<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande Punto MJ usata. 90mila sono troppi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Grande Punto MJ usata. 90mila sono troppi?

Nevermore80 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
jackari ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
I km. sono un pò fuori dalla media, per me troppi, se gli stemmini sono sbiaditi di sicuro quella macchina non è stata mai in box. Ciò di cui ti dovresti preoccupare è l'uso che ne veniva fatto, in particolare del della turbina, un componente molto delicato e costoso. Fai fare un giro su strada con selciato e senti i vari rumorini, sterzo, biellette, ammortizzatori ecc. 8 mila euri non sono tanti ma nemmeno pochi, chiedi garanzia e usala, prima o poi le rogne verranno a galla se ce ne sono. Prova a fare una verifica all'Aci della targa, magari puoi risalire al proprietario.
Troppi 90000 km, su un motore che, con una buona manutenzione, può arrivare a 250000 ?
la turbina fa sicuro 250.000km ??
e poi mica c'è solo il motore ci sono tante altre componenti soggette ad usura.
in primis frizione e cambio.

Dire che un motore "deve arrivare a 250.000 km" è come dire che un'essere umano "deve arrivare almeno a 90 anni". Ci sono migliaia di conferme e migliaia di smentite, per tutte le case e tutte le auto. Ci sono centinaia di motori che avranno fatto anche il doppio ed altrettanti che non saranno arrivati nemmeno alla metà.
E' il più classico dei luoghi comuni da bar, con valore tecnico pari a zero.
Ben diverso è dire che "la progettazione è stata fatta per un lifetime previsto di 250.000 km" il che significa che la speranza di vita di quel motore è di quell'ordine di grandezza, ma non esiste per nessuna Casa e per nessun motore la garanzia preventiva che comunque si arrivi ad un certo chilometraggio, quale che esso sia in quanto la durata del motore dipende molto più da come lo si usa che non da come è progettato.

saluti
Concordo.
Infatti non ho detto "deve". Ho detto "può".

Allora hai certamente ragione. Può arrivare a 250.000 ed anche oltre, come potrebbe fermarsi a 100.000 o a 120.000 km. Ecco perchè, a mio parere, i 90.000 km, se non si ha una referenza sul come sono stati fatti, non sono affatto pochi. Se invece si è sicuri di chi e come li ha fatti possono essere anche pochissimi.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Allora hai certamente ragione. Può arrivare a 250.000 ed anche oltre, come potrebbe fermarsi a 100.000 o a 120.000 km. Ecco perchè, a mio parere, i 90.000 km, se non si ha una referenza sul come sono stati fatti, non sono affatto pochi. Se invece si è sicuri di chi e come li ha fatti possono essere anche pochissimi.

Saluti
Cercherò di chiarire meglio il mio pensiero.
Il timore dell'autore del topic è l'elevata percorrenza dell'esemplare in questione.
In assoluto, la percorrenza non è affatto elevata, o per lo meno non è così elevata da sconsigliarne - sempre in assoluto - l'acquisto.
Ovviamente hai ragione quando dici che tutto dipende da come questi chilometri sono stati fatti: altrettanto ovviamente, l'acquisto di un usato comporta sempre ( a meno che non se ne conosca con certezza la provenienza ) una certa dose di rischio.
Una vettura di 5000 km, proveniente da una compagnia di noleggio auto, potrebbe ad esempio essere sconsigliabile rispetto ad un'altra di 100000 km, sul cui stato di salute di abbia qualche informazione.

ciao
 
Nevermore80 ha scritto:
Ben 90000 km ?
Non mi sembrano davvero troppi. Il fatto che siano stati fatti in meno di 3 anni è, secondo me, persino meglio: indice di poca città e, verosimilmente, molte strade a scorrimento veloce.
Verifica, piuttosto, che quei 90000 km siano davvero 90000.

p.s. non credo che le auto, se lasciate al sole, si aprano in 4 autodistruggendosi...

p.p.s. quel motore ha un'erogazione di coppia/potenza, per così dire, "particolare". Verifica con una prova se ti piace.

In effetti la concessionaria si trova proprio ai margini della città, quindi è verosimile, se era davvero di un dipendente della stessa concessionaria, che sia stata usata principalmente per il tragitto pendolare da un paese vicino.
Mi piacerebbe davvero sapere se sono davvero 90000, ma come si fa? Devo chiedere i tagliandi... e se non ce l'hanno in concessionaria? Eppoi, ammesso che sia stata sempre tagliandata alla casa madre, la Fiat può darmi i dati di un'auto ancora non mia?
Per quanto riguarda il motore mi piacerebbe trovarlo, ma le auto da Autoexpert sono tutte senza batteria e te le fanno provare solo dopo la messa a punto dal loro meccanico (dicono che mi fanno tutto il tagliando prima di darmela), cioè quando ormai hai firmato tutto!
 
holerGTA ha scritto:
I km. sono un pò fuori dalla media, per me troppi, se gli stemmini sono sbiaditi di sicuro quella macchina non è stata mai in box. Ciò di cui ti dovresti preoccupare è l'uso che ne veniva fatto, in particolare del della turbina, un componente molto delicato e costoso. Fai fare un giro su strada con selciato e senti i vari rumorini, sterzo, biellette, ammortizzatori ecc. 8 mila euri non sono tanti ma nemmeno pochi, chiedi garanzia e usala, prima o poi le rogne verranno a galla se ce ne sono. Prova a fare una verifica all'Aci della targa, magari puoi risalire al proprietario.

