<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GPL &#34;sporco&#34; in Sardegna: leggenda o reale pericolo per il veicolo a gas? | Il Forum di Quattroruote

GPL &#34;sporco&#34; in Sardegna: leggenda o reale pericolo per il veicolo a gas?

Buongiorno, abito in Sardegna e mi appresto ad acquistare una ulteriore auto per me prevedendo anche percorsi extraurbani. Stavolta vorrei un veicolo il più possibile rispettoso dell'ambiente e che ottimizzi le mie spese. Scartando elettrico e ibrido (per ora costosi e con personale nelle officine forse poco formato), è rimasto il gpl.
Tutti i rivenditori sardi me l'hanno sconsigliato, affermando che i benefici economici si rivelerebbero presto una scocciatura per i guasti che il gpl sardo "sporco" (e conseguenti costi elevati per le riparazioni) causerebbe.

Da un punto di vista puramente pratico, chi ha esperienza in merito?
Usare il GPL in Sardegna è fattibile avendone vantaggio o è solo un ginepraio di problemi?
Grazie
 
il gpl sardo è prodotto alla saras, che lo esporta anche nel continente.

ed è sporco come tutti i gpl, c'è poco da fare.

molto dipende dall'impianto dell'auto e dal distributore. dallo stesso rifornitore, con lo stesso gas, c'è chi impazzisce cambiando i filtri e chi gira tranquillo, ma con auto e impianti diversi tra loro. (e parlo della semplice verifica tra conoscenti possessori di auto gpl che riforniscono in paese, sempre nello stesso distributore)
 
Purtroppo è reale. Addirittura certe case fanno installare all'assistenza dei filtri sulle auto in garanzia, proprio per ovviare al problema. Nel continente non c'è questo problema. Io il gas qui da noi, lo eviterei come la peste, specie su un'auto nuova di fabbrica
 
Io ho abitato a Cagliari per un anno (2004)ed avevo un'auto a GPL. Posso affermare che il GPL era ad ottimi prezzi e di qualità, consentendo oltre tutto ottime medie kilometriche, feci un solo rifornimento sfortunato in una stazione di servizio lungo la 131 che aveva apeena aperto, andai a benzina per un po' poi tornai a GPL sino a Porto Torres senza problemi, feci di nuovo GPL solo una volta tornato sul continente ma cercando di consumarne prima un po'... francamente per il resto niente da lamentare
 
Anche io abito in Sardegna, ho decine di conoscenti, parenti ed amici che guidano auto a GPL e questa storia, pur avendola sentita mille volte, non ha mai trovato alcun riscontro pratico.
Oltretutto sono un chimico e lavoro a Sarroch.........
Ci sono sicuramente motori che digeriscono bene la doppia alimentazione ed altri che la digeriscono meno, ma sulla qualità del GPL non mi pare proprio di dover alimentare false credenze.

Saluti
 
paolocabri ha scritto:
Purtroppo è reale. Addirittura certe case fanno installare all'assistenza dei filtri sulle auto in garanzia, proprio per ovviare al problema. Nel continente non c'è questo problema. Io il gas qui da noi, lo eviterei come la peste, specie su un'auto nuova di fabbrica

Filtri? Per il GPL? Vorrei conoscerli! Il GPL è una miscela di idrocarburi C3 e C4, gassosa a temperatura ambiente e liquida alla pressione di stoccaggio nel serbatoio. Tale miscela NON può contenere residui solidi e nemmeno liquidi altobollenti (morchie). Non solo, anche se ipoteticamente potesse contenerli, essi decanterebbero nel serbatoio e non andrebbero certo nell'impianto di alimentazione della vettura.

Quel che può succedere al GPL è un arricchimento della miscela in composti energeticamente meno ricchi, che quindi causano un abbassamento delle prestazioni della vettura e, con la gestione elettronica dell'alimentazione, talvolta un suo malfunzionamento.
Ma nulla che possa essere risolto da un filtro, a meno che non si ricorra al tubo Tucker......

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Purtroppo è reale. Addirittura certe case fanno installare all'assistenza dei filtri sulle auto in garanzia, proprio per ovviare al problema. Nel continente non c'è questo problema. Io il gas qui da noi, lo eviterei come la peste, specie su un'auto nuova di fabbrica

Filtri? Per il GPL? Vorrei conoscerli! Il GPL è una miscela di idrocarburi C3 e C4, gassosa a temperatura ambiente e liquida alla pressione di stoccaggio nel serbatoio. Tale miscela NON può contenere residui solidi e nemmeno liquidi altobollenti (morchie). Non solo, anche se ipoteticamente potesse contenerli, essi decanterebbero nel serbatoio e non andrebbero certo nell'impianto di alimentazione della vettura.

