motori disponibili,intanto ci vuole una nuova Chrysler 300C e da questa progettare anche 2 ammiraglie italiane col dna dei rispettivi marchi.
In tutto questo non ho tirato in ballo l'AlfaRomeo perchè la vedo con un identità più definita e che poco centra con Chrysler e Dodge,l'Alfa in questa fusione può trarre giovamento dai motori,dai pianali,dalla produzione in loco e dalla rete di vendita mentre una Lancia o una Fiat possono essere tranquillamente rimarchiate coi marchi americani e viceversa.

uhmmmm.... mai stato in USA eh?.....
no no,si vede,vero? XD Allora possiamo esportare l'Iveco Campagnola! ihihihi
 
zanzano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Speriamo che le sinergie con le case inglesie americane permettano di ridurre i costi di produzione e aumentare ulteriormente i budget per gli investimenti.
Ovviamente speriamo che a beneficiare di tutto cio ci sia anche Alfa Romeo con una gamma completa che vada dal segmento B al segmento F.

Senti 156jtd è la terza sera ch scrivi fregnacce!!!
e il moderatore non ti ha ancora bannato!!
cmq la fregnaccia che hai scritto sopra è grossa grande come quella di una casa!!
Almeno ti scongiuro.... informati prima di scrivere fregnacce!!!
Guarda ceh non esite nessuna casa inglese!!
Son tutte o in mano ai cinesi oppure in mano agli Indinai!!
Quelle veramente Inglesi (Aston MArtin) stanno collaborando con altre case "minori" in fatto di blasone per rimanere a galla!!!
Guarda che questa volta hai esagerato!!
Passi per l'ingoranza sulla S.PA., sul gruppo VW!!
ma sulle case Inglesi è grave!!
saluti zanza

non ha scritto la proprietà inglese... la jaguar è inglese ma di proprietà indiana... e ci sono articoli anche su Auto-Am che parlano di uno studio di Alfa 169 su base Jaguar XF... naturalmente ora che c'è in mezzo il discorso Chrysler-Dodge... sarà cambiato di nuovo tutto...
 
SediciValvole ha scritto:
Io fantastico un pò,.... una Chrysler Sebring,Voyager col frontale cambiato e spacciate per Lancia potrebbero essere un passo avanti ....

Vincenzo si rivolta nella tomba...
... a meno che non sia già stufo da un pezzo di girare...
 
Vincenzo è da 20 anni che si gira e si rigira nella tomba....dalla prima Delta fatta su base Ritmo con successiva Y10 su base Panda e Thema su base Croma,164 e Saab 9000....e via avanti fino ad oggi.
 
156jtd. ha scritto:
Ad oggi il gruppo fiat è composto dalle seguenti marche:
- Zastava
- Fiat
- Chrysler
- Lancia
- Alfa Romeo
- Abarth
- Dodge
- Iveco
- Jeep
- Ram
- Maserati
- Ferrari .

A questi si possono aggiungere le alleanze di Tata - Jaguar - Land Rover.

A questo punto non si puo dire che a Fiat manchino Know How e sinergie per creare auto che soddisfino tutta la clientela a 360 gradi.
Speriamo che le sinergie con le case inglesi e americane permettano di ridurre i costi di produzione e aumentare ulteriormente i budget per gli investimenti.
Ovviamente speriamo che a beneficiare di tutto cio ci sia anche Alfa Romeo con una gamma completa che vada dal segmento B al segmento F.
Così non è.
Ferrari e Maserati non fanno parte di Fiat Automobiles.
Se decidessero di vendere il ramo auto le due marche modenesi resterebbero nelle mani di Fiat Group. Stesso discorso per Iveco.
 
Maxetto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ad oggi il gruppo fiat è composto dalle seguenti marche:
- Zastava
- Fiat
- Chrysler
- Lancia
- Alfa Romeo
- Abarth
- Dodge
- Iveco
- Jeep
- Ram
- Maserati
- Ferrari .

A questi si possono aggiungere le alleanze di Tata - Jaguar - Land Rover.

