<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GP Silverstone F.1 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

GP Silverstone F.1

danilorse ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Hard-hard-soft, quindi le hard hanno avuto meno durata del prevedibile. Beh, allora si, l'ultimo treno doveva essere per forza soft, grazie a Mainem della precisazione.
Comunque per Alonso il 2° posto è molto positivo perchè significa che la vettura ha recuperato ormai il gap che aveva, recupero confermato anche nelle prove.

Forse l'errore e' stato fare un primo stint molto breve, infatti Alonso ha cambiato le prime hard uno o due giri dopo che gli altri avevano cambiato le soft. Probabilmente quel set di gomme poteva fare qualche giro in piu'.
Purtroppo la pioggia dei giorni scorsi non ha permesso di fare long run per stimare la durata delle soft.
E' comunque positivo aver guadagnato punti su Vettel e Hamilton.
Difficilmente la Red Bull puntera' su Webber (basta vedere cio' che e' successo nelle scorse annate).

Esatto!
Ma in Ferrari le hanno cambiate poco dopo, vedendo che le Red Bull guadagnavano molto una volta cambiate le gomme.
Ci hanno provato consapevoli forse di questo limite con le soft. Non ci è mancato tanto, ma va bene così!
 
gallongi ha scritto:
una buona gara,con le morbide ci si aspettava un calo evidente,visto che le ha messe all'ultimo ma un secondo posto a silverstone e' tanta manna...e un ottimo secondo posto nei costruttori..un dilemma che non mi levero' mai perche' massa NON e' alonso: se alonso avesse usato la tattica di massa e delle due red bull ( soft,hard ,hard) come sarebbe finita? forse non sarebbe riuscito a prendere il largo all'inizio ma alla lunga webber e' arrivato davanti a tutti e con una macchina che sul dritto non avrebbe mai passato la ferrari,nemmeno con drs attivato..

Si, però visto che era in pole non ho capito perchè è stata attuata una tattica diversa da tutti gli altri (i top). Lo avrei capito tale rischio se fosse partito in mezzo al gruppo. Poi alla fine ok, va bene anche un 2° posto però forse poteva essere un 1°.
 
Non è stato un bel GP, anzi, direi che è stato uno dei più noiosi degli ultimi tempi.
Alonso si conferma un grandissimo pilota anche se adesso ha una vettura degna sotto il sedere. La conferma che la Ferrari sia oggi molto competitiva è comprovato dalle prestazioni di Massa.
Forse era il caso di fare ancora un paio di giri (anche 4-5) con le Hard; in fondo perdeva 3 decimi al giro ed è uscito dal Pit Stop con più di 2 secondi di vantaggio su Webber.
 
pilota54 ha scritto:
Si, però visto che era in pole non ho capito perchè è stata attuata una tattica diversa da tutti gli altri (i top). Lo avrei capito tale rischio se fosse partito in mezzo al gruppo. Poi alla fine ok, va bene anche un 2° posto però forse poteva essere un 1°.

e' lo stesso dubbio che ho...se avesse usato la stessa tattica? magari soffriva per 10 giri,cercava di stare li tra i primi e all'ultimo scappava via..cmq la red bull non andava piu' della ferrari,questo e' chiaro,sfurttava meglio le soft e basta,che non e' poco ma non siamo nemmeno ai tempi dove le rosse venivano sverniciate da quelle lattine...cmq un secondo posto in casa del nemico e un minimo di decenza in classifica costruttori,non e' male,il mondiale e' aperto...
 
pilota54 ha scritto:
gallongi ha scritto:
una buona gara,con le morbide ci si aspettava un calo evidente,visto che le ha messe all'ultimo ma un secondo posto a silverstone e' tanta manna...e un ottimo secondo posto nei costruttori..un dilemma che non mi levero' mai perche' massa NON e' alonso: se alonso avesse usato la tattica di massa e delle due red bull ( soft,hard ,hard) come sarebbe finita? forse non sarebbe riuscito a prendere il largo all'inizio ma alla lunga webber e' arrivato davanti a tutti e con una macchina che sul dritto non avrebbe mai passato la ferrari,nemmeno con drs attivato..

