<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPL : impennata dei prezzi | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

GPL : impennata dei prezzi

AlfenoVaro ha scritto:
Condivido al 100%! E aggiungo: la "GPL mania" è esplosa solo un paio di anni fa. I problemi legati alla rivendibilità delle auto a gas si porrà, a mio parere, fra un paio di anni. Qualcuno che proverà a "ripiazzarle" ci sarà e solo allora si tireranno le somme. Personalmente non vedo un futuro così roseo per il mercato dell'usato delle auto a GPL. Comunque, si vedrà... ;)
Purtroppo spesso si segue la massa, così è successo (nella maggioranza dei casi) per il gpl...non voglioo criticare nessuno, ma c'è gente che ha comprato auto a gpl solo per il prezzo conveniente che neanche sà nello specifico come funziona e come va mentenuto un motore a gpl, gente che se gli dici che ogni tot km va regolato il gioco valvole rimane stupita, gente che non sa che un'auto deve fare un minimo di km a benzina sennò a lungo andare si rovina il motore, così come c'è gente d'altro canto che compra i diesel con il filtro antipartcolato non sapendo che se si fa un'uso prevalentemente urbano l'antiparticolato in molti casi si intasa e l'olio si degrada prima quindi va sostituito in anticipo...secondo me bisogna informarsi bene prima, spesso si compra una macchina con molta superficialità, come fosse un pacchetto di caramelle...e tanti, ripeto, parlano per sentito dire. mandando in giro cose non vere...
 
kanarino ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Condivido al 100%! E aggiungo: la "GPL mania" è esplosa solo un paio di anni fa. I problemi legati alla rivendibilità delle auto a gas si porrà, a mio parere, fra un paio di anni. Qualcuno che proverà a "ripiazzarle" ci sarà e solo allora si tireranno le somme. Personalmente non vedo un futuro così roseo per il mercato dell'usato delle auto a GPL. Comunque, si vedrà... ;)
Purtroppo spesso si segue la massa, così è successo (nella maggioranza dei casi) per il gpl...non voglioo criticare nessuno, ma c'è gente che ha comprato auto a gpl solo per il prezzo conveniente che neanche sà nello specifico come funziona e come va mentenuto un motore a gpl, gente che se gli dici che ogni tot km va regolato il gioco valvole rimane stupita, gente che non sa che un'auto deve fare un minimo di km a benzina sennò a lungo andare si rovina il motore, così come c'è gente d'altro canto che compra i diesel con il filtro antipartcolato non sapendo che se si fa un'uso prevalentemente urbano l'antiparticolato in molti casi si intasa e l'olio si degrada prima quindi va sostituito in anticipo...secondo me bisogna informarsi bene prima, spesso si compra una macchina con molta superficialità, come fosse un pacchetto di caramelle...e tanti, ripeto, parlano per sentito dire. mandando in giro cose non vere...

Condivido ancora. Come hai detto giustamente tu, non bisogna criticare chi ha comprato un'auto a GPL solo per il prezzo conveniente. La crisi ha colpito tutti, perciò anche gli automobilisti più competenti hanno dovuto fare i conti con il portafogli...Il problema della disinformazione, comunque, è sempre presente...
 
AlfenoVaro ha scritto:
Condivido ancora. Come hai detto giustamente tu, non bisogna criticare chi ha comprato un'auto a GPL solo per il prezzo conveniente. La crisi ha colpito tutti, perciò anche gli automobilisti più competenti hanno dovuto fare i conti con il portafogli...Il problema della disinformazione, comunque, è sempre presente...
Confermo, anche io non ho nulla contro chi compra auto a gpl o a metano, ognuno ha le sue esigenze e non tutti cercano scatto e prestazioni in un'auto, ci mancherebbe...intendevo solo dire che quest'impennata dei prezzi è dovuta appunto alla "Gpl mania" che è scoppiata con gli incentivi statali, e non tutti quelli che ne hanno usufruito l'hanno fatto con la piena consapevolezza della propria scelta...
 
