<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GP India F.1 2013 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

GP India F.1 2013

jpizzo ha scritto:
Ultimo sfogo: basta con queste gomme schifose, lo spettacolo lo devono fare i piloti e non le gomme.
Preferirei gomme di legno a tutti (la mescola più dura che riescono a fare) e via a spingere tutta la gara al massimo. Così i vari Hamilton potrebbero esprimersi. Vorrei vedere PILOTI e non "gestori di pneumatici" al volante.

Gomme, DRS e cos'altro per rovinare la fromula1? Avanti così e tra 3 anni saranno radiocomandate.
Nel DRS non ci vedo tutto questo male sinceramente, ma le gomme, soprattutto quest'anno, sono diventate un caso ridicolo. Troppa strategia, troppa differenti prestazioni tra diverse mescole e diverse vetture. E' un evidente tentativo di "buttarla in confusione" per vedere sorpassi e rimescolamenti dello schieramento. Direi che non hanno sortito pienamente l'effetto sperato e soprattutto la F1 dovrebbe essere l'espressione massima della prestazione pura.
 
forse avete ragione voi, ma anche forse no, per me Vettel rimane uno dei piloti più concreti ed efficaci che esistano e ha i suoi meriti sui 4 titoli vinti, direi un 50%
 
pi_greco ha scritto:
forse avete ragione voi, ma anche forse no, per me Vettel rimane uno dei piloti più concreti ed efficaci che esistano e ha i suoi meriti sui 4 titoli vinti, direi un 50%

Implicitamente confermi i nostri dubbi, infatti dicevo che il giudizio è sospeso.
Giustamente dici che forse sì, forse no...
Ma dopo 4 mondiali non ci dovrebbero essere dubbi! Un pilota con un curriculum del genere dovrebbe essere nell'olimpo dei piloti che hanno fatto la storia della F1.
Invece no, siamo qui a tirare a indovinare e dire che forse potrebbe anche esserlo un vero campione.
Il problema è che non ricordo un duello con Vettel protagonista, ma solo tanti giri veloci da solo in testa. Non ricordo un sorpasso all'ultimo giro, un corpo a corpo vincente. Tipo Mansell su Berger in Messico ad esempio.

I veri fuoriclasse vincono o lottano per vincere almeno qualche gara anche con mezzi inferiori, mettendoci del proprio.

Aspettiamo, magari ci stupirà e confermerà di essere un gran campione in futuro. In fondo non è colpa sua se gli altri non sono capaci di fare macchine veloci quanto la sua.

Per ora i miei complimenti vanno al 51% a Newey e al 49% a lui. ;)
 
jpizzo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
forse avete ragione voi, ma anche forse no, per me Vettel rimane uno dei piloti più concreti ed efficaci che esistano e ha i suoi meriti sui 4 titoli vinti, direi un 50%

Implicitamente confermi i nostri dubbi, infatti dicevo che il giudizio è sospeso.
Giustamente dici che forse sì, forse no...
Ma dopo 4 mondiali non ci dovrebbero essere dubbi! Un pilota con un curriculum del genere dovrebbe essere nell'olimpo dei piloti che hanno fatto la storia della F1.
Invece no, siamo qui a tirare a indovinare e dire che forse potrebbe anche esserlo un vero campione.
Il problema è che non ricordo un duello con Vettel protagonista, ma solo tanti giri veloci da solo in testa. Non ricordo un sorpasso all'ultimo giro, un corpo a corpo vincente. Tipo Mansell su Berger in Messico ad esempio.

I veri fuoriclasse vincono o lottano per vincere almeno qualche gara anche con mezzi inferiori, mettendoci del proprio.

Aspettiamo, magari ci stupirà e confermerà di essere un gran campione in futuro. In fondo non è colpa sua se gli altri non sono capaci di fare macchine veloci quanto la sua.

Per ora i miei complimenti vanno al 51% a Newey e al 49% a lui. ;)

attenzione, io credo che seb sia un top driver (ci metterei davanti solo alonso IMHO) un campione lo è di certo, che sia pari a fangio o schumi forse no

confermo la straordinarietà di newey, forse uno dei geni stile colin dei tempi
 
Secondo me mancano i dati per poterlo affermare con certezza, ma magari ci stupirà.
Magari surclasserà anche Ricciardo su Red Ball (la Red Bull si sa è riservata a lui...).

Vedremo, i lattinari sono notoriamente molto bravi con il marketing. Magari applicato anche ai loro piloti.
 
