<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GP di SPA F.1 2013 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

GP di SPA F.1 2013

economyrunner ha scritto:
Shumacher oltre ad essere un grande pilota era sicuramente un ottimo tester che contribuiva all'evoluzione della macchina. La Ferrari nei tempi d'oro di Shumacher ha avuto uno sviluppo fewnomenale ed inarrivabile grazie anche, certo ad un super direttore tecnico che è Ross Brawn.
Shumacher ha vinto molto però spesso si è reso insopportabilmente meschino.

Senna invece anche se ha vinto poco è rimasto nei cuori dei suoi tifosi per la sua passione, il suo fair play nonchè grande tecnica e talento di pilota.
...

Sì ecco, qui penso che Prost avrebbe qualcosa da ridire.

Soprattutto riguardo a un certo incidente premeditato e causato da Senna al solo scopo di vincere un mondiale.
 
Eccomi di ritorno da SPA! Un caro saluto a tutti i "tifosi" della F.1, di qualunque colore, sia chiaro. :D ;)

Vi segnalo le mie principali impressioni sul GP che si è svolto sulla più bella pista del mondo (e io ci ho camminato sopra dopo la gara, anche se a piedi :D ) .

1) Kimi a SPA is the best! Non c'è dubbio.
Domenica poteva vincere per la 5a volta. Nel Q2 era davanti a tutti (2° Alonso a 1 decimo, gli altri a oltre 3 decimi) e nel Q3 per 1 secondo ha preso la bandiera a scacchi e non ha potuto fare l'ultimo giro quasi sull'asciutto come il poleman Hamilton e altri. Ho visto poco fa la registrazione di Sky ed è chiaro che questa volta il pur grandissimo Lewis è stato fortunato perché se Alonso e Kimi riuscivano a passare sotto il traguardo prima della bandiera a scacchi la pole credo che se la sarebbero giocata loro! Certo che in caso di pole del finnico il ritiro sarebbe stato davvero da lacrime (perché è chiaro che il ritiro ci sarebbe stato lo stesso).
Domenica io ero a SPA anche per vedere in azione Iceman sulla "sua" pista ed è sempre il più spettacolare. Ha cominciato a fumare sul freno sinistro già nei primi giri, fino a quando il disco in carbonio purtroppo ha ceduto.
Devo aggiungere che, nonostante il disco anteriore sinistro palesemente difettoso e comunque in avaria, Kimi staccava esattamente dove staccavano gli altri (ero alla chicane Bus Stop e il punto di staccata era, incredibilmente, a circa 110 metri).

2) A proposito di quella mitica chicane devo dire che è impressionante vedere le vetture che arrivano a 320 all'ora e "staccano" poco prima della curva, scalando tutte le marce, con il V8 che dall'urlo lacerante passa a magnifici borbottii in mezzo alla curva e all'uscita. I piloti continuano a frenare fin dentro la curva e mettono la prima quasi a metà della curva stessa (la prima della chicane), Meraviglioso! Il rombo del V8 poi è incredibile, molto più bello che in TV.

3) Devo anche dire che i "tifosi" con le magliette e i cappellini Lotus erano decisamente in maggioranza. Peccato, poteva essere ancora una volta la gara del King of SPA. L'anno prossimo se Lui avrà una vettura per vincere, sia essa Ferrari o Lotus, ci tornerò! Scusatemi se mi faccio prendere anch'io dal tifo ma come ha detto il simpaticissimo Leo Turrini su "Race Anatomy" è dall'arrivo in F.1 di Vettel che non si vede un nuovo "fenomeno" e Kimi è uno di quelli che fanno sempre battere il cuore.

4) Grandissimo comunque ieri anche Alonso, che però contro Vettel non poteva fare nulla. Gli ho visto fare una staccata micidiale per avvicinarsi a chi gli era davanti, a circa 105 metri dalla chicane, una cosa incredibile.