La garanzia me la danno di un anno. Dicono che copre tutto tranne la frizione. Per quanto riguarda i rumorini pensavo di portarci sopra un meccanico mio amico, ma temo che il tutto avverrà quando l'auto sarà già mia, visto che la mandano in officina solo dopo che ho firmato le carte... Ma è una prassi normale? Comunque dicono che faranno il tagliando completo. Io mi fido, non vorrei stare dietro al meccanico a dirgli l'hai cambiato questo, l'hai cambiato quello... Spero che sappiano fare il loro mestiere.
 
...In Aci mi danno dati su un vecchio proprietario così facilmente? Devo prima fare il passaggio, credo. Anche se comunque mi hanno detto che era intestata al concessionario.
 
Nevermore80 ha scritto:
Dici bene dovrebbe..... se, ma, che ne sappiamo l'uso che è stato fatto? Con la crisi delle vendite i concessionari fanno un mare di sconti e spendendo poco di più hai un'auto nuova con garanzia doppia e senza sorprese.

Hai ragione, per 3-4mila euro in più ho trovato delle ottime km zero, ma tutte benzina, e io cerco il diesel, e con allestimenti di gran lunga inferiori.
 
ucre ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
non mi ricordo dove l'ho letto, probabilmente su questo forum. c'è un ragazzo che solo escludendo l'egr non solo ha migliorato l'erogazione, ma ancche diminuito di molto i consumi

Qui http://forum.clubalfa.it/jtd-jtdm/5870-motori-jtd-e-jtdm-tappare-egr-tutto.html
dice che puoi tranquillamente tapparla.

Però qui http://www.wroar.net/pages/egr-wastegate.html
dice che quando si tappa da sola sballa tutta l'iniezione e è un macello e quindi raccomanda di pulirla. Chi ha ragione?

Comunque tutti mi state dicendo che sotto i 2mila è un polmone....
 
ucre ha scritto:
P.S: leggo solo ora la quotazione, in effetti non è un prezzaccio, anche se in linea con il prezzo delle concessionarie. mi sa che un ragazzo di questo forum si sta facendo tentare invece dalla 150° anniversario 5 porte a 12.600 euro. fai le tue considerazioni e tieni conto dei suggerimenti, più che altro su frizione, braccetti, ammortizzatori ;)

E' un prezzo buono infatti, forse perché, dicono, la 3 porte si rivende poco. Ma io mi sono innamorato di questa macchina.
 
fabiologgia ha scritto:
ergo, è tutto un mix di culo e di cura

Questa è da appendere al muro, è proprio vera. Con le macchine come in tutto nella vita molto dipende dal caso. A questo punto meglio seguire il cuore e comprare un'auto se piace...
 
Nevermore80 ha scritto:
Ecco perchè, a mio parere, i 90.000 km, se non si ha una referenza sul come sono stati fatti, non sono affatto pochi. Se invece si è sicuri di chi e come li ha fatti possono essere anche pochissimi.

Solo che quella sicurezza non te la dà nessuno, a meno che non compri da un privato di cui ti puoi fidare.
 
Grazie ragazzi per tutto l'aiuto!!! In conclusione, pur nell'incertezza dell'usato, regno del "famose a fidasse", mi pare che i passi che mi consigliate di fare siano: prova su strada e verifica dei tagliandi. La prima mi pare proprio un mio diritto. Vi pare normale che a me la facciano fare solo dopo aver acquistato l'auto? Boh, ci sarà il diritto di recesso... Per quanto riguarda la seconda non so proprio come muovermi.
 
grandepunto82 ha scritto:
Grazie ragazzi per tutto l'aiuto!!! In conclusione, pur nell'incertezza dell'usato, regno del "famose a fidasse", mi pare che i passi che mi consigliate di fare siano: prova su strada e verifica dei tagliandi. La prima mi pare proprio un mio diritto. Vi pare normale che a me la facciano fare solo dopo aver acquistato l'auto? Boh, ci sarà il diritto di recesso... Per quanto riguarda la seconda non so proprio come muovermi.
Non vorrei mai dovermi avvalere del diritto di recesso: meglio provare prima.
Per i tagliandi, la prima cosa da controllare è il libretto di garanzia. Comincia a chiedere quello: se non te lo danno, lascia perdere e cerca altrove.
 
grandepunto82 ha scritto:
...In Aci mi danno dati su un vecchio proprietario così facilmente? Devo prima fare il passaggio, credo. Anche se comunque mi hanno detto che era intestata al concessionario.

