Punto83 ha scritto:Lascialo stare,sta aspettando che parlino gli altri... :lol: :lol:
MultiJet150 ha scritto:Invece qui c'è un passaggio molto importante, che spero venga letto da chi ha aperto il post, inoltre, l'articolo completo è qui:
http://www.automania.it/novita.asp?id=1435
Dalla Fiom azioni legali contro la Fiat
31/07/2010
di Giovanni Iozzia
I vertici del Lingotto con i presidenti Obama e Napolitano. La proposta di Federmeccanica condivisa dai sindacati firmatari del contratto
Dalla Fiom azioni legali contro la FiatIncontri presidenziali per la Fiat in questo fine settimana. Il presidente del Lingotto, John Elkann è stato ricevuto da Giorgio Napolitano al Quirinale mentre l?amministratore delegato Sergio Marchionne ha accolto Barack Obama nello stabilimento Jefferson North di Chrysler a Detroit. Due situazioni estremamente diverse.
Quella americana fortemente positiva dove Marchionne ?incassa? il grazie di Obama: «Grazie Sergio per quello che hai fatto» e la gratitudine degli operai attraverso le parole di Tj Zpaechir e Steve Burmiarsh, due dei dipendenti di Chrysler aderenti al United Auto Worker (il più grande sindacato americano di categoria) da 16 anni: «Abbiamo sentito delle proteste in Italia contro Fiat e Marchionne. Certo è strano, per noi è un salvatore. Ci sono stati licenziamenti. Ma ora le cose iniziano ad andare meglio: Chrysler sta riassumendo e a Jefferson North si vocifera addirittura di una terzo linea di produzione».
L?incontro italiano, per quanto la Fiat lo collochi nell?ambito delle «consuete attività di relazioni con le istituzioni», secondo l?analisi di alcuni ambienti politici ha avuto lo scopo di sottolineare la necessità di una rapida soluzione della vicenda Fiat in Italia. Napolitano ha voluto fare il punto sulle scelte del gruppo e capire meglio le strategie attuate anche ai fini occupazionali. Questo in attesa che il successore di Claudio Scajola, al dicastero dello Sviluppo Economico, possa presto affrontare e risolvere tutte le questioni aperte.
conan2001 ha scritto:MultiJet150 ha scritto:Invece qui c'è un passaggio molto importante, che spero venga letto da chi ha aperto il post, inoltre, l'articolo completo è qui:
http://www.automania.it/novita.asp?id=1435
Dalla Fiom azioni legali contro la Fiat
31/07/2010
di Giovanni Iozzia
I vertici del Lingotto con i presidenti Obama e Napolitano. La proposta di Federmeccanica condivisa dai sindacati firmatari del contratto
Dalla Fiom azioni legali contro la FiatIncontri presidenziali per la Fiat in questo fine settimana. Il presidente del Lingotto, John Elkann è stato ricevuto da Giorgio Napolitano al Quirinale mentre l?amministratore delegato Sergio Marchionne ha accolto Barack Obama nello stabilimento Jefferson North di Chrysler a Detroit. Due situazioni estremamente diverse.
Quella americana fortemente positiva dove Marchionne ?incassa? il grazie di Obama: «Grazie Sergio per quello che hai fatto» e la gratitudine degli operai attraverso le parole di Tj Zpaechir e Steve Burmiarsh, due dei dipendenti di Chrysler aderenti al United Auto Worker (il più grande sindacato americano di categoria) da 16 anni: «Abbiamo sentito delle proteste in Italia contro Fiat e Marchionne. Certo è strano, per noi è un salvatore. Ci sono stati licenziamenti. Ma ora le cose iniziano ad andare meglio: Chrysler sta riassumendo e a Jefferson North si vocifera addirittura di una terzo linea di produzione».