Quel che può succedere al GPL è un arricchimento della miscela in composti energeticamente meno ricchi, che quindi causano un abbassamento delle prestazioni della vettura e, con la gestione elettronica dell'alimentazione, talvolta un suo malfunzionamento.
Ma nulla che possa essere risolto da un filtro, a meno che non si ricorra al tubo Tucker......

Saluti
Ciao Fabiologgia, sono un chimico anch'io e condivido quanto hai detto, penso però che su impianti con la iniezione allo stato liquido il problema di eventuali sporcizie potrebbe porsi ed in tal caso un filtro potrebbe rivelarsi utile. Non sono pratico di auto alimentate a gpl con iniezione liquida, mi pare che una volta fosse usata dalla Subaru ed ora non ricordo quale altra casa lo stia proponendo di serie, però qualche modello penso esista e possa presentare qualche problema aggiuntivo rispetto all'iniezione gassosa in caso di qualità non eccezionale.
Un'altra possibilità potrebbe essere data (la butto lì) da presenza di acqua o altri liquidi (morchie) all'interno del serbatoio che per effetto dello sbattimento in marcia potrebbero formare un aerosol che, trascinato poi assieme al gpl gassoso darebbe origine ad irregolarità di funzionamento che potrebbero far impazzire la centralina.
Se la mia seconda ipotesi fosse vera (ripeto non lavoro nel ramo e quindi non ho certezze) forse un filtro in grado di trattenere tali aerosol sulla fase gassosa potrebbe avere una sua utilità.
Resto in attesa di una tua valutazione da esperto nel settore.
Ciao
 
fabiologgia ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Purtroppo è reale. Addirittura certe case fanno installare all'assistenza dei filtri sulle auto in garanzia, proprio per ovviare al problema. Nel continente non c'è questo problema. Io il gas qui da noi, lo eviterei come la peste, specie su un'auto nuova di fabbrica

Filtri? Per il GPL? Vorrei conoscerli! Il GPL è una miscela di idrocarburi C3 e C4, gassosa a temperatura ambiente e liquida alla pressione di stoccaggio nel serbatoio. Tale miscela NON può contenere residui solidi e nemmeno liquidi altobollenti (morchie). Non solo, anche se ipoteticamente potesse contenerli, essi decanterebbero nel serbatoio e non andrebbero certo nell'impianto di alimentazione della vettura.

Quel che può succedere al GPL è un arricchimento della miscela in composti energeticamente meno ricchi, che quindi causano un abbassamento delle prestazioni della vettura e, con la gestione elettronica dell'alimentazione, talvolta un suo malfunzionamento.
Ma nulla che possa essere risolto da un filtro, a meno che non si ricorra al tubo Tucker......

Saluti
scusami, ma allora perchè il filtro in fase gassosa si sporca? se il gas fosse puro...
 
fabiologgia ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Purtroppo è reale. Addirittura certe case fanno installare all'assistenza dei filtri sulle auto in garanzia, proprio per ovviare al problema. Nel continente non c'è questo problema. Io il gas qui da noi, lo eviterei come la peste, specie su un'auto nuova di fabbrica

Filtri? Per il GPL? Vorrei conoscerli! Il GPL è una miscela di idrocarburi C3 e C4, gassosa a temperatura ambiente e liquida alla pressione di stoccaggio nel serbatoio. Tale miscela NON può contenere residui solidi e nemmeno liquidi altobollenti (morchie). Non solo, anche se ipoteticamente potesse contenerli, essi decanterebbero nel serbatoio e non andrebbero certo nell'impianto di alimentazione della vettura.

Quel che può succedere al GPL è un arricchimento della miscela in composti energeticamente meno ricchi, che quindi causano un abbassamento delle prestazioni della vettura e, con la gestione elettronica dell'alimentazione, talvolta un suo malfunzionamento.
Ma nulla che possa essere risolto da un filtro, a meno che non si ricorra al tubo Tucker......

Saluti

Va bene, hai ragione tu. Sei fantastico quando usi questo tono perentorio. Il tubo Tucker lo lascio a chi vive nel paese dei balocchi, o nel paese delle meraviglie..quei posti magnifici dove il Gpl è pulito ed i polmoni non si intasano di sporcizia.
Se te lo dico, è perche li ho visti applicare in rete UFFICIALE FIAT, a Cagliari, su Lancia Y e 500. Ed ho visto anche dei polmoni pieni di morchia, che tu dici, non puo esistere.
PS la foto allegata è un evidente photoshop.

Attached files /attachments/1839506=38725-riduttore_lercio[1].jpg
 
paolocabri ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Purtroppo è reale. Addirittura certe case fanno installare all'assistenza dei filtri sulle auto in garanzia, proprio per ovviare al problema. Nel continente non c'è questo problema. Io il gas qui da noi, lo eviterei come la peste, specie su un'auto nuova di fabbrica

Filtri? Per il GPL? Vorrei conoscerli! Il GPL è una miscela di idrocarburi C3 e C4, gassosa a temperatura ambiente e liquida alla pressione di stoccaggio nel serbatoio. Tale miscela NON può contenere residui solidi e nemmeno liquidi altobollenti (morchie). Non solo, anche se ipoteticamente potesse contenerli, essi decanterebbero nel serbatoio e non andrebbero certo nell'impianto di alimentazione della vettura.

Quel che può succedere al GPL è un arricchimento della miscela in composti energeticamente meno ricchi, che quindi causano un abbassamento delle prestazioni della vettura e, con la gestione elettronica dell'alimentazione, talvolta un suo malfunzionamento.
Ma nulla che possa essere risolto da un filtro, a meno che non si ricorra al tubo Tucker......

Saluti

Va bene, hai ragione tu. Sei fantastico quando usi questo tono perentorio. Il tubo Tucker lo lascio a chi vive nel paese dei balocchi, o nel paese delle meraviglie..quei posti magnifici dove il Gpl è pulito ed i polmoni non si intasano di sporcizia.
Se te lo dico, è perche li ho visti applicare in rete UFFICIALE FIAT, a Cagliari, su Lancia Y e 500. Ed ho visto anche dei polmoni pieni di morchia, che tu dici, non puo esistere.
PS la foto allegata è un evidente photoshop.
quoto paolo cabri, i filtri per gpl esistono, e i problemi ai riduttori (il verno nome dei polmoni), invero anche per colpa di chi mette acqua nel refrigerante, meglio paraflu o altro antigelo puro.

Come scritto ci sono tanti distributori in sardegna per il gpl, quelli più frequentati in genere sono i migliori, ma io ho avuto un piccolo problema solo con uno
 
bellafobia ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Purtroppo è reale. Addirittura certe case fanno installare all'assistenza dei filtri sulle auto in garanzia, proprio per ovviare al problema. Nel continente non c'è questo problema. Io il gas qui da noi, lo eviterei come la peste, specie su un'auto nuova di fabbrica

Filtri? Per il GPL? Vorrei conoscerli! Il GPL è una miscela di idrocarburi C3 e C4, gassosa a temperatura ambiente e liquida alla pressione di stoccaggio nel serbatoio. Tale miscela NON può contenere residui solidi e nemmeno liquidi altobollenti (morchie). Non solo, anche se ipoteticamente potesse contenerli, essi decanterebbero nel serbatoio e non andrebbero certo nell'impianto di alimentazione della vettura.

Quel che può succedere al GPL è un arricchimento della miscela in composti energeticamente meno ricchi, che quindi causano un abbassamento delle prestazioni della vettura e, con la gestione elettronica dell'alimentazione, talvolta un suo malfunzionamento.
Ma nulla che possa essere risolto da un filtro, a meno che non si ricorra al tubo Tucker......

Saluti
scusami, ma allora perchè il filtro in fase gassosa si sporca? se il gas fosse puro...
il filtro si sporca perchè il è stoccato in fase liquida ed attraversa sistemi idraulici ove possono verificarsi condensa, perdite di lubrificanti degli impianti, particolato e sporcizia varia.
 
paolocabri ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Purtroppo è reale. Addirittura certe case fanno installare all'assistenza dei filtri sulle auto in garanzia, proprio per ovviare al problema. Nel continente non c'è questo problema. Io il gas qui da noi, lo eviterei come la peste, specie su un'auto nuova di fabbrica

Filtri? Per il GPL? Vorrei conoscerli! Il GPL è una miscela di idrocarburi C3 e C4, gassosa a temperatura ambiente e liquida alla pressione di stoccaggio nel serbatoio. Tale miscela NON può contenere residui solidi e nemmeno liquidi altobollenti (morchie). Non solo, anche se ipoteticamente potesse contenerli, essi decanterebbero nel serbatoio e non andrebbero certo nell'impianto di alimentazione della vettura.

