<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GP India F.1 2013 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

GP India F.1 2013

Permane (Ingegnere capo Lotus) : ?Kimi,get out of the fucking way!?. Traduzione: ?Kimi, togliti di mezzo c?..?

Kimi, ?Don?t shout there,fuck (alcuni dicono motherfucker),I brake out of the corner (oppure, altra interpretazione: i will get out when i have a chance but not on a fast corner?? Traduzione: ?Non urlarmi contro f.......(o bastxxxx). Freno all?uscita della curva (oppure "mi toglierò di mezzo quando potrò, non in una curva veloce" .

Nel post gara Alan Permane ha palesemente criticato Raikkonen, dicendo che non c?era alcun bisogno di frenare la corsa di Grosjean.
Poi ha detto che verrà chiarito tutto con Kimi. Anche Boullier ha buttato acqua sul fuoco.

Questa volta Kimi l'ha fatta un po' grossa, nel senso che con le gomme ormai completamente alla frutta (marcia) che aveva non c'era effettivamente ragione di opporsi a Grosjean. Il suo orgoglio gli ha fatto perdere un po' la testa. Poi chiaramente al penultimo giro si è fermato al box e, con gomme nuove, ha fatto il suo 39° giro + veloce proprio all'ultimo giro (è terzo di tutti tempi in questa speciale classifica, a due GPV da un certo Alain Prost).
 
pilota54 ha scritto:
Permane (Ingegnere capo Lotus) : ?Kimi,get out of the fucking way!?. Traduzione: ?Kimi, togliti di mezzo c?..?

Kimi, ?Don?t shout there,fuck (alcuni dicono motherfucker),I brake out of the corner (oppure, altra interpretazione: i will get out when i have a chance but not on a fast corner?? Traduzione: ?Non urlarmi contro f.......(o bastxxxx). Freno all?uscita della curva (oppure "mi toglierò di mezzo quando potrò, non in una curva veloce" .

Nel post gara Alan Permane ha palesemente criticato Raikkonen, dicendo che non c?era alcun bisogno di frenare la corsa di Grosjean.
Poi ha detto che verrà chiarito tutto con Kimi. Anche Boullier ha buttato acqua sul fuoco.

Questa volta Kimi l'ha fatta un po' grossa, nel senso che con le gomme ormai completamente alla frutta (marcia) che aveva non c'era effettivamente ragione di opporsi a Grosjean. Il suo orgoglio gli ha fatto perdere un po' la testa. Poi chiaramente al penultimo giro si è fermato al box e, con gomme nuove, ha fatto il suo 39° giro + veloce proprio all'ultimo giro (è terzo di tutti tempi in questa speciale classifica, a due GPV da un certo Alain Prost).

auguri alla ferrari per il prossimo anno allora
 
pilota54 ha scritto:
Permane (Ingegnere capo Lotus) : ?Kimi,get out of the fucking way!?. Traduzione: ?Kimi, togliti di mezzo c?..?

Kimi, ?Don?t shout there,fuck (alcuni dicono motherfucker),I brake out of the corner (oppure, altra interpretazione: i will get out when i have a chance but not on a fast corner?? Traduzione: ?Non urlarmi contro f.......(o bastxxxx). Freno all?uscita della curva (oppure "mi toglierò di mezzo quando potrò, non in una curva veloce" .

Nel post gara Alan Permane ha palesemente criticato Raikkonen, dicendo che non c?era alcun bisogno di frenare la corsa di Grosjean.
Poi ha detto che verrà chiarito tutto con Kimi. Anche Boullier ha buttato acqua sul fuoco.

Questa volta Kimi l'ha fatta un po' grossa, nel senso che con le gomme ormai completamente alla frutta (marcia) che aveva non c'era effettivamente ragione di opporsi a Grosjean. Il suo orgoglio gli ha fatto perdere un po' la testa. Poi chiaramente al penultimo giro si è fermato al box e, con gomme nuove, ha fatto il suo 39° giro + veloce proprio all'ultimo giro (è terzo di tutti tempi in questa speciale classifica, a due GPV da un certo Alain Prost).

