<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GRANDE PUNTO diesel 75 o 90 CV ?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GRANDE PUNTO diesel 75 o 90 CV ??

moogpsycho ha scritto:
m.a.f.84 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
harada31 ha scritto:
OT. come mai visaualizzo solo 3 argomenti nell'area Fiat?

ciao,
mi sono appena collegato ed ho notato anche io l'anomalia..
mi informo e se scopro qualcosa vi faccio sapere.
ma da quanto tempo è così?

da circa le 17.40 circa.
Saluti Max.

grazie, mi sembra comunque che la pagina si aggiorni quando si fanno nuovi interventi, quindi se c'era un problema immagino sia stato risolto.

si lo credo anch'io... si vedrà nelle prossime ore. ;)
 
testerr ha scritto:
ma cosa vuoi pretendere da un auto pesa 1100 kg a vuoto? è ovvio che il minimo è il 90 cv.

Ci abbiamo viaggiato in 5, e non mi è parso tanto moscio. Piuttosto credo che sia troppo abituato ai benzina... :?
 
ciao, come ti ha detto kanarino devi prenderci un attimo la mano.
è questione di saperlo sfruttare e ti darà buone soddisfazioni anche il 75cv.
comunque non credere che il 90cv sia molto meglio.. ha dei pregi agli alti, ma è peggio ai bassi regimi dove tu probabilmente hai avvertito la "fiacchezza".[/quote]

quando avrò finito il rodaggio saprò darti le mie impressioni e delle vere valutazioni su questo motore che per me è un vero gioiellino ;)
 
4Ri0 ha scritto:
testerr ha scritto:
ma cosa vuoi pretendere da un auto pesa 1100 kg a vuoto? è ovvio che il minimo è il 90 cv.

Ci abbiamo viaggiato in 5, e non mi è parso tanto moscio. Piuttosto credo che sia troppo abituato ai benzina... :?

bè si è probabile...il benzina prede subito giri il mjt no...però se ti fai una salita il mjt vola e stacca il benzina (ovvio parlo di motori di pari cilindrata)...
 
kanarino ha scritto:
iconech ha scritto:
no be', diciamo che voglio tenere sotto controllo anche i consumi. volevo solo condividere con qualcuno chela guida abitualmente questa mia impressione. forse è solo questione di abitudine. si tratta di cambiare un attimo stile di guida. devo dire poi che ho fatto un piccolissimo giro e solo a marce basse per cui parlo proprio di lentezza nelle fasi di accelerazione da 0 a 30km/h, cioè quando deve "prendere i giri"

io l'ho guidato sulla GP e guidavo tutti i giorni (100 km al giorno) il 1.3 mjt 70 cv sulla punto...è ottimo...ha il vuoto fino ai 1.500 (per quello la sentivi poco pronta) poi riprende che è una meraviglia e dai 2.000 giri in poi allunga con facilità...ottima velocità max (arriva tranquillamente oltre i 180 km/h), ottima elasticità (riprendere in 5° marcia dai 60 km/h in su è facile) ottimo sulle salite (ho affrontato salite molto ripide in 5° marcia andava su che era una meraviglia)...ora ha 133.000 km e va come una spada ce l'ha da qualche giorno mio fratello...ho comprato la GP col 1.3 mjt 90 cv...ma sono ancora in rodaggio...però posso dirti che le mie impressioni sul motore sono postitve :thumbup:

era quello che volevo sentirmi dire ;)

grazie!

in effetti è stato proprio la partenza da fermo sotto i 1500 che lì per lì mi aveva "tradito"... poi la macchina non l'ho tirata per niente visto che il conce mi ha fatto girare solo in città
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il 90cv che avevo provato io era ben più moscio in basso rispetto al fratellino meno potente, e direi comprensibilmente visto che hanno tirato una coperta corta sulla testa finendo per scoprire i piedi.
Se vuoi del brio (o comunque una risposta veloce al gas) ai bassi e medi devi per forza salire di cubatura, non c'è nulla da fare.

