<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grecia: Ha vinto l'oxi... e adesso? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Grecia: Ha vinto l'oxi... e adesso?

skid32 ha scritto:
si xo' questi sono meccanismi di salvataggio impliciti in questa unione europea....
non è che ce ne possiamo accorgere solo ora....
Impliciti sto ciufolo ... per evitare un bail-out ufficiale (a suo tempo previsto dai trattati UE) delle banche francotedesche, Berlino e Parigi costruirono un finto salvataggio delle finanze elleniche :twisted:
 
Cometa Rossa ha scritto:
U2511 ha scritto:
skid32 ha scritto:
la grecia è stata salvata nel 2010....ha fatto delle promesse ma ancora nn ha realizzato secondo salvataggio nel 2012 ....cut del 70% crediti privati......promesse non ancora realizzate
No skid, nel 2010 non hanno salvato la Grecia ma le incaute banche D e F.
Premesso che da che mondo è mondo il prestatore corre dei rischi e se sbaglia deve assumersi quei rischi (cosa non avvenuta in questo caso), non è che non salvando le banche di F e D se ne sarebbe andato a ramengo anche tutto il sistema bancario greco?
Chiamando le cose con il loro nome ed accettando, francesi e tedeschi, di fare la figura di palta che andava fatta, il costo sarebbe stato inferiore ed avrebbe dato un bella ripulita a quel sistema bancario. Del pari, in Grecia, sarebbero saltate un po' di banche, ma nemmeno poi tante, perché il credito malato era soprattutto privato e non bancario, e quindi nessuno l'avrebbe ripagato: del resto, fu proprio la sostanziale inesigibilità di crediti privati tossici a spingere la Cancelliera ed il suo fido paggetto ad usare soldi pubblici (UE) per ripianare debiti privati.

Ora vediamo le conseguenze dell'aver agito male in quegli anni, ma non sappiamo a quali conseguenze sarebbe andata incontro la Grecia (e pian piano tutta l'economia continentale) se il sistema bancario greco fosse saltato.
Se ne parlava già quella volta, ma a bassa voce, perché noi eravamo in altre faccende affacendati (eravamo già allora ricattabili) ed i paesi minori-satelliti non avevano voce in capitolo. In realtà non fu un salvataggio ma una mera surroga del credito. Probabilmente i centri di potere ipotizzavano una rapida ripresa che, si sa, risolve molti problemi.
 
U2511 ha scritto:
skid32 ha scritto:
si xo' questi sono meccanismi di salvataggio impliciti in questa unione europea....
non è che ce ne possiamo accorgere solo ora....
Impliciti sto ciufolo ... per evitare un bail-out ufficiale (a suo tempo previsto dai trattati UE) delle banche francotedesche, Berlino e Parigi costruirono un finto salvataggio delle finanze elleniche :twisted:

ma le banche non furono cuttate del 70% nel 2010?
 
skid32 ha scritto:
U2511 ha scritto:
skid32 ha scritto:
si xo' questi sono meccanismi di salvataggio impliciti in questa unione europea....
non è che ce ne possiamo accorgere solo ora....
Impliciti sto ciufolo ... per evitare un bail-out ufficiale (a suo tempo previsto dai trattati UE) delle banche francotedesche, Berlino e Parigi costruirono un finto salvataggio delle finanze elleniche :twisted:
ma le banche non furono cuttate del 70% nel 2010?
ma erano i cani da riporto dei crediti cartolarizzati ... parftite di giro.
Per dire, è come se avessero fatto finta di salvare l'Italia (gesto nobile) mentre in realtà salvavano Agos Ducato e affini (i nomi sono solo a titolo d'esempio, beninteso)

GUrada, per fare un paragone automotive, pensa al programma LTRO di cui ad esempio beneficiò, tra i molti, VW Bank ma non Sava ... non so se sono stato spiegato 8)
 
a_gricolo ha scritto:
Se il massimo che posso permettermi è il patronato di Bovolenta e un socio del Billionaire mi dice che posso iscrivermi e mi aiuta a "fare le carte", i mona siamo in due: io che entro al Billionaire senza soldi e il Billionaire che mi lascia entrare.