E bravo kimi,grintoso e veloce..mi piace... ;) viste le critiche piovute addosso ad alonso ? ( achumacher ma anche altri? ) a sto punto ha l'obbligo più che morale di prendere l'iride l'anno prossimo se no mi sa che farà le valigie
 
io continuo a credere che la coppia del prox anno durerà giusto un anno, uno dei due credo che lascerà la ferrari, mi manca giusto da capirà chi nella mia teoria sarà il primo ad andarsene.
 
ALGEPA ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Permane (Ingegnere capo Lotus) : ?Kimi,get out of the fucking way!?. Traduzione: ?Kimi, togliti di mezzo c?..?

Kimi, ?Don?t shout there,fuck (alcuni dicono motherfucker),I brake out of the corner (oppure, altra interpretazione: i will get out when i have a chance but not on a fast corner?? Traduzione: ?Non urlarmi contro f.......(o bastxxxx). Freno all?uscita della curva (oppure "mi toglierò di mezzo quando potrò, non in una curva veloce" .

Nel post gara Alan Permane ha palesemente criticato Raikkonen, dicendo che non c?era alcun bisogno di frenare la corsa di Grosjean.
Poi ha detto che verrà chiarito tutto con Kimi. Anche Boullier ha buttato acqua sul fuoco.

Questa volta Kimi l'ha fatta un po' grossa, nel senso che con le gomme ormai completamente alla frutta (marcia) che aveva non c'era effettivamente ragione di opporsi a Grosjean. Il suo orgoglio gli ha fatto perdere un po' la testa. Poi chiaramente al penultimo giro si è fermato al box e, con gomme nuove, ha fatto il suo 39° giro + veloce proprio all'ultimo giro (è terzo di tutti tempi in questa speciale classifica, a due GPV da un certo Alain Prost).

auguri alla ferrari per il prossimo anno allora

Infatti, è stato quasi peggio del "siete degli scemi" di Alonso. Vedremo l'anno prossimo cosa diranno!

Però c'è da dire una cosa, importante: Alonso non era stato trattato a quel modo e insultato. Kimi ha solo risposto a tono a una cafonata di Permane.
L'ing. poteva dire in una maniera più soft che stava arrivando Grosjean come un treno...................
 
io però una cosa francamente non riesco a capire e pongo a voi il quesito ... negli ultimi anni la ferrari a dimostrato sempre un discreta incapacità a sviluppare il mezzo durante il corso della stagione, ora non capisco perchè se il mezzo è sviluppato bene è merito dei piloti, viceversa invece i piloti non hanno mai responsabilità ma è colpa del team che non riesce ad apportare sviluppi.
 
E' un gioco perverso ,si addossa la responsabilità a seconda dei risultati ( un po come nel calcio tra allenatore e giocatori ) ...imho credo che la componente squadra sia fondamentale ,la red bull ha vinto perché parte su foglio bianco da ottimi tecnici ,sviluppa con un ottimo team e ha un ottimo pilota...alla ferrari probabilmente manca il primo punto e il fattore squadra ,il pilota imho ci sarebbe anche ( alonso ha perso due titoli rispettivamente per 4 punti nel 2010 e per 3 nel 2012....) ;)
 
gallongi ha scritto:
E' un gioco perverso ,si addossa la responsabilità a seconda dei risultati ( un po come nel calcio tra allenatore e giocatori ) ...imho credo che la componente squadra sia fondamentale ,la red bull ha vinto perché parte su foglio bianco da ottimi tecnici ,sviluppa con un ottimo team e ha un ottimo pilota...alla ferrari probabilmente manca il primo punto e il fattore squadra ,il pilota imho ci sarebbe anche ( alonso ha perso due titoli rispettivamente per 4 punti nel 2010 e per 3 nel 2012....) ;)

non hai il minimo dubbio che negli ultimi anni sia mancato anche l'apporto dei piloti per lo sviluppo del veicolo?
 
ALGEPA ha scritto:
gallongi ha scritto:
E' un gioco perverso ,si addossa la responsabilità a seconda dei risultati ( un po come nel calcio tra allenatore e giocatori ) ...imho credo che la componente squadra sia fondamentale ,la red bull ha vinto perché parte su foglio bianco da ottimi tecnici ,sviluppa con un ottimo team e ha un ottimo pilota...alla ferrari probabilmente manca il primo punto e il fattore squadra ,il pilota imho ci sarebbe anche ( alonso ha perso due titoli rispettivamente per 4 punti nel 2010 e per 3 nel 2012....) ;)

non hai il minimo dubbio che negli ultimi anni sia mancato anche l'apporto dei piloti per lo sviluppo del veicolo?