Io tutta questa stima per hammilton non la vedo, Vi siete accorti che negli ultimi 3 anni dopo metà stagione sparisce? Per vincere devi essere sempre costante, dalla prima al ultima gara. Non basta fare belle gare combatutte per diventare un campione.
 
crusader79 ha scritto:
Io tutta questa stima per hammilton non la vedo, Vi siete accorti che negli ultimi 3 anni dopo metà stagione sparisce? Per vincere devi essere sempre costante, dalla prima al ultima gara. Non basta fare belle gare combatutte per diventare un campione.
condivido, secondo me hamilton non è un vero fuoriclasse, non paragonabile ad alonso kimi e neppure vettel, gli preferisco anche una promessa mai realizzata del tutto come button... a proposito mi piace anche ilsuo compagno rosberg, per me migliore del padre campione per caso (tragico)
 
hamilton è come montoya, spettacolera ma niente in più. Tutti sparlano di vettel, ma nessuno dice come ha vinto il mondiale hamilton, è vero che ha il merito di non averlo fatto vincere a massa.
 
ALGEPA ha scritto:
gallongi ha scritto:
E' un gioco perverso ,si addossa la responsabilità a seconda dei risultati ( un po come nel calcio tra allenatore e giocatori ) ...imho credo che la componente squadra sia fondamentale ,la red bull ha vinto perché parte su foglio bianco da ottimi tecnici ,sviluppa con un ottimo team e ha un ottimo pilota...alla ferrari probabilmente manca il primo punto e il fattore squadra ,il pilota imho ci sarebbe anche ( alonso ha perso due titoli rispettivamente per 4 punti nel 2010 e per 3 nel 2012....) ;)

non hai il minimo dubbio che negli ultimi anni sia mancato anche l'apporto dei piloti per lo sviluppo del veicolo?

Ma senz'altro,alonso non è esente da critiche ,anzi...però essendo uno dei piloti più anziani ,se lo facessero testare come una volta avrebbe indirizzato i tecnici ,almeno meglio di altri per la sua esperienza ;)
 
crusader79 ha scritto:
hamilton è come montoya, spettacolera ma niente in più. Tutti sparlano di vettel, ma nessuno dice come ha vinto il mondiale hamilton, è vero che ha il merito di non averlo fatto vincere a massa.
beh quel titolo l'ha perso domenicali, a dire il vero, forse massa si era espresso ai suoi massimi livelli seppur non eccelsi ma dignitosi
 
pi_greco ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io credo che il ruolo del pilota nello sviluppo di una vettura di F.1 sia oggi molto più marginale che in passato.
Vero sulla perfomance, potenziale sul giro non in una gestione di gara con ritmi sempre al 100% (in ottica gara) e gestendo traffico, prestazioni incostanti di pneumatici, di assetto variabile in funzione del riempimento serbatoio, assetto ali, kers etcetc, diciamo che il pilota ora deve fare molto ma molte più cose mentre viaggia a ritmi impensabili anche solo 20 anni addietro e cercare anche di non fare errori.

Credo che dei 4 titoli di Vettel 1 o 2 non sarebbero stati vinti senza un pilota del suo livello (ce ne sono al massimo 3 o 4 nel circus)

Infatti io parlavo di ruolo nello sviluppo tecnico della monoposto non di ruolo tout court. La componente "pilota" retsta molto importante nell'intero week-end di gara e nella gara stessa. Lo si vede per esempio da piloti veloci in prova ma inconsistenti in gara.
 
jpizzo ha scritto:
Mi tenta molto il pensiero che Vettel sia il pilota più sopravvalutato degli ultimi anni, ma in realtà bisognerebbe serenamante sospendere il giudizio.
4 titoli mondiali dovrebbero essere abbastanza per per stabilire che di campione si tratta, ma nel suo caso secondo me no.
No perché sono stati 4 mondiali "facili" senza un vero compagno di squadra e con il totale e pieno supporto della squadra. I mondiali vinti per poco, sarebbero stati in verità sorprendentemente persi se ci fosse riuscito.
Quello che manca nel suo palmares è il confronto, quello vero, quello qualificante. Manca la battaglia, con il compagno di squadra e con gli altri affermati campioni.
Manca il sapersi far largo a sportellate, il sorpasso da urlo.
A meno che qualcuno non si sia emozionato per il sorpasso a Webber dopo che avevano intimato dalla squadra di mantenere le posizioni...

No, nella mia personale scala di valori Vettel non è ancora a livello di Alonso e Hamilton, al massimo di un Button. Perché non mi interessa la contabilità dei mondiali, ma l'emozione che un pilota riesce a darmi. E come me tanti appassionati pensano che il tedeschino diligente abbia raccolto molto più di quanto abbia sudato. Stravince ma sul podio sente solo fischi.

