<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> grafici coppia massima | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

grafici coppia massima

modus72 ha scritto:
aryan ha scritto:
Non si possono mettere link ad altri siti, ma scrivete "32692-1-4-TSI-140-Discussione-Tecnica" su Google e andate nel primo link disponibile

C'è una bella discussione nelle differenze tra il 2.0TDI e il 1.4TSI VW/Audi dove viene dimostrato che i 250nm del benzina non sono poi così diversi dai 320nm del diesel...
Beh, è ovvio...
Quel che muove l'auto non è la coppia al volano bensì la coppia alle ruote, e siccome i rapporti delle diesel sono circa il 15-20% più lunghi rispetto ai rispettivi del benzina, per confrontare anche a spanne le coppie alla ruota bisogna levare un 15-20% ai valori del diesel... e considerare il range di funzionamento, assai ridotto sui TD ;)

Concordo...solo che l'erogazione del diesel rispetto al benzina ,gia tutto cambia...
 
modus72 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
modus72 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ma per ottenere la medesima coppia per un range tra 2000 e 3000 g/1' si direbbe che lavorano sui parametri della centralina.
chi e per quale motore?

nel caso dei turbodiesel
Ah sì, quando vedi delle curve piatte come una tavola su dei turbocompressi c'è sempre l'intervento di limitazione da parte della centralina

Non sono indicativi del l'andamento del " tiro" disponibile di fatto su strada ? Cosa che nell'uso reale si verifica ovviamente con sti tipi di motori....sono limitati per avere un tiro omogeneo cosi oppure e ' una cosa dovuta al rendimento " naturale" del tipo di motore? ;)
 
gallongi ha scritto:
modus72 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
modus72 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ma per ottenere la medesima coppia per un range tra 2000 e 3000 g/1' si direbbe che lavorano sui parametri della centralina.
chi e per quale motore?

nel caso dei turbodiesel
Ah sì, quando vedi delle curve piatte come una tavola su dei turbocompressi c'è sempre l'intervento di limitazione da parte della centralina

Non sono indicativi del l'andamento del " tiro" disponibile di fatto su strada ? Cosa che nell'uso reale si verifica ovviamente con sti tipi di motori....sono limitati per avere un tiro omogeneo cosi oppure e ' una cosa dovuta al rendimento " naturale" del tipo di motore? ;)

certo, è la reazione del motore all'aumentare della resistenza: arrivati ad un certo punto non ce la fa più :D

Non trovo un grafico per un diesel aspirato; sono convinto che non esiste il tratto lineare ma solo un massimo assoluto
 
gallongi ha scritto:
Non sono indicativi del l'andamento del " tiro" disponibile di fatto su strada ? Cosa che nell'uso reale si verifica ovviamente con sti tipi di motori....sono limitati per avere un tiro omogeneo cosi oppure e ' una cosa dovuta al rendimento " naturale" del tipo di motore? ;)
In certi casi la coppia viene limitata, per questioni di affidabilità, per limitare i consumi, per adattare il motore all'auto. Esempio i primissimi 1.9jtd, 200nm sulle Brava Marea, 250nm max sulle Alfa...
 
modus72 ha scritto:
In certi casi la coppia viene limitata, per questioni di affidabilità, per limitare i consumi, per adattare il motore all'auto. Esempio i primissimi 1.9jtd, 200nm sulle Brava Marea, 250nm max sulle Alfa...

Quello si ,lo fanno tutti i costruttori ,anche per question legate al cambio ( i vari dsg ne sono esempio)... Anche perché poi c'è tutto il discorso di coppia alle ruote reale in luogo di quella teorica del motore per esempio...
 
Back
Alto