Si, però visto che era in pole non ho capito perchè è stata attuata una tattica diversa da tutti gli altri (i top). Lo avrei capito tale rischio se fosse partito in mezzo al gruppo. Poi alla fine ok, va bene anche un 2° posto però forse poteva essere un 1°.

Penso che è il dubbio che abbiamo tutti, e ora anche in Ferrari.
Ricordo però, che le mosse dell'avversario, ieri, si sono scoperte solo al momento in cui si sono tolte le termocoperte, cioè pochi secondi prima del via!
Aggiungo anche che le prove+qualifiche si sono svolte sul bagnato e quindi non c'erano riferimenti sul comportamento delle slic, ne proprie, ne degli avversari...
 
pilota54 ha scritto:
crusader79 ha scritto:
chi la sparata sta stronzata su iceman? non era il kaiser il re di spa con 6 vittorie piu una levata per squalifica?

Se digiti su google "Kimi Raikkonen the king of SPA" vengono fuori 582.000 risultati, con le prime pagine piene di citazioni.........
Negli ultimi anni prima di darsi ai rallies ha vinto quasi sempre lui (4 vittorie). Solo nel 2008 ha perso perchè quando era in testa con largo margine si è scatenato il diluvio e si è acceso un epico duello con Hamilton. All'ultimo giro Kimi è scivolato su una pozzanghera quando era ancora in testa.............

Esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=gP-jRSr9gK8

e allora schumy che ci ha vinto 6 volte piu una vittoria levata per squalifica che è? Non vediamo quello che dice google, vediamo i risultati
 
Sono due campionissimi, in particolare a SPA. Vuol dire che Kimi è il King (di SPA) e Schumy è il Kaiser. C'è però da dire che Schumy ha molti più anni di F.1 di Kimi, non solo di età, e per tanti anni ha avuto la vettura migliore del lotto, Kimi no. ;)
Certo che non vedo l'ora di vederli di nuovo insieme su quella pista, dove comunque il finlandese ha già battuto il tedesco, nel 2004. Nel 2002, quando Kimi era ancora un ragazzino, partirono ambedue in 1a fila. In gara il finnico ebbe problemi di gomme e alla fine ruppe il motore (vinse Michael). Nel 2005 gli è partito davanti, in prima fila, a ha vinto, mentre il tedesco si è ritirato per una collisione con Sato. 2003 e 2006 non disputato. Raikkonen ha vinto nel 2004-2005-2007-2009, questi sono i risultati, google a parte. Diciamo che quando si sono affrontati direttamente Iceman ha prevalso 2 volte su 3. :D.............
 
*Fede* ha scritto:
Penso che è il dubbio che abbiamo tutti, e ora anche in Ferrari.
Ricordo però, che le mosse dell'avversario, ieri, si sono scoperte solo al momento in cui si sono tolte le termocoperte, cioè pochi secondi prima del via!
Aggiungo anche che le prove+qualifiche si sono svolte sul bagnato e quindi non c'erano riferimenti sul comportamento delle slic, ne proprie, ne degli avversari...

e' vero,i test liberi hanno "falsato " un po' la corsa che poi si e' svolta sotto il sole..basti pensre a come andavano le mclaren al freddo e come sono andate la domenica con piu' gradi sia ambientali che su asfalto...
 
Alonso spiega perchè la strategia Ferrari (questa volta - nota p.54) non è stata sbagliata.

Lui dice che se fosse partito con le soft (come molti altri) le gomme a causa del pieno di benzina e quindi del peso della vettura si sarebbero sbriciolate in pochi giri, per questo hanno scelto le hard in partenza. Lo stesso dicasi per la fase centrale. La migliore soluzione quindi era prendere più vantaggio possibile e usare le soft nel finale, sperando che tenessero per 15 giri grazie al minor peso della macchina. Purtroppo non hanno retto, anche per la guida "decisa" in ingresso curva di Alonso, che provoca un po' di sottosterzo e usura a Silverstone della gomma anteriore sinistra (infatti Massa le ha consumate meno).