kanarino ha scritto:
gambr ha scritto:
Ma scusa, perche` un'auto diesel dovrebbe essere piu` rivendibile di una a gpl? Anche i diesel hanno piu` probabilita` di problemi dopo alcuni anni e i costi in caso di rottura turbine mi pare che non siano da poco. Perche` comprare un diesel sapendo di questo potenziale pericolo? Ovviamente sto solo calcando il coltello nella piaga :D . Credo che se una persona vuole un'auto a gpl e non vuole o non puo` permettersi un'auto nuova perche` non scegliere una gpl 'usata' per giunta con impianto gpl montato di fabbrica e non post?
Questa del diesel che rompe le turbina è una cosa che va in giro per il "sentito dire"...anche perchè in casa abbiamo una Punto diesel con 144.000 km ed ha ancora frizione, ammortizzatori orginali e non ha mai avuto il minimo problema con iniettori, turbina o valvola Egr...dipende sempre da come viene matenuta l'auto (e anche dalla fortuna perchè l'auto sfigata capita, a prescinere dalla motorizzazione)...così come c'è chi ha percorso 200.000 km col gpl altrettanto c'è chi li ha percorso col diesel senza problemi...
alla discussione aggiungo solo questa mia opinione,non tanto se è meglio tra diesel/benzina o GPL/benzina io ho scelto comunque diesel ma volevo esprime questo pensiero siulla rottura del turbo per i diesel,la rottura del turbo è un o dei problemi minori in percentuale dei danni che possono verificarsi anche se costoso certo.poi se uno la macchina la usa bene non si rompe niente e sopratutto il diesl Ford è già ben collaudato da tempo.per chi usa la scusa del turbo per acquistare GPL o la manutenzione elevata,che non è cosi visto che non sono i diesel di una voltaperchè non è la prima volta che leggo sta cosa,gli rispondo che se la Ford avesse fatto il 1.6 gplk turbo,avrebbero pagato la macchina anche 1000 euro in più e sarebbero andati in ginocchio a comprarla,tanto per dire di avere il turbo..considerate che il GPL è stato incentivato molto per l acquisto e tutti gli impianti GPL hanno un costo fisso,devono per collaudati perchè molte caso hanno messo il GPL in fratta e furia e sono sempre due impianti sulla macchina(benzina e gpl)da mantenere.alla fine il GPL aumenterà i costi per mantenerlo ci saranno sopratutto quando la garanzia scadrà perchè l impianto và verificato non in Ford ma alla BRC e quelli ci mangeranno.se il GPL arriverà già a 0.80 ci sarà il panico con le percorrenze del gpl/l
 
Il prezzo del GPL dalle mie parti è in linea con quello che veniva applicato 1 anno e mezzo fa quando il petrolio era su questi livelli (di prezzo). Oltretutto subisce meno sbalzi rispetto a benzina e diesel... sono comunque combustibili sensibili alla produzione e richiesta di petrolio... l'unico a non essere influenzato è il metano... che in inverno aumenta e in estate diminuisce... e si capisce il motivo :)
 
gambr ha scritto:
raf88 ha scritto:
P.S: Per quanto riguarda 1600 benzina/GPL e 1600 disel c'è comunque una differenza di prezzo se no sbaglio che forse solo occasionalmente ford mette in concorrenza fra i due.
Dal sito 4R di listino mi sembra costino esattamente uguali, all'euro :D
comprensivi di incentivi il prezzo del 1600 GPL ?
SUl listino ford costano uguali....però sul listino non vengono messi gli incentivi.

A proposito ci sono ancora gli incentivi XD ?
 
kanarino ha scritto:
raf88 ha scritto:
Si ma a che kilometraggio la deresti via la tua auto (grande punto se non sbaglio sportiva giusto XD ?) per una nuova ?
35.000 km all'anno sono ottimi a mio dire ma se tieni conto di rivenderla dopo 2-3 anni fai 35.000 x3 = 105.000 km in toto, e così non è risparmiare ma averci perso, poi se ci sono altri tipi di preferenze il discorso cambia ma dal punto di vista" risparmioso" non è così che bisogna fare...l'auto disel va sfruttata ben più dei km sopra menzionati altrimenti non è un vero guadagno.
Si esatto ho la Gp, comunque io non la rivenderò dopo 3 anni, perchè ci andrei a perdere tantissimo, inoltre è stata una spesa abbastanza consistente e me la volgio godere finchè non cambieranno le mie esigenze o metterò su famiglia...comunque è meglio tenere l'auto minimo 4 anni, anche perchè dai 4 anni in poi la svalutazione annua dell'auto è davvero minima...inoltre poi con un chilometraggio come il mio me la valuterebbero ancora meno (se calcoli che un diesel di piccola cilindrata per il listino "Eurotax" dovrebbe fare massimo 20.000 km l'anno)...d'altra conato posso dirti che la mia ragazza voleva passare al diesel, e per la sua auto gpl di Agosto 2008 (pagata nuova sui 14.000? ) gliene valutavano 7.900.?..

Per la tua ragazza, se ha problemi di rifornimento credo siano solo questioni di abitudine....probabilmente prima o aveva disel o comunque ha guidato auto in cui magari quano la usava lei non aveva l'esigenza di andare a fare rifornimento frequentemente.

