<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grecia: Ha vinto l'oxi... e adesso? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Grecia: Ha vinto l'oxi... e adesso?

Un altro punto di vista

http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/piketty-infilza-merkel-germania-non-ha-mai-pagato-suoi-debiti-104305.htm

Georg Blume per "Die Zeit"
Traduzione di Roberto Gilodi per www.doppiozero.it

Noi tedeschi possiamo essere soddisfatti del fatto che anche il governo francese riconosca la validità del dogma della politica del risparmio di Berlino?
Nient?affatto. Questo non è motivo di soddisfazione, né per la Francia né per la Germania e neppure per l?Europa. Semmai ho molto timore che i conservatori soprattutto in Germania stiano per distruggere l?Europa e l?idea di Europa e ciò a causa della loro assoluta incapacità di avere una memoria storica.

Ma noi tedeschi non abbiamo forse elaborato la storia?
Ma non per quanto riguarda la cancellazione del debito tedesco. E pensare che proprio per l?attuale Germania sarebbe importante ricordarsi di quella storia. Provi ad esaminare la storia dei debiti pubblici: l?Inghilterra, la Germania e la Francia si sono tutte già trovate nella situazione della Grecia di oggi, erano gravate da un debito addirittura maggiore.
La prima lezione che si può dunque trarre dalla storia dei debiti pubblici è che oggi non ci troviamo di fronte a problemi nuovi. Ci sono sempre stati molti modi di cancellazione dei debiti e non solo uno, come Parigi e Berlino vogliono insegnare ai greci.

Ma non dovrebbero secondo lei pagare i loro debiti?
Il mio libro (Il Capitale nel XXI secolo) racconta la storia degli introiti e dei patrimoni, ivi compresi quelli pubblici. Ciò che mi colpì quando lo scrivevo era il fatto che la Germania fosse effettivamente l?esempio principe di un paese che nella sua storia non ha mai pagato i suoi debiti pubblici. Né dopo la prima né dopo la seconda guerra mondiale. Pretese che fossero altri a pagare, ad esempio dopo la guerra franco-tedesca del 1870 quando volle dalla Francia un elevato pagamento che poi per altro ottenne e che costò per decenni molti sacrifici allo stato francese. La storia degli indebitamenti pubblici ha molti aspetti ironici. Difficilmente corrisponde alle nostre concezioni di ordine e giustizia.

Dobbiamo allora rassegnarci a non cercare oggi una soluzione migliore a questo problema?
Se sento i tedeschi di oggi che dicono di avere un approccio molto morale alla questione dei debiti e che sono fermamente convinti che i debiti debbano essere pagati mi viene da dire: ma questa è una vera barzelletta! Proprio la Germania è il paese che non ha mai pagato i suoi debiti. Come fa a dare lezioni ad altri paesi?

Non vorrà presentare gli stati che non pagano i loro debiti come vincitori?
Proprio la Germania è uno di questi stati. Ma andiamoci piano.
La storia ci insegna che uno stato con alti debiti ha due possibilità per saldarli. Il primo è quello seguito dal Regno Unito nel 19. secolo dopo le guerre napoleoniche costate una fortuna. Si tratta del metodo lento, quello che si consiglia oggi anche alla Grecia.
L?Inghilterra risparmiò le somme del debito grazie a una politica di bilancio rigorosa, cosa che funzionò ma durò un tempo infinito. Per più di 100 anni gli inglesi destinarono dal due al tre per cento del loro PIL al pagamento dei debiti, più di quello che investirono in scuola e formazione. Questo non era necessario e non dovrebbe esserlo nemmeno oggi. Poiché il secondo metodo è assai più rapido.
La Germania l?ha sperimentato nel XX. secolo. Essenzialmente consiste di tre componenti: inflazione, una imposta straordinaria sui patrimoni privati, e tagli ai debiti

E ora lei ci sta dicendo che il nostro miracolo economico si basava su tagli dei debiti, che oggi vogliamo negare ai greci?
Esattamente. Lo stato tedesco dopo il ?45 era indebitato per una somma pari al 200% del suo PIL. Dieci anni dopo di quel debito rimaneva ben poco, l?indebitamento era sceso al 20%. Anche la Francia conseguì un risultato analogo nello stesso periodo. Una riduzione dei debiti di questa entità non sarebbe stata possibile con le sole politiche di bilancio che oggi consigliamo alla Grecia. Al contrario le nostre due nazioni applicarono la seconda soluzione impiegando le tre componenti di cui dicevo ivi incluso il taglio dei debiti. Pensi alla Conferenza sul debito che si tenne a Londra nel 1953, in cui il 60% dei debiti esteri tedeschi furono annullati, cosa che consentì di ristrutturare il debito interno della giovane Repubblica federale.