non se vieni usato per i giochini finanziari, dimentichi che grazie alle "emergenze" si fanno i migliori affari

diciamo che nel caso saresti uno spacciatore di occasioni
 
U2511 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
U2511 ha scritto:
skid32 ha scritto:
la grecia è stata salvata nel 2010....ha fatto delle promesse ma ancora nn ha realizzato secondo salvataggio nel 2012 ....cut del 70% crediti privati......promesse non ancora realizzate
No skid, nel 2010 non hanno salvato la Grecia ma le incaute banche D e F.
Premesso che da che mondo è mondo il prestatore corre dei rischi e se sbaglia deve assumersi quei rischi (cosa non avvenuta in questo caso), non è che non salvando le banche di F e D se ne sarebbe andato a ramengo anche tutto il sistema bancario greco?
Chiamando le cose con il loro nome ed accettando, francesi e tedeschi, di fare la figura di palta che andava fatta, il costo sarebbe stato inferiore ed avrebbe dato un bella ripulita a quel sistema bancario. Del pari, in Grecia, sarebbero saltate un po' di banche, ma nemmeno poi tante, perché il credito malato era soprattutto privato e non bancario, e quindi nessuno l'avrebbe ripagato: del resto, fu proprio la sostanziale inesigibilità di crediti privati tossici a spingere la Cancelliera ed il suo fido paggetto ad usare soldi pubblici (UE) per ripianare debiti privati.

Ora vediamo le conseguenze dell'aver agito male in quegli anni, ma non sappiamo a quali conseguenze sarebbe andata incontro la Grecia (e pian piano tutta l'economia continentale) se il sistema bancario greco fosse saltato.
Se ne parlava già quella volta, ma a bassa voce, perché noi eravamo in altre faccende affacendati (eravamo già allora ricattabili) ed i paesi minori-satelliti non avevano voce in capitolo. In realtà non fu un salvataggio ma una mera surroga del credito. Probabilmente i centri di potere ipotizzavano una rapida ripresa che, si sa, risolve molti problemi.

applauso U2511.

aggiungo che nel 2010 le banche italiane non erano assolutamente esposte,nemmeno di 1cent, verso la grecia... solo che poi per fare un piacere agli stanlio&ollio della politica UE abbiamo dovuto tirar fuori 37mld che ci pesano ancora oggi.
il sistema bancario italiano, che ha innumerevoli difetti e che ha fatto innumerevoli porcherie, si dimostrò, almeno in quell'occasione, 2spalle sopra i francotedeschi (che di porcherie continuano imperterriti a farne: http://www.wallstreetitalia.com/article/1817330/alert/deutsche-bank-potrebbe-essere-la-nuova-lehman.aspx ).

sulla ripresa sperata si dimostra, ancora una volta, che nel "brussells group" (come viene chiamata oggi la troika) la lungimiranza non è stata mai di casa.
 
vonkrosigk ha scritto:
U2511 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
U2511 ha scritto:
skid32 ha scritto:
la grecia è stata salvata nel 2010....ha fatto delle promesse ma ancora nn ha realizzato secondo salvataggio nel 2012 ....cut del 70% crediti privati......promesse non ancora realizzate
No skid, nel 2010 non hanno salvato la Grecia ma le incaute banche D e F.
Premesso che da che mondo è mondo il prestatore corre dei rischi e se sbaglia deve assumersi quei rischi (cosa non avvenuta in questo caso), non è che non salvando le banche di F e D se ne sarebbe andato a ramengo anche tutto il sistema bancario greco?
Chiamando le cose con il loro nome ed accettando, francesi e tedeschi, di fare la figura di palta che andava fatta, il costo sarebbe stato inferiore ed avrebbe dato un bella ripulita a quel sistema bancario. Del pari, in Grecia, sarebbero saltate un po' di banche, ma nemmeno poi tante, perché il credito malato era soprattutto privato e non bancario, e quindi nessuno l'avrebbe ripagato: del resto, fu proprio la sostanziale inesigibilità di crediti privati tossici a spingere la Cancelliera ed il suo fido paggetto ad usare soldi pubblici (UE) per ripianare debiti privati.

