<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPL contro gasolio, fregatura in agguato???? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

GPL contro gasolio, fregatura in agguato????

Fulcrum ha scritto:
Tafano67, giusto per farsi un pensierino...

Il consumo specifico si calcola in GRAMMI di carburante/km...
Il GPL (un gas) viene venduto a VOLUME (litri).

Secondo te pesa più un litro di benzina o uno di GPL? ;)

Piano a parlare di "aumento dei consumi"... ;) ;) ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

GRAMMI????????????? quando mai sei andato dal benzinaio a fare grammi di benzinaio gasolio???
i consumi vengono chiaramnete espressi in LITRI per 100km e meno recentemente in KM percorsi con un litro.....
sempre di litri si parla ovvero una unita' di misura del volume e non del peso....
il gpl lo paghi un tot al litro e la benzina pure :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
 
tafano67 ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Tafano67, giusto per farsi un pensierino...

Il consumo specifico si calcola in GRAMMI di carburante/km...
Il GPL (un gas) viene venduto a VOLUME (litri).

Secondo te pesa più un litro di benzina o uno di GPL? ;)

Piano a parlare di "aumento dei consumi"... ;) ;) ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

GRAMMI????????????? quando mai sei andato dal benzinaio a fare grammi di benzinaio gasolio???
i consumi vengono chiaramnete espressi in LITRI per 100km e meno recentemente in KM percorsi con un litro.....
sempre di litri si parla ovvero una unita' di misura del volume e non del peso....

il gpl lo paghi un tot al litro e la benzina pure :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

Mi sono espresso male io, mi riferivo al Consumo Specifico:

Evidenzia quanto combustibile viene utilizzato dal motore per ogni kilowatt (o cavallo) di potenza erogato nell'unita' di tempo. Di norma viene espresso in grammi/kilowatt ora (g/kW h) oppure, impiegando le vecchie unita' di misura, in g/CV h. Il consumo specifico e' direttamente legato al rendimento complessivo del motore (e risulta tanto piu' basso quanto quest'ultimo i elevato). Tra due motori, eroganti una uguale potenza, ha il rendimento migliore quello che, nello stesso periodo di funzionamento, consuma una minore quantita' di carburante (indipendentemente dalla cilindrata). Analogamente, tra due motori che nello stesso periodo di funzionamento consumino una uguale quantita' di carburante, avra' rendimento migliore quello che eroga una potenza piu' elevata.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
tafano67 ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Tafano67, giusto per farsi un pensierino...

Il consumo specifico si calcola in GRAMMI di carburante/km...
Il GPL (un gas) viene venduto a VOLUME (litri).

Secondo te pesa più un litro di benzina o uno di GPL? ;)

Piano a parlare di "aumento dei consumi"... ;) ;) ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

GRAMMI????????????? quando mai sei andato dal benzinaio a fare grammi di benzinaio gasolio???
i consumi vengono chiaramnete espressi in LITRI per 100km e meno recentemente in KM percorsi con un litro.....
sempre di litri si parla ovvero una unita' di misura del volume e non del peso....

il gpl lo paghi un tot al litro e la benzina pure :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

Mi sono espresso male io, mi riferivo al Consumo Specifico:

Evidenzia quanto combustibile viene utilizzato dal motore per ogni kilowatt (o cavallo) di potenza erogato nell'unita' di tempo. Di norma viene espresso in grammi/kilowatt ora (g/kW h) oppure, impiegando le vecchie unita' di misura, in g/CV h. Il consumo specifico e' direttamente legato al rendimento complessivo del motore (e risulta tanto piu' basso quanto quest'ultimo i elevato). Tra due motori, eroganti una uguale potenza, ha il rendimento migliore quello che, nello stesso periodo di funzionamento, consuma una minore quantita' di carburante (indipendentemente dalla cilindrata). Analogamente, tra due motori che nello stesso periodo di funzionamento consumino una uguale quantita' di carburante, avra' rendimento migliore quello che eroga una potenza piu' elevata.

Cordiali Saluti
Fulcrum

il discorso non fa una grinza ma eccessivamente elaborato giusto per non dire che effettivamente la cosa non quaglia....
se abbiamo bisogno di elevata precisione bisognera' certamente effettuare calcoli e rilevamenti con maggiore accuratezza ma si parte comunque dal principio che un gas mai e poi mai si misurera' in peso e a voler essere preciso manco un liquido, ancora meno un liquido volatile come la benzina.......
Mica sempre diciamo cose corrette e quasi mai lo ammettiamo.......
 
tafano67 ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
tafano67 ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Tafano67, giusto per farsi un pensierino...