Ciò accadde perché ci si era convinti che le enormi richieste di restituzione degli oneri della guerra, richiesti ai tedeschi dopo la Prima guerra mondiale, siano state fra le cause della Seconda Guerra Mondiale. Questa volta si era deciso di condonare ai tedeschi i loro debiti!
Macché! In quella decisione non c?entravano le considerazioni morali, si trattava di una valutazione razionale di politica economica. Si valutò correttamente che dopo grandi crisi che comportano grandi debiti arriva prima o poi un momento in cui bisogna pensare al futuro. Non si può pretendere dalle nuove generazioni di pagare per decenni le colpe dei padri. Ora è chiaro che i greci hanno commesso gravi errori.
Fino al 2009 i governi di Atene hanno truccato i loro bilanci. Per questo tuttavia la giovane generazione dei greci non ha una responsabilità maggiore di quella dei giovani tedeschi degli anni ?50 e ?60. Ora dobbiamo guardare avanti. L?Europa fu fondata sul fatto che si sono dimenticati i debiti e che si è investito sul futuro. E cioè non sull?idea della penitenza eterna. Non possiamo dimenticarlo.

La fine della seconda guerra mondiale ha segnato una frattura della civiltà. L?Europa si era trasformata in un campo di battaglia. Oggi non è più così.
Rifiutare il confronto storico con il dopoguerra sarebbe sbagliato. Prendiamo la crisi finanziaria del 2008/2009. Non si è trattato di una crisi qualsiasi! È stata la maggiore crisi finanziaria dal 1929. Dobbiamo invece farli questi confronti storici. E questo vale anche per il prodotto sociale lordo dei Greci: tra il 2009 e il 2015 si è ridotto del 25%. Qualcosa di comparabile con le recessioni di Germania e Francia tra il 1929 e il 1935.

Molti tedeschi pensano che i greci non abbiano ancora riconosciuto i loro errori e vogliano continuare a farli aumentando il disavanzo dello stato.
Se negli anni Cinquanta avessimo detto a voi tedeschi che non avevate riconosciuto fino in fondo i vostri errori sareste ancora lì a pagare i vostri debiti. Per fortuna siamo stati più intelligenti.

Il ministro delle finanze tedesco sembra invece incline a pensare che un?uscita della Grecia dall?eurozona creerebbe le condizioni di un?Europa più compatta.
Se cominciamo a buttare fuori le nazioni, la crisi crescente di fiducia in cui si trova oggi l?eurozona è destinata ad aumentare. I mercati finanziari si rivolgerebbero subito al prossimo paese e questo sarebbe l?inizio di una lunga agonia in cui rischieremmo di sacrificare sull?altare di una politica del debito conservatrice e irrazionale il modello sociale europeo, la sua democrazia, la sua stessa civiltà.

Non pensa che noi tedeschi siamo già molto generosi?
Ma cosa sta dicendo? Generosi? La Germania finora ha guadagnato con la Grecia in quanto le ha accordato crediti per un tasso di interesse piuttosto elevato.

Quale è la sua proposta di soluzione della crisi?
Abbiamo bisogno di una conferenza sull?insieme dei debiti europei come fu fatta dopo la Seconda Guerra Mondiale. Una ristrutturazione del debito non è solo inevitabile per la Grecia ma in molti altri paesi europei. Abbiamo appena perso sei mesi in trattative del tutto poco chiare con la Grecia. La convinzione dell?eurogruppo secondo la quale la Grecia sarà in grado in futuro di avere un avanzo di bilancio del 4% per cui potrà ripagare il suo debito in 30-40 anni non è ancora stata accantonata. Vale a dire che nel 2015 ci sarà un avanzo dell?1%, nel 2016 del 2%, nel 2017 del 3,5%. Una totale follia! Non sarà mai così, ma in questo modo rimandiamo semplicemente alle calende greche il necessario dibattito sul debito.

