<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande Punto 1.3 Mjet 75cv - velocità di crociera autostradale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Grande Punto 1.3 Mjet 75cv - velocità di crociera autostradale

grazie a tutti per i preziosi spunti!!

mi sa che investiro' 100 euro per noleggiarla un giorno e fare il test definitivo.

m
 
uiccio ha scritto:
grazie a tutti per i preziosi spunti!!

mi sa che investiro' 100 euro per noleggiarla un giorno e fare il test definitivo.

m
Fai bene a noleggiarla, però la fiat potrebbe fare la stessa campagna pubblicitaria di peugeot e renault ...avete sentito parlare della prova di 24 ore?
 
stratoszero ha scritto:
...magari per risparmiare, che ne dici?
8)
Non credo che sia questione di risparmio, il cambio già ce l'avevano in casa (bastava mettere quello della Gp 1.3 mjt 90 cv)...Probabilmente perchè questo multijet ha una mappatura differente, ottimizzata per lavorare con un cambio 5 marce.
 
kanarino ha scritto:
stratoszero ha scritto:
...magari per risparmiare, che ne dici?
8)
Non credo che sia questione di risparmio, il cambio già ce l'avevano in casa (bastava mettere quello della Gp 1.3 mjt 90 cv)...Probabilmente perchè questo multijet ha una mappatura differente, ottimizzata per lavorare con un cambio 5 marce.

Esatto!!! ;)
 
hewie ha scritto:
Da quello che ho capito io, la scelta del cambio a 5 marce è per ovviare a quel tremendo turbolag che aveva il 90cv...il sistema a 8 iniezioni mj2, da solo, non bastava: è stata una scelta di compromesso.
In realtà, il mj2 75cv è più conveniente del 95cv perchè ha lo stesso numero di marce e quasi le stesse (reali rilevate da prove) prestazioni a 1100 euro in meno!
Il 95cv, avrebbe avuto senso con cambio a 6 marce e con una differenza prezzo entro le 800 euro.
Tant'è, che su altri modelli, per venderlo, o hanno eliminato il 75cv del tutto (vedi 500), oppure hanno annullato la differenza di prezzo (vedi Qubo).
Su Punto evo, tutti quelli pochi informati, consigliano il 95cv, ma chi conosce la realtà dei fatti (non quella della carta) sa benissimo che è molto più conveniente il 75cv...
Mi dispiace ma non concordo...il turbloag sotto i 2.000 giri sul 95 cv è stato diminuito non per il cambio 5 marce ma perchè hanno anticipato l'entrata della turbina (quindi hanno modificato la mappatura della centralina) e la coppia è disponibile a un regime più basso (1.500 giri anzichè 1.750 del vecchio 90 cv)....il cambio 5 marce è servito più che altro per migliorare la ripresa, quello si...infine dire che tra un 1.3 mjt 75 cv, un 1.3 mjt 90 cv ed un 1.3 mjt 95 cv la differenza in termini di prestaizoni è "minima" e che la differenza di prezzo è ingiustificata non è corretto, perchè per come la vedo io un motore che impiega 13,6 secondi sullo 0-100 e che fa 165 km/h di velocità massima ed un altro che fa 11,9 secondi e 175 km/h e l'altro in 11,8 secondi non mi sembra sia proprio la stessa cosa, aggiungo anche che sono motori con funzionamenti differenti (il 75 cv ha la turbina a geometria fissa gli altri due a geometria variabile)...e lo dico perchè ho guidato il 1.3 mjt 69 cv, il 75 cv ed il 90 cv ;)
 
hewie ha scritto:
Agostino89 ha scritto:
kanarino ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Se questi viaggi li fai ogni tanto, stai tranquillo che non avrei alcun problema.
Se però utilizzi l'auto molto in autostrada e poco in città, allora è da preferire il 95 cv (se non erro, ha anche 6 marce, invece delle 5 del 75cv).
;)
No il 1.3 mjt 95 cv ha 5 marce, il 6 marce ce l'ha il 1.6 mjt 120 cv ed il vecchio 1.3 mjt 90 cv ;)

hai ragione kanarino, ma perchè non è stato montato il 6 marce sul 95 cv ? sarebbe stato sicuramente meglio...ciaooo

Da quello che ho capito io, la scelta del cambio a 5 marce è per ovviare a quel tremendo turbolag che aveva il 90cv...il sistema a 8 iniezioni mj2, da solo, non bastava: è stata una scelta di compromesso.
In realtà, il mj2 75cv è più conveniente del 95cv perchè ha lo stesso numero di marce e quasi le stesse (reali rilevate da prove) prestazioni a 1100 euro in meno!
Il 95cv, avrebbe avuto senso con cambio a 6 marce e con una differenza prezzo entro le 800 euro.
Tant'è, che su altri modelli, per venderlo, o hanno eliminato il 75cv del tutto (vedi 500), oppure hanno annullato la differenza di prezzo (vedi Qubo).
Su Punto evo, tutti quelli pochi informati, consigliano il 95cv, ma chi conosce la realtà dei fatti (non quella della carta) sa benissimo che è molto più conveniente il 75cv...
Due o tre note tecniche su quei motori.
Il 5 marce del 95cv è il 6 marce del 90cv senza la sesta, i rapporti dalla prima alla quinta sono identici.
Il mj2 ha 8 iniezioni, sì, ma è un valore massimo che viene usato solo in certe condizioni di carico e giri, senza contare che 3 di quelle 8 sono riservate alla post-iniezione in rigenerazione. Ne restano quindi al massimo 5, che come dicevo sono utilizzate tutte e 5 per ciclo solo in certe condizioni; nell'accelerazione a tuttogas, per esempio, le iniezioni si riducono a 2 o 3, una pilota e un'altra, eventualmente divisa, per la mandata principale. Il mj del 90cv, invece, aveva max 5 iniezioni di cui una era riservata alla post-iniezione.
Riguardo al levare il 75cv per favorire il 95cv, è un punto di vista che non condivido; il 75cv ha diversi problemi di rigenerazione al DPF, problemi che con il 95 sono stati ridotti, può esser quello un motivo più plausibile.
 
