<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gpl o ibrido? | Il Forum di Quattroruote

Gpl o ibrido?

Salve a tutti, sono interessato all’acquisto di Renault captur o kia sportage.
Faccio circa 10000 km annui prettamente urbano.
Cosa mi consigliate? grazie
 
La Kia Sportage è su un livello superiore rispetto alla Captur quindi io ti consiglio la Kia.

Tieni conto però che è in arrivo la nuova Renault Captur. :emoji_boy:

https://www.carscoops.com/2023/06/2...res-what-we-know-about-the-updated-small-suv/

Renault_Captur-facelift-CS-BEIGE-1536x864.webp
 
Ok grazie consigli ibrido o gpl? La uso prevalentemente in città.
Lo so che faccio pochi km però non vorrei che con librido, superando una certa velocità consumerei troppo.
 
per percorrenze così basse il consumo non è la spesa più importante nell'acquisto e manutenzione di un'auto, pensa solo alla svalutazione, la assicurazione , tassa di circolazione parcheggio... e così via
Oltretutto il GPL non è facilmente disponibile nei centri urbani
 
per percorrenze così basse il consumo non è la spesa più importante nell'acquisto e manutenzione di un'auto, pensa solo alla svalutazione, la assicurazione , tassa di circolazione parcheggio... e così via
Oltretutto il GPL non è facilmente disponibile nei centri urbani
Grazie, consiglieresti il diesel per i chilometri che faccio?
 
Diesel per 10 mila km anno prevalentemente in urbano? Meglio evitare.
GPL o ibrido. Ai prezzi attuali il GPL costa circa il 35% della benzina. Considerando il maggior consumo, si spende la metà come costo carburante rispetto al viaggiare a benzina sulla stessa auto.
 
Fra le due Kia senza dubbio
Io sinceramente per i km che fai prenderei ibrido o benzina. Il GPL ti fa risparmiare al momento ma la manutenzione è più cara e secondo me è più soggetto a problemi rispetto ad un motore benzina aspirato. L' ibrido è più facilmente rivendibile.
 
Lo so che faccio pochi km però non vorrei che con librido, superando una certa velocità consumerei troppo.

Con il GPL di più, il risparmio con questo carburante è per il prezzo basso alla pompa, non certo per il minore consumo. Per la manutenzione più costosa, dipende dal motore, qui c'è un sacco di gente che è entusiasta del GPL e io stesso, a parte 20 euro di filtro ogni 20.000 km, il cambio bombola ogni 10 anni e gli iniettori dopo 130.000 km (cosa non sempre scontata), non ho avuto altre rogne per questa alimentazione. Golf 4 1.6 8 valvole. Percorrenze 10-11 km/lt, a benzina poco più, 13-14, guidando tranquillo, perché appena schiacciavi un po' i consumi schizzavano, anche a benzina.

Ora ho una Swift 1.2 mild hybrid, e di carburante spendo poco più di prima, ma solo dopo gli aumenti vertiginosi degli ultimi tempi della benzina, altrimenti la spesa era pressoché identica, in quanto a gpl un po' di benzina la consumi sempre, specie d'inverno e ancor di più su certi motori moderni, che iniettano un po' di benzina se molto sollecitati.
 
Ultima modifica:
Io ho avuto una punta GPL ( la peggior macchina mai avuta). Quando facevo il tagliando i controlli sull' impianto a gas facevano alzare il prezzo, anche se non di molto ma é sempre qualcosa. Rotture più frequenti ( ma magari sono stato sfogato io). Dopo 10 anni devi revisionare il serbatoio del GPL, che ha un costo fra i 600 e i 1000 euro. Se sommi le cose in un anno sono circa 150 euro in più di manutenzione. Almeno questa è stata la mia esperienza che sommata ai frequenti problemi non mi ha fatto vedere un grande risparmio
 
Ho avuto la stessa auto (EVO 1.4) con la quale ho fatto 232.000 km in 6 anni senza particolari problemi se non la sostituzione due volte degli iniettori GPL perché montati malamente dalla Casa Madre. La seconda volta li ho presi io su Ebay e li ho portati al meccanico, ma il costo tutto sommato irrisorio, era compensato alla grandissima dal risparmio del carburante.

Manutenzione ordinaria? Portata sempre da un meccanico generico tranne i primi 2 tagliandi, che mi faceva prezzi normalissimi, mentre il filtro del gas lo cambiavo io. A 120.000 avevo fatto la cinghia con controllo valvole (gioco perfetto nella norma).

Il resto, normali rotture / manutenzioni che avrebbe avuto anche la corrispondente versione a benzina, tra cui il famigerato sterzo elettrico passato al 50% in garanzia.
 
Magari sono io che parto prevenuto visto la brutta esperienza che ho avuto con la punto GPL. Problemi ogni mese, magari l'officina dove andavo era una ciofeca, però la qualità generale della macchina non era completamente sufficiente. L' ho data via per l'attuale macchina perché ero esasperato. Sicuramente con percorrenze annuali consistenti é conveniente il GPL, ma con 10000 km annui prettamente cittadini io rimarrei sull'ibrido
 
Se posso portare la mia esperienza, Duster GPL 1.6L aspirato del 2019, quasi cinque anni e 100mila km, problemi zero, tagliandi dal mio meccanico di fiducia a costo di un benzina, gli aggravi sono per i filtri del gpl che costano pochi spicci ed eventualmente a dieci anni la revisione della bombola, altri non ce ne sono a meno che bruci qualche iniettore GPL, ma non costano cifre enormi e sono di facile sostituzione.

Va però detto che il tutto dipende dal motore, ad oggi se si vuole il massimo risparmio sul GPL bisogna andare sui motori a iniezione indiretta altrimenti c'è un contributo fisso di benzina e il risparmio cala sensibilmente, tali motori oramai sono una rarità visto che per questione di emissioni / efficienza si prediligono appunto i motori a iniezione diretta.

La Captur dovrebbe essere a iniezione indiretta ( lo stesso motore che monta la nuova Duster e Sandero il tre cilindri 100 cv ) e dovrebbe essere affidabile

Poi c'è la questione rifornimento, dipende appunto dove abiti e se hai distributori vicino o sulle strade dove viaggi per rifornire in comodità, di solito nelle grandi città andando in zona urbana non trovi distributori GPL

L'altro vantaggio è che è un Bi-Fuel, quindi semmai puoi andare anche tranquillamente a benzina, a GPL il risparmio è notevole ma dipende anche dai chilometri annui e tu non ne fai moltissimi, tanto più che se li fai solo in città un full hybrid potrebbe essere una buona alternativa
 
Ultima modifica:
Io infatti con quei Km non mi starei troppo a concentrare sull'alimentazione, un moderno benzina rispetto ad un Gpl o ad una Full Hybrid quanto ti può far pagare di più alla pompa con quel kilometraggio?
Certo in ambito urbano che è quello in cui l'opener fa quei km se prendi una Full Hybrid ormai i consumi stanno andando dai 25km ai 30, probabilmente a fine anno hai guadagnato rispetto ad un benzina ma il prezzo si acquisto è superiore. Una Gpl in ambito urbano mediamente quanto fa? 10? Un benzina ormai se di segmento B sui 15 ci stai, insomma ma quanto si guadagna andando in questo contesto a Gpl?
 
Back
Alto