E cosa accadrebbe dopo il grande taglio dei debiti?
Ci sarebbe bisogno di una nuova istituzione democratica europea, che decida sul livello di debito ammissibile per evitare una nuova crescita del debito stesso. Potrebbe essere per esempio una camera parlamentare europea, come emanazione dei parlamenti nazionali. Le decisioni di bilancio non possono essere sottratte ai parlamenti. Sottrarsi alla democrazia come oggi sta facendo la Germania insistendo sui meccanismi di regolazione del debito degli stati stabilite a Berlino è un errore madornale.

Il suo presidente François Hollande non ha avuto successo con la sua critica al patto fiscale.
Questo non migliora le cose. Se negli scorsi anni le decisioni europee fossero state prese in modo democratico ci sarebbe oggi in tutta Europa una politica del risparmio meno restrittiva.

Ma nessun partito in Francia è d?accordo con questa posizione. La sovranità nazionale è considerata sacra.
In effetti in Germania quelli che pensano di rifondare l?Europa in senso democratico sono in numero maggiore rispetto ai francesi in prevalenza legati all?idea di sovranità. Inoltre il nostro presidente continua a sentirsi prigioniero del referendum fallito del 2005 sulla costituzione europea. Hollande non capisce che la crisi finanziaria ha cambiato molte cose. Dobbiamo superare gli egoismi nazionali.

Quali egoismi nazionali vede in Germania?
La Germania mi appare oggi come fortemente segnata dalla riunificazione. Per molto tempo si è temuto che essa facesse arretrare economicamente la nazione. Eppure la riunificazione funzionò assai bene grazie a un modello sociale efficace e a strutture industriali intatte. Ora però il paese è così orgoglioso del suo successo che pretende di dare lezioni a tutti gli altri. Questo è un po? infantile. Capisco naturalmente quanto sia stata importante la riunificazione vincente del paese per la storia politica personale di Angela Merkel. Ma ora la Germania deve voltare pagina, altrimenti la sua posizione sulla questione del debito diventerà un pericolo serio per l?Europa.

Cosa suggerisce alla cancelliera?
Quelli che oggi vogliono cacciare la Grecia dall?eurozona finiranno nella pattumiera della storia. Se la cancelliera vuole garantirsi il suo posto nella storia, così come fece Kohl con la riunificazione, deve impegnarsi a trovare una posizione comune che risolva la questione greca e dare vita a una conferenza sul debito che ci permetta di ricominciare da zero. Ovviamente con una disciplina di bilancio assai più severa che in passato.
 
economyrunner ha scritto:
skid32 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
skid32 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
renatom ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
renatom ha scritto:
Faccio le mie considerazioni da non esperto di economia, tanto, adesso, parlano tutti.

Se è un taglio consistente del debito, IMHO, si può anche fare, ma lor devono fare quello che serve per non ritrovarci nelle stesse condizioni tra qualche tempo.

Mi pare talmente ovvio che forse non è nemmeno vero... :D

Però, sostanzialmente, ognuno dei "contendenti" nega una delle due cose:
- i tedeschi, in particolare, negano un ulteriore taglio del debito
- i greci voglio continuare a fare il cavolo che gli pare a spese degli altri

IMHO, la posizione vera di Schauble e company è che si sono rotti le balle e vogliono che la Grecia esca.

Guarda che la popolazione Greca di "compitini a casa" ne ha fatti parecchi, più di quella italiana, basta vedere ad esempio sugli statali il deciso taglio di stipendio e di organico.
Perchè la perfida troika invece non chiede di fare i compitini sulla corruzione e sulle ruberie imponendo ad esempio tipo un politometro e relativo sequestro di beni con sanzione pari al maltolto. Forse perchè sono proprio questi i favorevoli a QUESTO tipo di euro, dove a pagare sono tutti e a magnare pochi?

Qualcuno mi sa dire, ad esempio, cosa significa oggi quel -9% di MPS?
Nella risposta stanno tutte le risposte. Meditate.

non è che intesa e ucg abbiano fatto meglio siamo -6%.... mps ha una situazione patrimoniale molto piu' critica è chiaro che risente di piu'

quanto alla grecia aveva iniziato i compiti ..difatti il pil a fine 2014 aveva girato in positivo....poi si è scelto di tornare indietro e sono andati al disastro
non lo dico io ma il famoso report del FMI (quello che varufakis ha tirato in ballo per giustificare l'haircut)

vabbè allora se vuoi parlare del dato relativamente alle altre banche, mettiamo quello aggiornato:

mps -11.51

le altre seguono a -6,59 di picco e circa il - 4 di media ...

