<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> grafici coppia massima | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

grafici coppia massima

gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non è realistico quel grafico, si direbbe tracciato a cad

Trovi grafici analoghi in rete ,credo siano di facile lettura apposta per una " facile " informazione di base...

I grafici di quel tipo non sono facili ma "banali"; infatti, si nota, che frenando il motore per un ampio numero di giri è come se intervenisse l'elettronica per mantenere la coppia costante (forse viene pompato più gasolio aumentando la pressione nella camera di scoppio) però, fino ad un certo punto; una sorta di rimappatura al volo o realtime :D

Ad ogni buon conto quel grafico è fatto col righello :D
 
mark_nm ha scritto:
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non è realistico quel grafico, si direbbe tracciato a cad

Trovi grafici analoghi in rete ,credo siano di facile lettura apposta per una " facile " informazione di base...

I grafici di quel tipo non sono facili ma "banali"; infatti, si nota, che frenando il motore per un ampio numero di giri è come se intervenisse l'elettronica per mantenere la coppia costante (forse viene pompato più gasolio aumentando la pressione nella camera di scoppio) però, fino ad un certo punto; una sorta di rimappatura al volo o realtime :D

Ad ogni buon conto quel grafico è fatto col righello :D

Si,hai ragione,però credo sia indicativo sul l'arco di utilizzo del motore ,non può essere definito professionale... ;)
 
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non è realistico quel grafico, si direbbe tracciato a cad

Trovi grafici analoghi in rete ,credo siano di facile lettura apposta per una " facile " informazione di base...

I grafici di quel tipo non sono facili ma "banali"; infatti, si nota, che frenando il motore per un ampio numero di giri è come se intervenisse l'elettronica per mantenere la coppia costante (forse viene pompato più gasolio aumentando la pressione nella camera di scoppio) però, fino ad un certo punto; una sorta di rimappatura al volo o realtime :D

Ad ogni buon conto quel grafico è fatto col righello :D

Si,hai ragione,però credo sia indicativo sul l'arco di utilizzo del motore ,non può essere definito professionale... ;)

vada per la didattica però lo hai postato tu un grafico del genere :D
 
mark_nm ha scritto:
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non è realistico quel grafico, si direbbe tracciato a cad

Trovi grafici analoghi in rete ,credo siano di facile lettura apposta per una " facile " informazione di base...

I grafici di quel tipo non sono facili ma "banali"; infatti, si nota, che frenando il motore per un ampio numero di giri è come se intervenisse l'elettronica per mantenere la coppia costante (forse viene pompato più gasolio aumentando la pressione nella camera di scoppio) però, fino ad un certo punto; una sorta di rimappatura al volo o realtime :D

Ad ogni buon conto quel grafico è fatto col righello :D

Si,hai ragione,però credo sia indicativo sul l'arco di utilizzo del motore ,non può essere definito professionale... ;)

vada per la didattica però lo hai postato tu un grafico del genere :D

Lo so,ma l'ho fatto apposta e consapevolmente,,,sta ad indicare una max sul l'utilizzo della coppia in un arco di giri ben determinato,senza andare nel dettaglio come nel tuo grafico....va preso cosi,se ti aspettavi il grafico stampato di una prova sul banco ,beh,ovvio che ci sei rimasto male..cerchiamo di dare il giusto peso alle cose,se no si va di polemica in polemica senza sostanza di fondo... ;)
 
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non è realistico quel grafico, si direbbe tracciato a cad

Trovi grafici analoghi in rete ,credo siano di facile lettura apposta per una " facile " informazione di base...