A questo punto non si puo dire che a Fiat manchino Know How e sinergie per creare auto che soddisfino tutta la clientela a 360 gradi.
Speriamo che le sinergie con le case inglesi e americane permettano di ridurre i costi di produzione e aumentare ulteriormente i budget per gli investimenti.
Ovviamente speriamo che a beneficiare di tutto cio ci sia anche Alfa Romeo con una gamma completa che vada dal segmento B al segmento F.
Così non è.
Ferrari e Maserati non fanno parte di Fiat Automobiles.
Se decidessero di vendere il ramo auto le due marche modenesi resterebbero nelle mani di Fiat Group. Stesso discorso per Iveco.

Ferrari e Maserati sono sicuramente fuori dal gruppone, però ciò non toglie che si possano avere ottime sinergie; se andiamo al passato c'è la mitica stratos con motore ferrari, la thema 8.32 ed ultimamente, la thesis con lo schema delle sospensione della quattroporte.
Perchè non provare a realizzare la 169 su base Maserati? E' così complicato?
 
nazzo68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ad oggi il gruppo fiat è composto dalle seguenti marche:
- Zastava
- Fiat
- Chrysler
- Lancia
- Alfa Romeo
- Abarth
- Dodge
- Iveco
- Jeep
- Ram
- Maserati
- Ferrari .

A questi si possono aggiungere le alleanze di Tata - Jaguar - Land Rover.

A questo punto non si puo dire che a Fiat manchino Know How e sinergie per creare auto che soddisfino tutta la clientela a 360 gradi.
Speriamo che le sinergie con le case inglesi e americane permettano di ridurre i costi di produzione e aumentare ulteriormente i budget per gli investimenti.
Ovviamente speriamo che a beneficiare di tutto cio ci sia anche Alfa Romeo con una gamma completa che vada dal segmento B al segmento F.
Così non è.
Ferrari e Maserati non fanno parte di Fiat Automobiles.
Se decidessero di vendere il ramo auto le due marche modenesi resterebbero nelle mani di Fiat Group. Stesso discorso per Iveco.

Ferrari e Maserati sono sicuramente fuori dal gruppone, però ciò non toglie che si possano avere ottime sinergie; se andiamo al passato c'è la mitica stratos con motore ferrari, la thema 8.32 ed ultimamente, la thesis con lo schema delle sospensione della quattroporte.
Perchè non provare a realizzare la 169 su base Maserati? E' così complicato?
Per la Thesis è l'esatto contrario, è la Maserati Quattroporte ad utilizzare componenti della Lancia.
Per le sinergie c'è l'imbarazzo della scelta, ma ho paura che i vertici hanno poca voglia di creare abiti specifici (carrozzerie) per i vari marchi su basi comuni.
Io continuo a ritenere che bisogna vendere ovunque tutti i marchi, non vendere la stessa identica auto qui con un marchio lì con un altro.
 
Maxetto ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ad oggi il gruppo fiat è composto dalle seguenti marche:
- Zastava
- Fiat
- Chrysler
- Lancia
- Alfa Romeo
- Abarth
- Dodge
- Iveco
- Jeep
- Ram
- Maserati
- Ferrari .

A questi si possono aggiungere le alleanze di Tata - Jaguar - Land Rover.

A questo punto non si puo dire che a Fiat manchino Know How e sinergie per creare auto che soddisfino tutta la clientela a 360 gradi.
Speriamo che le sinergie con le case inglesi e americane permettano di ridurre i costi di produzione e aumentare ulteriormente i budget per gli investimenti.
Ovviamente speriamo che a beneficiare di tutto cio ci sia anche Alfa Romeo con una gamma completa che vada dal segmento B al segmento F.
Così non è.
Ferrari e Maserati non fanno parte di Fiat Automobiles.
Se decidessero di vendere il ramo auto le due marche modenesi resterebbero nelle mani di Fiat Group. Stesso discorso per Iveco.