Il consumo specifico si calcola in GRAMMI di carburante/km...
Il GPL (un gas) viene venduto a VOLUME (litri).

Secondo te pesa più un litro di benzina o uno di GPL? ;)

Piano a parlare di "aumento dei consumi"... ;) ;) ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

GRAMMI????????????? quando mai sei andato dal benzinaio a fare grammi di benzinaio gasolio???
i consumi vengono chiaramnete espressi in LITRI per 100km e meno recentemente in KM percorsi con un litro.....
sempre di litri si parla ovvero una unita' di misura del volume e non del peso....

il gpl lo paghi un tot al litro e la benzina pure :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

Mi sono espresso male io, mi riferivo al Consumo Specifico:

Evidenzia quanto combustibile viene utilizzato dal motore per ogni kilowatt (o cavallo) di potenza erogato nell'unita' di tempo. Di norma viene espresso in grammi/kilowatt ora (g/kW h) oppure, impiegando le vecchie unita' di misura, in g/CV h. Il consumo specifico e' direttamente legato al rendimento complessivo del motore (e risulta tanto piu' basso quanto quest'ultimo i elevato). Tra due motori, eroganti una uguale potenza, ha il rendimento migliore quello che, nello stesso periodo di funzionamento, consuma una minore quantita' di carburante (indipendentemente dalla cilindrata). Analogamente, tra due motori che nello stesso periodo di funzionamento consumino una uguale quantita' di carburante, avra' rendimento migliore quello che eroga una potenza piu' elevata.

Cordiali Saluti
Fulcrum

il discorso non fa una grinza ma eccessivamente elaborato giusto per non dire che effettivamente la cosa non quaglia....
se abbiamo bisogno di elevata precisione bisognera' certamente effettuare calcoli e rilevamenti con maggiore accuratezza ma si parte comunque dal principio che un gas mai e poi mai si misurera' in peso e a voler essere preciso manco un liquido, ancora meno un liquido volatile come la benzina.......
Mica sempre diciamo cose corrette e quasi mai lo ammettiamo.......

Allora mi spieghi come mai il metano si misura in Kg?
 
Ligos ha scritto:
tafano67 ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
tafano67 ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Tafano67, giusto per farsi un pensierino...

Il consumo specifico si calcola in GRAMMI di carburante/km...
Il GPL (un gas) viene venduto a VOLUME (litri).

Secondo te pesa più un litro di benzina o uno di GPL? ;)

Piano a parlare di "aumento dei consumi"... ;) ;) ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

GRAMMI????????????? quando mai sei andato dal benzinaio a fare grammi di benzinaio gasolio???
i consumi vengono chiaramnete espressi in LITRI per 100km e meno recentemente in KM percorsi con un litro.....
sempre di litri si parla ovvero una unita' di misura del volume e non del peso....

il gpl lo paghi un tot al litro e la benzina pure :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

Mi sono espresso male io, mi riferivo al Consumo Specifico:

Evidenzia quanto combustibile viene utilizzato dal motore per ogni kilowatt (o cavallo) di potenza erogato nell'unita' di tempo. Di norma viene espresso in grammi/kilowatt ora (g/kW h) oppure, impiegando le vecchie unita' di misura, in g/CV h. Il consumo specifico e' direttamente legato al rendimento complessivo del motore (e risulta tanto piu' basso quanto quest'ultimo i elevato). Tra due motori, eroganti una uguale potenza, ha il rendimento migliore quello che, nello stesso periodo di funzionamento, consuma una minore quantita' di carburante (indipendentemente dalla cilindrata). Analogamente, tra due motori che nello stesso periodo di funzionamento consumino una uguale quantita' di carburante, avra' rendimento migliore quello che eroga una potenza piu' elevata.

Cordiali Saluti
Fulcrum

il discorso non fa una grinza ma eccessivamente elaborato giusto per non dire che effettivamente la cosa non quaglia....
se abbiamo bisogno di elevata precisione bisognera' certamente effettuare calcoli e rilevamenti con maggiore accuratezza ma si parte comunque dal principio che un gas mai e poi mai si misurera' in peso e a voler essere preciso manco un liquido, ancora meno un liquido volatile come la benzina.......
Mica sempre diciamo cose corrette e quasi mai lo ammettiamo.......

Allora mi spieghi come mai il metano si misura in Kg?

Scusa ma dove?
a me la bolletta del metano arriva in metri cubi.......
difatti i contatori del metano non sono delle bilance.........
 
Il consumo delle nostre auto viene misurato in lt/km (o viceversa per la percorrenza) semplicemente per comodità.
Se devi paragonare il consumo di 2 carburanti DIVERSI con accuratezza e precisione lo fai usando la loro MASSA e non il loro VOLUME in quanto a parità di massa hai davvero la stessa quantità di carburante, a parità di volume no, un materiale più denso o a maggior pressione ne può contenere di più. Questo è ancora più vero con i gas (benzina e gasolio sono a pressione atmosferica e liquidi quindi non ci sono problemi, anche se qualche anno fa quattroruote consigliava di fare benzina la mattina presto per incamerare più benzina a parità di litri data la temperatra minore).
Al distributore il metano viene venduto a kg in quanto essendo la pressione dello stesso molto elevata è difficile mantenerla costante ed identica in tutti i distributori, quindi per evitare delle "sòle" ai consumatori correttamente si misura in Kg. La tua bolletta è invece a metri cubi in quanto la pressione della rete è molto minore e quindi facilmente controllabile.
Il perchè il gpl si venda a litri e il metano a kg è presto detto: il gpl è mantenuto liquido e quindi la sua quantità al litro è pressochè costante, il metano invece è sempre gassoso e quindi molto variabile (è liquido solo nelle navi gasiere).
 
jaccos ha scritto:
Il consumo delle nostre auto viene misurato in lt/km (o viceversa per la percorrenza) semplicemente per comodità.
Se devi paragonare il consumo di 2 carburanti DIVERSI con accuratezza e precisione lo fai usando la loro MASSA e non il loro VOLUME in quanto a parità di massa hai davvero la stessa quantità di carburante, a parità di volume no, un materiale più denso o a maggior pressione ne può contenere di più. Questo è ancora più vero con i gas (benzina e gasolio sono a pressione atmosferica e liquidi quindi non ci sono problemi, anche se qualche anno fa quattroruote consigliava di fare benzina la mattina presto per incamerare più benzina a parità di litri data la temperatra minore).
Al distributore il metano viene venduto a kg in quanto essendo la pressione dello stesso molto elevata è difficile mantenerla costante ed identica in tutti i distributori, quindi per evitare delle "sòle" ai consumatori correttamente si misura in Kg. La tua bolletta è invece a metri cubi in quanto la pressione della rete è molto minore e quindi facilmente controllabile.
Il perchè il gpl si venda a litri e il metano a kg è presto detto: il gpl è mantenuto liquido e quindi la sua quantità al litro è pressochè costante, il metano invece è sempre gassoso e quindi molto variabile (è liquido solo nelle navi gasiere).

PERCHÉ PUÒ VARIARE L'IMPORTO PAGATO IN DUE DIVERSI DISTRIBUTORI A PARITÀ DI PIENO?
E' un fatto del tutto normale nella rete di trasporto del gas che tra diversi distributori, o anche allo stesso distributore in tempi differenti, possano essere forniti gas di diversa provenienza e quindi composizione. Ad esempio, un gas di provenienza nazionale risulta più "leggero" del gas di provenienza algerina; questa differenza potrà quindi riflettersi sui kg di gas riforniti e sull'importo totale del rifornimento.
A questo riguardo si consideri comunque che, a gas più pesante di norma corrisponde anche un contenuto energetico maggiore che si riflette in maggiori percorrenze del veicolo.


considerazioni a parte mi sembra evidente che il calcolo dei consumi con metano/benzina ( di cui io non avevo parlato in quanto parlavo di GPL) sono del tutto imprecisi....
proprio per essere precisi solo calcolando il volume dei diversi carburanti avrai maggiore precisione essendone il peso influenzato da diversi fattori esterni...................
comunque, vendere il metano a kili mi sembra l'ennesima beffa ai danni del consumatore......
sappiamo molto bene che il metano è + leggero dell'aria e quindi calcolarne il peso corretto è molto complicato.......

Litro e metro cubo sono entrambi unità di volume ed un litro corrisponde praticamente ad un decimetro cubo, quindi è un sottomultiplo del metro cubo. In un metro cubo ci sono mille decimetri cubi, quindi mille litri: di acqua, d'aria o di metano, non fa differenza.
Ciò che probabilmente intendi sapere è la quantità di metano contenuta in una bombola, poniamo da 30 litri. Per rispondere alla domanda occorre conoscere la densità del gas contenuto nella bombola, od il suo inverso, il volume specifico, v. Per i gas il volume specifico, cioè il volume occupato dall'unità di massa dipende dalla pressione, p, e dalla temperatura assoluta, T. L'equazione dei gas perfetti è infatti:
v=R*T/p
dove R è una costante caratteristica del gas. Nel caso del metano vale R=0,5182 kPa*mc/kg*K. Normalmente il metano per autotrazione è compresso a 216 bar o 213 atmosfere, che sono 21600 kPa. Applicando la legge, quindi supponendo che il metano si comporti come un gas perfetto, a 20 gradi centigradi, cioè T=293,16 K (gradi Kelvin), si ottiene v=0,5182*293,16/21600=0,007 mc/kg cioè 7 litri per chilogrammo. La legge dei gas perfetti è un riferimento ideale. I gas reali se ne discostano ed il volume specifico è generalmente inferiore. Il rapporto tra il volume reale e quello ideale è il fattore di compressibilità del gas. Un kg di gas metano, alla pressione e temperatura specificate, occupa, in realtà, un volume inferiore: 5,8 litri. La sua densità densità è, sempre nelle condizioni specificate, 1/5,8 = 0,172 chilogrammi su litro. Una bombola da 30 lt. conterrà pertanto circa 5 kg. di metano[/
color].
 
tafano67 ha scritto:
Scusa ma dove?
a me la bolletta del metano arriva in metri cubi.......
difatti i contatori del metano non sono delle bilance.........

Al distributore di Metano PER AUTO! ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
tafano67 ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
tafano67 ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Tafano67, giusto per farsi un pensierino...

Il consumo specifico si calcola in GRAMMI di carburante/km...
Il GPL (un gas) viene venduto a VOLUME (litri).

Secondo te pesa più un litro di benzina o uno di GPL? ;)

Piano a parlare di "aumento dei consumi"... ;) ;) ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

GRAMMI????????????? quando mai sei andato dal benzinaio a fare grammi di benzinaio gasolio???
i consumi vengono chiaramnete espressi in LITRI per 100km e meno recentemente in KM percorsi con un litro.....
sempre di litri si parla ovvero una unita' di misura del volume e non del peso....

il gpl lo paghi un tot al litro e la benzina pure :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

Mi sono espresso male io, mi riferivo al Consumo Specifico:

Evidenzia quanto combustibile viene utilizzato dal motore per ogni kilowatt (o cavallo) di potenza erogato nell'unita' di tempo. Di norma viene espresso in grammi/kilowatt ora (g/kW h) oppure, impiegando le vecchie unita' di misura, in g/CV h. Il consumo specifico e' direttamente legato al rendimento complessivo del motore (e risulta tanto piu' basso quanto quest'ultimo i elevato). Tra due motori, eroganti una uguale potenza, ha il rendimento migliore quello che, nello stesso periodo di funzionamento, consuma una minore quantita' di carburante (indipendentemente dalla cilindrata). Analogamente, tra due motori che nello stesso periodo di funzionamento consumino una uguale quantita' di carburante, avra' rendimento migliore quello che eroga una potenza piu' elevata.

Cordiali Saluti
Fulcrum

il discorso non fa una grinza ma eccessivamente elaborato giusto per non dire che effettivamente la cosa non quaglia....
se abbiamo bisogno di elevata precisione bisognera' certamente effettuare calcoli e rilevamenti con maggiore accuratezza ma si parte comunque dal principio che un gas mai e poi mai si misurera' in peso e a voler essere preciso manco un liquido, ancora meno un liquido volatile come la benzina.......
Mica sempre diciamo cose corrette e quasi mai lo ammettiamo.......

Le formule per il calcolo del consumo specifico mica me le sono inventate io, sai?

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Back
Alto