<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPL | Il Forum di Quattroruote

GPL

Saluti a tutti, sono nuovo del forum, ho dato un'occhiata xchè sto iniziando ad informarmi per un eventuale cambio auto nei prossimi mesi....complimenti a tutti forum molto utile.
Mi sembra che si parla poco di gpl come mai? Ci sono esperienze?
Io attualmente ho un diesel aspirato opel con circa 300.000 km all'attivo, mai nessun problema, ma visti i prezzi dei carburanti e i problemi al fap sui diesel nuovi, stavo cercando di raccogliere qualche info su i motori a gpl, in particolare mi piacerebbe avere info/recensioni sulla octavia a gpl: prestazioni/consumi, io amo la montagna, un eventuale motore 1.6 gpl potrebbe dare problemi?
Ringrazio in anticipo chi vorrà/potrà darmi il suo parere.
 
Prima di tutto ciao e benvenuto, e grazie per gli apprezzamenti, in forum ci sono 2 o 3 amici con Octavia 1.6 GPL, senz'altro presto ti risponderanno
 
ettoremic ha scritto:
Saluti a tutti, sono nuovo del forum, ho dato un'occhiata xchè sto iniziando ad informarmi per un eventuale cambio auto nei prossimi mesi....complimenti a tutti forum molto utile.
Mi sembra che si parla poco di gpl come mai? Ci sono esperienze?
Io attualmente ho un diesel aspirato opel con circa 300.000 km all'attivo, mai nessun problema, ma visti i prezzi dei carburanti e i problemi al fap sui diesel nuovi, stavo cercando di raccogliere qualche info su i motori a gpl, in particolare mi piacerebbe avere info/recensioni sulla octavia a gpl: prestazioni/consumi, io amo la montagna, un eventuale motore 1.6 gpl potrebbe dare problemi?
Ringrazio in anticipo chi vorrà/potrà darmi il suo parere.

Five stars di benvenuto...

Io sono uno di quei 2 o 3 che hanno l'Octavia a GPL... :D

Beh, sinceramente non saprei dirti perchè se ne parla poco, sta di fatto che ultimamente, credo per il 70/80 % dei casi, sia in aumento nelle immatricolazioni per 2 fattori principali: 1° il costo del carburante ( ultimo rifornimento fatto a 0.710? lt ) 2° la possibilità di circolare senza limitazioni anche in inverno per l'inquinamento. Io rientro tra queste percentuali... :lol:

Per quanto riguarda l'auto in sè posso dirti che mi trovo soddisfatto, anch'io ho lasciato un 'Astra sw DI 82cv per l'odierna Octavia 1.6 gpl wagon...
E' un'auto onesta, i cv non sono moltissimi(102) ma li reputo sufficienti per muovere degnamente questa Station dalle misure importanti...
Visto che viaggi con un diesel aspirato credo potrai capire bene cosa intendo, anche se il tiro di un diesel aspirato può essere ben diverso, soprattutto riferito alla montagna verso la quale tu hai molto interesse. Ecco, questo, alla lunga, può farti soffrire un pochino perchè sicuramente non è paragonabile ad un mulo a gasolio aspirato che seppur tranquillo, smentiscimi nel caso, ma una volta in coppia non lo fermi più...
Il millesei che montiamo è lo stracollaudato VW che usava ancora una qiundicina d'anni fa... 8 valvole, robusto ma assetato, soprattutto quando devi spingere, come in montagna appunto...
E' un motore al quale piace girare alto, se vuoi essere sempre pronto, altrimenti lo devi godere in totale souplesse...
La differenza tra il funzionamento a benzina piuttosto che a gas è davvero impercettibile, anche come prestazioni, a meno che ( e mi ripeto ancora) non vai in montagna col clima acceso e carico, allora la differenza seppur contenuta c'è...

Alla voce consumi ci sarà qualcun'altro che saprà essere più preciso di me ma posso dirti che io viaggio al 90% in città e sono intorno ai 10.5km/l
(da pieno a pieno)... Su extraurbano può calare sensibilmente ( anche 14/15km lt)

L'auto, nel suo aspetto più fisico, la trovo ottima, un pò rumorosa per quanto riguarda il comparto sospensioni-gomme ma il resto è ok... Ottima vivibilità interna, baule da paura(wagon) a prova IKEA.... :lol: :lol:

Che dirti di più.... Aspettiamo gli altri soci del "polmone" :D :D :D

sergio
 
Benvenuto Ettore!
Vedrai che appena tornerà Gianko dalle ferie avrai un'altra recensione, dopo quella del bravissimo Gasato ;)
 