Quel che può succedere al GPL è un arricchimento della miscela in composti energeticamente meno ricchi, che quindi causano un abbassamento delle prestazioni della vettura e, con la gestione elettronica dell'alimentazione, talvolta un suo malfunzionamento.
Ma nulla che possa essere risolto da un filtro, a meno che non si ricorra al tubo Tucker......

Saluti

Va bene, hai ragione tu. Sei fantastico quando usi questo tono perentorio. Il tubo Tucker lo lascio a chi vive nel paese dei balocchi, o nel paese delle meraviglie..quei posti magnifici dove il Gpl è pulito ed i polmoni non si intasano di sporcizia.
Se te lo dico, è perche li ho visti applicare in rete UFFICIALE FIAT, a Cagliari, su Lancia Y e 500. Ed ho visto anche dei polmoni pieni di morchia, che tu dici, non puo esistere.
PS la foto allegata è un evidente photoshop.

Grazie per i complimenti :) il tono perentorio non era certo voluto, magari cercando la sintesi ho esagerato e potevo risparmiarmi il non maiuscolo.
Che dalle parti di via dei Carroz esistano filtri per tutti gli usi è notorio, che servano a qualcosa oltre che ad ingrassare le tasche dei meccanici è più controverso.
Quanto alla morchia non ho detto che non esiste ma che non può esserci nel GPL per come viene prodotto. Che possa formarsi a seguito di stoccaggio non idoneo, come scritto anche da CH4 e spiegato da Pigreco, invece è possibile, ma darebbero fastidio solo su auto con iniezione liquida.

Saluti (e norincazzisi!)
 
fabiologgia ha scritto:
paolocabri ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Purtroppo è reale. Addirittura certe case fanno installare all'assistenza dei filtri sulle auto in garanzia, proprio per ovviare al problema. Nel continente non c'è questo problema. Io il gas qui da noi, lo eviterei come la peste, specie su un'auto nuova di fabbrica

Filtri? Per il GPL? Vorrei conoscerli! Il GPL è una miscela di idrocarburi C3 e C4, gassosa a temperatura ambiente e liquida alla pressione di stoccaggio nel serbatoio. Tale miscela NON può contenere residui solidi e nemmeno liquidi altobollenti (morchie). Non solo, anche se ipoteticamente potesse contenerli, essi decanterebbero nel serbatoio e non andrebbero certo nell'impianto di alimentazione della vettura.

Quel che può succedere al GPL è un arricchimento della miscela in composti energeticamente meno ricchi, che quindi causano un abbassamento delle prestazioni della vettura e, con la gestione elettronica dell'alimentazione, talvolta un suo malfunzionamento.
Ma nulla che possa essere risolto da un filtro, a meno che non si ricorra al tubo Tucker......

Saluti

Va bene, hai ragione tu. Sei fantastico quando usi questo tono perentorio. Il tubo Tucker lo lascio a chi vive nel paese dei balocchi, o nel paese delle meraviglie..quei posti magnifici dove il Gpl è pulito ed i polmoni non si intasano di sporcizia.
Se te lo dico, è perche li ho visti applicare in rete UFFICIALE FIAT, a Cagliari, su Lancia Y e 500. Ed ho visto anche dei polmoni pieni di morchia, che tu dici, non puo esistere.
PS la foto allegata è un evidente photoshop.

Grazie per i complimenti :) il tono perentorio non era certo voluto, magari cercando la sintesi ho esagerato e potevo risparmiarmi il non maiuscolo.
Che dalle parti di via dei Carroz esistano filtri per tutti gli usi è notorio, che servano a qualcosa oltre che ad ingrassare le tasche dei meccanici è più controverso.
Quanto alla morchia non ho detto che non esiste ma che non può esserci nel GPL per come viene prodotto. Che possa formarsi a seguito di stoccaggio non idoneo, come scritto anche da CH4 e spiegato da Pigreco, invece è possibile, ma darebbero fastidio solo su auto con iniezione liquida.

Saluti (e norincazzisi!)
da fastidio eccome anche alle iniezioni "gasose" e anche ai tradizionali... parlo per esperienza personale proprio in Sardegna
 
Back
Alto