indubbiamente l'entità delle perdite delle altre è pesante, probabilmente contagiate dalla carogna di MPS, per cui la mia domanda è sempre valida anzi di più ...
Qualcuno mi sa dire, cosa significa oggi quel -11,5 % di MPS dopo il no di atene?

significa che se ci fottiamo quel minimo di ripresa con la grecia mps è spacciata ...xè gia' ora non faceva utili...ed è legata alle piccole medie imprese
ed ha mille beghe da risolvere da alexandria ecc ed essendo debole è quella sempre shortata

none, MPS ha solo ciullato le piccole e medie imprese, concentrati ce la puoi fare, un aiutino?

ciulare...con una sola L :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
U2511 ha scritto:
Un altro punto di vista

http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/piketty-infilza-merkel-germania-non-ha-mai-pagato-suoi-debiti-104305.htm

Georg Blume per "Die Zeit"
Traduzione di Roberto Gilodi per www.doppiozero.it

Noi tedeschi .......................................... Ovviamente con una disciplina di bilancio assai più severa che in passato.


Piketty per caso insiste col "più europa"?!
uno stato federale europeo è impossibile!!
così come in italia la lombardia paga gli stipendi dei medici del sulcis o del salento, così come la baviera paga le pensioni dell'ex DDR così la germania dovrebbe pagare gli stipendi di portoghesi, greci, ciprioti ecc ecc.... potrà mai accettare una cosa del genere?! non credo proprio..
Sapir sul federalismo europeo:
http://pages.citebite.com/t4c4v7b8b2bke
 
un paio di articoli su quanto fatto dalla grecia in questi anni e sui luoghi comuni:

http://www.nextquotidiano.it/tutto-quello-che-ti-dicono-sulla-grecia-e-falso/

https://twitter.com/zingales_it/status/590534178795610112
 
skid32 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
skid32 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
skid32 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
skid32 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Guarda che la popolazione Greca di "compitini a casa" ne ha fatti parecchi, più di quella italiana, basta vedere ad esempio sugli statali il deciso taglio di stipendio e di organico.
Perchè la perfida troika invece non chiede di fare i compitini sulla corruzione e sulle ruberie imponendo ad esempio tipo un politometro e relativo sequestro di beni con sanzione pari al maltolto. Forse perchè sono proprio questi i favorevoli a QUESTO tipo di euro, dove a pagare sono tutti e a magnare pochi?

Qualcuno mi sa dire, ad esempio, cosa significa oggi quel -9% di MPS?
Nella risposta stanno tutte le risposte. Meditate.

non è che intesa e ucg abbiano fatto meglio siamo -6%.... mps ha una situazione patrimoniale molto piu' critica è chiaro che risente di piu'

quanto alla grecia aveva iniziato i compiti ..difatti il pil a fine 2014 aveva girato in positivo....poi si è scelto di tornare indietro e sono andati al disastro
non lo dico io ma il famoso report del FMI (quello che varufakis ha tirato in ballo per giustificare l'haircut)

vabbè allora se vuoi parlare del dato relativamente alle altre banche, mettiamo quello aggiornato:

mps -11.51

le altre seguono a -6,59 di picco e circa il - 4 di media ...

indubbiamente l'entità delle perdite delle altre è pesante, probabilmente contagiate dalla carogna di MPS, per cui la mia domanda è sempre valida anzi di più ...
Qualcuno mi sa dire, cosa significa oggi quel -11,5 % di MPS dopo il no di atene?

significa che se ci fottiamo quel minimo di ripresa con la grecia mps è spacciata ...xè gia' ora non faceva utili...ed è legata alle piccole medie imprese
ed ha mille beghe da risolvere da alexandria ecc ed essendo debole è quella sempre shortata

none, MPS ha solo ciullato le piccole e medie imprese, concentrati ce la puoi fare, un aiutino?

che qua come tutti non sei nessuno
e su questo hai ragionissima, la mia ironia è riferita non alle tue capacità intellettive, quanto piuttosto al non voler ammettere certe cose, mi spiace tu abbia frainteso.

ok peace
dammi la tua vision....non mi dire che è imbottita di btp che nn le rendono niente? :D

Mps da vacca grassa è stata spolpata con operazioni criminali e chirurgiche fatte dalla sua "fondazione" con gli acquisti dei derivati Santorini e Nota Italia, con i 10 miliardi per Antonveneta, con i titoli btp di nomura venduti a due spicci e ricomprati a prezzi altissimi e in tutto questo il governo dei camerieri delle banche continuano a buttare risorse dei contribuenti, italiani ed europei.
Lo stato infatti 3 giorni fà ha acquisito il 4% della quota azionaria di MPS, ma guarda che fortuna!

