blackblizzard ha scritto:
Octane, GT5 è tutt'altro che il miglior simulatore di guida attuale. Lo è sicuramente a livello di grafica, dove il fotorealismo è molto vicino, ma il modello fisico non è all'altezza ad esempio dei titoli firmati da SIMBIN (GTR per pc, GP Legends e via discorrendo) a livello di fisica e reazioni della vettura.
No, no, calma.
Prima di tutto, che il modello fisico non e' all'altezza l'ho gia' detto io.

Poi, tu mi fai confusione tra "modellazione" e "simulazione".
La simulazione e' qualcosa che "da' l'impressione del vero".
Per esempio, Enthusia ha un modello eccezionale. Replica quasi esattamente il vero, ma
non da' l'impressione del vero.
GT 4, pur non avendo un modello cosi' esatto (o meglio usa un modello che viene "corretto" per agevolare il guidatore virtuale) da' moltissimo l'impressione del vero!
Tutto sta nell'uso del Force Feedback.
Il 99% dei "simulatori" di guida, usano lo sterzo FF restituendo al volante le reazioni che sarebbero quelle vere al volante di una vera auto.
Peccato che le auto si "guidano col culo" e le sensazioni al volante siano una parte minima della percezione del mezzo che si ha su un'auto vera.
Dunque, nella ricerca del massimo realismo, chi ha realizzato questi giochi ha di fatto PERSO realismo perche' ha dimenticato un fattore essenziale della simulazione, ossia che
devi usare i mezzi che hai.
E in un gioco come questo, l'unico mezzo che hai di "trasferire feedback" al guidatore, e' il volante.
GT 4 riesce a restituire al volante FF la
sensazione complessiva della guida del mezzo, dei controsterzi, dei traversi. Non so come, ne' e' facile descriverlo: lo studio del sistema FF di GT 4 ha richiesto un mucchio di tempo.
Ma resta il fatto che rende in maniera eccezionale.
Tutti gli altri giochi ti danno, al meglio, con un modello fisico perfetto, la sensazione di
telecomandare un'auto.
Un'auto si guida con una percezione completa del suo assetto. Se il modello fisico e' perfetto, ma hai il feedback del solo sterzo, sei costretto a guidarla con gli occhi, che con la guida di una vera auto non c'entra niente. Ossia: bel modello, bel gioco, ma non e' simulazione!
GT4 ti da' la sensazione di guidare.
Forza Motorsport 2, quando uscì, ha alzato gli standard di fisica per i giochi su console, ma all'epoca GT5 era ancora in stato embrionale, perchè forza c'è già da 2 anni e l'anno prossimo arriva il terzo capitolo. Sta di fatto che aveva un modello fisico ben più complesso e coinvolgente del quarto capitolo di Gran Turismo uscito un paio d'anni prima. Forza è molto più personalizzabile a livello di assetti, meccanica, estetica, insomma è ben più longevo ed accattivante di GT4.
Non mi pronuncio, perche' non l'ho mai guidato.
Ma devo dire che tutti gli appassionati di simulazioni di guida continuano a seguire il principio cieco del "modello perfetto" senza rendersi conto che questo e' la negazione della simulazione, se il feedback che produce non viene canalizzato nel modo piu' completo possibile (e non "nel modo piu' uguale alla realta'"), attraverso i canali disponibili, verso il giocatore.
E continuano a preferire giochi che sono assolutamente scarsi dal punto di vista della simulazione.
Ho giocato anche a GT5 Prologue e benchè avesse una fisica molto migliorata rispetto al quarto non mi ha convinto del tutto per alcune cose,
GT5 Prologue e' GT4 con una grafica leggermente modificata e migliorata. Nulla piu'.
Se volete giocare su console (ma solo con un volante, perchè col pad è impossibile) ad un gioco VERAMENTE simulativo (anche se graficamente scarso) dovete assolutamente non lasciarvi scappare RACE PRO, uscito un paio di mesi orsono, sempre dei SIMBIN che fin'ora avevano regalato perle solo su PC.
Ecco: com'e' a livello di feedback?