Non vorrei dire un eresia perchè di Gp ne so davvero poco..ma mi risulta che il cambio a 6 marce che veniva accoppiato al 1,3mjt 90cv ?4 era di origine GM. Ecco spiegato il motivo della sparizione del 6 marce sul nuovo 1,3 mjet2 95cv ?5. Poi se c'è qualcuno che ne sa di più e con maggiore certezza....
 
Luigi-82 ha scritto:
Non vorrei dire un eresia perchè di Gp ne so davvero poco..ma mi risulta che il cambio a 6 marce che veniva accoppiato al 1,3mjt 90cv ?4 era di origine GM. Ecco spiegato il motivo della sparizione del 6 marce sul nuovo 1,3 mjet2 95cv ?5. Poi se c'è qualcuno che ne sa di più e con maggiore certezza....
Questo io non te lo so dire, quello di cui son certo è l'equivalenza de rapporti dalla prima alla quinta.
 
Nei cicli di omologazione consumi un 5m garantisce risultati migliori.

Nell'uso quotidiano dipende.

Tornando al topic io consiglio di spendere qualcosa in più e di prendere un'auto più spaziosa e più potente: c'è la focus a fine carriera si trova sicuramente a prezzi interessanti ed è più idonea all'uso descritto.

Ciao,
PAOLO
 
Diciamo che la PuntoEvo 75cv è giusta per fare i 130 in autostrada ma non gli si può chidere di più,sicuramente una macchina più potente fatica di meno. La mia Y ne ha 60 di cv e faccio i 140 ad un pelo d'acceleratore ma quando sono solo! Fossi in 4 più bagagli la macchina soffrirebe! ce la fa per carità,di farcela ce la fa ma a fatica.
 
paolinotdi ha scritto:
Tornando al topic io consiglio di spendere qualcosa in più e di prendere un'auto più spaziosa e più potente: c'è la focus a fine carriera si trova sicuramente a prezzi interessanti ed è più idonea all'uso descritto.

Ciao,
PAOLO
un mio amico ha preso la 1.6 110cavalli SW per 17.000 euro bella davvero!!! spazoisa comoda e risparmiosa. dice di fare quasi 20 andando tranquillo e de' ancora legata.
 
kanarino ha scritto:
Non credo che sia questione di risparmio, il cambio già ce l'avevano in casa (bastava mettere quello della Gp 1.3 mjt 90 cv)...Probabilmente perchè questo multijet ha una mappatura differente, ottimizzata per lavorare con un cambio 5 marce.

Se un cambio a 5 marce è meno costoso di uno a 6 marce, il costruttore risparmia sui costi variabili.
Se poi il cambio a 5 marce ce l'ha già in casa, ancora meglio per il costruttore, perchè così evita di doversi accollare degli investimenti aggiuntivi.
;)
 
stratoszero ha scritto:
Sei sicuro?
Non hanno cambiato neanche i rapporti al ponte?
:shock:

Ricordo che, all'uscita del 95cv a 5 marce, un forumista si prese la briga di confrontare le due trasmissioni rapporto per rapporto, erano tutti identici meno, ovviamente, la sesta.
 
X Kanarino e Modus.

Facciamo un po di chiarezza: I dati che voi dichiarate, sono corretti, ma sono quelli sulla carta...se andate a vedere i rilevamenti (si trovano in internet), vi accorgerete che la distanza prestazionale tra i due motori non è cosi eclatante! Non dico che siano uguali, ma i 20cv di differenza (sulla carta) non sembrano tali...
Su 500, il75cv cavalli aveva problemi col DPF perchè non era un mj2! Hanno preferito non aggiornarlo per favorire il 95cv e il twinair...basta guardare i listini per capirlo...
Su Qubo, invece, la differenza di listino tra il 75 e il 95 è di 700 euro, a oggi, annullata dall'iniziantiva "power plus"...come mai?
Ma torniamo a punto evo: le differenze tecniche tra i due motori sono la turbina (geometria variabile sul 95cv), e la mappatura della centralina...secondo voi, valgono 1100 euro? :rolleyes:
Quindi, continuo a pensare che se ci fosse stata la sesta marcia (per l'autostrada) e un delta prezzo di 700 euro...avrei consigliato (a chi fa anche autostrada) il 95cv...non essendo cosi...io dico 75cv!
8)
 
Back
Alto