<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grand Vitara | Il Forum di Quattroruote

Grand Vitara

Buongiorno a tutti, non mi intendo di Suzuki ma da una breve ricerca sommaria mi è sembrato di capire che la GV modello 2004 avesse le marce ridotte, mentre una del modello nuovo 2008 non ce l'ha più....è corretto?
Entrambe hanno la trazione integrale inseribile giusto? Grazie.
 
No, non e' corretto. Finora tutte le Gran Vitara hanno il riduttore, eccetto l'ultima nella versione "base" 1.6 benzina tre porte.

La serie precedente aveva TP + TA inseribile, mentre quella attuale offre anche la trazione integrale permanente, dato che ha un differenziale centrale (bloccabile).
 
Benissimo, grazie! Quindi se comprassi una diesel recente, diciamo 2008 o 2009, troverei comunque le marce ridotte e la trazione integrale inseribile, ottimo! E' necessario comprare le gomme termiche per andarci sulla neve, o possono bastare anche quelle estive?
 
No, non ci siamo.
Ha l'integrale permanente il blocco del differenziale e le ridotte inseribili separatamente.
 
E' necessario comprare le gomme termiche per andarci sulla neve, o possono bastare anche quelle estive?
Amen che la perfomance delle "termiche" e' sempre e assai superiore, dipende molto dall'uso che hai in mente.
Se "andare sulla neve" implica qualche viaggio occasionale (tipo "settimana bianca" e basta), nonche' qualche infarinata ogni tanto, anche gomme M+S piu' una guida accorta e magari le catene bastano.
Se invece abiti in una zona dove la neve viene giu' almeno una mezza dozzina di volte all'anno (con effetti devastanti, come di norma in Italia :rolleyes: ) e vai ogni w-e a sciare, allora prendi le termiche e ti togli ogni dubbio.
Io uso gomme adatte a ogni stagione da almeno un lustro, e rimanere impantanato e/o guidare con una certa 'strizza' per colpa di un'aderenza precaria e' rimasto un ricordo assai vago ... :D
 
Che le termiche "vere" sono fatte di una mescola che entra in tempertura (quindi, arriva nella fascia di miglior grip) da +7° in giù e hanno una fitta lamellatura che "trattiene" la neve, favorendo cosi' il contatto neve-neve che è il migliore in assoluto in queste condizioni. Le riconosci dallo "snow flake", il cristallo di neve stilizzato stampato sul fianco.
Le "comuni" M+S non hanno niente che caratterizza qualcosa che aiuta ad andare meglio sulla neve (forse nel fango si)...
 
Andruet ha scritto:
Che le termiche "vere" sono fatte di una mescola che entra in tempertura (quindi, arriva nella fascia di miglior grip) da +7° in giù e hanno una fitta lamellatura che "trattiene" la neve, favorendo cosi' il contatto neve-neve che è il migliore in assoluto in queste condizioni. Le riconosci dallo "snow flake", il cristallo di neve stilizzato stampato sul fianco.
Le "comuni" M+S non hanno niente che caratterizza qualcosa che aiuta ad andare meglio sulla neve (forse nel fango si)...

Moltissime grazie!! Quindi un giorno che mi vorrò comprare un treno di gomme per l'inverno devo appurare che ci sia sul fianco non solo la dicitura M+S ma anche il fiocco di neve...e come prezzi c'è molta differenza? Come rumorosità di rotolamento? Come morbidezza sulle asperità?
 
Mah, la "morbidezza" sulle asperità dipende piu' dalla tenuta del fianco che da altre cose... Come rumorosità secondo me le termiche sono molto silenziose, proprio perchè il disegno è "chiuso"... spesso piu' silenziose di una M+S non specifica (a volte piu' "aperta"....), come al solito non esiste una legge uguale per tutte, dipende dal modello, dalla marca, ecc...
 
Secondo me il problema é altro. la NGV sul bagnato tende a scondinzolare e parecchio. Sulla neve é più stabile. Consiglio mio: prenditi le m+s con il cristallo, perché più grip hai meglio é.
 
Ehehe, non è che sulla neve "è piu' stabile" perchè ci si va piu' piano? :D
Comunque io tutto questo sovrasterzo non ce lo sento, anzi... quando "forzi" sostanzialmente sottosterza! Se poi fai le staccatone con trasferimento di carico innescato dallo sterzo, allora è normale che corica e "scodinzola" ma credo piu' o meno lo facciano tutte le macchine a baricentro alto...
 
Simpaticone! :D

Scherzi a parte.
La convergenza sul NGV é tenuta sotto controllo ogni mese e mezzo perché tende a perderla velocemente. Davanti sono leggermente aperte dietro no.
Devo tenerle aperte leggermente davanti perché altrimenti mi é capitato che in curva lo sterzo non riesce ad essere incisivo come dovrebbe, soprattutto in autostrada.
 
Ma dai... in 75mila km l'ho fatta 2 volte per scrupolo e era quasi perfetta (e io gliene do modi per perderla, credimi....). Avrai problemi di silent-blok?
 
Silent-blok? Cos'é?

Vorrei porvi un'altra domanda. Ieri la macchina mi ha fatto l'ennesimo scherzo. In autostrada stavo tentando un sorpasso, ma ho dovuto abortirlo causa venuta meno del motore. Sì esatto si é accesa quella spia dell'iniezione (quadrata e gialla con la spirale in mezzo) e il motore non accellerava più. Probabilmente si era messo in protezione.
Andato dalla Suzuki e risultavano due errori dal computer. Hanno detto che era una cosa strana. Mi hanno cancellato la memoria, resettato la centralina e ora va.

Dato che sarei stanco delle varie rogne sto vedendo di anticipare il cambio macchina. Stavo pensando di prendermi il NGV restiling 2010 diesel (visto che il benzina non si trova...) oppure il Freelander (avrei voluto l'Evoque ma dovrei ordinare un'auto a scatola chiusa...).
Il Freelander lo prenderei solo perché é differente, ma esteticamente non mi entusiasma molto, anzi!
Il NGV mi piacerebbe ma vorrei capire due cose:
1) con l'aggiornamento il posteriore é più stabile?
2) il diesel nuova versione é più silenzioso e reattivo o grezzo come quello che ho?
3) in autostrada é migliorato?
4) com'é il navigatore di bordo?

Vi ringrazio!
 
Back
Alto