<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gpl o diesel? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

gpl o diesel?

|Mauro65| ha scritto:
zen1966 ha scritto:
Però ho diffidenza su percorrenze fisse di 25 km su extraurbano + 5 di urbano, andata e ritorno. Troppo brevi a mio avviso per essere digeriti dai diesel odierni e dalle loro diavolerie di filtri.
Tratte di questa lunghezza sono amppiamente bastevoli per mandare bene in temperatura il propulsore e far lavorare il filtro, l'unica avvertenza è di non tenere il motore troppo sottocoppia

Mica tanto... io in inverno anche dopo 22 km di autostrada o statale a 2000 giri, cioè la distanza che mi separa dal luogo di lavoro, arrivo con la macchina non ancora in temperatura..
 
caspita, vedo che è un argomento sempre molto caldo...
io punterei alla legacy che per starci tutto il giorno in autostrada mi sembra un bell'alto di gamma...
di gpl ne troverei abbastanza nel nord italia, dove girerei, e per l'autonomia non so se sembra calcolata per fare la pausa caffè all'autogrill... :lol:
col gpl non esistono blocchi del traffico, che in Lombardia sono all'ordine del giorno, però la coppia del diesel!

Risultato: boh!!!

se facessero un turbo gpl di certo non avrei dubbi!! ;)
 
srmrcf ha scritto:
caspita, vedo che è un argomento sempre molto caldo...
io punterei alla legacy che per starci tutto il giorno in autostrada mi sembra un bell'alto di gamma...
di gpl ne troverei abbastanza nel nord italia, dove girerei, e per l'autonomia non so se sembra calcolata per fare la pausa caffè all'autogrill... :lol:
col gpl non esistono blocchi del traffico, che in Lombardia sono all'ordine del giorno, però la coppia del diesel!

Risultato: boh!!!

se facessero un turbo gpl di certo non avrei dubbi!! ;)

guarda fai l'unica cosa da farsi: provare il benzina e il diesel, poi tiri le conclusioni...
 
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
zen1966 ha scritto:
Però ho diffidenza su percorrenze fisse di 25 km su extraurbano + 5 di urbano, andata e ritorno. Troppo brevi a mio avviso per essere digeriti dai diesel odierni e dalle loro diavolerie di filtri.
Tratte di questa lunghezza sono amppiamente bastevoli per mandare bene in temperatura il propulsore e far lavorare il filtro, l'unica avvertenza è di non tenere il motore troppo sottocoppia
Mica tanto... io in inverno anche dopo 22 km di autostrada o statale a 2000 giri, cioè la distanza che mi separa dal luogo di lavoro, arrivo con la macchina non ancora in temperatura..
:shock: :shock: Non ci posso credere :!:
Cioè, sì, ovvio che ti credo, ma la cosa mi perplime alquanto per esperienza diretta, non su tutti i motori ovvio, ma su quelli fatti come si deve senza se e senza ma
 
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
zen1966 ha scritto:
Però ho diffidenza su percorrenze fisse di 25 km su extraurbano + 5 di urbano, andata e ritorno. Troppo brevi a mio avviso per essere digeriti dai diesel odierni e dalle loro diavolerie di filtri.
Tratte di questa lunghezza sono amppiamente bastevoli per mandare bene in temperatura il propulsore e far lavorare il filtro, l'unica avvertenza è di non tenere il motore troppo sottocoppia
Mica tanto... io in inverno anche dopo 22 km di autostrada o statale a 2000 giri, cioè la distanza che mi separa dal luogo di lavoro, arrivo con la macchina non ancora in temperatura..
:shock: :shock: Non ci posso credere :!:
Cioè, sì, ovvio che ti credo, ma la cosa mi perplime alquanto per esperienza diretta, non su tutti i motori ovvio, ma su quelli fatti come si deve senza se e senza ma

Però è notorio che i moderni diesel a iniezione diretta, anche per la loro grande efficienza, hanno qualche leggera difficoltà ad andare in temperatura, quindi tutto normale. Che poi questo non sia il massimo per i filtri antiparticolato è un altro paio di maniche.
 
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
zen1966 ha scritto:
Però ho diffidenza su percorrenze fisse di 25 km su extraurbano + 5 di urbano, andata e ritorno. Troppo brevi a mio avviso per essere digeriti dai diesel odierni e dalle loro diavolerie di filtri.
Tratte di questa lunghezza sono amppiamente bastevoli per mandare bene in temperatura il propulsore e far lavorare il filtro, l'unica avvertenza è di non tenere il motore troppo sottocoppia
Mica tanto... io in inverno anche dopo 22 km di autostrada o statale a 2000 giri, cioè la distanza che mi separa dal luogo di lavoro, arrivo con la macchina non ancora in temperatura..
:shock: :shock: Non ci posso credere :!:
Cioè, sì, ovvio che ti credo, ma la cosa mi perplime alquanto per esperienza diretta, non su tutti i motori ovvio, ma su quelli fatti come si deve senza se e senza ma

Mah...anche sulla 156 (a parte che la lancetta della temperatura non mi è mai stata sui 90 neanche a caldo ma partiva dai 77 gradi per svariare un po' :D :D :D ) ci ha sempre messo parecchio ad andare in temperatura.
Ovviamente tralasciamo il discorso che il diesel in generale è più lento ad andare in temperatura del benza
 
Secondo me non è un problema di gpl o diesel...io ti consiglierei di lasciar stare le pleiadi. Prendi una tedesca piuttosto...

si fa così no?
 
fran56 ha scritto:
Però è notorio che i moderni diesel a iniezione diretta, anche per la loro grande efficienza, hanno qualche leggera difficoltà ad andare in temperatura, quindi tutto normale. Che poi questo non sia il massimo per i filtri antiparticolato è un altro paio di maniche.
Avviamento a -14°C, l'equivalente turbonafta mi andava in temperatura prima del ciclo otto aspirato di pari cubatura ... tipo 2 - 3 km invece che 4 - 5 km ... forse merito di un eventuale riscaldatore elettrico del circuito refrigerante, in ogni caso si scaldava subito
 
Back
Alto