Secondo me fai male a vendere l'ato dopo 4 anni per i km che fai, essendo un disel io arriverei minimo a 180.000 prima di darla via l'auto e ovviamente a quel chilometraggio tengo conto che possa anche valere anzi sicuramente zero euro, però almeno è così che reputo io l'acquisto e l'uso di un auto, senza contare poi che le recensioni di qualità buono o pessima che sia è così che si fanno, tenendo l'auto il più a lungo possibile del suo tempo limite.

P.S: Ot, te l'hanno poi risolto il problema al sedile della tua auto ? Ero rimasto mi pare a quando la tua officina aveva detto che te lo avrebbero risolto in garanzia rifoderando il sedile.....ma poi mi sono staccato un pò dal forum e mi son perso la discussione :D
 
AlfenoVaro ha scritto:
Condivido al 100%! E aggiungo: la "GPL mania" è esplosa solo un paio di anni fa. I problemi legati alla rivendibilità delle auto a gas si porrà, a mio parere, fra un paio di anni. Qualcuno che proverà a "ripiazzarle" ci sarà e solo allora si tireranno le somme. Personalmente non vedo un futuro così roseo per il mercato dell'usato delle auto a GPL. Comunque, si vedrà... ;)
Per me il problema della rivendibilità non si pone o meglio se ci saranno problemi ci saranno sia per disel che per GPl quando ci sarà un numero consistente di alternative ai comuni carburanti, ma credo molto probabilmente che lo stato anche li ci metterà in condizioni abbordabili per fare il passaggio senza perderci troppo, poi ovvio nessuno a meno che non sia proprio finito il carburante, ci vieterà di tenerci un auto a benzina o disel per 10 anni.
 
lrs80 ha scritto:
Il prezzo del GPL dalle mie parti è in linea con quello che veniva applicato 1 anno e mezzo fa quando il petrolio era su questi livelli (di prezzo). Oltretutto subisce meno sbalzi rispetto a benzina e diesel... sono comunque combustibili sensibili alla produzione e richiesta di petrolio... l'unico a non essere influenzato è il metano... che in inverno aumenta e in estate diminuisce... e si capisce il motivo :)
Mio padre che ha la punto a metano e sta più attento di me nei prezzi dei carburanti dice che qui a Bologna il metano è rimasto invariato da questa estate, anzi secondo lui è addirittura calato di due centesimi, ovviamente parliamo sempre dello stesso distributore che qui a Bologna è uno dei più centrali.

P.S: curiosità mia, i distributori di GPL sono a se stanti dai distributori di benzina/disel oppure è sempre la stessa società ?
 
raf88 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Condivido al 100%! E aggiungo: la "GPL mania" è esplosa solo un paio di anni fa. I problemi legati alla rivendibilità delle auto a gas si porrà, a mio parere, fra un paio di anni. Qualcuno che proverà a "ripiazzarle" ci sarà e solo allora si tireranno le somme. Personalmente non vedo un futuro così roseo per il mercato dell'usato delle auto a GPL. Comunque, si vedrà... ;)
Per me il problema della rivendibilità non si pone o meglio se ci saranno problemi ci saranno sia per disel che per GPl quando ci sarà un numero consistente di alternative ai comuni carburanti, ma credo molto probabilmente che lo stato anche li ci metterà in condizioni abbordabili per fare il passaggio senza perderci troppo, poi ovvio nessuno a meno che non sia proprio finito il carburante, ci vieterà di tenerci un auto a benzina o disel per 10 anni.

Ti "proietti" già nel futuro... 8) Per i prossimi dieci anni (come minimo) non vedo grandi alternative al petrolio, però. Semmai assisteremo all'avanzata delle ibride; a breve, infatti, usciranno pure le ibride diesel...Per le auto a idrogeno non ci può essere futuro...per le elettriche mi sembra ancora tutto in alto mare, anche perchè i loro costi al momento sono stellari (fermo restando che, a mio parere, guidare un'auto completamente elettrica è come guidare un robot)...probabilmente si diffonderanno i bio-carburanti...Ma onestamente non credo che il petrolio sparirà così facilmente...
 
raf88 ha scritto:
Per la tua ragazza, se ha problemi di rifornimento credo siano solo questioni di abitudine....probabilmente prima o aveva disel o comunque ha guidato auto in cui magari quano la usava lei non aveva l'esigenza di andare a fare rifornimento frequentemente.