I piloti che sanno sviluppare incisivamente la vettura sono pochi....
Attualmente, nell'intero parco piloti f1, forse solo raikkonen webber e un pò alonso sanno veramente indirizzare i tecnici... (guarda caso i più anziani).

C'è anche da considerare che con l'abbandono dei test privati l'apporto dato da un pilota si dimezza! e addirittura molti piloti neanche sviluppano la capacità di poter migliorare la macchina! Basta pensare a schumy! lui era un bravo sviluppatore ma dopo che passi anni e anni a fare test privati 6ore al dì 350 giorni/anno è normale!!!
oggi per un giovane pilota una cosa del genere è impossibile..
In RB newey e horner hanno corso anche da piloti professionisti quindi accade un pò un "caso-inverso" in cui non sono i piloti a dare indicazioni ma sono i tecnici che con l'esperienza della pista aiutano lo sviluppo del mezzo.

Un saluto a tutti!
 
la solita diatriba tra mezzo e pilota, dai tempi di nuvolari va avanti, poi ci sono anche state le gomme, le sospensioni attive, l'aerodinamica, l' elettronica e i tecnici ingengeri e telemetristi che fanno un sacco di lavoro...

... comunque Vettel ha fatto più pinti da solo che la somma dei piloti Ferrari e Mercedes rispettivamente e il triplo del proprio compagno di squadra... se non conta neppure questo...
 
Io credo che il ruolo del pilota nello sviluppo di una vettura di F.1 sia oggi molto più marginale che in passato.

Nel film Rush si vede addirittura Lauda che dice facciamo questo, facciamo quello, perché non avete fatto quest'altro e alla fine con le sue indicazioni la macchina (BRM 1973) migliora di 2 secondi al giro. Lì c'è una esagerazione perché è un film e bisogna esasperare le cose, però indubbiamente allora il pilota contava di più di oggi nella messa a punto.

Oggi innanzitutto lo stesso sviluppo tecnico è meno appariscente perché ci sono troppi vincoli da rispettare per gli ingegneri. Detto ciò, a volte è una intuizione che genera un vero miglioramento, come in passato (v. effetto "coanda" degli scarichi, poi regolamentato).
In secondo luogo il pilota oggi ha pochissimo tempo per fer valere le proprie doti di collaudatore. Non ci sono quasi prove in pista, quindi la gran parte del lavoro viene fatta in galleria del vento senza il pilota o col simulatore.

Il driver allora assume una certa importanza durante le prove libere del week-end. E' lì che lui può fare, insieme all'ingegnere, quel lavoro di affinamento, di messa a punto specifica finale che può dare quei 3-4 decimi di miglioramento.

Per quanto riguarda chi siano i migliori "collaudatori" oggi in F.1 credo che sia difficile saperlo se non si è un ing. o un team principal, uno cioè che vede le cose molto da vicino, da dentro la squadra. Infatti quando Jacques Villeneuve dice che Kimi non capisce nulla di messa a punto io mi chiedo come faccia a dirlo se non è mai stato suo compagno di squadra. A tal proposito Eric Boullier ha detto che quando Kimi è tornato dopo 2 anni di rallies a volte ha dovuto effettivamente veder lavorare con umiltà Grosjean per migliorare, come poi è avvenuto. Mi è sembrata però a dire il vero anche questa un'esagerazione perché nei test pre-campionato a Barcellona (con la vettura tuttavia più "grezza") il finnico aveva stabilito il miglior tempo assoluto.......................

Al contrario di quanto sostiene Pandaciccio dicono che anche Alonso non sia un gran collaudatore e in effetti la Ferrari-gambero del 2013 lo starebbe a dimostrare. Ma anche qui i dubbi restano.

L'espertissimo Alberto Antonini di Autosprint sostiene, anche lui, che oggi come sviluppo il pilota non conti quasi nulla, appunto perché non prova, se non nei week-end di gara.