se uno di questi motori lo si guida tutti i giorni alla fine si prende la mano e risulta essere piacevole la guida...
Certo, ti adatti a quello che hai, impari a conoscerlo, a vederne i punti di forza e i punti deboli evitandoli e mascherandoli quando possibile. Se però ti capita di aver per le mani qualcos'altro per qualche tempo ti rendi conto che quel qualcos'altro può esser diverso e anche più piacevole del ferro cui ti sei abituato. Capita anche a me, ormai mi sono abituato alle prestazioni scarsine della mia Modus 1.2, ho imparato come usare quel motore che, alla fine, non mi risulta spiacevole nella guida quotidiana. Basta però che mi capiti per le mani il Rover 214 della cognatina, 25cv in più su 250kg in meno, e allora lì i miei parametri di "prestazioni soddisfacenti" si spostano moolto più in alto... Così quando torno sulla Modus maledico il non poter far quel sorpasso, il non saper se riesco a scattare da quell'incrocio per infilarmi sul quel buco di colonna, la sensazione di scattosità che non c'è più... Ma altresì benedico la silenziosità, l'assorbimento delle sospensioni, i consumi, la posizione di guida, la sensazione di sicurezza e robustezza dal momento che mi ero ormai abituato ai canoni, inferiori, della Rover arrivando pure a definirli soddisfacenti...
Quando salii sulla mj90cv ero appena sceso da una Cmax da 110cv, che ha un bel motore. Pensavo che la Punto andasse anche meglio visto che è in proporzione più leggera che non meno potente (12,55 kg per cv, contro 12.63 kg per cv della Ford); alla prova dei fatti la Ford va decisamente meglio, non c'è paragone... E questo perchè il piccolo 1.3 è piccolo, quando il turbo soffia allora riesce a recuperare quello che la fisica gli toglie ma quando la sovralimentazione è nulla purtroppo arranca, visto che la coppia in questo caso viene data dalla cubatura; e se questa è ridotta..

quoto. in effetti è proprio così.

aggiungo che la modus sarebbe la mia macchina preferita (in famiglia mia solo renault...) ma ho deciso di andare sulla punto per adesso perch mi da il migliore rapporto qualità/prezzo.
 
per vostra informazione...

ormai sono arrivato praticamente alla scelta finale!

se qualcuno si ricorda di me, è da un po' che posto i miei dubbi!....

devo solo sentire un ultimo preventivo e poi fare dei conti.

resta il dubbio colore: forse ne parlerò a parte. ad ogni modo:

grigio chiaro o azzurro idealista?

vorrei una vernica che non attiri troppo il sole, che mascheri la polvere e che non studi dopo un po' di mesi.....

detto questo, il grigio chiaro mi sembra una sicurezza.

l'azzurro idealista però può dare un tocco di originalità in più. ne ho viste pochissime in giro (ma è forse un po' troppo scuro e temo che alla lunga stufi...)
 
iconech ha scritto:
....ma ho deciso di andare sulla punto per adesso perch mi da il migliore rapporto qualità/prezzo.
Spero che tu faccia i calcoli per definire questo rapporto basandoti sui preventivi e non sui listini, perchè gli equilibri possono variare sensibilmente.
Ora come ora, a mio avviso un auto con un ottimo rapporto qualità prezzo è la Fiesta, soprattutto a GPL.
 
modus72 ha scritto:
iconech ha scritto:
....ma ho deciso di andare sulla punto per adesso perch mi da il migliore rapporto qualità/prezzo.
Spero che tu faccia i calcoli per definire questo rapporto basandoti sui preventivi e non sui listini, perchè gli equilibri possono variare sensibilmente.
Ora come ora, a mio avviso un auto con un ottimo rapporto qualità prezzo è la Fiesta, soprattutto a GPL.

la fiesta effettivamente costa poco (ma era già così con la versione precedente)...usufruisce di poco sconto però costa poco di listino...fiat sconta di più ma la Gp ha un listino più alto...però le dotazioni di serie non sono proprio uguali e alcuni accessori da una parte costano di meno e dall'altra di più...alla fine è questione di gusti, di scelte e di possibilità economiche...
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
iconech ha scritto:
....ma ho deciso di andare sulla punto per adesso perch mi da il migliore rapporto qualità/prezzo.
Spero che tu faccia i calcoli per definire questo rapporto basandoti sui preventivi e non sui listini, perchè gli equilibri possono variare sensibilmente.
Ora come ora, a mio avviso un auto con un ottimo rapporto qualità prezzo è la Fiesta, soprattutto a GPL.

