<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPL up o down | Il Forum di Quattroruote

GPL up o down

Buongiorno,

mi pare che tutti gli impianti GPL per auto di recente costruzione, grazie ad una doppia valvola di sicurezza, possono essere parcheggiati anche nei seminterrato (livello -1), ma non oltre.
Ma allora i cartelli di divieto di ingresso alle autovetture GPL, che leggo nei centri commerciali, si riferiscono implicitamente ai soli modelli di auto con impienati di vecchio tipo?
E per i condomini? Valgono le stesse regole, oppure un privato puo' porre un veto all'ingresso di un auto GPL ?

Grazie
 
Non conosco la normativa, ma per parcheggiare l'auto a gpl nel parcheggio sotterraneo condominiale leggi il regolamento condominiale e soprattutto le condizioni dell'assicurazione condominiale: contravvenire a quest'ultime significa un sacco di casini in caso di richiesta di risarcimento danni.
Ciao
Mauro
 
Buongiorno,

mi pare che tutti gli impianti GPL per auto di recente costruzione, grazie ad una doppia valvola di sicurezza, possono essere parcheggiati anche nei seminterrato (livello -1), ma non oltre.
Ma allora i cartelli di divieto di ingresso alle autovetture GPL, che leggo nei centri commerciali, si riferiscono implicitamente ai soli modelli di auto con impienati di vecchio tipo?
E per i condomini? Valgono le stesse regole, oppure un privato puo' porre un veto all'ingresso di un auto GPL ?

Grazie
La legge dice così. Ma i vigili del fuoco impongono il divieto d'accesso con le loro circolari, il 99% delle volte.
Le autorimesse sopra i 9 posti auto sono considerate a rischio incendio, quindi quasi tutte, e ogni prescrizione aggiuntiva indicata dai VVF viene considerata da amministratori ed enti proprietari come obbligatoria.
 
bisogna considerare che il gpl è più pesante dell'aria, a differenza del metano, quindi ci fosse una perdita il gpl ristagna causando una situazione di pericolo se non c'è una buona ventilazione...
 
Si può parcheggiare nei -1 sì, ma a patto che non ci siano altri piani al di sotto, perchè se un serbatoio dovesse perdere Gpl questo andrebbe a saturare i piani inferiori rendendo difficilissime le operazioni di rimessa in sicurezza di quei piani interrati (-2 o -3) da parte dei Vigili del Fuoco.
Resta comunque il quesìto se park o no nei centri commerciali ad un solo piano interrato, con tanto di cartello di divieto al Gpl.
Probabile che vi sia una norma restrittiva sui centri di grande afflusso (quindi non normali condomini) che credo sia uguale a quella delle grandi autorimesse a pagamento.
 
Si può parcheggiare nei -1 sì, ma a patto che non ci siano altri piani al di sotto, perchè se un serbatoio dovesse perdere Gpl questo andrebbe a saturare i piani inferiori rendendo difficilissime le operazioni di rimessa in sicurezza di quei piani interrati (-2 o -3) da parte dei Vigili del Fuoco.
Resta comunque il quesìto se park o no nei centri commerciali ad un solo piano interrato, con tanto di cartello di divieto al Gpl.
Probabile che vi sia una norma restrittiva sui centri di grande afflusso (quindi non normali condomini) che credo sia uguale a quella delle grandi autorimesse a pagamento.

Gli impianti con omologazione ECE/ONU 67/01 possono parcheggiare nelle rimesse interrate anche a più piani, l'unica limitazione "generica" è che non possono andare oltre -1.
 
Ho trovato che " gli impianti ECE/ONU 67/01 possono parcheggiare nelle rimesse interrate massimo -1 livello anche in presenza di segnaletica di divieto" ...
evidentemente i divieti sono indirizzati alle auto con impianti vecchi, precedenti alla normativa suddetta.
 
Ho trovato che " gli impianti ECE/ONU 67/01 possono parcheggiare nelle rimesse interrate massimo -1 livello anche in presenza di segnaletica di divieto" ...
evidentemente i divieti sono indirizzati alle auto con impianti vecchi, precedenti alla normativa suddetta

Grazie automo3, mi sai indicare link o fonte?
 
Beh..
Se parcheggiate dove è posto il divieto e poi accade qualcosa, voglio proprio vedere come ne uscite senza scucire un ghello, temo che l'onere della prova dell'innocenza stia a voi stessi...
 
Beh..
Se parcheggiate dove è posto il divieto e poi accade qualcosa, voglio proprio vedere come ne uscite senza scucire un ghello, temo che l'onere della prova dell'innocenza stia a voi stessi...

Se hai stampato sul libretto ECE 67-01 sei a posto, vuol dire che l'impianto ha la valvola di sfiato automatica (che impianti precedenti non avevano) che interviene se la t° supera una det. soglia e fa uscire il Gpl lentamente, evitando l'esplosione del serbatoio.

http://www.cargas-snc.it/pdf/parcamento_gpl.pdf

Per tutti gli impianti montati in precedenza, è possibile adeguarsi alla ECE ecc. facendo sostituire il gruppo valvola sul serbatoio con uno munito di dispositivo di sfiato. Dopodichè si dovrà passare in motorizzazione per aggiornare la Carta di circolazione.
Lo stesso vale per chi - arrivato ai 10 anni con impianto vecchio (precedente ECE ecc.) - deve sostituire il serbatoio Gpl: verrà montato un serbatoio simile, ma munito di gruppo a norma, con relativo aggiornamento del Libretto.

Ripeto: i divieti riguardano le auto/mezzi che non hanno scritto sul Libretto ECE ecc. Solo questi DEVONO sostare all'aperto o a quota zero, e lontano dai piani interrati, scantinati e rimesse.
 
Ultima modifica:
Back
Alto