<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gpl o diesel? | Il Forum di Quattroruote

gpl o diesel?

buongiorno a tutti,
causa nuovo lavoro devo scegliere una macchina che dovrà fare circa 40.000 km/anno quasi tutti in autostrada.
tanti mi consigliano il diesel, però chi ha la gpl dice che si trova benissimo... che fare? che differenze ci sono come costi kilometrici?
 
srmrcf ha scritto:
buongiorno a tutti,
causa nuovo lavoro devo scegliere una macchina che dovrà fare circa 40.000 km/anno quasi tutti in autostrada.
tanti mi consigliano il diesel, però chi ha la gpl dice che si trova benissimo... che fare? che differenze ci sono come costi kilometrici?

40k/anno sono tanti, hai bisogno di un'auto comoda e la nuova Legacy lo è, comunque prenderei un diesel...
 
matteomatte1 ha scritto:
srmrcf ha scritto:
buongiorno a tutti,
causa nuovo lavoro devo scegliere una macchina che dovrà fare circa 40.000 km/anno quasi tutti in autostrada.
tanti mi consigliano il diesel, però chi ha la gpl dice che si trova benissimo... che fare? che differenze ci sono come costi kilometrici?

su che macchina?
e sopratutto perchè una fuji!
 
reFORESTERation ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
srmrcf ha scritto:
buongiorno a tutti,
causa nuovo lavoro devo scegliere una macchina che dovrà fare circa 40.000 km/anno quasi tutti in autostrada.
tanti mi consigliano il diesel, però chi ha la gpl dice che si trova benissimo... che fare? che differenze ci sono come costi kilometrici?

su che macchina?
e sopratutto perchè una fuji!

azz che velocità, ho editato... :shock: :shock: :shock:
 
perchè siamo in tanti a volerci fare del male.
Ora che dove vivo ha aperto da 6 mesi un conce Subaru purtroppo la tendenza all'autolesionismo si fa sentire...
Discorso serio, interessa anche me, impostiamolo su Legacy per esempio.

niente contro i naftoni, se non che li vedo più adatti ai mezzi agricoli o ai grandi passisti.

Però ho diffidenza su percorrenze fisse di 25 km su extraurbano + 5 di urbano, andata e ritorno. Troppo brevi a mio avviso per essere digeriti dai diesel odierni e dalle loro diavolerie di filtri.

Vero che le valvole dei boxer subaru sono rinforzate per l'utilizzo del GPL?
Possibile che l'usura sia in buona parte evitabile girando di tanto in tanto a benzina?

Interessante il GPL, non fosse per l'esenzione dalla tassa di possesso e la possibilità di superare i blocchi traffico.

grazie!
 
è partito col piede giusto il ragazzo! :D
esatto..la nafta è par trattori.. :cry: :cry: :cry:
temo che con quel chilometraggio debba cedere anche tu al turbopuzzacessorail.. ;)
 
tieni conto che sul 2 litri benzina, le valvole vanno registrate ogni 20.000 km, la spesa non è da poco, c.ca 400 euro più tagliando. A 100.000 km c'è il tagliandone, le valvole finiscono la loro corsa e bisogna ripristinare il tutto.
Per il resto, problemi a sentir dire zero, ed ha pure le mezze marce (su forester ed impreza), cosa che il trattore turbopuzzaxcessorail (che ho purtroppo o per fortuna su forester my 2010).
 
zen1966 ha scritto:
Però ho diffidenza su percorrenze fisse di 25 km su extraurbano + 5 di urbano, andata e ritorno. Troppo brevi a mio avviso per essere digeriti dai diesel odierni e dalle loro diavolerie di filtri.

Guarda, ho attualmente una Legacy 3.0R a benzina, prima avevo una Legacy Diesel e ti posso confermare che problemi di filtri od altre cose non ne ho mai avuti pur facendo quotidianamente circa 20 km a tratta 50/50 urbano ed extraurbano, poi al week-end facevo parecchia autostrada per un totale di circa 30/35k km all'anno, mai avuta una noia, mai avuto un problema... basta non fare solo città per pochi km tutti i giorni per mesi di fila ma con 40k km all'anno direi che questo non è il caso.

Sul GPL non ho esperienza ma ho avuto anche una Legacy 2.0 benzina e ti assicuro che rispetto al diesel c'è un abisso come coppia, erogazione ed ovviamente km/litro tutto a favore del diesel.