Benvenuto tra noi.
Non credo che se ne parli poco qui dentro, anzi...se guardi nelle discussioni precedenti se ne parla.
Chi ce l'ha si trova bene.
Quello che sarebbe utile sapere per poterti consigliare al meglio è il tuo chilometraggio annuo indicativo, almeno...
 
benvenuto anche da parte mia.

ti riporto la mia esperienza con tale macchina. ho avuto la fortuna di poter prendere la macchina quasi nuova (20000 km e 8 mesi di vita) in quanto stra raccomandato dal mio meccanico.
veniamo al dunque:

spazio: io personalmente l ho usata pure per il trasloco. ci puoi mettere di tutto dentro e solo poche auto della fascia C come l'Octavia offrono tale possibilità

motore: stra collaudato e affidabile ma assettato come pochi motori in giro.
io sto sui 12-13 km al litro perché uso la macchina abbastanza anche in extraurbano (50%). a volte ho raggiunto picchi anche di 15.5 km al litro (ma andando a 70 km orari con il cruze control). in urbano beve abbastanza ma il fatto che si va a GPL non fa pesa per niente i consumi elevati. io in urbano sto sui 9.2 l per 100 km. ha solo 102 cv e perciò non è un fulmine ma sufficiente per usare la macchina per le questioni quotidiane. non è certo la macchina da far le sgommate al semaforo per bruciare in partenza chi ti sta a fianco. io l ho usata anche per andare in montagna con 4 persone adulte a bordo e carica di valigie. non ha certo la coppia di un diesel ma tenendo i giri del motore alti si può arrivare in destinazione. l unica cosa che non mi piace del motore e il rumore degli iniettori landi renzo con motore a caldo che sembrano il ticchettio di un orologio e sono a mio parere abbastanza fastidiosi.spariscono comunque appena il motore va a temperatura. per quanto riguarda la macchina da comprare ti consiglio di guardare il codice del motore. in alcuni forum VW ho letto che l'impianto GPL e permesso dalla VW solo sui motori BSE. molti impiantisti lo mettono anche sui BGU ma alcuni hanno avuto problemi seri e la VW non riconosce la garanzia in questi casi. pare che solo il BSE abbia le sedi delle valvole rinforzate e le valvole autoregistranti (insomma il motore che può andare a vita a GPL).

comodità: io ho fatto viaggi anche da 1200 km di andata e altrettanti di ritorno. si viaggia abbastanza bene. la macchina è comoda anche se lievemente rumorosa (come già detto anche da gasato) soprattutto con i pneumatici invernali. ma comunque non bisogna mica urlare in modo tale che l'altro di fianco a te ti senta (come succede dentro la MERIVA di mia moglie andando solo a 100 orari).

Problematiche: beh l'altro giorno mi son saltati a doso e purtroppo la mia macchina ha un graffio nel cule......tto (paraurti) che presto sarà messo a posto. per il resto nient altro (sgratt sgratt).

In conclusione: è una macchina onesta che offre spazio, affidabilità e risparmio. non è certo la macchina da fighetti che badano più allo stemma della casa costruttrice ma è per persone che badano alla sostanza.
Il prodotto è validissimo, spetta a te adesso scegliere come vuoi che sia la tua macchina.
 
ECCOMI, che dire mi accodo agli altri "gasati" della Skoda, concordo con quanto hanno detto in modo così chiaro , senz'altro molto più bravi di me a recensire la loro vettura.
Per quanto mi riguarda ce l'ho dal luglio 2007 e mi trovo bene e forse a causa del mio piedino un po pesante il mio consumo si aggira sugli 11 Km/Lt.
Tieni presente che percorro circa 100 km. al giorno da Milano all'Oltrepo e ritorno quindi quasi tutta strada extraurbana e......piatta.
Benvenuto tra noi.
 
Mi unisco al coro dei gasati :D
Non posso che confermare le descrizioni inappuntabili dei miei "colleghi", sia quanto a consumi (io sto sui 12 km/l se non faccio troppa città) che prestazioni in generale: non sarà un fulmine, comunque in autostrada ti permette di andare ben al di sopra dei limiti (non è un consiglio eh) mentre su per la montagna mi è capitato di andarci anche in 5 persone e non facevamo certo formare la coda dietro ;)
Arrivando da un diesel aspirato credo anzi che il lato prestazionale non ti deluderà affatto, con l'avvertenza che l'erogazione è l'esatto contrario della tua: devi "imparare" a considerare normali i regimi superiori ai 3000 giri/minuto.
In ogni caso, il consiglio che ti dò alla fine è quello di provarla, se ne hai la possibilità.

