<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPL evapora??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GPL evapora???

gambr ha scritto:
kalytom ha scritto:
dipende se abiti in campagna , zone polverose per lavori stradali ecc. o se abiti in citta'. Io lo cambiavo anche ogni 3/4 mesi e in ogni caso ogni 10.000 km al classico tagliando per la mia vecchia auto.
Scusami se sono un po' scettico e se chiedo conferma ad altri utenti. Tu parli di una tua "vecchia auto" e vorrei piu` che altro capire se cio` che dici puo` valere anche per una focus nuova nuova del 2009.

Non so darti spiegazioni tecniche perche' non ne sono in grado, la mia auto nel periodo estivo consumava meno che in quello invernale, ovvero con gli stessi litri di carburante percorrevo piu' chilometri eccezion fatta per l'uso del climatizzatore che mi abbassava la media , ovviamente. Credo che il principio di funzionamento della mia vecchia auto sia abbastanza simile a quello di una nuova focus
 
meipso ha scritto:
tadd ha scritto:
meipso ha scritto:
tadd ha scritto:
Non capisco bene il motivo per cui aumentino i consumi con temperature elevate, col caldo dovrebbe diminuire la densità dell'aria e, con questa il coefficiente di riempimento, per cui dovrebbe solo ridursi la quantità di combustibile presente nella miscela... la cosa dovrebbe, più che altro, ridursi ad una perdita di potenza, credo.
L'intercooler, se non ricordo male, serve principalmente per raffreddare l'aria dopo la compressione dovuta alla turbina, raffreddamento che riducendo la temperatura permette un migliore riempimento del cilindro, quindi una superiore quantità di combustibile.
Certo, possiamo dire che in un ciclo otto ideale il rendimento dipende anche dalla temperatura esterna, ma non credo sia il nostro caso...o sì?

...Significa che a parità di volume, se la densità è maggiore, la massa d'aria è maggiore e quindi anche il contenuto di ossigeno presente nella stessa. Ecco perché la combustione avviene in maniera più efficace, innalzando i rendimenti per unità di massa di combustibile o carburante. In misura inferiore, tuttavia, ciò accade anche nei motori "atmosferici", ovvero gli aspirati, perché l'aria ambientale è più calda durante i climi caldi, quindi più rarefatta. Meno ossigeno per unità di volume immesso in camera di scoppio. Se le prestazioni diminuscono, si deve tendere a forzare un poco di più, a volte in maniera impercettibile, tenendo il motore più impegnato rispetto a quando questo può funzionare in maniera ottimale. E' come dover usufruire di 20-30-40 cv, ad esempio, e doverli tirar fuori una volta da un motore che ne sviluppa 100 e un'altra volta (con il caldo) da un motore che ne sviluppa 90-95, magari con conseguenze anche rilevanti sul fronte dell'erogazione di coppia, sia in termini quantitativi che in relazione al carico ed al regime; in una parola, meno coppia e probabilmente a regimi superiori, anche se di poco. Queste variazioni, che, ripeto, sono facilmente avvertibili alla guida dei motori sovralimentati, sono comunque presenti, benché meno facilmente percepibili, anche nei motori aspirati, per i motivi sommariamente indicati sopra. Sembra che la vettura vada, più o meno, come sempre, ma questo richiede un dispendio energetico superiore con le ovvie - e misurabili - conseguenze sui consumi.
Su un punto non sono d'accordo
Aria più calda = minore densità = meno ossigeno = minor rendimento
L'iniezione, differentemente dal carburatore, mantiene il rapporto stechiometrico poichè la centralina calcola i dosaggi in base ai parametri misurati.
Quindi, a mio parere, in linea teorica, dovrebbe presentarsi un calo di potenza più che di rendimento; nelle formule del rendimento teorico, ad esempio, non appare la pressione ma il rapporto di compressione.

Credo che sia qualcosa di fondamentalmente 'tecnologico' più che di rendimento del motore in sè.