Questa è la fotografia di quella burocrazia mafiosa chiamata Euro, un insieme di condizioni favorevoli al magnamagna di banche e digerenti vari.

E l'invenzione dell'IMU legata al patrimonio immobiliare, e non al reddito effettivo della popolazione cosa è se non un modo di spremere oltre i limiti i cittadini che la nostra costituzione sancisce?

Il bello è che se andate a leggere i preamboli di tutti i trattati della UE, perfino quello di Maastricht si leggono un infinità di buoni propositi ... mah!

Che dici questa è solo una mia visione?
 
PalmerEldrich ha scritto:
Sto vedendo i profeti del "no" celebrare in TV, ivi compresi alcuni nostri parlamentari.
Ma nessuno ancora ha spiegato domattina che succede.
Cioè, in virtù di quali considerazioni la famigerata "Troika" dovrebbe domattina cambiare atteggiamento?
E se non lo volesse fare?

Default
 
vonkrosigk ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Sto vedendo i profeti del "no" celebrare in TV, ivi compresi alcuni nostri parlamentari.
Ma nessuno ancora ha spiegato domattina che succede.
Cioè, in virtù di quali considerazioni la famigerata "Troika" dovrebbe domattina cambiare atteggiamento?
E se non lo volesse fare?

che succederá non lo so.......lo sapremo.
Sappiamo peró che i greci hanno dimostrato coraggio, un coraggio che tutti gli altri eurabici non hanno avuto, tutti pronti e proni al volere della merkel...una vergogna che ci saremmo dovuti risparmiare ma quando si nasce tondi é difficile diventare quadrati. Uso questo paragone perché l'altro sarebbe un pó pesante.
Comunque una umiliazione per l'eurabia e la merkel che é la vera responsabile di aver portato la grecia al default. Senza ovbiamente dimenticare le enormi colpe dei greci.
piú che coraggio direi incoscienza ed irresponsabilitá.
Se vai da qualcuno a chiedere dei soldi, il minimo è che questo richieda una certa sostenibilitá delle tue finanze..la Grecia non si é impegnata a ridurre il proprio deficit ed in quanto italiano mi scoccia prestare denaro a chi li butta nel pozzo del malgoverno..

La Grecia è passata dal -14% di deficit nel 2009 allo +1% del 2014....
nell'intera storia dal dopoguerra ad oggi non c'è stato paese che abbia avuto una riduzione del deficit di queste proporzioni.
ci penserei 2volte prima di dire:"la Grecia non si è impegnata a ridurre il proprio deficit"!!!

Avanzo primario....
Perche il debito e' cresciuto di brutto in assoluto
 
arizona77 ha scritto:
vonkrosigk ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Sto vedendo i profeti del "no" celebrare in TV, ivi compresi alcuni nostri parlamentari.
Ma nessuno ancora ha spiegato domattina che succede.
Cioè, in virtù di quali considerazioni la famigerata "Troika" dovrebbe domattina cambiare atteggiamento?
E se non lo volesse fare?

che succederá non lo so.......lo sapremo.
Sappiamo peró che i greci hanno dimostrato coraggio, un coraggio che tutti gli altri eurabici non hanno avuto, tutti pronti e proni al volere della merkel...una vergogna che ci saremmo dovuti risparmiare ma quando si nasce tondi é difficile diventare quadrati. Uso questo paragone perché l'altro sarebbe un pó pesante.
Comunque una umiliazione per l'eurabia e la merkel che é la vera responsabile di aver portato la grecia al default. Senza ovbiamente dimenticare le enormi colpe dei greci.
piú che coraggio direi incoscienza ed irresponsabilitá.
Se vai da qualcuno a chiedere dei soldi, il minimo è che questo richieda una certa sostenibilitá delle tue finanze..la Grecia non si é impegnata a ridurre il proprio deficit ed in quanto italiano mi scoccia prestare denaro a chi li butta nel pozzo del malgoverno..

