Ieri sera ho avuto una brutta esperienza con l'Octavia RS:
tornavo dal lavoro verso le 18 e all'altezza dello svincolo Cerea-Angiari (vicino a Legnago, VR) in direzione Verona, entro in una grossa buca. Sento subito un grosso scossone e poco dopo noto altre 4 o 5 auto ferme con la ruota a terra e/o il cerchione danneggiato. Sentivo che quacosa "non andava più come prima" perchè notavo forti vibrazioni dal volante e dal sedile. Quindi mi fermo anch'io per valutare il danno, metto il giubbotto giallo, le 4 frecce, il triangolo ed esco dall'auto. Con stupore noto che le mie gomme sembrano tutte ok (ovvio che sicuramente avrò 1 o 2 cerchi ovalizzati, più convergenza ed equilibratura da fare). Comunque decido di telefonare al 113 ed aiutare gli altri compagni di sventura (scambiandoci anche nome cognome e telefono). I carabinieri mi dicono che sono già stati avvisati da altre persone ed hanno già provveduto ad informare la Stradale e l'ANAS. Nel frattempo altre auto sono rimaste vittima della buca e si fermano anch'esse. Dopo quasi 1 ora arriva la prima pattuglia e restano un sacco di tempo sulla buca incriminata (pensavo addirittura che avessero provveduto a farla chiudere), mentre noi automobilisti siamo rimasti sotto la pioggia torrenziale con temperatura inferiore ai 3°C e vento molto forte. Solo verso le 20:00 riesco a fornire i miei documenti ad una seconda pattuglia, la quale mi dice di rivolgermi al mio assicuratore dicendo che è intervenuta la Stradale di Verona.
Bene, stamattina, andando al lavoro, ho notato che nello stesso punto c'era un incidente, con tanto di ambulanza e coda chilometrica.
Molto probabilmente questa vicenda finirà sui giornali. Tenete d'occhio www.larena.it e www.veronasera.it
Giò, a tuo parere quanta speranza avrò di vedermi riconosciuti interamente 2 nuovi cerchi in lega e il lavoro di convergenza/equilibratura?
Hai consigli da darmi?
Grazie!
tornavo dal lavoro verso le 18 e all'altezza dello svincolo Cerea-Angiari (vicino a Legnago, VR) in direzione Verona, entro in una grossa buca. Sento subito un grosso scossone e poco dopo noto altre 4 o 5 auto ferme con la ruota a terra e/o il cerchione danneggiato. Sentivo che quacosa "non andava più come prima" perchè notavo forti vibrazioni dal volante e dal sedile. Quindi mi fermo anch'io per valutare il danno, metto il giubbotto giallo, le 4 frecce, il triangolo ed esco dall'auto. Con stupore noto che le mie gomme sembrano tutte ok (ovvio che sicuramente avrò 1 o 2 cerchi ovalizzati, più convergenza ed equilibratura da fare). Comunque decido di telefonare al 113 ed aiutare gli altri compagni di sventura (scambiandoci anche nome cognome e telefono). I carabinieri mi dicono che sono già stati avvisati da altre persone ed hanno già provveduto ad informare la Stradale e l'ANAS. Nel frattempo altre auto sono rimaste vittima della buca e si fermano anch'esse. Dopo quasi 1 ora arriva la prima pattuglia e restano un sacco di tempo sulla buca incriminata (pensavo addirittura che avessero provveduto a farla chiudere), mentre noi automobilisti siamo rimasti sotto la pioggia torrenziale con temperatura inferiore ai 3°C e vento molto forte. Solo verso le 20:00 riesco a fornire i miei documenti ad una seconda pattuglia, la quale mi dice di rivolgermi al mio assicuratore dicendo che è intervenuta la Stradale di Verona.
Bene, stamattina, andando al lavoro, ho notato che nello stesso punto c'era un incidente, con tanto di ambulanza e coda chilometrica.
Molto probabilmente questa vicenda finirà sui giornali. Tenete d'occhio www.larena.it e www.veronasera.it
Giò, a tuo parere quanta speranza avrò di vedermi riconosciuti interamente 2 nuovi cerchi in lega e il lavoro di convergenza/equilibratura?
Hai consigli da darmi?
Grazie!