<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPL a Mi manda Raitre | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GPL a Mi manda Raitre

Presso questi links, che puntano ad alcune discussioni condotte sul vecchio forum, possono essere ritrovate diverse considerazioni che ritengo utili in generale.

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?Page=1&action=messages&threadid=147740

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?Page=1&action=messages&threadid=60903
 
Mio padre ha appena messo il GPL al suo FR-V 2.0.
E' vero che il motore si rovina e che deve mettere in conto interventi alle valvole ... però la macchina ha già 4 anni e 65mila km, con gli incentivi il costo dell'impianto GPL è addirittura negativo: 600 euro statali e niente bollo per 5 anni da parte della regione Toscana 313x5=1565 euro.
A questo dobbiamo aggiungere il risparmio derivato dall'utilizzo del GPL quantificabile in circa 800 euro all'anno.
Ricordandosi di andare a benzina ogni tanto è prevedibile che in questo periodo (i 5 anni) debba fare uno o due interventi (secondo l'installatore dal costo di circa 500 euro l'uno): il risparmio resta notevole: 3000-3500 euro.
Inoltre alla fine di questo periodo la venderà sicuramente e il GPL è un valore aggiunto.
Secondo me, nel suo caso, ha fatto bene ... ma vi farò sapere se si scassa tutto.
 
Mio padre ha una lexus RX 300 a gpl, e in 4 anni e mezzo con 118.000 km non ha mai avuto nessun problema, salvo alcuni iniziali problemini di settaggio della centralina, ed è contento (il suo impianto non monta nessun "flashlube" o altri oliatori di valvole). In casa abbiamo anche una toyota corolla 1.6 a gpl, 4 anni e mezzo pure lei con circa 90.000 km, che però di noie, recentemente, ne sta avendo: andando a benzina il minimo non è stabile, tende a perdere colpi e a volte ci sono dei momenti in cui il motore sembra "appannato", del tutto dimentico della propria brillantezza passata. A gpl va tutto sommato bene, quando però riesce ad andare a gpl... l'impianto, probabilmente per l'incapacità dell'installatore che non sa che pesci pigliare per sistemarlo, tende a tornare a benzina quando gli pare, con buona pace del risparmio. Senza parlare delle giornate perse in cui l'auto è stata lasciata all'installatore che faceva finta di sistemarla...

Iniziamente non abbiamo avuto problemi, anzi andare dal benzinaio e fare un pieno con poco più di 20 euro (con cui si facevano dai 450 ai 500 km) dava una soddisfazione non da poco. In seguito ho trovato una mega occasione per un'Accord diesel (fine VII serie, 33% di sconto, nuova), quindi ho abbandonato il gpl. Se dovessi acquistare una nuova auto adesso, sinceramente non su cosa mi orienterei: benzina sarebbe il top, ma conoscendomi non credo che farei più di 10 km/l... l'impianto gpl lo potrei considerare solamente se montato da un installatore veramente competente (ho sentito dire che ce n'è uno bravo in zona Bergamo), sperando però che i prezzi del gpl non aumentino troppo, e incrociando le dita per eventuali problemi... soluzione rischiosa. Il diesel non lo scarterei, ma ormai motori come i-ctdi di Honda non se ne vedranno più.
Non mi dispiacerebbe una vettura ibrida.
 
Stendvald ha scritto:
[...] ormai motori come i-ctdi di Honda non se ne vedranno più [...]
dici che proprio non c'è speranza? Forse però una soluzione c'è: raddoppiare il numero delle turbine a ogni adeguamento alle nuove normative antinquinamento :D
 
rosmarc ha scritto:
Stendvald ha scritto:
[...] ormai motori come i-ctdi di Honda non se ne vedranno più [...]
dici che proprio non c'è speranza? Forse però una soluzione c'è: raddoppiare il numero delle turbine a ogni adeguamento alle nuove normative antinquinamento :D

Mi riferivo all'abbandono di Honda ai motori diesel :) ...poi se meipso mi monta un paio di turbine aggiuntive, lo lascio fare volentieri eheh :D
 
le valvole che si usurano non sono quelle di aspirazione, ma quelle di scarico, quindi sia olio che iniettori direttamente in camera di scoppio non migliorano il problema...
 