La Grecia è passata dal -14% di deficit nel 2009 allo +1% del 2014....
nell'intera storia dal dopoguerra ad oggi non c'è stato paese che abbia avuto una riduzione del deficit di queste proporzioni.
ci penserei 2volte prima di dire:"la Grecia non si è impegnata a ridurre il proprio deficit"!!!

Avanzo primario....
Perche il debito e' cresciuto di brutto in assoluto

Già, è cresciuto di brutto (il rapporto debito/pil, non il debito) nonostante l'avanzo primario positivo... Ti sei chiesto com'è stato possibile questo?
Non è difficile: è un rapporto, il numeratore scende e il risultato cresce...
 
Nick_Name ha scritto:
arizona77 ha scritto:
vonkrosigk ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Sto vedendo i profeti del "no" celebrare in TV, ivi compresi alcuni nostri parlamentari.
Ma nessuno ancora ha spiegato domattina che succede.
Cioè, in virtù di quali considerazioni la famigerata "Troika" dovrebbe domattina cambiare atteggiamento?
E se non lo volesse fare?

che succederá non lo so.......lo sapremo.
Sappiamo peró che i greci hanno dimostrato coraggio, un coraggio che tutti gli altri eurabici non hanno avuto, tutti pronti e proni al volere della merkel...una vergogna che ci saremmo dovuti risparmiare ma quando si nasce tondi é difficile diventare quadrati. Uso questo paragone perché l'altro sarebbe un pó pesante.
Comunque una umiliazione per l'eurabia e la merkel che é la vera responsabile di aver portato la grecia al default. Senza ovbiamente dimenticare le enormi colpe dei greci.
piú che coraggio direi incoscienza ed irresponsabilitá.
Se vai da qualcuno a chiedere dei soldi, il minimo è che questo richieda una certa sostenibilitá delle tue finanze..la Grecia non si é impegnata a ridurre il proprio deficit ed in quanto italiano mi scoccia prestare denaro a chi li butta nel pozzo del malgoverno..

La Grecia è passata dal -14% di deficit nel 2009 allo +1% del 2014....
nell'intera storia dal dopoguerra ad oggi non c'è stato paese che abbia avuto una riduzione del deficit di queste proporzioni.
ci penserei 2volte prima di dire:"la Grecia non si è impegnata a ridurre il proprio deficit"!!!

Avanzo primario....
Perche il debito e' cresciuto di brutto in assoluto

Già, è cresciuto di brutto (il rapporto debito/pil, non il debito) nonostante l'avanzo primario positivo... Ti sei chiesto com'è stato possibile questo?
Non è difficile: è un rapporto, il numeratore scende e il risultato cresce...

in assoluto
e considera che il 50% e' pure stato scontato

http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2015/07/05/grecia-debito-e-aiuti-tutti-i-numeri-della-crisi-_5718e992-5f46-4645-9a78-4c7f95270883.html
 
U2511 ha scritto:
renatom ha scritto:
Premesso che l'europa e, in particolare la Merkel, hanno grosse colpe e sono convinto che, ci fosse stato Kohl, tanto per dire, a questo punto non ci saremmo arrivati, qualcuno ha capito cosa vuole la Grecia?
Un robusto condonoe del debito. Il problema di base è che non si può avera una montea unica con 19 debiti nazionali e nessun debito federale. Se il nosrto mitico #staisereno anziché appiattirsi sul Merkel-pensiero rinunciando ad andare ai colloqui (una follia) si fosse fatto parte attiva, avrebbe potuto fare da sponda a Tsipras. Ricordiamo che l'Italia da sola ha pagato, sta pagando e pagherà quasi il 30% dei costi complessivi a carico Ue per la vicenda Grecia, quindi qualche diritto di parola c'era (non c'è più visto il comportamento inqualificabile del nostro). Un'idea sarebbe stata quelal di "federalizzare" tutte le eccedenze di ciascun debito nazionale rispatto al famoso 60% dei patti di Maastricht. Chiaro che la kaiserine strepiterebbe come una gallina da spennare e si opporrebbe, ma sarebbe un onesto risarcimento/compensazione rispetto ai numerosi vantaggi avuti da Berlino (dallo sforamento a suo tempo concesso da Prodi per pagarsi la riunificaiozne al salvataggio dell'opaco sistema delle Sparkassen - ripeto che si sono fatti fregare loro dagli ellenici, non noi)