Ora vediamo le conseguenze dell'aver agito male in quegli anni, ma non sappiamo a quali conseguenze sarebbe andata incontro la Grecia (e pian piano tutta l'economia continentale) se il sistema bancario greco fosse saltato.
Se ne parlava già quella volta, ma a bassa voce, perché noi eravamo in altre faccende affacendati (eravamo già allora ricattabili) ed i paesi minori-satelliti non avevano voce in capitolo. In realtà non fu un salvataggio ma una mera surroga del credito. Probabilmente i centri di potere ipotizzavano una rapida ripresa che, si sa, risolve molti problemi.

applauso U2511.

aggiungo che nel 2010 le banche italiane non erano assolutamente esposte,nemmeno di 1cent, verso la grecia... solo che poi per fare un piacere agli stanlio&ollio della politica UE abbiamo dovuto tirar fuori 37mld che ci pesano ancora oggi.
il sistema bancario italiano, che ha innumerevoli difetti e che ha fatto innumerevoli porcherie, si dimostrò, almeno in quell'occasione, 2spalle sopra i francotedeschi (che di porcherie continuano imperterriti a farne: http://www.wallstreetitalia.com/article/1817330/alert/deutsche-bank-potrebbe-essere-la-nuova-lehman.aspx ).

sulla ripresa sperata si dimostra, ancora una volta, che nel "brussells group" (come viene chiamata oggi la troika) la lungimiranza non è stata mai di casa.

37.000.000.000 :?:
certo che discutere quando....
Fonte che senti,
numeri che trovi.... :shock:

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-02-10/banche-italiane-ormai-poco-esposte-063554.shtml?uuid=ABep3CsC
 
skid32 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
renatom ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
renatom ha scritto:
Faccio le mie considerazioni da non esperto di economia, tanto, adesso, parlano tutti.

Se è un taglio consistente del debito, IMHO, si può anche fare, ma lor devono fare quello che serve per non ritrovarci nelle stesse condizioni tra qualche tempo.

Mi pare talmente ovvio che forse non è nemmeno vero... :D

Però, sostanzialmente, ognuno dei "contendenti" nega una delle due cose:
- i tedeschi, in particolare, negano un ulteriore taglio del debito
- i greci voglio continuare a fare il cavolo che gli pare a spese degli altri

IMHO, la posizione vera di Schauble e company è che si sono rotti le balle e vogliono che la Grecia esca.

Guarda che la popolazione Greca di "compitini a casa" ne ha fatti parecchi, più di quella italiana, basta vedere ad esempio sugli statali il deciso taglio di stipendio e di organico.
Perchè la perfida troika invece non chiede di fare i compitini sulla corruzione e sulle ruberie imponendo ad esempio tipo un politometro e relativo sequestro di beni con sanzione pari al maltolto. Forse perchè sono proprio questi i favorevoli a QUESTO tipo di euro, dove a pagare sono tutti e a magnare pochi?

