<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grave mancanza dispositivi di sicurezza autovettura Subaru Forester | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Grave mancanza dispositivi di sicurezza autovettura Subaru Forester

Che disgrazia. Penso che se ci fosse stata la buona vecchia leva del freno a mano la moglie ci avrebbe messo 10 secondi a fermare la macchina. Probabilmente invece non lha trovato tra i mille pulsanti. Strano però che la macchina abbia preso velocità, l'unica possibilità è che l'abbia messa in N prima di scendere.
 
Strano fare due km senza buttarsi in un fosso
Senza sterzare alla fine, andando dritta contro il muro
(infarto?)
Senza cinture?
E l’airbag? Il parabrezza è integro...
 
Strano fare due km senza buttarsi in un fosso
Senza sterzare alla fine, andando dritta contro il muro
(infarto?)
Senza cinture?
E l’airbag? Il parabrezza è integro...
Possibile che il motore fosse stato spento, l’auto lasciata in folle e con il freno a mano non tirato a sufficienza? In queste condizioni non c’è servosterzo.
A motore spento gli airbag si attivano lo stesso?
 
Si è strano, forse l’auto era manuale e la signora potrebbe per sbaglio aver urtato la leva.
Peraltro nell’articolo scrivono che la macchina si muoveva a “ritroso”, ma l’urto è stato frontale.
Se avesse avuto l’agilità e la prontezza di buttarsi giù forse se la sarebbe cavata con qualche frattura..
 
Azz :(

Sembra un Discovery Sport. Freni di stazionamento elettrico: probabilmente, ripeto probabilmente, per azionarlo in corsa a guisa di freno di emergenza devi tirare l’interruttore e tenerlo tirato (sempre che sia abilitata tale funzione). Se non lo sai e/o non sei pratico di queste cose .... :(
 
Scusate l'assenza ma le e-mail di settembre non le avevo lette essendo stato in ferie e (lo confesso) avendo perso interesse per l'argomento dopo che ho avuto piena soddisfazione da Subaru.
Oggi facendo pulizia nel PC mi si sono imbattulo nell'allert del forum ....ed eccomi qua.
Due sole comunicazioni.
- Subaru mi ha risrcito (nonostante il sarcasmo di alcuni/molti di voi)
- ringrazio giorgiotoffa77 per la correttezza dimostrata con l'ultimo post.

Un caro saluto a tutti
 
Scusate l'assenza ma le e-mail di settembre non le avevo lette essendo stato in ferie e (lo confesso) avendo perso interesse per l'argomento dopo che ho avuto piena soddisfazione da Subaru.
Oggi facendo pulizia nel PC mi si sono imbattulo nell'allert del forum ....ed eccomi qua.
Due sole comunicazioni.
- Subaru mi ha risrcito (nonostante il sarcasmo di alcuni/molti di voi)
- ringrazio giorgiotoffa77 per la correttezza dimostrata con l'ultimo post.

Un caro saluto a tutti
Ciao, giusto per chiudere il cerchio saresti disposto a spiegare bene come è finita la cosa (cioè come sei arrivato a farti risarcire da SUBARU)
Grazie
 
Le novita' in genere comportano un periodo di adattamento.
La mia se la provo a spegnere in D senza passare per la P comincia tutta a suonare.
Pensare di scendere dall'auto in D mi sembra assurdo, e' come farlo su un manuale lasciando la prima e staccando la frizione, se provi a scendere in quel momento l'auto strappa, vero che si spegne subito dopo, ma intanto hai rischiato di lasciarci una tibia.
 
Due sole comunicazioni.
- Subaru mi ha risrcito (nonostante il sarcasmo di alcuni/molti di voi)
- ringrazio giorgiotoffa77 per la correttezza dimostrata con l'ultimo post.
Una sola comunicazione: Felicitazioni.

Ma se continui a non dire:

a) perché sei dovuto scendere senza mettere il cambio in P;

b) se il dispositivo che doveva avvisarti/fermare l'auto fosse presente (e quindi malfunzionante) previsto (e quindi mancante) o non previsto (e quindi normalmente assente) sulla tua auto;

c) per cosa sia stata controllata l'auto da Subaru e cosa abbiano scoperto;

d) per quale motivo Subaru ti abbia risarcito;

e) in cosa sia consistito tale risarcimento (denaro? riparazione? sostituzione dell'auto? indennizzo dei danni dell'incidente?)​

questo post è altrettanto inutile (e soprattutto credibile) quanto i tuoi precedenti. Quindi grazie del pensiero, ma la mia opinione su tutta la faccenda resta la stessa.

TrollLaptopIllustration.jpg



A parte questo continuo a pensare che un dispositivo del genere sia un plus tutt'altro che necessario o addirittura indispensabile.

Non ho un'auto col cambio automatico (una volta ho guidato una Smart, e ho fatto qualche giro su dei carri armati che lo avevano, ma non credo che faccia testo) però, se non ricordo male, per accendere il mezzo e per passare da P a D una "conditio sine qua non" sia tenere il piedone ben piantato sul pedalone del freno.
Una volta che il cambio è in D abbiamo 2 condizioni: stiamo premendo il freno, e quindi l'auto è ferma, oppure non lo stiamo più premendo, e quindi l'auto si sta muovendo.
Se in quel momento apro uno sportello, so benissimo in che stato si trova l'auto: a che dovrebbe servire un cicalino?

Sulle moto c'è un interruttore che toglie corrente al motore se si apre la stampella laterale con la marcia inserita, o si mette la marcia con la stampella aperta, ed è sacrosanto che ci sia, visto che la stampella è lontana dalla vista e un centauro sbadato potrebbe partire scordandosi di chiuderla, rischiando di agganciarsi da qualche parte, o mettere la marcia per sbaglio, e ribaltarsi con tutta la moto.
Nell'auto la marcia la puoi mettere solo premendo il freno, e lo sportello è lì: difficile non vedere che è aperto...

 
Ultima modifica:
Back
Alto