5) Incredibile anche il numero di persone presenti a SPA domenica, una vera marea. Spettacolari poi gli stands dei big teams dove si può comprare qualsiasi tipo di gadegt. Presente anche uno stand "20 anni Schumy". Sulla strada che porta alla Source alcuni stand vendono modellismo da collezione (ovviamente argomento F.1).

7) Nei prossimi giorni spero di mettere qualche foto.
 
Concordo su Kimi, su Nando e su Seba, tre veri fuoriclasse. sarebbe bello vederli ad armi pari lottare per il I posto.
 
Beh, a questi 3 fuoriclasse aggiungo Lewis. Sono i 4 "moschettieri" della F.1 attuale. 4 piloti e 4 personaggi diversi, ognuno con un carattere particolare. Comunque quattro fenomeni.

Ieri però ho visto anche un grande Button, non per nulla era il quinto campione del mondo in gara. Vedere questi "mostri" che si affrontavano alla staccata del bus stop è stato uno spettacolo unico. Vi assicuro comunque che anche Massa non è affatto male, anche se non riuscirà mai più per me a essere quello del 2008, e per lui il capolinea Ferrari dovrebbe arrivare a Monza.
 
pilota54 ha scritto:
Beh, a questi 3 fuoriclasse aggiungo Lewis. Sono i 4 "moschettieri" della F.1 attuale. 4 piloti e 4 personaggi diversi, ognuno con un carattere particolare. Comunque quattro fenomeni.

Ieri però ho visto anche un grande Button, non per nulla era il quinto campione del mondo in gara. Vedere questi "mostri" che si affrontavano alla staccata del bus stop è stato uno spettacolo unico. Vi assicuro comunque che anche Massa non è affatto male, anche se non riuscirà mai più per me a essere quello del 2008, e per lui il capolinea Ferrari dovrebbe arrivare a Monza.
Ham non mi piace, per come conduce i duelli, sembra che pretenda regole diverse a seocnda se sia davanti o dietro e a me non piacciono i "bimbi capricciosi" concordo su Jenson, gran pilota, Massa non l'ho mai visto come unpossibile campione ma uno dei tanti scudieri di mezzza tacca
 
Aggiungo anche un dettaglio, in coro a ciò che ha già detto pilota54.

L'anno scorso, quando ho assistito al GP di Monza (il mio primo GP live) ho avuto una sensazione di genuinità, di semplicità, di "vecchia scuola" da parte di tutto l'ambiente che non mi sarei mai aspettato.

Un gran premio dal vivo rende veramente tutto questo mondo, che in televisione sembra asettico, gestito da una cabina di comando computerizzata, molto più "vivo".

L'atmosfera, anche se ovviamente più ad alto livello, sembra quella di un kartodromo, con la puzza di pneumatici, i rombi dei motori, i piloti ritirati a bordo pista.
Mi è sembrato di assistere ad uno di quei video della F1 degli anni '70.
Lo spirito, l'atmosfera erano gli stessi.

Quello che capisci della gara è decisamente poco, soprattutto se non hai tabelloni nei paraggi, ma l'esperienza dal vivo cambia realmente la tua opinione della F1, completamente.
Da provare.
 
E' vero quello che dice Logan, inoltre ormai in F.1 ci sono veri tifosi. Moltissimi hanno le magliette e i cappellini ufficiali dei teams, come nel calcio, e quindi capisci subito per chi "tifano". Quando succede qualcosa di importante c'è un boato di approvazione o un urlo corale di disappunto, a seconda dei casi.
A fine gara vengono aperti i cancelli e moltissima gente si riversa in pista e va sotto il podio. Il bello di questi tifosi, al contrario del calcio, è proprio questo, cioè che tutti hanno rispetto per tutti e nessuno litiga, si convive tutti insieme con gioia. La passione è la stessa, cambia solo il "colore".

