<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande Punto 1.3 Mjet 75cv - velocità di crociera autostradale | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Grande Punto 1.3 Mjet 75cv - velocità di crociera autostradale

hewie ha scritto:
alkiap ha scritto:
Qubo e Fiorino sono vetture potenzialmente esposte ad un pesante uso urbano (piccoli artigiani, professionisti ecc.).
Sappiamo tutti i problemi del 1.3 Multijet in città... è possibile che Fiat tacitamente convogli gli acquirenti sul Mjt II da 95cv per ovviare

Ribadisco: anche il 75cv, ora, è multijet II...
a parte la potenza come si fa a capire che è MJ2? quali sono i vantaggi?

Sto valutando per mia moglie l'opel corsa e sono indeciso se 1.2 benzina o 1.3mj.
75cv per l'uso che dovrebbe farne sono sufficienti ma "si legge" che potrebbe dare problemi con il dpf cosa che invece la versione 95cv non dovrebbe dare, ma la differenza di prezzo alla fine sposterebbe troppo lontano il punto di pareggio da far preferire la versione benzina.

Grazie e ciao,
PAOLO
 
paolinotdi ha scritto:
hewie ha scritto:
alkiap ha scritto:
Qubo e Fiorino sono vetture potenzialmente esposte ad un pesante uso urbano (piccoli artigiani, professionisti ecc.).
Sappiamo tutti i problemi del 1.3 Multijet in città... è possibile che Fiat tacitamente convogli gli acquirenti sul Mjt II da 95cv per ovviare

Ribadisco: anche il 75cv, ora, è multijet II...
a parte la potenza come si fa a capire che è MJ2? quali sono i vantaggi?

Sto valutando per mia moglie l'opel corsa e sono indeciso se 1.2 benzina o 1.3mj.
75cv per l'uso che dovrebbe farne sono sufficienti ma "si legge" che potrebbe dare problemi con il dpf cosa che invece la versione 95cv non dovrebbe dare, ma la differenza di prezzo alla fine sposterebbe troppo lontano il punto di pareggio da far preferire la versione benzina.

Grazie e ciao,
PAOLO

Dunque:
il mj 2 ha migliorato di molto i problemi dovuti al DPF, ma non risolti:
In pratica, per rigenerare il filtro, non c'è più bisogno di andare in tangenziale a "4000 giri" perchè grazie al posizionamento del filtro (davanti) e alle post-iniezioni, la rigenerazione avviene anche al minimo. Il problema, è che l'auto deve essere a temperatura e la rigenerazione può richiedere tempi fino a 15 minuti...vien da se che se uso l'auto facendo pochi km (il classico on-off), posso cmq avere problemi.
La regola è che il diesel lo deve comprare chi fa molta strada, oppure (se ne fa poca) molta autostrada o extraurbano...se no...benzina!
Per me...
 
be dai hanno fatto almeno un passo avanti e comunque il diesel è sempre stato un motore per chi fa parecchi chilometri,se uno usa l'auto in paese per fare due chilometri alla volta si prende un benzina
 
simohsm ha scritto:
be dai hanno fatto almeno un passo avanti e comunque il diesel è sempre stato un motore per chi fa parecchi chilometri,se uno usa l'auto in paese per fare due chilometri alla volta si prende un benzina

Infatti...
Perchè, io che ho detto?
 
Back
Alto