Ferrari e Maserati sono sicuramente fuori dal gruppone, però ciò non toglie che si possano avere ottime sinergie; se andiamo al passato c'è la mitica stratos con motore ferrari, la thema 8.32 ed ultimamente, la thesis con lo schema delle sospensione della quattroporte.
Perchè non provare a realizzare la 169 su base Maserati? E' così complicato?
Per la Thesis è l'esatto contrario, è la Maserati Quattroporte ad utilizzare componenti della Lancia.
Per le sinergie c'è l'imbarazzo della scelta, ma ho paura che i vertici hanno poca voglia di creare abiti specifici (carrozzerie) per i vari marchi su basi comuni.
Io continuo a ritenere che bisogna vendere ovunque tutti i marchi, non vendere la stessa identica auto qui con un marchio lì con un altro.

Anch'io ritengo una stupidaggine vendere Lancia con marchio Chrysler in USA ed in parte dell'Europa e con il suo marchio in Italia, Belgio e non so in quale altro mercato...
Penso anche, però, che si possa avere una base meccanica comune per brand simili e vendere le auto con i loro marchi e le loro peculiarità (puramente estetiche, ovviamente...).
Prendere il pianale della 300c (o della quattroporte) e tirarci fuori delle belle tp per Alfa (con caratteristiche sportiveggianti e linee aggressive) e per Lancia, non credo sarebbe un delitto :D
 
Maxetto ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ad oggi il gruppo fiat è composto dalle seguenti marche:
- Zastava
- Fiat
- Chrysler
- Lancia
- Alfa Romeo
- Abarth
- Dodge
- Iveco
- Jeep
- Ram
- Maserati
- Ferrari .

A questi si possono aggiungere le alleanze di Tata - Jaguar - Land Rover.

A questo punto non si puo dire che a Fiat manchino Know How e sinergie per creare auto che soddisfino tutta la clientela a 360 gradi.
Speriamo che le sinergie con le case inglesi e americane permettano di ridurre i costi di produzione e aumentare ulteriormente i budget per gli investimenti.
Ovviamente speriamo che a beneficiare di tutto cio ci sia anche Alfa Romeo con una gamma completa che vada dal segmento B al segmento F.
Così non è.
Ferrari e Maserati non fanno parte di Fiat Automobiles.
Se decidessero di vendere il ramo auto le due marche modenesi resterebbero nelle mani di Fiat Group. Stesso discorso per Iveco.

Ferrari e Maserati sono sicuramente fuori dal gruppone, però ciò non toglie che si possano avere ottime sinergie; se andiamo al passato c'è la mitica stratos con motore ferrari, la thema 8.32 ed ultimamente, la thesis con lo schema delle sospensione della quattroporte.
Perchè non provare a realizzare la 169 su base Maserati? E' così complicato?
Per la Thesis è l'esatto contrario, è la Maserati Quattroporte ad utilizzare componenti della Lancia.
Per le sinergie c'è l'imbarazzo della scelta, ma ho paura che i vertici hanno poca voglia di creare abiti specifici (carrozzerie) per i vari marchi su basi comuni.
Io continuo a ritenere che bisogna vendere ovunque tutti i marchi, non vendere la stessa identica auto qui con un marchio lì con un altro.

Quoto , magari stessi pianali motori cambi ma con diversità estetiche.
Ciao
 
SediciValvole ha scritto:
Vincenzo è da 20 anni che si gira e si rigira nella tomba....dalla prima Delta fatta su base Ritmo con successiva Y10 su base Panda e Thema su base Croma,164 e Saab 9000....e via avanti fino ad oggi.

.... ma secondo voi l'avrà incontrato l'Avvocato??
chissa che gli avrà detto!!
saluti znza
 
nazzo68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ad oggi il gruppo fiat è composto dalle seguenti marche:
- Zastava
- Fiat
- Chrysler
- Lancia
- Alfa Romeo
- Abarth
- Dodge
- Iveco
- Jeep
- Ram
- Maserati
- Ferrari .

A questi si possono aggiungere le alleanze di Tata - Jaguar - Land Rover.