Con il gpl rispetto al diesel poi hai un'autonomia ridicola, costi di mantenimento maggiori e tagliandi più costosi; secondo me va bene essere talebani del carburante nobile ma la realtà è diversa.

Ripeto: ho un 3.0R 6 cilindri benzina per cui non parlo per partito preso ma perchè le ho provate tutte.

PS: proprio sabato scorso ad un raduno di Legacy ho sostenuto, ed ancora lo faccio, che nel misto stretto un boxer diesel è l'unico che riesce a tenere testa ad un 3.0... !
 
penso ti convenga il disel,ho avuto anche io un po' di dubbi pero' la maggior manutenzione durante i tagliandi vanifica il risparmio iniziale..e il gpl e' rincarato del 25%,piu' di benz e gasolio :rolleyes:...meglio,molto meglio,l'ottimo diesel,anche se l'esperienza che ho avuto col forester bi fuel e' stata positiva ma con un altro motore,piu' adatto forse al gpl..
 
Ciao, ti consiglio anche un ulteriore pensiero anche sulla difficoltà a trovare distributori di gpl.
Purtroppo le infrastrutture non sono diffusissime, e come hanno detto prima di me, l'autonomia a gpl è veramente ridotta, ergo se hai il distrubotre sotto casa o lungo il percorso prendila in considerazione, se no opta per altre opzioni.
Per quanto detto sul diesel copio quello già detto sopra.
 
grazie delle risposte.
Anche se è l'utente che ha aperto il post a percorrere 40k km anno.

Mi sono "intromesso" nella discussione perchè il discorso GPL/Diesel interessava molto.

Io mi attesto sui 22 mila km annui, in larghissima parte percorsi su strada statale, assai fluida nello scorrimento la mattina presto, da nevrosi la sera (lo sarebbe anche al mattino, ma anticipo volentieri la sveglia per evitare il traffico).

Non sono percorrenze che garantirebbero un grande risparmio col GPL, visto l'aumento del prezzo e la minore resa rispetto al benzina.

Non ho più verificato se la Regione Piemonte abbia mantenuto l'esenzione della tassa di circolazione, in caso positivo sarebbe un risparmio annuo di quasi 300 ? su un euro 5 da 150 cv.

Alla fine coprirei forse un tagliando.

Ho letto parecchio sul boxer diesel Subaru, anche 4 rotelle che non mi pare mai essere stato troppo obiettivo verso la casa delle Pleiadi ha elogiato le doti del propulsore, il che è tutto dire.

Ho perplessità sul 2.0 benzina su auto come Forester e Legacy.
L'ho provato su Impreza con cambio automatico 2 anni or sono, l'auto che 4 ruote aveva stroncato nella prova su strada
Era un usato di 6 mesi con 15.000 km...di cui mi era piaciuto tutto, motore in primis.
Tutto tranne l'addetto alle vendite del concessionario che è riuscito nell'impossile "impreza" di far desistere un cliente chiaramente interessato al mezzo.

Insomma su Impreza l'unità mi è parsa ok, su una Legacy temo possa andare in affanno.

grazie ancora, aspetto solo i post che mi invitano a desistere dal progetto (se ne riparlerebbe tra 6-8 mesi) e di incensamento del conce che è riuscito a dissuadere un potenziale cliente :D
 
zen1966 ha scritto:
Ho perplessità sul 2.0 benzina su auto come Forester e Legacy.

Insomma su Impreza l'unità mi è parsa ok, su una Legacy temo possa andare in affanno.

è quello che dicevamo: calcola che la vecchia serie (my2009 a parte) aveva 15 cv in più e 150 kg in meno rispetto a quella attuale, ergo il diesel è un must. Io ho provato la nuova e va molto bene...
 
zen1966 ha scritto:
Però ho diffidenza su percorrenze fisse di 25 km su extraurbano + 5 di urbano, andata e ritorno. Troppo brevi a mio avviso per essere digeriti dai diesel odierni e dalle loro diavolerie di filtri.
Tratte di questa lunghezza sono amppiamente bastevoli per mandare bene in temperatura il propulsore e far lavorare il filtro, l'unica avvertenza è di non tenere il motore troppo sottocoppia
 
Back
Alto