Quindi che dire?
a) Il merito della super-competitività della RB è soprattutto dei suoi tecnici.
b) Le scelte dei tecnici a volte penalizzano un pilota a vantaggio di un altro (v. passo lungo Lotus).
 
pilota54 ha scritto:
Io credo che il ruolo del pilota nello sviluppo di una vettura di F.1 sia oggi molto più marginale che in passato.
Vero sulla perfomance, potenziale sul giro non in una gestione di gara con ritmi sempre al 100% (in ottica gara) e gestendo traffico, prestazioni incostanti di pneumatici, di assetto variabile in funzione del riempimento serbatoio, assetto ali, kers etcetc, diciamo che il pilota ora deve fare molto ma molte più cose mentre viaggia a ritmi impensabili anche solo 20 anni addietro e cercare anche di non fare errori.

Credo che dei 4 titoli di Vettel 1 o 2 non sarebbero stati vinti senza un pilota del suo livello (ce ne sono al massimo 3 o 4 nel circus)
 
pilota54 ha scritto:
Io credo che il ruolo del pilota nello sviluppo di una vettura di F.1 sia oggi molto più marginale che in passato.

Nel film Rush si vede addirittura Lauda che dice facciamo questo, facciamo quello, perché non avete fatto quest'altro e alla fine con le sue indicazioni la macchina (BRM 1973) migliora di 2 secondi al giro. Lì c'è una esagerazione perché è un film e bisogna esasperare le cose, però indubbiamente allora il pilota contava di più di oggi nella messa a punto.

Oggi innanzitutto lo stesso sviluppo tecnico è meno appariscente perché ci sono troppi vincoli da rispettare per gli ingegneri. Detto ciò, a volte è una intuizione che genera un vero miglioramento, come in passato (v. effetto "coanda" degli scarichi, poi regolamentato).
In secondo luogo il pilota oggi ha pochissimo tempo per fer valere le proprie doti di collaudatore. Non ci sono quasi prove in pista, quindi la gran parte del lavoro viene fatta in galleria del vento senza il pilota o col simulatore.

Il driver allora assume una certa importanza durante le prove libere del week-end. E' lì che lui può fare, insieme all'ingegnere, quel lavoro di affinamento, di messa a punto specifica finale che può dare quei 3-4 decimi di miglioramento.

Per quanto riguarda chi siano i migliori "collaudatori" oggi in F.1 credo che sia difficile saperlo se non si è un ing. o un team principal, uno cioè che vede le cose molto da vicino, da dentro la squadra. Infatti quando Jacques Villeneuve dice che Kimi non capisce nulla di messa a punto io mi chiedo come faccia a dirlo se non è mai stato suo compagno di squadra. A tal proposito Eric Boullier ha detto che quando Kimi è tornato dopo 2 anni di rallies a volte ha dovuto effettivamente veder lavorare con umiltà Grosjean per migliorare, come poi è avvenuto. Mi è sembrata però a dire il vero anche questa un'esagerazione perché nei test pre-campionato a Barcellona (con la vettura tuttavia più "grezza") il finnico aveva stabilito il miglior tempo assoluto.......................

Al contrario di quanto sostiene Pandaciccio dicono che anche Alonso non sia un gran collaudatore e in effetti la Ferrari-gambero del 2013 lo starebbe a dimostrare. Ma anche qui i dubbi restano.

L'espertissimo Alberto Antonini di Autosprint sostiene, anche lui, che oggi come sviluppo il pilota non conti quasi nulla, appunto perché non prova, se non nei week-end di gara.

Quindi che dire?
a) Il merito della super-competitività della RB è soprattutto dei suoi tecnici.
b) Le scelte dei tecnici a volte penalizzano un pilota a vantaggio di un altro (v. passo lungo Lotus).