A questo punto non si puo dire che a Fiat manchino Know How e sinergie per creare auto che soddisfino tutta la clientela a 360 gradi.
Speriamo che le sinergie con le case inglesi e americane permettano di ridurre i costi di produzione e aumentare ulteriormente i budget per gli investimenti.
Ovviamente speriamo che a beneficiare di tutto cio ci sia anche Alfa Romeo con una gamma completa che vada dal segmento B al segmento F.
Così non è.
Ferrari e Maserati non fanno parte di Fiat Automobiles.
Se decidessero di vendere il ramo auto le due marche modenesi resterebbero nelle mani di Fiat Group. Stesso discorso per Iveco.

Ferrari e Maserati sono sicuramente fuori dal gruppone, però ciò non toglie che si possano avere ottime sinergie; se andiamo al passato c'è la mitica stratos con motore ferrari, la thema 8.32 ed ultimamente, la thesis con lo schema delle sospensione della quattroporte.
Perchè non provare a realizzare la 169 su base Maserati? E' così complicato?

sì sì!! VENDERLA!!

tranne che non facciano come la G10!!
LA vendono a scatola ben siggillata mesi o anni prima!!
saluti zanza
 
S-edge ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Vincenzo è da 20 anni che si gira e si rigira nella tomba....dalla prima Delta fatta su base Ritmo con successiva Y10 su base Panda e Thema su base Croma,164 e Saab 9000....e via avanti fino ad oggi.

Vincenzo Lancia, in realtà voleva che la sua rimanesse una pccola casa per pochi eletti. Stile Wiessmann, per fare un esempio. Quindi penso si sia anche rotto di rigirarsi e se ne sia fatta una ragione da lassù.
Oppure al contrario è proprio lui che ha fatto in modo che dalla K in poi il marchio andasse a peripatetiche.

xchè proprio dalla K e non prima??
non ha venduto tutto nell'era precedente alla Thema??
saluti zanza
 
Secondo me per la Lancia ci sono due soluzioni per vederla meglio di oggi (non come gli antichi splendori però),o si completa la gamma verso l'altro con un'erede della Phedra fatta assieme al Voyager (tanto cosa cambia? Prima era fatta assieme all'Ulysse,alla C8 e alla 807),una berlina su base Sebring (anche uguale ma rimarchiata) e un'ammiraglia su base 300C ma con carrozzeria inedita,oppure si può rischiare e venderla a Rossignolo che col suo GMI (Grandi Marchi Italiani) può pensare di rievocare il marchio di Chivasso così come lo voleva Vincenzo Lancia e metterlo in diretta concorrenza con Mercedes,ma credetemi questa ipotesi la vedo fantascientifica in questo momento,non credo che dal nulla si possa creare un'alternativa a Mercedes e Audi con l'aggravante che in questo modo alla Lancia mancherebbe tutto il know how del gruppo Fiat,si dovrebbero pogettare di sana pianta pianali,motori,interni,componentistica tutto e proprio tutto da zero.
Per quando riguarda un'ammiraglia Alfa fatta assieme a Maserati è da una vita che lo dico,sarebbe bello (ma questo prima del fattaccio Chrysler) progettare un pianale e una piattaforma TP per creare un'ammiraglia Alfa sportivissima,una Lancia elegantissima e una baby Maserati (e quindi sotto la Quattroporte) anche solo coupè che mescoli lusso e sportività,ma adesso che ci sono gli ingredienti nuovi probabilmente pensano di risparmiare qualcosa avendo già un pianale a disposizione e anche alcuni motori.
 
SediciValvole ha scritto:
Vincenzo è da 20 anni che si gira e si rigira nella tomba....dalla prima Delta fatta su base Ritmo con successiva Y10 su base Panda e Thema su base Croma,164 e Saab 9000....e via avanti fino ad oggi.

Già, ma se pensiamo al posizionamento di allora della Thema, ed al fatto che abbia ospitato un motore Ferrari, adesso vediamo una Delta con la plancia della Bravo che ospita i bomboloni del gas.
E la "speranza" sarebbe quella di vedere applicato il glorioso Scudetto blu ad insulsi modelli d'oltreoceno? :evil:
 
Back
Alto