Secondo me fai male a vendere l'ato dopo 4 anni per i km che fai, essendo un disel io arriverei minimo a 180.000 prima di darla via l'auto e ovviamente a quel chilometraggio tengo conto che possa anche valere anzi sicuramente zero euro, però almeno è così che reputo io l'acquisto e l'uso di un auto, senza contare poi che le recensioni di qualità buono o pessima che sia è così che si fanno, tenendo l'auto il più a lungo possibile del suo tempo limite.

P.S: Ot, te l'hanno poi risolto il problema al sedile della tua auto ? Ero rimasto mi pare a quando la tua officina aveva detto che te lo avrebbero risolto in garanzia rifoderando il sedile.....ma poi mi sono staccato un pò dal forum e mi son perso la discussione :D
Forse mi sono espresso male la mia ragazza non ha problemi con il rifornimento (per fortuna da noi non ci sono le file chilometriche) ha un problema con l'impianto, ossia l'auto ogni tanto si spegne (per fortuna finora lo ha fatto solo quando eravamo fermi e non in marcia)...comunque io la mia auto diesel la terrò minimo 5 anni (perchè ho 5 anni di rate da pagare) e poi comunque l'ho desiderata tantissimo ;)

P.s: per il sedile hanno inviato la richiesta di sostituzuione, mi faranno sapere.
 
raf88 ha scritto:
Mio padre che ha la punto a metano e sta più attento di me nei prezzi dei carburanti dice che qui a Bologna il metano è rimasto invariato da questa estate, anzi secondo lui è addirittura calato di due centesimi, ovviamente parliamo sempre dello stesso distributore che qui a Bologna è uno dei più centrali.

P.S: curiosità mia, i distributori di GPL sono a se stanti dai distributori di benzina/disel oppure è sempre la stessa società ?
Di solito i distributori a gpl si trovano nella stassa stazione che fornisce benzina e diesel...però ci sono anche distributori esclusivamente per Gpl e Metano...
 
kanarino ha scritto:
Forse mi sono espresso male la mia ragazza non ha problemi con il rifornimento (per fortuna da noi non ci sono le file chilometriche) ha un problema con l'impianto, ossia l'auto ogni tanto si spegne (per fortuna finora lo ha fatto solo quando eravamo fermi e non in marcia)...comunque io la mia auto diesel la terrò minimo 5 anni (perchè ho 5 anni di rate da pagare) e poi comunque l'ho desiderata tantissimo ;)

P.s: per il sedile hanno inviato la richiesta di sostituzuione, mi faranno sapere.
Ah ok non avevo capito, pensavo che il suo problema fosse il fatto che dovesse fermarsi più spesso rispetto a te.....come non detto.
Bè si se ha un problema è anche giusto che alla prossima auto decida di cambiare auto e ancora più marca.....io faccio così con le cose quando non mi trovo bene, sono facilmente influenzabile in peggio XD.

P.S: cavolo ma quel sedile ci stanno mettendo una vita...e io che pensavo che ti avessero finalmente risolto :cry:
 
kanarino ha scritto:
Di solito i distributori a gpl si trovano nella stassa stazione che fornisce benzina e diesel...però ci sono anche distributori esclusivamente per Gpl e Metano...
Si ma ad esempio, io non sarà un caso qui a Bologna i due distributori di GPL principali sono diciamo affianco dei distributori shell di benzina, e però dove ci sono le pompe del GPl non c'è scritto shell ma c'è scritto il nome di un altra società....non comunque per la benzina/disel, al che è per questo che ho chiesto e cioè sono sempre la shell che produce quel GPL e gli da semplicemente u n nome diverso, visto che sono pompe praticamente sotto lo stesso tetto, oppure è un accordo tra la shell e queste società terze che fanno solo GPL e quindi uno da all'altro il permesso di mettere delle pompe li vicino a quelle di benzina... ?
 
raf88 ha scritto:
Si ma ad esempio, io non sarà un caso qui a Bologna i due distributori di GPL principali sono diciamo affianco dei distributori shell di benzina, e però dove ci sono le pompe del GPl non c'è scritto shell ma c'è scritto il nome di un altra società....non comunque per la benzina/disel, al che è per questo che ho chiesto e cioè sono sempre la shell che produce quel GPL e gli da semplicemente u n nome diverso, visto che sono pompe praticamente sotto lo stesso tetto, oppure è un accordo tra la shell e queste società terze che fanno solo GPL e quindi uno da all'altro il permesso di mettere delle pompe li vicino a quelle di benzina... ?
Guarda la mia ragazza fa rifornimento alla Total e la parte dove c'è il Gpl è sempre marchiata Total...però come ti dicevo per esempio ci sono distributori con nomi diversi dove c'è solo il Gpl o il Metano...
 
Back
Alto