L?incontro italiano, per quanto la Fiat lo collochi nell?ambito delle «consuete attività di relazioni con le istituzioni», secondo l?analisi di alcuni ambienti politici ha avuto lo scopo di sottolineare la necessità di una rapida soluzione della vicenda Fiat in Italia. Napolitano ha voluto fare il punto sulle scelte del gruppo e capire meglio le strategie attuate anche ai fini occupazionali. Questo in attesa che il successore di Claudio Scajola, al dicastero dello Sviluppo Economico, possa presto affrontare e risolvere tutte le questioni aperte.
quella delle azioni legali l'avevo già detta io.
se il marchio fa saltare il contratto si va in tribunale.
e lì si va per le lunghe, molto per le lunghe.
ed alla fine non vince nessuno perchè finisce tutto a tarallucci e vino.
chi ci rimetterà saranno solo gli operai e la fiat come immagine.
MultiJet150 ha scritto:conan2001 ha scritto:ha preso un cadavere gli ha tagliato gli organi putrescenti e l'ha fatto risorgere, ma l'hanno fatto anche gli altri e senza prendere niente anche.
Ti ricordo che in USA tutti sono stati finanziati GM compresa ! Alcuni con prestiti altri grazie agli incentivi sulla rottamazione.
Adesso, non dire anche le bugie. :evil:
MultiJet150 ha scritto:conan2001 ha scritto:MultiJet150 ha scritto:Invece qui c'è un passaggio molto importante, che spero venga letto da chi ha aperto il post, inoltre, l'articolo completo è qui:
http://www.automania.it/novita.asp?id=1435
Dalla Fiom azioni legali contro la Fiat
31/07/2010
di Giovanni Iozzia
I vertici del Lingotto con i presidenti Obama e Napolitano. La proposta di Federmeccanica condivisa dai sindacati firmatari del contratto
Dalla Fiom azioni legali contro la FiatIncontri presidenziali per la Fiat in questo fine settimana. Il presidente del Lingotto, John Elkann è stato ricevuto da Giorgio Napolitano al Quirinale mentre l?amministratore delegato Sergio Marchionne ha accolto Barack Obama nello stabilimento Jefferson North di Chrysler a Detroit. Due situazioni estremamente diverse.
Quella americana fortemente positiva dove Marchionne ?incassa? il grazie di Obama: «Grazie Sergio per quello che hai fatto» e la gratitudine degli operai attraverso le parole di Tj Zpaechir e Steve Burmiarsh, due dei dipendenti di Chrysler aderenti al United Auto Worker (il più grande sindacato americano di categoria) da 16 anni: «Abbiamo sentito delle proteste in Italia contro Fiat e Marchionne. Certo è strano, per noi è un salvatore. Ci sono stati licenziamenti. Ma ora le cose iniziano ad andare meglio: Chrysler sta riassumendo e a Jefferson North si vocifera addirittura di una terzo linea di produzione».
L?incontro italiano, per quanto la Fiat lo collochi nell?ambito delle «consuete attività di relazioni con le istituzioni», secondo l?analisi di alcuni ambienti politici ha avuto lo scopo di sottolineare la necessità di una rapida soluzione della vicenda Fiat in Italia. Napolitano ha voluto fare il punto sulle scelte del gruppo e capire meglio le strategie attuate anche ai fini occupazionali. Questo in attesa che il successore di Claudio Scajola, al dicastero dello Sviluppo Economico, possa presto affrontare e risolvere tutte le questioni aperte.
quella delle azioni legali l'avevo già detta io.
se il marchio fa saltare il contratto si va in tribunale.
e lì si va per le lunghe, molto per le lunghe.
ed alla fine non vince nessuno perchè finisce tutto a tarallucci e vino.
chi ci rimetterà saranno solo gli operai e la fiat come immagine.
Veramente ti avevo evidenziato il passaggio che tu avresti dovuto commentare .....