gasquini ha scritto:
Concordo sull'accordo sostanziale 8) ma su questo non sono mica tanto sicuro.... quali sarebbero i motori "nati" per il GPL? Considerando che per un motore che arriva in Italia ce ne sono altri 99 che vengono venduti all'estero, quali sono le marche che fanno motori "GPL"?
Non è solo questione di autoregistrazione, il tecnico 4R nella trasmissione ha fatto proprio vedere il punto debole, le sedi valvole, che vengono "colpite" maggiormente dalla detonazione del gas, e in quel punti i materiali dei motori moderni risultano più delicati, ben diversi dai vecchi blocchi di ghisa che il gas se lo bevevano come aperitivo :)

:D Arrivo diritto diritto da una brutta esperienza con Opel, e prima da un'altra bellissima con Honda .. entrambe a GPL, montato dopo.
Allora, 1) regola aurea in assoluto: se un motore è ben progettato e costruito, il GPL non gli fà proprio un baffo. 2) avere o no le punterie idrauliche non è certo la stessa cosa. Le idrauliche (più i servocontrolli elettronici/centralina) sono sicuramente una marcia in più, manco a provare a confrontarle con le meccaniche. 3) I motori "progettati per il GPL" non esistono. Esistono invece quelli con le sedi valvole modificate (acciaio o ceramica) e la valvole sostituite in acciaio ( però .. "bisogna fidarsi" di quanto ti dice la Casa! ).

In realtà, è verissimo che la combustione a GPL è più calda e secca e che quindi può dare problemi di corrosione a destra e a sinistra, ma è altrettanto verissimo che produce pochissime impurità/incrostazioni. Tant'è che l'olio motore dura molto a lungo, quasi il doppio. Quindi si ha un beneficio in tutte le componenti meccaniche sollecitate, a finire con le marmitte/catalizzatori. Di più: il tipico deflagrare del gas nella camera di scoppio, molto graduale e progressivo (per di più asservito in modo incredibile dai moderni polmoni/centraline elettroniche) fà funzionare e girare il motore e tutto il resto in un modo molto docile e senza gli strappi tipici del benzina (tipico il cut-off). Personalmente, visto appunto che gli impianti sono- a tutt'oggi- sempre installati a posteriori dalle varie Case, sarei favorevole all'installazione dei "dos oil" o spruzzatori di olio .. ma p.es. la Opel con la sua Landi Renzo non contempla questo tipo di accessorio.
Invece ti obbliga (garanzia ..) a buttar dentro il toroide lo spray Tunap che non serve ad una mazza e fà solo ingolfare il Rail iniettori (motore a tre pistoni!) con casini e sconquassi al motore, sporco negli scarichi e centraline da rimappare. :shock: :thumbdown: :shock:

Oltre allo spruzzatore, consiglio vivamente l'uso di olio di sintesi W 5/10 -40 che oramai si trova con una ampia scelta, tenendolo d'occhio che stia sempre un pochetto sotto la tacca del Max.

Con la mia Civic 1.4I a GPL ho fatto 300mila Km senza mai toccare le valvole (e ce n'erano 16). Quando l'ho rottamata (errore ENORME ..) aveva l'astina dell'olio a 4 tacche .. minimo fisso ad 800 e .. marmitte originali !! Rendo l'idea? :D :D :D
 
geo.diego ha scritto:
fisico2K ha scritto:
Attenzione però: si parlava di motori benzina con montaggio gpl in seguito. Ad oggi, invece mi pare che vada per la maggiore il gpl dall'origine, quindi, immagino con motori già adattati. Insomma, ok per l'additivo, ma dovrebbero consentire l'autoregolazione delle valvole, sbaglio?

Vengo da 3 macchine (di cui 2 accord) con impianto a metano. E ho imparato a regolarmi le valvole da solo (che sommariamente è facile da fare). Le macchine che si autoregolano il gioco valvole è vero che sono comode, ma il problema non si risolve in quanto le valvole possono essere regolate per un certo margine, poi si "sfondano" e la regolazione non si sente più e devi tirare giù la testa e rifare valvole e sedi valvole!!

Morale della favola se hai un motore che ha le valvole autoregistranti fai 40.000 km senza problemi, poi hai il motore che deve essere smontato, magari già fuori garanzia, quindi la opel fa una truffa a omettere certe informazioni!!

No, non è vero, la mia auto ha la regolazione automatica, ho percorso 160.000 km in dieci anni e non è mai stato necessario regolarle, ovviamente è soltanto la mia esperienza che non fa testo. ciao
 
perseoperseo ha scritto:
geo.diego ha scritto:
fisico2K ha scritto:
Attenzione però: si parlava di motori benzina con montaggio gpl in seguito. Ad oggi, invece mi pare che vada per la maggiore il gpl dall'origine, quindi, immagino con motori già adattati. Insomma, ok per l'additivo, ma dovrebbero consentire l'autoregolazione delle valvole, sbaglio?