Auguri e buona scelta :)
 
Grazie a tutti per le solerti risposte, ottime recensioni.
Io percorro una media di 70 km al giorno per andare sul lavoro, prevalentemente in extraurbana, nei week-end, quando ne ho la possibilità, un 150 di km per raggiungere la montagna. Ferie estive in auto circa 2-3 mila km.
Abitando in provincia non ho problemi di blocco del traffico: il mio orientamento verso il gpl è una pura questione economica.
La mia attuale astra ha sempre svolto egregiamente quanto richiestole ed è difficile lasciarla(cosa che prima o poi dovrò fare...).
Per quanto riguarda l'affidabilità e longevità dei motori gasati cosa ne pensate: si possono paragonare alle percorrenze dei vecchi diesel apirati ovvero è pensabile che possano avere durate di 10 - 15 anni e percorrenze oltre i 300.000 km?
Il fatto di dover utilizzare l'auto "su di giri" può compromettere la durata del motore?
I motori gasati della skoda hanno già le valvole rinforzate? Ho sentito dire che bisogna fare della manutenzione aggiuntiva rispetto ad un benzina.
Quanto è capiente il serbatoio? Viene inserito al posto della ruota di scorta?
 
ettoremic ha scritto:
Per quanto riguarda l'affidabilità e longevità dei motori gasati cosa ne pensate: si possono paragonare alle percorrenze dei vecchi diesel apirati ovvero è pensabile che possano avere durate di 10 - 15 anni e percorrenze oltre i 300.000 km?
Il fatto di dover utilizzare l'auto "su di giri" può compromettere la durata del motore?
I motori gasati della skoda hanno già le valvole rinforzate? Ho sentito dire che bisogna fare della manutenzione aggiuntiva rispetto ad un benzina.
Quanto è capiente il serbatoio? Viene inserito al posto della ruota di scorta?

Beh credo che di affidabile come i vecchi diesel aspirati (che in teoria non avevano neppure bisogno dell'impianto elettrico per funzionare) non ci sia più nulla... E Onestamente non so quanti ti possano garantire il chilometraggio che chiedi senza il bisogno di interventi seri su un motore. Certo è che parlando di motori attualmente gasati il "nostro" è conosciuto come essere uno dei più affidabili. Per il resto, come per tutte le cose, deve andarti bene (leggasi fattore C).
Quello che ti posso dire è che come manutenzione si spende una quindicina di Euri aggiuntivi ogni 20mila km per il filtro del gas, e qualcuno consiglia di cambiare le candele più frequentemente rispetto ai modelli a benzina.
La bombola (a ciambella) viene installata al posto della ruota di scorta, e carica quasi 50l; però mi sembra che vi sia qualcuno a cui hanno messo un serbatoio di differente capacità.

Ciao
 
spendipok ha scritto:
ettoremic ha scritto:
Per quanto riguarda l'affidabilità e longevità dei motori gasati cosa ne pensate: si possono paragonare alle percorrenze dei vecchi diesel apirati ovvero è pensabile che possano avere durate di 10 - 15 anni e percorrenze oltre i 300.000 km?
Il fatto di dover utilizzare l'auto "su di giri" può compromettere la durata del motore?
I motori gasati della skoda hanno già le valvole rinforzate? Ho sentito dire che bisogna fare della manutenzione aggiuntiva rispetto ad un benzina.
Quanto è capiente il serbatoio? Viene inserito al posto della ruota di scorta?

Beh credo che di affidabile come i vecchi diesel aspirati (che in teoria non avevano neppure bisogno dell'impianto elettrico per funzionare) non ci sia più nulla... E Onestamente non so quanti ti possano garantire il chilometraggio che chiedi senza il bisogno di interventi seri su un motore. Certo è che parlando di motori attualmente gasati il "nostro" è conosciuto come essere uno dei più affidabili. Per il resto, come per tutte le cose, deve andarti bene (leggasi fattore C).
Quello che ti posso dire è che come manutenzione si spende una quindicina di Euri aggiuntivi ogni 20mila km per il filtro del gas, e qualcuno consiglia di cambiare le candele più frequentemente rispetto ai modelli a benzina.
La bombola (a ciambella) viene installata al posto della ruota di scorta, e carica quasi 50l; però mi sembra che vi sia qualcuno a cui hanno messo un serbatoio di differente capacità.