MultiJet150 ha scritto:Ma se la FIAT era con encefalogramma PIATTO !! Oggi vive e in splendida forma e ha il controllo di un Marchio Americano, dove anche i tedeschi avevano fallito.
Forse il mondo che TU VUOI VEDERE, non esiste e quello reale ti fa venire la bava alla bocca ............ e sinceramente non capisco perché tutto questo accanimento.
ilSagittario ha scritto:MultiJet150 ha scritto:conan2001 ha scritto:ha preso un cadavere gli ha tagliato gli organi putrescenti e l'ha fatto risorgere, ma l'hanno fatto anche gli altri e senza prendere niente anche.
Ti ricordo che in USA tutti sono stati finanziati GM compresa ! Alcuni con prestiti altri grazie agli incentivi sulla rottamazione.
Adesso, non dire anche le bugie. :evil:
La Ford se non ricordo male non ha richiesto nulla.
MultiJet150 ha scritto:ilSagittario ha scritto:MultiJet150 ha scritto:conan2001 ha scritto:ha preso un cadavere gli ha tagliato gli organi putrescenti e l'ha fatto risorgere, ma l'hanno fatto anche gli altri e senza prendere niente anche.
Ti ricordo che in USA tutti sono stati finanziati GM compresa ! Alcuni con prestiti altri grazie agli incentivi sulla rottamazione.
Adesso, non dire anche le bugie. :evil:
La Ford se non ricordo male non ha richiesto nulla.
Non ha avuto prestiti come GM e Chrysler, perché era messa meno peggio e grazie agli incentivi ha venduto molto di più uscendo dallo stato di crisi.
Guarda che nel 2009, chi più, chi meno, senza incentivi, avremmo sentito vari BOTTI !
conan2001 ha scritto:MultiJet150 ha scritto:ilSagittario ha scritto:MultiJet150 ha scritto:conan2001 ha scritto:ha preso un cadavere gli ha tagliato gli organi putrescenti e l'ha fatto risorgere, ma l'hanno fatto anche gli altri e senza prendere niente anche.
Ti ricordo che in USA tutti sono stati finanziati GM compresa ! Alcuni con prestiti altri grazie agli incentivi sulla rottamazione.
Adesso, non dire anche le bugie. :evil:
La Ford se non ricordo male non ha richiesto nulla.
Non ha avuto prestiti come GM e Chrysler, perché era messa meno peggio e grazie agli incentivi ha venduto molto di più uscendo dallo stato di crisi.
Guarda che nel 2009, chi più, chi meno, senza incentivi, avremmo sentito vari BOTTI !
diglielo a luigi della ford.
se non c'erano gli incentivi il botto più grosso l'avrebbe fatto fiat.
e per fortuna che era in recupero!!
MultiJet150 ha scritto:conan2001 ha scritto:MultiJet150 ha scritto:ilSagittario ha scritto:MultiJet150 ha scritto:conan2001 ha scritto:ha preso un cadavere gli ha tagliato gli organi putrescenti e l'ha fatto risorgere, ma l'hanno fatto anche gli altri e senza prendere niente anche.
Ti ricordo che in USA tutti sono stati finanziati GM compresa ! Alcuni con prestiti altri grazie agli incentivi sulla rottamazione.
Adesso, non dire anche le bugie. :evil:
La Ford se non ricordo male non ha richiesto nulla.
Non ha avuto prestiti come GM e Chrysler, perché era messa meno peggio e grazie agli incentivi ha venduto molto di più uscendo dallo stato di crisi.
Guarda che nel 2009, chi più, chi meno, senza incentivi, avremmo sentito vari BOTTI !
diglielo a luigi della ford.
se non c'erano gli incentivi il botto più grosso l'avrebbe fatto fiat.
e per fortuna che era in recupero!!
Ti sbagli, avrebbero venduto di meno nel 2009 e un po' di più nel 2010, alla fine sarebbe rimasta in equilibrio come gli altri.
deadmanwalking - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa