geo.diego ha scritto:
Ahahah, ero proprio io quello che ha dovuto cambiare l'albero a camme perchè si era tornito, ti ricordi che te lo raccontavo sull'altro forum?
Io sulla mia testata ho visto personalmente le valvole in quanto le ho portate a casa e vi posso assicurare che le valvole di aspirazione non presentavano usura, ma quelle di scarico erano completamente fuse! Quindi è da immaginare che le valvole e sedi valvole da cambiare siano proprio solo quelle di scarico in quanto sono quelle che sopportano il calore altissimo in uscita dei gas di scarico dalla camera di scoppio dopo l'accensione.
Si, certo che ricordo. Comunque, l'usura la subiscono anche quelle di aspirazione, se non per l'eccessivo calore, per maggiore attrito. All'apparenza, le valvole possono sembrare pressoché normali, ma stai certo che le sedi si sono comunque consumate. Quelle di scarico, come è ovvio, subiscono un'aggressione termica molto maggiore, specie quando, a causa dell'usura delle sedi, non chiudono più perfettamente ed il fronte di fiamma si diffonde anche laddove non dovrebbe. E poi, credo che molto dipenda dalle varie realizzazioni; ma quale più, quale meno, tutte subiscono un deterioramento. Sta nel quanto sia marcato questo deterioramento, valutare se sia conveniente o no, perché è proprio a valle di questo parametro che si possono, in larga stima, preventivare le spese e, nondimeno, i disagi da sostenere.
Per come la vedo io, e non è certo una novità, per il solo fatto che sia presente, questo decadimento, a meno che non sia ridotto a livelli veramente di poco superiori a quelli normali in concomitanza dell'uso della benzina (ed è davvero, ma davvero poco), non è il caso di usare il gas.
Sta ai costruttori, trovare un sistema, un materiale, qualche implementazione, quel che vogliono (ma vogliono?.... è qui, il punto!....) che renda davvero possibile usare il gas, sia gpl che metano, con la dovuta serenità e con le giuste aspettative di longevità ed affidabilità di importanti, essenziali, comparti meccanici.