Ciao

Il toroidale Landi montato sulla mia ( del 2009) porta la targhetta di 58lt come capacità... Poi è vero, mediamente se ne fanno 48/50 effettivi...
Mio cognato ha una Golf di qiundici anni fà circa, con lo stesso motore, e visto che ha pochissimi chilometri ( forse ora sarà arrivato a 70k ) ha voluto "gasarla"... Io non avevo ancora deciso per l'Octavia e gli ho chiesto di indagare presso l'installatore circa questo motore, e gli ha risposto che per lui oggi il 1.6 vw è uno dei migliori in assoluto per la trasformazione a gas e di andare tranquillo... pochi giorni dopo ne ho avuto conferma anche dal mio meccanico, il quale mi ha consigliato di non andare a cercare altro e di acquistarla senza paura...

Le punterie sono idrauliche quindi una sicurezza in più...

Io ho l'abitudine, se voglio sfruttarla come mi piace in montagna, di passarla a benzina, se invece ci salgo tranquillamente "da buon padre di famiglia" lo faccio tranquillamente a gas...
Credo utile l'accortezza, nei lunghi viaggi autostradali ( oltre i 400km ) ogni tanto di passarla a benzina, giusto per lubrificare un pelino di più il tutto...
Mia convinzione, s'intende...

In linea di massima, ETTORE, questo millesei è sostanzialmente un buon motore...
Rimane a te valutarlo al meglio per quelle che sono le tue reali necessità... 8)

Comunque noi siamo sempre qui... Tutti i giorni... ;) :D

sergio
 
5 stelle di benvenuto!

Io ho una Octavia 1,6 gpl Ambiente del 10/2008 con 56000km all'attivo. Finora va che è una meraviglia (anche se con qualche problemino all'impianto gpl, dovuto alla scarsa pulizia dei filtri dei distributori presumo) e come dicono gli altri a gpl consumicchia (10,5 km/l di media facendo parecchio urbano), così come pure a benzina (circa 12km/l nelle medesime condizioni). Non è un motore che ha coppia in basso... va tenuto almeno a 2000 giri in pianura andando tranquilli mentre se vuoi andare un po' più allegro almeno 2500 giri, mentre in montagna almeno a 3000 sennò sembra di avere un'ancora a strascico. E' un motore rumoroso (complice la 5a talmente corta che quando il tachimetro segna i 200 sei a circa 300 giri dal limitatore posto a 6500 giri e complice anche la scarsa insonorizzazione tra vano motore e abitacolo) ma molto affidabile (un amico su di una golf 3 con lo stesso motore è arrivato verso i 370000km a gpl).

I cv sono adeguati per muovere l'auto nel tran tran quotidiano... certo che in montagna se sei carico ti troverai spesso a tirar abbastanza il collo alla seconda in quanto la spaziatura delle marce (circa 90 km/h a palla in 2a e circa 135 km/h in terza nelle stesse condizioni) e la coppia spostata nella zona alta del contagiri non consentono miracoli... però basta partir preparati e non ci saranno problemi (la stessa cosa è da tenere presente in discesa per il freno motore.... si deve impallare il contagiri per avere freno motore).

In definitiva, per l'utilizzo quotidiano e visti anche i vincoli del codice della strada (vedi tutor e controlli sempre più frequenti) la consiglio vivamente... poi tutto è soggettivo però almeno un test drive lo merita!

Il resto te l'hanno già detto gli altri. Questa è la mia auto:

http://www.spritmonitor.de/en/detail/391735.html

fai un giretto sul sito e diffida dai consumi troppo alti e troppo bassi e ti farai un'idea veritiera dei consumi reali dell'auto.
 
:D Ciao amico è un piacere anche da parte mia :D :D
Io ho una meravigliosa Octavia a gasolio 1.9 tdi del 2006 insomma un bel mulo aggressivo da lavoro ho seguito con molto piacere e passione automobilistica più o meno quanto detto da i nostri cari amici e contenti nel possedere Skoda a gas e concordo con loro segui il più possibile il forum sicuramente ti farai un bellissimo bagaglio d'informazione sull'auto che a te interessa. Ciao con piacere Tiziano. :D
 
Benvenuto Ettore :D
Hanno risposto tutti i " gasati " del forum, complimenti :thumbup:
A volte penso che gasare la mia non sarebbe una cattiva idea ma temo che non ci sia abbastanza esperienza sui tfsi ad iniezione diretta benzina e poi il costo d'impianto immagino si aggiri sui tremila euro :(
 
Back
Alto