la fiesta effettivamente costa poco (ma era già così con la versione precedente)...usufruisce di poco sconto però costa poco di listino...fiat sconta di più ma la Gp ha un listino più alto...però le dotazioni di serie non sono proprio uguali e alcuni accessori da una parte costano di meno e dall'altra di più...alla fine è questione di gusti, di scelte e di possibilità economiche...
Ho scordato di precisare un particolare fondamentale della Fiesta: è decisamente conveniente A PATTO che ci si accontenti della promozione in corso e/o delle vetture in pronta consegna, che comunque in genere non vuol dire portarsi a casa una vettura povera; il problema viene quando si decide di personalizzarsi l'auto con questo o quell'accessorio o quella combinazione di allestimento/accessori: in questo caso Ford smette quasi sempre di esser conveniente rispetto alla concorrenza. Ora per esempio c'è una splendida offerta sul GPL, ma il tutto casca miseramente se, per esempio, si vuol montarci anche l'ESP.
 
voto decisamente per il 75cv che è molto fluido e trattabile; se ne hai provato uno nuovo tieni presente che è un motore che si slega completamente dopo almeno 30mila km (è una garanzia per la durata totale).
Dopo il rodaggio è impossibile capire (salvo nell'allungo insistito) se si sta guidando un 75 o un 90.
Gran motore, comunque.
 
Ho scordato di precisare un particolare fondamentale della Fiesta: è decisamente conveniente A PATTO che ci si accontenti della promozione in corso e/o delle vetture in pronta consegna, che comunque in genere non vuol dire portarsi a casa una vettura povera; il problema viene quando si decide di personalizzarsi l'auto con questo o quell'accessorio o quella combinazione di allestimento/accessori: in questo caso Ford smette quasi sempre di esser conveniente rispetto alla concorrenza. Ora per esempio c'è una splendida offerta sul GPL, ma il tutto casca miseramente se, per esempio, si vuol montarci anche l'ESP. [/quote]

si è vero, perchè quando andai a farmi fare il preventivo per la nuova fiesta 1.6 tdci e gli dissi che volevo mettere il sony system, l'anitifurto,i cerchi da 16" e il tetto apribile il prezzo finale non era proprio economico..calcolando poi che lo sconto che mi facevano era di 1.600?...
 
testerr ha scritto:
ma cosa vuoi pretendere da un auto pesa 1100 kg a vuoto? è ovvio che il minimo è il 90 cv.

A parte il fatto che parli di cavalli e dimentichi la coppia, dipende da cosa cerchi: c'è chi ha parlato di guida piacevole con il 75 cv e chi ha detto che per avere brio non basta il 90 cv.
E il bello è che hanno entrambi ragione: il 75 cv è adeguato ad una guida cittadina e percorsi intercity (a proposito, ma tu l'hai guidato o parli per numeri?), se non hai pretese di sportività, ma vuoi davvero risparmiare sui consumi.
Il 90 cv ti dà più spunto in autostrada, dove puoi sfruttare anche la VI, ma ancora non è un motore brillante, soprattutto come ripresa dai bassi regimi.
Non capisco perchè non lo hanno sostituito con il 1.6 da 105 cv. :rolleyes:
 
modus72 ha scritto:
iconech ha scritto:
....ma ho deciso di andare sulla punto per adesso perch mi da il migliore rapporto qualità/prezzo.
Spero che tu faccia i calcoli per definire questo rapporto basandoti sui preventivi e non sui listini, perchè gli equilibri possono variare sensibilmente.
Ora come ora, a mio avviso un auto con un ottimo rapporto qualità prezzo è la Fiesta, soprattutto a GPL.

certo... mi baso sui preventivi. considera che una Gpunto che di listino la danno (optonal compresi) a 18mila... spero di portarmela a casa a 12 - se va male a 12.500 (con permuta della mia 600... che sembrerebbe valutata tra i 2000 ed i 2.500 euro)
 
A parte il fatto che parli di cavalli e dimentichi la coppia, dipende da cosa cerchi: c'è chi ha parlato di guida piacevole con il 75 cv e chi ha detto che per avere brio non basta il 90 cv.
E il bello è che hanno entrambi ragione: il 75 cv è adeguato ad una guida cittadina e percorsi intercity (a proposito, ma tu l'hai guidato o parli per numeri?), se non hai pretese di sportività, ma vuoi davvero risparmiare sui consumi.
Il 90 cv ti dà più spunto in autostrada, dove puoi sfruttare anche la VI, ma ancora non è un motore brillante, soprattutto come ripresa dai bassi regimi.
Non capisco perchè non lo hanno sostituito con il 1.6 da 105 cv. :rolleyes:[/quote]

perchè il 1.3 è una cilindrata ottima per il mercato...alla fine è un motore abbastanza equilibrato calcolando peso e dimensioni dell'auto..poi per chi vuole coppia e prestazioni c'è il 1.6 mjt da 120 cv...
 
Back
Alto