Si. Il PRA (che vuol dire Pubblico Registro Automobilistico) è come dice il nome pubblico, puoi avere i dati di qualunque auto tu incontri per strada, sapere chi ne è il proprietario, chi lo è stato in passato, se ci sono ipoteche e così via.

Per quanto riguarda il discorso della prova, è impensabile che cerchino di vendere un'auto senza farla provare PRIMA della decisione. La storia della batteria e della preparazione è un'idiozia colossale, PRIMA di decidere se comprarla o non hai il DIRITTO di provarla su strada. Chiunque te la stia vendendo, anche se compri da un privato.
Se continuano a rognare sulla prova, gira al largo da quella concessionaria!

Saluti
 
grandepunto82 ha scritto:
Per quanto riguarda il motore mi piacerebbe trovarlo, ma le auto da Autoexpert sono tutte senza batteria e te le fanno provare solo dopo la messa a punto dal loro meccanico (dicono che mi fanno tutto il tagliando prima di darmela), cioè quando ormai hai firmato tutto!
e allora lasciagliele lì!

compreresti mai un telefonino USATO da 400? senza mai vederlo acceso?
e un Notebook usato senza possibilità di accenderlo?

esponi il problema, chiedi di provarla su strada o almeno in un piazzale, POI decidi.
se avesse la frizione usurata o facesse fumo anomalo dallo scarico, cosa faresti se l'hai già pagata? quanto salirebbe il costo, visto che per certi difetti la garanzia dell'usato prevede il pagamento della riparazione a metà tra te e il venditore?
non puoi fare come col nuovo, dove può valere la formula "vista e piaciuta", ma hai la garanzia che la macchina arriva dalla fabbrica, non l'ha usata mai nessuno ad eccezione del personale della fabbrica, l'autista della bisarca e alcuni operai della concessiionaria per spostarla, ed è garantita legalmente minimo 2 anni sull'intera vettura....

questa invece ha fatto 90mila km chissà come e con chi alla guida.....
un delicato turbodiesel di nuova generazione, con iniettori sofisticati, turbina, e mille altre diavolerie elettroniche e meccaniche, assai costose e complicate da sostituire....

le cose sono due:
- o te la fanno provare....
- o cerchi un altro usato.
 
Nevermore80 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Allora hai certamente ragione. Può arrivare a 250.000 ed anche oltre, come potrebbe fermarsi a 100.000 o a 120.000 km. Ecco perchè, a mio parere, i 90.000 km, se non si ha una referenza sul come sono stati fatti, non sono affatto pochi. Se invece si è sicuri di chi e come li ha fatti possono essere anche pochissimi.

Saluti
Cercherò di chiarire meglio il mio pensiero.
Il timore dell'autore del topic è l'elevata percorrenza dell'esemplare in questione.
In assoluto, la percorrenza non è affatto elevata, o per lo meno non è così elevata da sconsigliarne - sempre in assoluto - l'acquisto.
Ovviamente hai ragione quando dici che tutto dipende da come questi chilometri sono stati fatti: altrettanto ovviamente, l'acquisto di un usato comporta sempre ( a meno che non se ne conosca con certezza la provenienza ) una certa dose di rischio.
Una vettura di 5000 km, proveniente da una compagnia di noleggio auto, potrebbe ad esempio essere sconsigliabile rispetto ad un'altra di 100000 km, sul cui stato di salute di abbia qualche informazione.

ciao

Il tuo pensiero mi è ben chiaro ed in generale concorda col mio.
Solo sull'ultima frase (quella che ho evidenziato) io farei una considerazione. Un'auto ex-noleggio con 5000 o 10000 km, come dici tu, può verosimilmente essere stata usata male ma il chilometraggio, che rappresenta il quanto è stata usata è comunque basso, in altre parole, l'uso scriteriato può danneggiare l'auto anche in breve tempo ma in 5000 o 10000 km, per quanto scriteriato sia stato, ben difficilmente l'avrà distrutta, il numero di chilometri è troppo basso, se si corregge rapidamente il tiro è probabile che si riesca a recuperare bene.
Un chilometraggio di 90.000 invece è tale che, se questi km sono stati fatti male, la speranza di vita di quel motore è realmente molto bassa. Questo perchè si tratta di un chilometraggio al quale anche un motore tenuto bene normalmente comincia a subire una manutenzione un pò più seria se il suo proprietario ha intenzione di farselo durare ancora a lungo.

Saluti
 
Back
Alto