Sul podio il più acclamato nella circostanza è stato senza dubbio Hamilton, accolto da una vera ovazione e nessuno si è nemmeno sognato di fischiare. Ho l'impressione che lui e Raikkonen siano attualmente quelli che emozionano di più il pubblico. Lewis in passato ha fatto delle sciocchezze da presuntuoso o da ragazzino, ma credo che oggi sia molto maturato anche come uomo; e come pilota se non vince mondiali a ripetizione è solo perché oggi, dei quattro "giganti" della F.1 (sopra citati) solo uno ha la macchina davvero vincente.................

Io a SPA avevo anche il maxi-schermo davanti, quindi sono riuscito a seguire la gara abbastanza bene. Purtroppo ne ho "saltato" un pezzo (di 6-7 giri) perché inizialmente ho sbagliato direzione dentro il circuito e per la partenza sono finito nella parte in discesa (che sconsiglio vivamente come eventuale punto di visione). Solo dopo 5-6 giri mi sono portato alla chicane con una corsa a piedi da mezzofondista. :D
Ma su ambedue i posti dove ho stazionato la passione era palpabile. L'atmosfera la definirei da "calcio buono": gente con le poltroncine pieghevoli portate da casa e piazzate subito dietro la rete ore prima, gente che fa di tutto per farti posto se non ci "entri", gente che gira per gli stand con la bava alla bocca perché vorrebbe comprare tutto, gente che si mette la giacca fatta apposta con il disegno della bandiera finlandese bianca e azzurra, gente che incontri sul treno che ti porta a SPA (c'erano 5 irlandesi che aspettavano il treno insieme a me) e subito fa amicizia e non importa se tu hai la maglia di Raikkonen o di Vettel. Che bel mondo ragazzi!

A proposito, a fine gara ho rivisto gli irlandesi (tifosi di piloti tutti diversi): grandi sorrisi, il 5 dato a piene mani, massimo cameratismo, un saluto quasi commosso perché so che non ci rivedremo più.................
 
Grande pilota,stessa atmosfera che avevo percepito a Monza ,maglie diverse ma tutti sedut vicino ,o a caccia della prima fila sul Prato ( ero arrivato alle dieci all'ascari e li sono rimasto fino alle 15 passate :D ) ,saluti con tutti ,allegria ,insomma tifo positivo e tanto calore......le F1 sono spettacolari dal vivo ,un bel,sound chissa come saranno l'anno prossimo ,sarei curioso ....bene sono contento per lo spettacolo che hai vissuto ! Parlando della gara ,direi che massa ormai saluterà e alonso ha fatto più di quello che probabilmente poteva fare ..aspettiamo nuovi pezzi per Monza ;)
 
-Logan- ha scritto:
Aggiungo anche un dettaglio, in coro a ciò che ha già detto pilota54.

L'anno scorso, quando ho assistito al GP di Monza (il mio primo GP live) ho avuto una sensazione di genuinità, di semplicità, di "vecchia scuola" da parte di tutto l'ambiente che non mi sarei mai aspettato.

Un gran premio dal vivo rende veramente tutto questo mondo, che in televisione sembra asettico, gestito da una cabina di comando computerizzata, molto più "vivo".

L'atmosfera, anche se ovviamente più ad alto livello, sembra quella di un kartodromo, con la puzza di pneumatici, i rombi dei motori, i piloti ritirati a bordo pista.
Mi è sembrato di assistere ad uno di quei video della F1 degli anni '70.
Lo spirito, l'atmosfera erano gli stessi.

Quello che capisci della gara è decisamente poco, soprattutto se non hai tabelloni nei paraggi, ma l'esperienza dal vivo cambia realmente la tua opinione della F1, completamente.
Da provare.