Vengo da 3 macchine (di cui 2 accord) con impianto a metano. E ho imparato a regolarmi le valvole da solo (che sommariamente è facile da fare). Le macchine che si autoregolano il gioco valvole è vero che sono comode, ma il problema non si risolve in quanto le valvole possono essere regolate per un certo margine, poi si "sfondano" e la regolazione non si sente più e devi tirare giù la testa e rifare valvole e sedi valvole!!

Morale della favola se hai un motore che ha le valvole autoregistranti fai 40.000 km senza problemi, poi hai il motore che deve essere smontato, magari già fuori garanzia, quindi la opel fa una truffa a omettere certe informazioni!!

No, non è vero, la mia auto ha la regolazione automatica, ho percorso 160.000 km in dieci anni e non è mai stato necessario regolarle, ovviamente è soltanto la mia esperienza che non fa testo. ciao

Le regolazioni autoregistranti fanno si che non si debba mai regolare le valvole, ma arrivi ad un certo punto che non si autoregistrano più e si deve cambiare la testa. Il metano disintegra le teste originali, il gpl è meno agressivo e permette di fare più km.
 
geo.diego ha scritto:
perseoperseo ha scritto:
geo.diego ha scritto:
fisico2K ha scritto:
Attenzione però: si parlava di motori benzina con montaggio gpl in seguito. Ad oggi, invece mi pare che vada per la maggiore il gpl dall'origine, quindi, immagino con motori già adattati. Insomma, ok per l'additivo, ma dovrebbero consentire l'autoregolazione delle valvole, sbaglio?

Vengo da 3 macchine (di cui 2 accord) con impianto a metano. E ho imparato a regolarmi le valvole da solo (che sommariamente è facile da fare). Le macchine che si autoregolano il gioco valvole è vero che sono comode, ma il problema non si risolve in quanto le valvole possono essere regolate per un certo margine, poi si "sfondano" e la regolazione non si sente più e devi tirare giù la testa e rifare valvole e sedi valvole!!

Morale della favola se hai un motore che ha le valvole autoregistranti fai 40.000 km senza problemi, poi hai il motore che deve essere smontato, magari già fuori garanzia, quindi la opel fa una truffa a omettere certe informazioni!!

No, non è vero, la mia auto ha la regolazione automatica, ho percorso 160.000 km in dieci anni e non è mai stato necessario regolarle, ovviamente è soltanto la mia esperienza che non fa testo. ciao

Le regolazioni autoregistranti fanno si che non si debba mai regolare le valvole, ma arrivi ad un certo punto che non si autoregistrano più e si deve cambiare la testa. Il metano disintegra le teste originali, il gpl è meno agressivo e permette di fare più km.

Magari tutta la testata per intero no; può bastare sostituire le sedi, ma a volte anche l'albero o gli alberi a camme ed altro. Ed il guaio non è certo da poco. Bene porci la necessaria attenzione. Molta, attenzione.
 
meipso ha scritto:
geo.diego ha scritto:
perseoperseo ha scritto:
geo.diego ha scritto:
fisico2K ha scritto:
Attenzione però: si parlava di motori benzina con montaggio gpl in seguito. Ad oggi, invece mi pare che vada per la maggiore il gpl dall'origine, quindi, immagino con motori già adattati. Insomma, ok per l'additivo, ma dovrebbero consentire l'autoregolazione delle valvole, sbaglio?

Vengo da 3 macchine (di cui 2 accord) con impianto a metano. E ho imparato a regolarmi le valvole da solo (che sommariamente è facile da fare). Le macchine che si autoregolano il gioco valvole è vero che sono comode, ma il problema non si risolve in quanto le valvole possono essere regolate per un certo margine, poi si "sfondano" e la regolazione non si sente più e devi tirare giù la testa e rifare valvole e sedi valvole!!

Morale della favola se hai un motore che ha le valvole autoregistranti fai 40.000 km senza problemi, poi hai il motore che deve essere smontato, magari già fuori garanzia, quindi la opel fa una truffa a omettere certe informazioni!!

No, non è vero, la mia auto ha la regolazione automatica, ho percorso 160.000 km in dieci anni e non è mai stato necessario regolarle, ovviamente è soltanto la mia esperienza che non fa testo. ciao

Le regolazioni autoregistranti fanno si che non si debba mai regolare le valvole, ma arrivi ad un certo punto che non si autoregistrano più e si deve cambiare la testa. Il metano disintegra le teste originali, il gpl è meno agressivo e permette di fare più km.

