<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grande delusione nuova Yaris | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Grande delusione nuova Yaris

ml14 ha scritto:
larft ha scritto:
Il gruppo FCA da un paio di anni ha invece migliorato di molto la qualità degli interni pur non eliminando del tutto plastiche economiche che ha sapientemente sistemato nelle parti nascoste ,come i laterali dei sedili o il sottoplancia.

Stento a crederlo...i pannelli porta FCA sono, da un pò' di tempo, tra i più deprimenti del mondo automobilistico, e tanto nascosti non mi sembrano....
La mia Y ,con 40.000km di percorrenza,ha i pannelli degli sportelli privi di graffi. Se devo fare una critica è il vetro quadro strumenti che è delicatissimo e poco resistente ai graffi.Inoltre entra polvere nella strumentazione.Vi prego non inneschiamo un infruttuoso e lungo dibattito sulle qualità di FCA vs Toyota.Io ho solo ritenuto di dire che l,attuale Yaris non merita quel tipo di finiture.
 
ml14 ha scritto:
Stento a crederlo...i pannelli porta FCA sono, da un pò' di tempo, tra i più deprimenti del mondo automobilistico, e tanto nascosti non mi sembrano....
detto in tutta onestà la qualità degli interni fca è migliorata tantissimo e non mi pare che debbano avere complessi di inferiorità verso gli altri generalisti , la Toyota resta sempre ben fatta ma a mio avviso è rimasta indietro rispetto ai costruttori europei , ovviamente dal punto di vista dell'appagamento all'occhio (ed al tatto)
Questo perché i costruttori del vecchio continente stanno facendo grossi sforzi per migliorare o per recuperare il tempo perduto (questo vale soprattutto per italiani e francesi)
 
XPerience74 ha scritto:
parere/osservazione personale: l'ultima yaris è imho la conseguenza dell'"indecisione"(ergo: ennesima -vedi auris ad es-) da parte di questo costruttore in fase progettuale-realizzativa specie nelle ultime realizzazioni... tant'è che come proprio da annunci della stessa casa la sua produzione sarà maggiormente e/o esprerssamente concepita ed ideata per i paesi di destinazione... ergo: prima si doveva accontentare un po tutti e tanti erano a decidere...
concordo.....cmq la storia dell'auto dice che mediamente , quindi non sempre , ha + successo una linea o un interno ascrivibile alla grande tradizione europea piuttosto che a quella americana o asiatica , mi si dirà che fanno 10 mln di auto, che per loro l'europa è marginale ma detto molto brutalmente anche loro sono marginali per i consumatori europei , insomma non hanno sfondato come altrove , forse potrebbe andare meglio con linee ed interni più consoni ai gusti europei....;)
 
Ce l'ho da 6 mesi, fatto 6.000 km. Semplicemente perfetta. Non sono dovuto tornare in officina per nulla e il cdb mi segna un consumo medio di 4,4 l/100 km. Se incontro chi l'ha progettata gli pago la pizza. La plastica del volante è goduriosa al tatto, il pomello del cambio pure. Alcuni particolari sono fin troppo ricercati. Ho la versione Cool 1000 benzina.
.
Oltre ogni aspettativa.
 
franco58pv ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
parere/osservazione personale: l'ultima yaris è imho la conseguenza dell'"indecisione"(ergo: ennesima -vedi auris ad es-) da parte di questo costruttore in fase progettuale-realizzativa specie nelle ultime realizzazioni... tant'è che come proprio da annunci della stessa casa la sua produzione sarà maggiormente e/o esprerssamente concepita ed ideata per i paesi di destinazione... ergo: prima si doveva accontentare un po tutti e tanti erano a decidere...
concordo.....cmq la storia dell'auto dice che mediamente , quindi non sempre , ha + successo una linea o un interno ascrivibile alla grande tradizione europea piuttosto che a quella americana o asiatica , mi si dirà che fanno 10 mln di auto, che per loro l'europa è marginale ma detto molto brutalmente anche loro sono marginali per i consumatori europei , insomma non hanno sfondato come altrove , forse potrebbe andare meglio con linee ed interni più consoni ai gusti europei....;)
in più di un'occasione ho infatti già sostenuto che: "un design come quello europeo può piacere a tutti, mentre diversamente ..." ;)
 
mikuni ha scritto:
Ce l'ho da 6 mesi, fatto 6.000 km. Semplicemente perfetta. Non sono dovuto tornare in officina per nulla e il cdb mi segna un consumo medio di 4,4 l/100 km. Se incontro chi l'ha progettata gli pago la pizza. La plastica del volante è goduriosa al tatto, il pomello del cambio pure. Alcuni particolari sono fin troppo ricercati. Ho la versione Cool 1000 benzina.
.
Oltre ogni aspettativa.
e pensare che proprio relativamente a questa motorizzazione avevo appreso di un paio di casi che invece lamentavano una certa irregolarità di funzionamento, ma sarei anche portato a pensare che trattasi di qualche caso isolato e che in tutta probabilità riguarderà la componentistica aggiunta e/o aggiornata di quest'ultimo ugrade e magari allo stato attuale sarà oramai anche risolta...

hai mp
 
larft ha scritto:
.Perfino la nuova Lancia y ,che ho acquistato un anno fa,pur avendo finiture economiche ha materiali migliori.Dove è finita la famosa qualità giapponese?