Ammette però che con il primo treno "hard" poteva restare forse "un paio" di giri in più......

Fonte Autosprint.
 
questa non l'avevo letta...ho cercato in rete qualche spiegazione tecnica circa la resa delle gomme migliore sulla red bull e ne e' venuto fuori ,almeno per me magari lo sapete, che la ferrari ha sospensioni pull rod all'anteriore in luogo della push rod piu' comune adottata tra le altre dalla red bull..e questo comporta un'anteriore rigido adatto alla guida di Alonso ma come svantaggio ha appunto il fatto di usurare precocemente le gomme...peccato per la gara,cmq una spiegazione valida c'e' e la ferrari e' li davanti! ;)
 
La Ferrari non si fidava delle soft, e direi che, almeno con Alonso ha fatto bene!

Quando i margini e tempistiche sono così strette è facile sbagliare o inzeccare la scelta migliore.

Peccato!

Ma direi niente male, visto com'era iniziata la stagione...
 
piu' che non fidarsi,e' proprio per queste scelte tecniche che la gomma non rende al meglio a differenza della red bull..il tutto andava giocato sulla questione peso,gommatura della pista,meteo,ecc ecc e date le condizioni reali di gara la scelta che hanno fatto e' inattaccabile e cmq ha fruttato un secondo posto..non scordiamo il disastro canadese :?
 
Che non si fidavano delle soft la detto Alonso, dovuto anche al fatto che non hanno avuto occasione di provare bene durante le sessioni di libere, causa maltempo e i pochi giri trascorsi tra Massa e lui al primo pit stop. Direi che tutto sommato è andata bene. Non c'è mancato tanto e il risultato globale non è da buttare.
In Canada è stato tutt'altro rischio...
 
purtroppo il clima delle libere ha dato prova di come possono cambiare gli eventi in un week end...hamilton era imprendibile poi e' arrivato 8 alla domenica in tutt'altre condizioni..
 
gallongi ha scritto:
questa non l'avevo letta...ho cercato in rete qualche spiegazione tecnica circa la resa delle gomme migliore sulla red bull e ne e' venuto fuori ,almeno per me magari lo sapete, che la ferrari ha sospensioni pull rod all'anteriore in luogo della push rod piu' comune adottata tra le altre dalla red bull..e questo comporta un'anteriore rigido adatto alla guida di Alonso ma come svantaggio ha appunto il fatto di usurare precocemente le gomme...peccato per la gara,cmq una spiegazione valida c'e' e la ferrari e' li davanti! ;)

Credo che tu abbia ragione. In effetti la Ferrari quest'anno, per la "smania" di introdurre almeno un'innovazione importante (o comunque un "ritorno") ha utilizzato all'anteriore il sistema pull-rod. Non so se garantisca maggiore rigidità perchè poi è anche una questione di regolazioni (ci vorrebbe un ing.), ma evidentemente causa un maggior consumo delle gomme anteriori con la guida più "aggressiva" in ingresso curva, nelle curve di medio-basso raggio, di Alonso rispetto a Massa. Come noto infatti, Alonso "gira" di colpo (anche se meno che in passato) mentre Massa è più "dolce" con il volante.

Intato la sosp. ant. pull-rod sembra che farà proseliti. La Mc Laren sta pensando di utilizzarla l'anno prossimo e la Lotus molto probabilmente assumerà un tecnico Ferrari che ha partecipato allo sviluppo della stessa.
Il vantaggio principale di tale soluzione sembra essere più aerodinamico che tecnico, concedendo un maggiore passaggio di aria sotto il muso, nonostante il vincolo del gradino.

La Ferrari, tanto spesso criticata per essere una copiona di soluzioni altrui, in tal caso farebbe scuola in materia di sospensioni....................
 
Back
Alto