Qualcuno mi sa dire, ad esempio, cosa significa oggi quel -9% di MPS?
Nella risposta stanno tutte le risposte. Meditate.

non è che intesa e ucg abbiano fatto meglio siamo -6%.... mps ha una situazione patrimoniale molto piu' critica è chiaro che risente di piu'

quanto alla grecia aveva iniziato i compiti ..difatti il pil a fine 2014 aveva girato in positivo....poi si è scelto di tornare indietro e sono andati al disastro
non lo dico io ma il famoso report del FMI (quello che varufakis ha tirato in ballo per giustificare l'haircut)

e aggiungo
hanno spesa militare al 4% del pil (3 volte noi)
hanno un art in costituzione che esenta gli armatori a pagare tasse
hanno fatto la riforma delle pensioni nel2010 ma va a regime nel 2025 (a noi il giorno dopo )
hanno esenzioni e sconti di tasse per le isole e i contadini

sono tutte cose che devono mettere a posto exit o non exit...che una famiglia che spende di piu' delle entrate nn sta in piedi

a questo punto farei un referendum da noi: volete continuare a pagare x la grecia?
Per le spese militare bisogna citofonare all'industria germanica ed alla politica europea (vedasi questione Turca ad esempio). Chi ha beneficiato di quella spesa non è certo l'industria militare greca, che di fatto non esiste. Insomma ci hanno guadagnato gli intransigenti tedeschi.
L'esenzione agli armatori credo faccia il paio con certe agevolazioni di cui godono certe grandi industrie anche nel nord europa. In poche parole: quelli che la grana ce l'hanno sul serio non li tocchi....
esenzioni e sconti di tasse per isole e contadini: vogliamo parlare dell'Italia?????
 
e mi pareva un pò "imbottita" la Merkel ...

http://economia.ilmessaggero.it/flashnews/altro_che_grexit._e_amp_039_la_germania_il_paese_pi_amp_ugrave_a_rischio_d_amp_039_europa/1451330.shtml
 
arizona77 ha scritto:
37.000.000.000 :?:
certo che discutere quando....
Fonte che senti,
numeri che trovi.... :shock:

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-02-10/banche-italiane-ormai-poco-esposte-063554.shtml?uuid=ABep3CsC

errore mio! era lo stato a non essere esposto le banche si ma per quantità nettamente inferiore a F e D.
qui un grafico dove ci sono tutti i "movimenti" pre e post "salvataggio":

http://www.infodata.ilsole24ore.com/2015/02/18/lesposizione-di-banche-e-stati-europei-verso-la-grecia/
 
vonkrosigk ha scritto:
arizona77 ha scritto:
37.000.000.000 :?:
certo che discutere quando....
Fonte che senti,
numeri che trovi.... :shock:

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-02-10/banche-italiane-ormai-poco-esposte-063554.shtml?uuid=ABep3CsC

errore mio! era lo stato a non essere esposto le banche si ma per quantità nettamente inferiore a F e D.
qui un grafico dove ci sono tutti i "movimenti" pre e post "salvataggio":

http://www.infodata.ilsole24ore.com/2015/02/18/lesposizione-di-banche-e-stati-europei-verso-la-grecia/

non e' un errore tuo.....
Io stesso non ho ancora afferrato la verita':
si va dalle poche centinaia
(vedi sopra )
ai 50 mld,
ma il piu' valore piu' quotato sta sui 30 mld, di cui 10 delle banche
il resto nel fondo salvastati.
 
arizona77 ha scritto:
vonkrosigk ha scritto:
arizona77 ha scritto:
37.000.000.000 :?:
certo che discutere quando....
Fonte che senti,
numeri che trovi.... :shock:

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-02-10/banche-italiane-ormai-poco-esposte-063554.shtml?uuid=ABep3CsC

errore mio! era lo stato a non essere esposto le banche si ma per quantità nettamente inferiore a F e D.
qui un grafico dove ci sono tutti i "movimenti" pre e post "salvataggio":

http://www.infodata.ilsole24ore.com/2015/02/18/lesposizione-di-banche-e-stati-europei-verso-la-grecia/

non e' un errore tuo.....
Io stesso non ho ancora afferrato la verita':
si va dalle poche centinaia
(vedi sopra )
ai 50 mld,
ma il piu' valore piu' quotato sta sui 30 mld, di cui 10 delle banche
il resto nel fondo salvastati.

sono dati interpretati in modo variabile a seconda dell'andamento di borsa voluto ;)
 
Back
Alto