a meno di non fare operazioni veramente toste tipo tagli di pensioni e stipendi a livello di 50%, riduzione della quantità di dipendenti pubblici ad un livello fisiologico etc. Ma quesri dopo di che campano? Sopracvvivono allo shock? Ne vale la pena?
In realtà l'hanno già fatto durante gli anni della troika, anche se parzialmenet e molto male, ottenendo il risultato di aver creato una nazione senza più quasi nulla da perdere. l'opzione di una "nuova dracma" - molto svalutata - per quanto faccia tremare i polsi, potrebbe essere il viatico alla loro ricostruzione, anche perché sarebbe la scusa per imporre alcune misure dure dall'interno e non subirle dall'esterno. Politicamente, per l'UE sarebbe un azzardo molto forte: i paesi oggi no-Euro continuerebbero a tenersi stretta la loro valuta, ma qualche membro di Eurolandia potrebbe decidere di andarsene. Il "qualche" è riferito proprio a noi, che per dimensione assoluta del nostro debito pubblico possiamo creare qualche problemino in più di quelli che sta creando la Grecia.

Ora non sto dicendo che sia giusta l'una o l'altra soluzione, ma che, di sicuro, è necessario mettere mano su alcune questioni essenziali della moneta unica, e farlo presto.

Condivido praticamente tutto, punteggiatura compresa.
Con una sola riserva: se l'auspicio finale fosse plausibile, al punto in cui siamo non ci saremmo mai arrivati.
E su questo hanno dimostrato di non avere le idee chiare neppure i Greci stessi, che hanno votato per il no (nonostante le condizioni nelle quali sono stati chiamati a decidere e l'informazione tutt'altro che obiettiva) dichiarandosi al tempo stesso massicciamente favorevoli alla permanenza nell'eurozona (e forse proprio per quello...).

@ renatom, pi_greco, grattaballe et al.: basta con 'sta storia di baby pensioni (tra un po' va a finire che i greci vanno in pensione prima di andare a lavorare...), stipendi d'oro e impiegati pubblici oltre ogni limite: le cose semplicemente non stanno così, o quantomeno non in termini tali da determinare squilibri economici del genere che ci si sta trovando a fronteggiare.

Pregasi vedere link di vonkrosigk, poi ne riparliamo. E magari ne riparliamo sulla base di dati ufficiali Eurostat, FMI e cose simili, non lanci d'agenzia di terza mano...

Ah sì, è vero: c'è la storia dei bilanci truccati e delle spese militari. Bene, quanto a:
1) li hanno truccati, certo. E chi doveva e poteva controllare si è voltato da un'altra parte (perché aveva interesse a farlo);
Quanto a:
2) spendono tanto, vero. Indovinate un po' da chi comprano?
Vuoi vedere che...
Non sara mica che...
Dai, non ci credo!
E invece...

Edit: ah, per notizia: le spese per forniture militari sono escluse dagli obblighi di gara imposti dalle direttive europee sugli appalti pubblici. Tanto per chiarire...
 
arizona77 ha scritto:
Nick_Name ha scritto:
arizona77 ha scritto:
vonkrosigk ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Sto vedendo i profeti del "no" celebrare in TV, ivi compresi alcuni nostri parlamentari.
Ma nessuno ancora ha spiegato domattina che succede.
Cioè, in virtù di quali considerazioni la famigerata "Troika" dovrebbe domattina cambiare atteggiamento?
E se non lo volesse fare?

che succederá non lo so.......lo sapremo.
Sappiamo peró che i greci hanno dimostrato coraggio, un coraggio che tutti gli altri eurabici non hanno avuto, tutti pronti e proni al volere della merkel...una vergogna che ci saremmo dovuti risparmiare ma quando si nasce tondi é difficile diventare quadrati. Uso questo paragone perché l'altro sarebbe un pó pesante.
Comunque una umiliazione per l'eurabia e la merkel che é la vera responsabile di aver portato la grecia al default. Senza ovbiamente dimenticare le enormi colpe dei greci.
piú che coraggio direi incoscienza ed irresponsabilitá.
Se vai da qualcuno a chiedere dei soldi, il minimo è che questo richieda una certa sostenibilitá delle tue finanze..la Grecia non si é impegnata a ridurre il proprio deficit ed in quanto italiano mi scoccia prestare denaro a chi li butta nel pozzo del malgoverno..