Magari tutta la testata per intero no; può bastare sostituire le sedi, ma a volte anche l'albero o gli alberi a camme ed altro. Ed il guaio non è certo da poco. Bene porci la necessaria attenzione. Molta, attenzione.

Ahahah, ero proprio io quello che ha dovuto cambiare l'albero a camme perchè si era tornito, ti ricordi che te lo raccontavo sull'altro forum?

Io sulla mia testata ho visto personalmente le valvole in quanto le ho portate a casa e vi posso assicurare che le valvole di aspirazione non presentavano usura, ma quelle di scarico erano completamente fuse! Quindi è da immaginare che le valvole e sedi valvole da cambiare siano proprio solo quelle di scarico in quanto sono quelle che sopportano il calore altissimo in uscita dei gas di scarico dalla camera di scoppio dopo l'accensione.
 
geo.diego ha scritto:
Ahahah, ero proprio io quello che ha dovuto cambiare l'albero a camme perchè si era tornito, ti ricordi che te lo raccontavo sull'altro forum?

Io sulla mia testata ho visto personalmente le valvole in quanto le ho portate a casa e vi posso assicurare che le valvole di aspirazione non presentavano usura, ma quelle di scarico erano completamente fuse! Quindi è da immaginare che le valvole e sedi valvole da cambiare siano proprio solo quelle di scarico in quanto sono quelle che sopportano il calore altissimo in uscita dei gas di scarico dalla camera di scoppio dopo l'accensione.

Si, certo che ricordo. Comunque, l'usura la subiscono anche quelle di aspirazione, se non per l'eccessivo calore, per maggiore attrito. All'apparenza, le valvole possono sembrare pressoché normali, ma stai certo che le sedi si sono comunque consumate. Quelle di scarico, come è ovvio, subiscono un'aggressione termica molto maggiore, specie quando, a causa dell'usura delle sedi, non chiudono più perfettamente ed il fronte di fiamma si diffonde anche laddove non dovrebbe. E poi, credo che molto dipenda dalle varie realizzazioni; ma quale più, quale meno, tutte subiscono un deterioramento. Sta nel quanto sia marcato questo deterioramento, valutare se sia conveniente o no, perché è proprio a valle di questo parametro che si possono, in larga stima, preventivare le spese e, nondimeno, i disagi da sostenere.
Per come la vedo io, e non è certo una novità, per il solo fatto che sia presente, questo decadimento, a meno che non sia ridotto a livelli veramente di poco superiori a quelli normali in concomitanza dell'uso della benzina (ed è davvero, ma davvero poco), non è il caso di usare il gas.
Sta ai costruttori, trovare un sistema, un materiale, qualche implementazione, quel che vogliono (ma vogliono?.... è qui, il punto!....) che renda davvero possibile usare il gas, sia gpl che metano, con la dovuta serenità e con le giuste aspettative di longevità ed affidabilità di importanti, essenziali, comparti meccanici.
 
:shock: ah, le case hanno tutto l'interesse a fare i motori che si deteriorano con il gas! Per loro è un incremento di introiti il cambio della testa e le ore di lavoro dei meccanici in concessionaria.

Sta di fatto che il metano mi ha fatto un bel danno di 2400 euro, con sedi varvole in acciaio e valvole fatte in acciaio, lo stesso usato per le macchine da corsa, fatte una ad una da un artigiano (20 euro l'una x 16!). Ma tuttavia, al momento della messa in moto le valvole si alzavano lo stesso, 1/4 rispetto a prima, ma si alzavano lo stesso.

Morale della favola dopo altri 70.000 km ho deciso di cambiare auto, mi sono preso un bel 2.2 diesel, ora con 55 euro mi faccio 900 km e non ci penso più, altro che 13 euro ogni 250 km!! Sempre col cofano in mano... che a forza di aprirlo e chiuderlo si era pure imberlato!

Ahhh, basta metano... :evil: :evil:
 
Nei costi si possono mettere anche le pastiglie dei freni che si consumano maggiormente. Il gas da poco freno motore.
In compenso la frizione dura di più.

Per l'olio motore, non direi che dura di più, ma che resta più pulito, quasi come nuovo. Ma credo che vada cmq cambiato agli intervalli soliti.

Questo per quello che riguarda la mia esperienza con il gpl. Ora vado a benza, costa di più, ma non c'è paragone.

Hola
 
Back
Alto