I grafici di quel tipo non sono facili ma "banali"; infatti, si nota, che frenando il motore per un ampio numero di giri è come se intervenisse l'elettronica per mantenere la coppia costante (forse viene pompato più gasolio aumentando la pressione nella camera di scoppio) però, fino ad un certo punto; una sorta di rimappatura al volo o realtime :D

Ad ogni buon conto quel grafico è fatto col righello :D

Si,hai ragione,però credo sia indicativo sul l'arco di utilizzo del motore ,non può essere definito professionale... ;)

vada per la didattica però lo hai postato tu un grafico del genere :D

Lo so,ma l'ho fatto apposta e consapevolmente,,,sta ad indicare una max sul l'utilizzo della coppia in un arco di giri ben determinato,senza andare nel dettaglio come nel tuo grafico....va preso cosi,se ti aspettavi il grafico stampato di una prova sul banco ,beh,ovvio che ci sei rimasto male..cerchiamo di dare il giusto peso alle cose,se no si va di polemica in polemica senza sostanza di fondo... ;)

Del grafico che ho postato io però ti e sfuggito un particolare molto importante che invece non si nota nel tuo ;)
 
mark_nm ha scritto:
Del grafico che ho postato io però ti e sfuggito un particolare molto importante che invece non si nota nel tuo ;)

Il tuo grafico ,a parte che se ne intravede un'altro sotto,e' molo più professionale perché ricalca l'andamento vero della coppia motrice...il mio sono stime di massima ,la maggior parte dei grafici reperibili facilmente viene disegnata cosi per facilitare la lettura immediata... ;)
 
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Del grafico che ho postato io però ti e sfuggito un particolare molto importante che invece non si nota nel tuo ;)

Il tuo grafico ,a parte che se ne intravede un'altro sotto,e' molo più professionale perché ricalca l'andamento vero della coppia motrice...il mio sono stime di massima ,la maggior parte dei grafici reperibili facilmente viene disegnata cosi per facilitare la lettura immediata... ;)

io non ne vedo di grafici sotto, ti riferisci alla curva di potenza ?

Se noti in quello da me postato, la potenza dichiarata 100 KW non viene nemmeno toccata in quanto una parte di questa viene assorbita dalle resistenze passive; ad occhio una quindicina di KW????
Tale stacco ti fornisce la bontà di tutti la catena di cinematismi dal volano alle ruote. Peccato non trovarne in giro di grafici sifatti per fare confronti.
 
mark_nm ha scritto:
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Del grafico che ho postato io però ti e sfuggito un particolare molto importante che invece non si nota nel tuo ;)

Il tuo grafico ,a parte che se ne intravede un'altro sotto,e' molo più professionale perché ricalca l'andamento vero della coppia motrice...il mio sono stime di massima ,la maggior parte dei grafici reperibili facilmente viene disegnata cosi per facilitare la lettura immediata... ;)

io non ne vedo di grafici sotto, ti riferisci alla curva di potenza ?

Se noti in quello da me postato, la potenza dichiarata 100 KW non viene nemmeno toccata in quanto una parte di questa viene assorbita dalle resistenze passive; ad occhio una quindicina di KW????
Tale stacco ti fornisce la bontà di tutti la catena di cinematismi dal volano alle ruote. Peccato non trovarne in giro di grafici sifatti per fare confronti.

Mah,a me rivedendo sembra che ci siano quattro grafici di cui due più velati..magari non sto capendo io eh,può essere benissimo.... ;)
 
filippo.degaetano ha scritto:
Sotto si vedono come se fossero cancellati credo che gallongi si riferisca a quelli

visti, si direbbe che li abbiano abbassati oppure servivano ad altri scopi e per rendere più chiaro l'andamento coppia potenza li hanno cancellati
 
mark_nm ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Sotto si vedono come se fossero cancellati credo che gallongi si riferisca a quelli

visti, si direbbe che li abbiano abbassati oppure servivano ad altri scopi e per rendere più chiaro l'andamento coppia potenza li hanno cancellati

Strano però,tra l'altro sembrano più " ripidi" di quelli in chiaro...
 
gallongi ha scritto:
mark_nm ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Sotto si vedono come se fossero cancellati credo che gallongi si riferisca a quelli

visti, si direbbe che li abbiano abbassati oppure servivano ad altri scopi e per rendere più chiaro l'andamento coppia potenza li hanno cancellati

Strano però,tra l'altro sembrano più " ripidi" di quelli in chiaro...

guardandoli bene sembra che si riferisca alla versione con cambio automatico
 
Back
Alto