Io ho assistito ad un Gp quando ancora si correva ad Imola nell 1994. Erano I tempi di Senna, Alesi Shumacher.
Quell'anno poi troppi incidenti di cui uno mortale. Ricordo quando siamo arrivati nei pressi del circuito che ho sentivo dei boati come di jet che arrivavano ma alzavi la testa e nulla.
Poi ho capito che erano le F1 in rilascio. Ricordo che a bordo pista non si poteva parlare era peggio della discoteca, i rumori erano assordanti. Ricordo la stanche zza di camminare in continuazione per vederci tutte le postazioni delle curve e nessuno di noi capiva i piazzamenti e la situazione in gara.
Una cosa che non senti in tv sono le gomme che stridono mentre saltano pezzi di pneumatico.
Una domanda a Pilota 54 ma i dischi dei freni erano incandescenti solo a Raikkonen?
 
Francamente non sono riuscito a vedere bene i dischi delle vetture, anche perché la postazione del pubblico è un po' alta rispetto alla pista. Stavo soprattutto attento a dove i piloti "staccavano" per cercare di individuare il "re" della staccata. Sotto questo profilo in realtà si rimane un po' delusi perché tutti staccano nello stesso identico punto. Persino la Marussia. Evidentemente infatti il vantaggio dei 4-5 top teams sta tutto nei telai, è in curva che si crea il divario tra una Ferrari e una Caterham. Mentre il divario tra una campione e un buon pilota si vede, oltre che sempre nella velocità in curva (non percepibile nemmeno dal vivo), dalla gestione della gara. Ho notato inoltre che la traiettoria della chicane che faceva Kimi era leggermente diversa dalla maggior parte degli altri. Lui la seconda curva la chiude un po' prima e sale di più sul cordolo.

Il rumore è veramente assordante nel momento in cui le vetture ti passano davanti, infatti io mi ero premunito comprando i tappi gialli per le orecchie da un normale ferramenta. Poi ho visto che erano identici a quelli appositi da F.1. Sono praticamente obbligatori, a meno che non siate già quasi sordi.

Un'altra cosa che in TV non si percepisce bene è il rumore dentro le curve lente. E' lì secondo me che si nota come i motori siano dei V8 e non dei V12 e che siano aspirati.

Alla fine speravo che aprissero anche il paddock al pubblico, ma ho aspettato invano. Hanno aperto la pista ma non il paddock, quanto meno fino alle 17,30. Poi sono andato via, ma forse ci tornerò.
 
Solitamente nei paddock devi avere dei pass,una sorta di inviti ...a Monza un'anno li avevo,entri un po nel vivo ,vedi i piloti da vicino ,una bella esperienza... ;)
 
Lo so che ci vuole il pass, ma nelle altre gare alla fine aprono per tutti.

Ho visto tante gare con il pass del paddock grazie all'amicizia con tanti piloti, però in F.1 in effetti non conosco nessuno. Il più "in alto" che conosco come pilota è il pluri-campione del mondo FIA GT Bertolini. A Silverstone ho visto la gara FIA GT del 2010 dal box Maserati.

In molte gare il pass-paddock si può prendere a pagamento.
 
Spettacolo davvero! Magari in F1 e' più difficile ,ipotizzo.....io c'ero stato durante i i test ,avevo visto bene anche schumacher e un giovanissimo Nico rosberg con padre keke al seguito ( sigaro compreso :D )... Comunque hai avuto una bella esperienza a SPA ,che circuito meraviglioso ..... Piccolo OT,come va il mezzo nuovo? ;)
 
gallongi ha scritto:
Spettacolo davvero! Magari in F1 e' più difficile ,ipotizzo.....io c'ero stato durante i i test ,avevo visto bene anche schumacher e un giovanissimo Nico rosberg con padre keke al seguito ( sigaro compreso :D )... Comunque hai avuto una bella esperienza a SPA ,che circuito meraviglioso ..... Piccolo OT,come va il mezzo nuovo? ;)

OT: sul mezzo nuovo c'è tutto sul topic apposito aperto da tempo in area Alfa Romeo. ;)

Ecco invece tre foto di SPA:

Attached files /attachments/1662464=28952-DSCN0282.JPG /attachments/1662464=28953-DSCN0293.JPG /attachments/1662464=28951-DSCN0294.JPG
 
Back
Alto