Ne riparliamo fra dieci anni e 200.000 km, sempre che la Y ci arrivi...
 
..[/quote]
e pensare che proprio relativamente a questa motorizzazione avevo appreso di un paio di casi che invece lamentavano una certa irregolarità di funzionamento, ma sarei anche portato a pensare che trattasi di qualche caso isolato e che in tutta probabilità riguarderà la componentistica aggiunta e/o aggiornata di quest'ultimo ugrade e magari allo stato attuale sarà oramai anche risolta...

sei troppo ottimista
 
danza ha scritto:
larft ha scritto:
.Perfino la nuova Lancia y ,che ho acquistato un anno fa,pur avendo finiture economiche ha materiali migliori.Dove è finita la famosa qualità giapponese?

Ne riparliamo fra dieci anni e 200.000 km, sempre che la Y ci arrivi...
In verità la devo tenere cinque anni causa fine ammortamento.Per ora 40.000km in un anno e mezzo senza problemi per me è già un buon risultato trattandosi ,di una versione a metano,benzina.Poi in giro ci sono ancora numerose Y anni 2000.Nella mia città circola persino una Y 10 4x4.
 
larft ha scritto:
Dovendo sostiuire la mia Yaris 1.0 del 2000 con la nuova Hibrid,ho visionato questa mattina il nuovo modello.Con grande stupore ho notato che,nonostante la versione top,gli interni sono molto economici.Plastiche rigide e facilmente graffiabili a profusione rivestono i pannelli degli sportelli e la parte bassa della plancia,pessima la qualità del cassetto porta oggetti.Inoltre la moquette del pavimento è di qualità appena sufficiente e manca la protezione dove poggia il piede sinistro,sulla mia c'è.I sedili sono rivestiti discretamente ma posteriormente in basso la stoffa non aderisce alla struttura e la plastica della spalliera è pessima e delicata.Manca la protezione battitacco (presente sul modello del 2000),inoltre la sottile verniciatura non è rivestita di trasparente nelle parti interne e non a vista dell'auto.Anche i cerchi in lega sono del vecchio disegno Prius.Insomma per quasi 20.000? avrebbero potuto fare molto di più.L'attuale qualità degli interni,putroppo,è di gran lunga inferiore alla Yaris del 2000.Perfino la nuova Lancia y ,che ho acquistato un anno fa,pur avendo finiture economiche ha materiali migliori.Dove è finita la famosa qualità giapponese?

ti allego la foto della moquette della nostra Yaris del 2006 e con 206.000km. la foto ho fatto oggi dopo una leggera spolverata col aspirapolvere e come si vede che nonostante non ci sia la protezione nella parte dove si appoggia il piede sx, il tappetto non sta malridotto...e conferma un altra volta la qualità effettiva che la Toyota impegna nel proprio prodotto.

poi mi ricordo la Lancia Prisma (anni ottanta) aveva dei tappeti molto belli...ma a volte soltanto togliendo la plastica trasparente che lo proteggeva da nuovo si disfacevano !!!

e quanto ne hanno detto riguarda la qualità della plastica della Yaris mk2...ma nonostante che sono passato 9 anni di vita sempre in strada, se lo pulisco sembra quasi nuovo.

Attached files /attachments/1970557=45454-DSCN3593.JPG
 
Purtroppo la qualità della moquette nell "auttuale yaris è peggiorata. Magari avessero lasciato quella ! Credimi ho visionato una yaris di appena 15000km e ,dove i tappetini non coprivano ,si vedevano fili di stoffa che fuoriusciano e segni di usura. La mia yaris di 15 anni e 'in condizioni migliori così come le plastiche. E pensare che allora era criticata per le finiture economiche. La yaris di cui sto parlando era una demo della concessionaria.
 
larft ha scritto:
Purtroppo la qualità della moquette dell'attuale yaris è peggiorata. Magari avessero lasciato quella.Credimi ho visionato una yaris di appena 15000km e dove i tappetini non coprivano si vedevano fili di stoffa che fuoriusciano e segni di usura. La mia yaris di 15 anni e 'in condizioni migliori così come le plastiche. E pensare che allora era criticata per le finiture economiche.

Ciao larft, la qualità della moquette della yaris 3 è uguale alle precedenti.
Concordo con te però sulla scarsa qualità dei tappetini che non hanno il rinforzo al tacco.
Per il tuo appunto sul poggia piede sx lo aveva la yaris 2, alla yaris 3 lo hanno tolto.
Per il resto è un'auto che rientra come altre vetture nella media/buona qualità dei materiali impiegati ;)
 
Purtroppo ,Mikali,non so risponderti perché è la prima volta dopo 15 anni che entro in una nuova yaris.Posso dirti che comunque il panno e'diverso da quello della foto di Derblume.Infatti quello che ho visto io e' nero e mi sembra più soffice,cioè più peloso.
 
Back
Alto