La Grecia è passata dal -14% di deficit nel 2009 allo +1% del 2014....
nell'intera storia dal dopoguerra ad oggi non c'è stato paese che abbia avuto una riduzione del deficit di queste proporzioni.
ci penserei 2volte prima di dire:"la Grecia non si è impegnata a ridurre il proprio deficit"!!!

Avanzo primario....
Perche il debito e' cresciuto di brutto in assoluto

Già, è cresciuto di brutto (il rapporto debito/pil, non il debito) nonostante l'avanzo primario positivo... Ti sei chiesto com'è stato possibile questo?
Non è difficile: è un rapporto, il numeratore scende e il risultato cresce...

in assoluto
e considera che il 50% e' pure stato scontato

http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2015/07/05/grecia-debito-e-aiuti-tutti-i-numeri-della-crisi-_5718e992-5f46-4645-9a78-4c7f95270883.html

In assoluto? Qui c'è scritto "ma ora dovrebbe essere salito a...".
Ora a me il condizionale hanno insegnato a usarlo in casi ben precisi.
Quindi, prima spettiamo i dati ufficiali. Poi discutiamo se è salito o no. Poi discutiamo sul perché è salito. Giusto per farti un idea: se ti misurano il consumo d'ossigeno un attimo dopo che hai rischiato la morte per asfissia perchè avevi un laccio al collo, vuoi scommettere che aumenta? E secondo te aumenta perché non hai trattenuto il fiato abbastanza e potevi fare meglio?
 
Nick_Name ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Nick_Name ha scritto:
arizona77 ha scritto:
vonkrosigk ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Sto vedendo i profeti del "no" celebrare in TV, ivi compresi alcuni nostri parlamentari.
Ma nessuno ancora ha spiegato domattina che succede.
Cioè, in virtù di quali considerazioni la famigerata "Troika" dovrebbe domattina cambiare atteggiamento?
E se non lo volesse fare?

che succederá non lo so.......lo sapremo.
Sappiamo peró che i greci hanno dimostrato coraggio, un coraggio che tutti gli altri eurabici non hanno avuto, tutti pronti e proni al volere della merkel...una vergogna che ci saremmo dovuti risparmiare ma quando si nasce tondi é difficile diventare quadrati. Uso questo paragone perché l'altro sarebbe un pó pesante.
Comunque una umiliazione per l'eurabia e la merkel che é la vera responsabile di aver portato la grecia al default. Senza ovbiamente dimenticare le enormi colpe dei greci.
piú che coraggio direi incoscienza ed irresponsabilitá.
Se vai da qualcuno a chiedere dei soldi, il minimo è che questo richieda una certa sostenibilitá delle tue finanze..la Grecia non si é impegnata a ridurre il proprio deficit ed in quanto italiano mi scoccia prestare denaro a chi li butta nel pozzo del malgoverno..

La Grecia è passata dal -14% di deficit nel 2009 allo +1% del 2014....
nell'intera storia dal dopoguerra ad oggi non c'è stato paese che abbia avuto una riduzione del deficit di queste proporzioni.
ci penserei 2volte prima di dire:"la Grecia non si è impegnata a ridurre il proprio deficit"!!!

Avanzo primario....
Perche il debito e' cresciuto di brutto in assoluto

Già, è cresciuto di brutto (il rapporto debito/pil, non il debito) nonostante l'avanzo primario positivo... Ti sei chiesto com'è stato possibile questo?
Non è difficile: è un rapporto, il numeratore scende e il risultato cresce...

in assoluto
e considera che il 50% e' pure stato scontato

http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2015/07/05/grecia-debito-e-aiuti-tutti-i-numeri-della-crisi-_5718e992-5f46-4645-9a78-4c7f95270883.html

In assoluto? Qui c'è scritto "ma ora dovrebbe essere salito a...".
Ora a me il condizionale hanno insegnato a usarlo in casi ben precisi.
Quindi, prima spettiamo i dati ufficiali. Poi discutiamo se è salito o no. Poi discutiamo sul perché è salito. Giusto per farti un idea: se ti misurano il consumo d'ossigeno un attimo dopo che hai rischiato la morte per asfissia perchè avevi un laccio al collo, vuoi scommettere che aumenta? E secondo te aumenta perché non hai trattenuto il fiato abbastanza e potevi fare meglio?

c'e' anche scritto che e' stato tagliato del 53 % ( circa 110 mld )
il che fa
( indicativo )
dedurre che era sui 220 mld nel 2012
 
Back
Alto