Se cala la potenza, a parità di dinamica della vettura, succede quanto ti riporto sotto che ho già scritto sopra:
"In misura inferiore, tuttavia, ciò accade anche nei motori "atmosferici", ovvero gli aspirati, perché l'aria ambientale è più calda durante i climi caldi, quindi più rarefatta. Meno ossigeno per unità di volume immesso in camera di scoppio. Se le prestazioni diminuscono, si deve tendere a forzare un poco di più, a volte in maniera impercettibile, tenendo il motore più impegnato rispetto a quando questo può funzionare in maniera ottimale. E' come dover usufruire di 20-30-40 cv, ad esempio, e doverli tirar fuori una volta da un motore che ne sviluppa 100 e un'altra volta (con il caldo) da un motore che ne sviluppa 90-95, magari con conseguenze anche rilevanti sul fronte dell'erogazione di coppia, sia in termini quantitativi che in relazione al carico ed al regime; in una parola, meno coppia e probabilmente a regimi superiori, anche se di poco. Queste variazioni, che, ripeto, sono facilmente avvertibili alla guida dei motori sovralimentati, sono comunque presenti, benché meno facilmente percepibili, anche nei motori aspirati, per i motivi sommariamente indicati sopra. Sembra che la vettura vada, più o meno, come sempre, ma questo richiede un dispendio energetico superiore con le ovvie - e misurabili - conseguenze sui consumi."

Beh, detta così sembra una tua ipotesi, non mi pare sia scientificamente rigorosa.
Se fosse matematico le versioni depotenziate dovrebbero consumare maggiormente delle sorelle più potenti.

Buona serata :)

P.S. nonostante il caldo col mio ultimo pieno di gas ho percorso 450 km, mi sembra che il gas a norme cuna sia migliore rispetto alla media.
 
Non è infrequente, infatti, che vetture della stessa stazza equipaggiate con motori diversi, rivelino consumi uguali o addirittura superiori con i motori meno dotati.
Se poi tale differenza viene indotta sullo stesso motore, per di più già alimentato in modo da erogare una potenza ed una coppia minori, è ancor più facile verificare che in condizioni climatiche sfavorevoli, sempre che siano congruamente rapportate alle condizioni di utilizzo, i consumi siano superiori e le prestazioni inferiori. Non a caso, durante qualsiasi prova che venga condotta al fine di misurare prestazioni e consumi, si tiene di conto dei parametri ambientali che vengono ricorrentemente riportati.

Buona serata a te.
 
raf88 ha scritto:
Scusami gambr ma davvero prima facevi 260 km con tutti e diciamo 4 led accesi cioè al 260° km ti si spegneva il primo led ?
Se ora sei sui 140 mi pare che lo stesso sei sulla norma credo....
Si, una volta ho superato i 260 km prima che si spegnesse il primo led. Poi diverse volte sui 230 km. Solo che come dicevo facendo la prova pieno-pieno entravano anche 48 litri. Recentemente non sto facendo prove ma entrano meno litri (anche se ultimamente per questioni di praticità nei giorni di rifornimento non faccio nemmeno lampeggiare l'ultimo led a volte nemmeno il secondo) e faccio circa 140 km per spegnere il primo led.
 
tadd ha scritto:
Beh, detta così sembra una tua ipotesi, non mi pare sia scientificamente rigorosa.
Se fosse matematico le versioni depotenziate dovrebbero consumare maggiormente delle sorelle più potenti.

Buona serata :)

P.S. nonostante il caldo col mio ultimo pieno di gas ho percorso 450 km, mi sembra che il gas a norme cuna sia migliore rispetto alla media.
Ciao tadd comunque come sua ipotesi potrebbe essere, infatti le nuove fiesta 1400 a GPL pare che pur avendo dichiarati un autonomia di 470 km ocn 33 litri di GPL circa in realtà ne faccino più di 100 km in meno, ergo ora in ogni caso io che non riesco ancora ad arrivare a 400 km con la c-max mi viene da dire che il rapporto potenza litri pare non fare differenza sulla fiesta paragonato al 2000 duratec cioè in teoria infatti se tu riesci a fare 450 km mentre i dichiarati sono 400, la fiesta ne dovrebber fare o addirittura superare 400 km invece sembra che la fiesta non arrivi proprio mai ai 400 km e anzi constatando il caso mio con una fiesta direi che consuma meglio il mio 2000 proprio in termini numerici mentre confrontando con il caso tuo consuma DECISAMNTE di più la fiesta.
Più sento opinioni come quella di meiposo e altri qui sul forum che hanno fatto caso a questo e più me ne convinco anche io....prova a farci caso anche tu, e secondo me non è un problema generalizzato della ford fiesta, perchè ciò significherebbe disastro per la ford.
 
Back
Alto