Strano destino, ma il fatto che la squadra abbia deciso di preservare questa sua condizione affiancandogli il tenero Ricciardo, così tanto per non metterlo in difficoltà, conferma le mie impressioni.
Liuzzi, Bourdais e Webber: questi sono i compagni di squadra che ha battuto. Un po' pochino direi.

E non dimentichiamo che anche Webber, che missile non è mai stato, negli anni in cui aveva qualcosa di somigliante a una Red Bull, gli stava alla pari. Poi ha improvvisamente disimparato a guidare. Oppure è diventato solo un ostacolo per la stella Vettel.

Ultimo sfogo: basta con queste gomme schifose, lo spettacolo lo devono fare i piloti e non le gomme.
Preferirei gomme di legno a tutti (la mescola più dura che riescono a fare) e via a spingere tutta la gara al massimo. Così i vari Hamilton potrebbero esprimersi. Vorrei vedere PILOTI e non "gestori di pneumatici" al volante.

Gomme, DRS e cos'altro per rovinare la fromula1? Avanti così e tra 3 anni saranno radiocomandate.

Riflessioni interessanti. In effetti Vettel non ha mai avuto un altro top driver come compagno. Ricciardo è fortissimo, lo ha già dimostrato, ma manca di esperienza in un top team. Vedremo se sarà in grado di impensierire Vettel, che comunque di essere un gran pilota mi sembra lo abbia dimostrato abbastanza, anche in rimonta. Ricordate l'ultima gara 2012?

L'anno prossimo i piloti dovranno gestire non solo le gomme ma anche il consumo di benzina! Potremmo trovarci di fronte a piloti che restano senza carburante o che alla fine vengono superati per non restare a secco. Una gran "bella" prospettiva............
 
pi_greco ha scritto:
crusader79 ha scritto:
hamilton è come montoya, spettacolera ma niente in più. Tutti sparlano di vettel, ma nessuno dice come ha vinto il mondiale hamilton, è vero che ha il merito di non averlo fatto vincere a massa.
beh quel titolo l'ha perso domenicali, a dire il vero, forse massa si era espresso ai suoi massimi livelli seppur non eccelsi ma dignitosi

Esatto, quel titolo ( 2008 ) lo ha perso la squadra. Avevano la macchina nettamente migliore e due ottimi piloti, tutto il pacchetto era superiore al 2007, eppure sono riusciti a perderlo quel mondiale che mi brucia ancora, soprattutto per il modo in cui è stato gestito Raikkonen. Osannato all'inizio, quando era partito a bomba, poi, dopo tre gare sfortunate per lui (Montecarlo, Canada, Francia), messo in secondo piano per far vincere il titolo a Massa, titolo poi perso per quella figuraccia a Singapore. Per favore non ricordatemelo........................
 
Beh, in termini di talento e velocità pura il valore di Hamilton non si discute, e se qualcuno lo seguiva ai tempi della GP2 sa di cosa parlo. Li massacrava tutti, sbagliava e recuperava l'impossibile, era su un altro pianeta.
Poi se vogliamo discutere di regolarità, beh quella dovrebbe essere prerogativa di gare come Le Mans. La F1 dovrebbe essere VELOCITA'. E quella a Lewis non manca.
In una vera Formula 1 Hamilton sarebbe sempre tra i primi, e che valga Alonso ce lo ha già fatto vedere a parità di materiale.
In questa Formula Pirelli lui entra con le gomme nuove, fa il giro veloce, le brucia e poi annaspa 25 giri in attesa di cambiarle.

Quanto a Button, mi dispiace ma è un paragone con un miracolato della F1 che per me sarà sempre quello che a Monza si è girato sotto safety car. Il vero erede dell'inutile Coulthard.
 
pilota54 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
crusader79 ha scritto:
hamilton è come montoya, spettacolera ma niente in più. Tutti sparlano di vettel, ma nessuno dice come ha vinto il mondiale hamilton, è vero che ha il merito di non averlo fatto vincere a massa.
beh quel titolo l'ha perso domenicali, a dire il vero, forse massa si era espresso ai suoi massimi livelli seppur non eccelsi ma dignitosi

Esatto, quel titolo ( 2008 ) lo ha perso la squadra. Avevano la macchina nettamente migliore e due ottimi piloti, tutto il pacchetto era superiore al 2007, eppure sono riusciti a perderlo quel mondiale che mi brucia ancora, soprattutto per il modo in cui è stato gestito Raikkonen. Osannato all'inizio, quando era partito a bomba, poi, dopo tre gare sfortunate per lui (Montecarlo, Canada, Francia), messo in secondo piano per far vincere il titolo a Massa, titolo poi perso per quella figuraccia a Singapore. Per favore non ricordatemelo........................
Scusami Manlio, ma non pensavo bruciasse ancora tanto...
 
Back
Alto