Io dissi ".... e UN PO' Alonso...." riferendomi al fatto che grazie all'esperienza comunque qualcosa la da alla macchina anche se non la stravolge ovviamente!
Ferrari-gambero per me resterà un mistero! sicuramente i piloti c'entrano ma fino a un certo punto...
es: se gli ing portano un fondo vettura nuovo e non va non credo sia per il pilota! non penso possa incidere su componenti del genere!
Quindi credo possano incidere su sospensioni/bilanciamento e al massimo alettoni ed erogazione motore ma nella aerodinamica pura, secondo me, incidono zero!
Postilla su alonso: ai tempi della renò lo sviluppo fu in gran parte suo (mass dumper a parte) anche se c'erano ottimi piloti come trulli e fisico che sicuramente aiutano...
Anche in mclaren fino allo screzio con HAM lo sviluppo fu tutto nelle sue mani e addirittura all'inizio l'inglesino guidava con parte delle impostazioni dell'auto di ALO!

Detto questo, faccenda ALO-RAI a parte, abbiamo detto praticamente gli stessi concetti! ;)

Sulle prove libere: è vero che sono l'unica vera occasione per migliorare l'auto però è un lavoro limitato a quel circuito! Difficilmente mentre cerchi l'assetto migliore per una pista riesci a migliorare la prestazione complessiva dell'auto per tutte le altre gare!

Un saluto a tutti!
 
Mi tenta molto il pensiero che Vettel sia il pilota più sopravvalutato degli ultimi anni, ma in realtà bisognerebbe serenamante sospendere il giudizio.
4 titoli mondiali dovrebbero essere abbastanza per per stabilire che di campione si tratta, ma nel suo caso secondo me no.
No perché sono stati 4 mondiali "facili" senza un vero compagno di squadra e con il totale e pieno supporto della squadra. I mondiali vinti per poco, sarebbero stati in verità sorprendentemente persi se ci fosse riuscito.
Quello che manca nel suo palmares è il confronto, quello vero, quello qualificante. Manca la battaglia, con il compagno di squadra e con gli altri affermati campioni.
Manca il sapersi far largo a sportellate, il sorpasso da urlo.
A meno che qualcuno non si sia emozionato per il sorpasso a Webber dopo che avevano intimato dalla squadra di mantenere le posizioni...

No, nella mia personale scala di valori Vettel non è ancora a livello di Alonso e Hamilton, al massimo di un Button. Perché non mi interessa la contabilità dei mondiali, ma l'emozione che un pilota riesce a darmi. E come me tanti appassionati pensano che il tedeschino diligente abbia raccolto molto più di quanto abbia sudato. Stravince ma sul podio sente solo fischi.

Strano destino, ma il fatto che la squadra abbia deciso di preservare questa sua condizione affiancandogli il tenero Ricciardo, così tanto per non metterlo in difficoltà, conferma le mie impressioni.
Liuzzi, Bourdais e Webber: questi sono i compagni di squadra che ha battuto. Un po' pochino direi.

E non dimentichiamo che anche Webber, che missile non è mai stato, negli anni in cui aveva qualcosa di somigliante a una Red Bull, gli stava alla pari. Poi ha improvvisamente disimparato a guidare. Oppure è diventato solo un ostacolo per la stella Vettel.

Ultimo sfogo: basta con queste gomme schifose, lo spettacolo lo devono fare i piloti e non le gomme.
Preferirei gomme di legno a tutti (la mescola più dura che riescono a fare) e via a spingere tutta la gara al massimo. Così i vari Hamilton potrebbero esprimersi. Vorrei vedere PILOTI e non "gestori di pneumatici" al volante.

Gomme, DRS e cos'altro per rovinare la fromula1? Avanti così e tra 3 anni saranno radiocomandate.
 
Ottima analisi jpizzo, sono d'accordo su tutto.
E' evidente che la RedBull abbia puntato il 100% su VET relegando, mia opinione, la vettura di WEB a macchina laboratorio, sapendo di potersi permettere di correre anche con una sola monoposto.
Ricordo che nel 2010, anno del primo titolo di VET, nell'ultima gara ad Abu Dhabi la classifica vedeva ALO WEB VET. La Ferrari adottò una strategia suicida per coprire un penalizzato WEB e sappiamo tutti come finì purtroppo. Nello stesso anno peraltro in cui nel GP di Silverstone smontano l'ala più evoluta sulla vettura di WEB e la mettono su quella di VET che aveva danneggiato. Sono giusto episodi che però fanno capire quanto VET strafavorito all'interno del team.
 
Back
Alto